Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Giugno 2013
ESISTE ANCORA ORA HOTELS?  
 
Nata a Parma nel 2008, dove è ancora presente attraverso Vivi Europa con due hotels, l’Ora Luxury Dado e l’Ora Luxury Century si è “spezzata” in tre tronconi. Il più consistente, capitanato da Antonio Calabrese, uno dei due fondatori insieme a Vincenzo Presti , è ora, appunto Vivi Europa licenziataria del marchio Ora Consulting Srl. Amarina di Nosy Be si è infatti rivolto ad Alpitour e anche Zanzibar il My Blu è in uscita. Non sembra invece aver problemi Vivi Europa: Il Gruppo nonostante la crisi economica finanziaria che ha colpito anche il settore turistico alberghiero, ha continuato la Sua crescita, ed ha affiliato interessanti prodotti alberghieri in diverse località turistiche di rilievo, come: Taormina e Madesimo oltre a città come Parma e Lecce. Oggi conta 16 alberghi in Italia ed uno a Tallin in Estonia. “I prossimi obiettivi – dice Calabrese - rimangono quelli di concentrarsi sulle gestioni alberghiere nelle 5 capitali italiane del turismo: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e in altri emergenti Paesi Europei individuando strutture alberghiere ad hoc in grado di soddisfare le esigenze di ogni mercato: segmento luxury per esigenze di elite con strutture ubicate al centro della città; segmento city per clientela più turistica e commerciale mirata a soggiornare massimo due notti con strutture ubicate nei pressi delle stazioni ferroviarie e/o aree portuali; ed il nuovo segmento smart per clientela business mirata a soggiorni per una notte con strutture ubicate nei pressi degli aeroporti.” Vivi Europa prevede per il 2013 un fatturato complessivo di 6 milioni di euro ed ha annunciato l’espansione a Napoli ed a Firenze, rispettivamente, con Hotels di 250 e 180 camere entrambi a marchio Ora Hotels  
   
   
WEEKKA: IL PORTALE CHE NON C’ERA - IL PRIMO PORTALE AL MONDO PER PROPORRE E PRENOTARE ON LINE RESIDENCE, VILLAGGI E CASE VACANZE ESCLUSIVAMENTE A TARIFFA SETTIMANALE  
 
Hai un villaggio turistico, un residence o gestisci case vacanze con tariffe settimanali? Un tempo avresti ricevuto una pacca sulla spalla in segno di incoraggiamento. Ora però, per tutti coloro che offrono soggiorni di una o più settimane e per tutti coloro che vorrebbero usufruirne, arriva Weekka. Il portale, nato dalla constatazione dell’assenza in Rete di uno strumento specifico per questo tipo di ricerca, apre le porte a migliaia di strutture ricettive che propongono soggiorni con tariffe settimanali. Dai villaggi turistici, completi di ogni comfort e servizi, alle strutture residenziali dotate dei servizi base, dagli Aparthotel fino alle Case vacanze, Weekka è infatti il primo portale al mondo in cui scegliere tra tantissimi alloggi a tariffa settimanale. A chi gestisce una struttura bastano sette semplici step per inserirla rendendo così disponibile la propria offerta di alloggio a persone provenienti da tutto il mondo. E ci sono almeno altrettanti buoni motivi per farlo. Innanzitutto è gratuito, garantisce un’assistenza multilingue e consente ad ogni gestore di decidere il prezzo e il numero degli alloggi da affittare. Gli ospiti pagano direttamente presso la struttura, mentre le disponibilità, le tariffe e le prenotazioni possono essere aggiornate in qualsiasi momento tramite l’area riservata assegnata. Quanto ai vantaggi offerti sul fronte di Internet, le campagne di marketing di Weekka permettono agli affiliati di occupare posizioni privilegiate nei motori di ricerca, con una visibilità internazionale. Affidarsi a Weekka significa incrementare i propri guadagni, grazie all’ampliamento del target di riferimento. Diventare affiliati offre quindi grandi vantaggi. In pochi minuti si potrà vedere online la propria struttura con descrizioni, immagini, attività, servizi e tariffe. E, grazie al sistema di gestione online messo a disposizione da Weekka, è sempre possibile visualizzare prenotazioni, commissioni e statistiche. Ogni struttura è corredata da informazioni utili per gli utenti come posizione, distanza, mappa e attrazioni vicine. E, per migliorare la qualità dei servizi, Weekka invita gli ospiti che hanno soggiornato a lasciare il proprio giudizio sulla struttura. Info: Weekka Email -  info@weekka.Com  -  www.Weekka.com    
   
   
IL SISTEMA TERMALE SENESE A PORTATA DI SMARTPHONE  
 
Anche per le terme di Siena ora c’è un’App. Apripista le Terme di Chianciano, le Terme Antica Querciolaia di Rapolano e le Terme di Petriolo. Terre di Siena – 6 giugno 2013. Informazioni, orari di accesso, proposte e offerte, per scegliere e prenotare trattamenti e soggiorni presso uno dei centri termali senesi, tutto a portata di mano, direttamente sullo smartphone. Una realtà grazie alla nuova applicazione “Siena App Terme”. Al momento sono tre i centri del Sistema Termale Senese che hanno aderito: le Terme di Chianciano, le Terme di Petriolo a Monticiano e le Terme Antica Querciolaia di Rapolano Terme. Per ogni struttura una scheda dedicata, chiara e intuitiva, contenente indirizzi, descrizione dei trattamenti, prezzi, offerte speciali, informazioni utili per scegliere e prenotare quanto fa al caso proprio. Ma non è tutto: per la fase di lancio è stato attivato un servizio promozionale di fidelizzazione. Per ogni ingresso giornaliero a uno dei tre centri termali, fotografando attraverso l’App il codice Qr posto all’ingresso delle strutture, si potranno accumulare presenze che si trasformeranno in coupon per usufruire di accessi o pacchetti gratuiti. L’applicazione si può scaricare gratuitamente da App store: attualmente è disponibile solo per iPad e iPhone, ma presto lo sarà anche per i dispositivi dotati di sistema Android. Ed è aperta all’adesione di altre realtà termali del territorio. Uno strumento nuovo e interattivo, che va ad aggiungersi al portale www.Termebenessere.terresiena.it , dove è disponibile ogni informazione sul Sistema Termale Senese, oltre a www.Terresiena.ti, attraverso il quale si accede a tutta l’offerta turistica e culturale del territorio: i siti hanno subito recenti attacchi informatici, ma sono attualmente in fase di restyling e ugualmente accessibili  
   
   
MONTEFELTRO: URBINO RESORT - 360 ETTARI DI COLTURE, PANORAMA, STORIA, BENESSERE, ARMONIA, ELEGANZA, BIODIVERSITÀ  
 
Situato nel cuore del Montefeltro, ai piedi di Urbino, città ideale del Rinascimento, Urbino Resort Ss. Giacomo e Filippo è il luogo perfetto per un soggiorno tra natura, cultura e benessere. In pochi anni, questa incantevole struttura polivalente ha visto crescere la sua notorietà come meta tra le più affascinanti del nostro paese e sempre più numerosi sono gli ospiti provenienti da tutta Italia e dall’estero sia per turismo che per business e meeting. Il Resort si compone di antiche case coloniche e fa parte un progetto di più ampio respiro finalizzato all’ospitalità ma anche e soprattutto alla valorizzazione di uno degli angoli più pregiati d’Italia. Il complesso si inserisce infatti nel dolce contesto naturalistico della Tenuta Ss. Giacomo e Filippo, trecentosessanta ettari a coltivazione biologica nell’Oasi Faunistica de “La Badia”, che testimoniano un vera e propria arte del paesaggio. Sito di Importanza Comunitaria (Sic) della Provincia di Pesaro e Urbino, quest’area all’interno del bacino idrografico del fiume Foglia è caratterizzata da colline marnoso-argillose, boschi, pianure fluviali e maestose querce secolari. Un’area sottoposta a costante salvaguardia, conservazione e recupero del suolo con interventi di forestazione, faunistici, silvo-pastorali e idraulico-agrari. Una parte di queste terre apparteneva per altro alla nonna paterna di Raffaello Sanzio, Isabecta De Lominis, madre di Giovanni Santi, e certa è la frequentazione di questi luoghi da parte del Duca di Montefeltro, che qui aveva il suo casino di Caccia. La Tenuta di proprietà della famiglia Bruscoli, comprende innanzi tutto Urbino Agricola, un’azienda che è la consacrazione di un culto agricolo reiterato da generazioni sul territorio di San Giacomo in Foglia, grazie al quale la tradizione rinascimentale delle colture del contado si tramanda e si rinnova nella terra vineata, nel viridarium e nelle ricche piantagioni. Nella sua vasta estensione, la Tenuta comprende anche Urbino Dei Laghi Ristorante e Naturalmente Pizza, situato tra laghetti e querce secolari, poco lontano da Urbino Resort. Grande novità, il ristorante ha aperto a metà novembre 2012 sotto la direzione del rinomato Chef Stefano Ciotti che propone la sua cucina e un concetto di pizza di alto livello, completamente “naturali”, grazie all’utilizzo di materie prime provenienti in larga parte da Urbino Agricola. Altra novità all’interno della Tenuta sarà inoltre Urbino Horses, maneggio attrezzato, dove si potrà anche alloggiare. Urbino Resort Urbino Resort è il sito principale dedicato all’ospitalità ed è il frutto di una meticolosa ristrutturazione che ha riportato alla luce le dimore coloniche di un antico borgo, altrimenti destinato all’abbandono. Voluto dalla famiglia Bruscoli e affidato all’architetto Massimo Bottini, non si è trattato di un semplice restauro, ma di una vera e propria operazione filologica in bioarchitettura che ha riportato alla luce le strutture originali senza stravolgerne alcun dettaglio. Dopo dieci anni di lavori, il Resort ha aperto le porte agli ospiti, nell’autunno del 2007, con 32 unità abitative fra camere e suites, per un totale di 85 posti letto, riportando a nuova vita e funzione l’ex villaggio rurale, che comprende altresì la suggestiva Abbazia del Xiv secolo dedicata ai Ss. Giacomo e Filippo, già restaurata in precedenza e aperta al culto regolarmente. I Fiori, I Frutti Dimenticati, I Preziosi, Le Aromatiche, La Limonaia, Le Scuderie sono i nomi degli edifici padronali che ospitano le 32 unità abitative dove i protagonisti indiscussi sono i materiali naturali, sia per gli arredi che per i tessuti decorativi, secondo un appassionato restyling di Interior Design, che caratterizza in modo diverso ogni edificio. Urbino Resort offre dunque agli ospiti una struttura dal sapore agreste ma anche accogliente, fornita di tutti i comfort negli alloggi e di luoghi attrezzati per il relax, quali la Piscina, il Giardino botanico, l’Organic Bar, il Centro benessere e il Ristorante La Canonica. A disposizione degli ospiti anche l’esclusivo Ecospaccio, realizzato nell’antico frantoio al piano terra della dimora I Frutti dimenticati, dove si possono trovare vino, olio e miele, rigorosamente bio, provenienti da Urbino Agricola, oltre a prodotti biologici locali – succhi, sughi, confetture, pasta, legumi - realizzati con materie prime dell’azienda, e raffinata oggettistica di artigianato locale. Un’occasione eccellente per gustare o portare a casa i frutti della tradizione rurale marchigiana. Una ricca scelta di attività come ippoturismo, pesca, bird watching, raccolta funghi e servizi personalizzati, tra cui visite guidate alla città di Urbino, all’azienda agricola e all’Oasi Faunistica de “La Badia”, renderanno il soggiorno ancora più gradevole. Sale meeting attrezzate sono a disposizione per convegni aziendali, incontri, seminari e conferenze. Un viaggio di benessere nella sostenibilità Il Resort rispetta la scenografia naturale e le sue radici storiche da ogni punto di vista, è dotato infatti di sistemi eco-compatibili come pannelli solari, raccolta di acqua piovana per l’irrigazione e riciclo di materiale di scarto come combustibile per la caldaia, coniugando mirabilmente il gusto contemporaneo e tecnologico con il fascino intatto delle atmosfere dei secoli passati, nel rispetto degli standard qualitativi più evoluti. Realizzati dal Gruppo Loccioni i sitemi eco-compatibili comprendono un sistema fotovoltaico da 68 kWp, che con una producibilità stimata di 80.185 kWh annui riesce ad evitare 42.5 t di Co2 all’anno (corrispondente alla quantità di Co2 emessa da un’auto che percorre 386.000 km, ovvero 9 volte il giro della Terra) oltre ad interventi che aiutano ad accumulare l’energia prodotta in eccesso riducendo la problematica delle interruzioni di fornitura elettrica. In programma anche l’installazione di un impianto a biomassa che, grazie al recupero del legno, provvederà a riscaldare gli ambienti in maniera totalmente sostenibile. Info: Tenuta Ss. Giacomo e Filippo - Urbino Resort - Via San Giacomo in Foglia 7 Loc. Pantiere - 61029 Urbino  - T +39 0722 580305 - F +39 0722 580798  - www.Urbinoresort.it - info@urbinoresort.It  
   
   
CRESCE VIVI EUROPA CON ORA CONSULTING LICENZIATARIA ESCLUSIVISTA DEL MARCHIO ORA HOTELS IN ITALIA ED IN EUROPA  
 

Il gruppo alberghiero VIVI EUROPA, annuncia l’espansione a Napoli ed a Firenze, rispettivamente, con Hotels di 250 e 180 camere entrambi a marchio ORA HOTELS.

Fanno parte di VIVI EUROPA a marchio ORA HOTELS le seguenti strutture Alberghiere:

ORA LUXURY CATANIA a Viagrande (CT) – Gestione diretta

ORA LUXURY FEDERICO SECONDO a Montalbano Elicona (ME) - Management

ORA LUXURY DADO a PARMA - Affiliazione

ORA LUXURY CENTURY a PARMA - Affiliazione

ORA CITY MILANO a Bresso (MI) – Gestione diretta

ORA CITY HERMITAGE ad ASSISI (PG) - Affiliazione

ORA CITY MY HOTEL a TALLINN (ESTONIA) - Management

ORA DOMUS LA QUERCIA a VITERBO - Affiliazione

ORA RESORT LIGURIA – HOTEL DEL GOLFO a FINALE LIGURE (SV) - Management

ORA RESORT MARCANETO a Scario (SA) - Affiliazione

ORA RESORT PHENICUSA FILICUDI –Isole Eolie (ME) - Affiliazione

ORA RESORT STELLE MARINE – Sardegna - Affiliazione

ORA RESORT ROCCE SARDE – Sardegna - Affiliazione

ORA RESORT BONSAI – Sardegna - Affiliazione

ORA RESORT BOSCONE SUITE a MADESIMO (SO) - Management

ORA RESORT BAIA AZZURRA a TAORMINA (ME) - Management

ORA CITY LECCE (di prossima apertura) - Affiliazione

 

Il gruppo VIVI EUROPA che fa capo ad Antonio Calabrese si è diviso dal gruppo ORH SPA già nel gennaio 2012 in quanto vi erano due correnti e due politiche diverse all’interno della compagine societaria sullo sviluppo e sulla crescita dell’azienda.

Vivi Europa che rimane licenziataria dell’uso del marchio “ORA” attraverso la controllata ORA CONSULTING S.r.l porta avanti il progetto di gestione nelle tre diverse formule: gestione diretta, management alberghiero e Affiliazione in Franchising.

Il Gruppo nonostante la crisi economica finanziaria che ha colpito anche il settore turistico alberghiero, ha continuato la Sua crescita, grazie alla professionalità di Antonio Calabrese, avendo affiliato interessanti prodotti alberghieri in diverse località turistiche di rilievo, come: Taormina e Madesimo oltre a città come Parma e Lecce.

I prossimi obiettivi rimangono quelli di concentrarsi sulle gestioni alberghiere nelle 5 capitali italiane del turismo: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e in altri emergenti Paesi Europei individuando strutture alberghiere ad hoc in grado di soddisfare le esigenze di ogni mercato: segmento luxury per esigenze di elite con strutture ubicate al centro della città; segmento city per clientela più turistica e commerciale mirata a soggiornare massimo due notti con strutture ubicate nei pressi delle stazioni ferroviarie e/o aree portuali; ed il nuovo segmento smart per clientela business mirata a soggiorni per una notte con strutture ubicate nei pressi degli aeroporti.

Il Gruppo Alberghiero Vivi Europa prevede per il 2013 un fatturato complessivo di 6 milioni di euro.

 

 

 

 
   
   
KEMPINSKI ART WEEKS AL KEMPINSKI PALACE DI PORTOROSE  
 
Il Kempinski Palace di Portorose ospiterà, da giugno a fine agosto, le settimane d’arte Kempinski, una manifestazione estesa a tutti gli Hotel Kempinski dell’Europa centrale. La mostra d’apertura sarà dedicata al fotografo sloveno Dean Dubokovic in collaborazione con la Galleria Cerne di Lubiana ed il designer Andrej Troha. Il tema sarà “Natura e città” e punterà sul contrasto tra vivere in città e nell’ambiente naturale , un contrasto frequente nella vita moderna, in cui si anela alla natura e si è costretti a vivere quotidianamente nella frenesia urbana. Dopo Dubokovic, ci sarà Dreja Novak, un altro artista sloveno che trasferisce nella pittura la sua passione per la psicologia. Seguirà Daniele Dondé, l’artista italiano più collezionato nel mondo: il tema della mostra sarà “Miti di Hollywood a Portorose” Costruito intorno al 1910 per le vacanze dell’aristocrazia austriaca, in quella che, all’epoca, era insieme al lido di Venezia la più importante ed elegante stazione balneare dell’Impero Austro-ungarico, il Kempinski Palace Portorose ha di quell’epoca tutto lo charme e la grandeur. Il restauro ne ha fatto un gioiello anche per il più esigente dei viaggiatori di oggi: una spa moderna e attrezzata, una piscina esterna immersa nel grande parco secolare, due ristoranti di altissimo livello, 181 camere e suites, tutte dotate di wi-fi gratuito. Al centro di una zona ricca di storia e tradizione, è circondato da uliveti, vigneti, giardini dalla flora mediterranea e, ovviamente, da uno dei mari e delle coste più belle del Mediterraneo. Www.kempinski.com/portoroz    
   
   
LIVIGNO: IL BENESSERE GUARDA A ORIENTE, TRA CAMERE FENG-SHUI E BILANCIAMENTO DEI CHAKRA  
 
Una settimana dedicata a chi vuole ritrovare nuove energie, immergendosi in una sensazione di assoluto benessere. Un percorso esplorativo dentro se stessi per rimettere in equilibrio corpo, mente e anima. Attraverso una serie di attività – dalla cristalloterapia alla meditazione, fino all’ascolto dei suoni della natura – si bilanciano i chakra e si impara ad utilizzare tutta la loro energia. Un benessere che al Lac Salin Spa & Mountain Resort di Livigno si vive a 360°, tra la magia delle Alpi e momenti di wellness assoluto nella Mandira Spa dell’hotel. Per rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, si può pernottare in una delle sette Camere dei Chakra. Concepite secondo i dettami del feng-shui, permetteranno di sperimentare una sensazione rilassante e allo stesso tempo rigenerante. La stessa sensazione che ci si porta a casa alla fine della settimana. Prezzo per persona in camera doppia in mezza pensione: 925 euro per 7 notti con arrivo l’8 e partenza il 15 giugno. Disponibile anche il pacchetto weekend dall’8 al 9 giugno a 199 euro per persona. Dal 6 al 13 luglio settimana di life coaching, meditazioni mattutine, benessere guidato in Spa e attività outdoor. Dal 18 luglio al 18 agosto è invece in programma il Mese dell’Ayurveda con interessanti attività quotidiane per scoprire il fascino della meditazione. Info: www.Lungolivigno.com    
   
   
AUSTRIA: LE VACANZE SI PROGRAMMANO AL RITMO DELLA LUNA  
 
Ispirandosi alle quattro fasi lunari, alcuni hotel del gruppo Best Wellness Hotels Austria hanno ideato dei pacchetti wellness che permettono di potenziare i risultati e ritrovare rapidamente la perfetta forma. Il Best Wellness hotel Alpenrose di Achensee, in Tirolo, propone ad esempio trattamenti scadenzati al ritmo della luna, abbinati alla sauna con i cristalli e a un rilassante bagno aromatico con oli di fiori e di erbe; highlight è il massaggio “lunare”. Un riposo sui lettini ad acqua conclude questo rilassante rituale (120 minuti,198 euro a coppia). L’hotel Bichlhof di Kitzbühel, invece, propone alcune date prendendo in considerazione il calendario lunare. Il pacchetto, valido fino al 20 ottobre 2013, (4 notti a partire da 712 euro a persona), è allettante: gli esperti valutano le fasi lunari e effettuano un trattamento viso “Armonia”, un peeling per il corpo con sale naturale, un impacco e un massaggio corpo con erbe alpine. Lnfo: www.Bestwellnesshotels.it/alpenrose e www.Bestwellnesshotels.it/bichlhof    
   
   
AL GIARDINO MOUNTAIN DI CHAMPFÈR, ENGADINA: PRODOTTI DI BELLEZZA ALL NATURAL E A KM ZERO  
 
Materie prime naturali, per una sferzata di energia: al Giardino Mountain, luxury resort di Champfèr (a due passi da St. Moritz, Engadina), il benessere è in primo piano anche in estate. Merito della sontuosa linea di prodotti di bellezza Dipiù cosmetics – esclusiva delle Dipiu´ Spa by Giardino - che è, a tutti gli effetti, una spremuta di cose buone: olio di vinaccioli, di oliva e di mandorle, uve Merlot, miele di castagno ed erbe, tutti ingredienti naturali che arrivano prevalentemente dal Ticino. Tra i trattamenti “à la carte” c´è il massaggio con tampone alle erbe Dipiù (60 min. – 170 franchi svizzeri): in questo caso il corpo viene prima frizionato con olio tiepido; poi arriva il massaggio vero e proprio, fatto di leggeri movimenti circolari ed eseguito con tamponi alle erbe precedentemente riscaldati. Per il viso c’è invece “Delizioso by Dipiù”, un trattamento alle mandorle e limone per rendere la pelle più luminosa e compatta: l’olio di mandorla cura e nutre la pelle, il limone ne aumenta le difese naturali, rafforza i vasi sanguigni e ha un effetto rinfrescante e tonificante (da 150 a 250 franchi svizzeri a seconda della durata). Per chi vuole una full-immersion di benessere, perfetto il pacchetto Dipiù Spa Break: tre notti (in mezza pensione) e cinque trattamenti a scelta, a partire da 1.250 Chf a persona (1.009 euro ca.). Info: www.Giardino-mountain.ch