Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Settembre 2013
9 ITALIANI SU 10 DISPOSTI A SACRIFICI PER VIAGGIARE. E IL BEL PAESE CONSOLIDA IL TURISMO DOMESTICO, CON OTTIME PROSPETTIVE FUTURE ANCHE RISPETTO AGLI ARRIVI INTERNAZIONALI  
 
Tripadvisor, il sito di viaggi più grande al mondo, ha annunciato i risultati del sondaggio più grande al mondo su strutture ricettive e viaggiatori¹: il Tripbarometer di Tripadvisor. L’indagine rivela le principali tendenze dell’industria del turismo e dell’ospitalità secondo più di 19.000 viaggiatori e oltre 10.000 albergatori in tutto il mondo, con oltre 3.128 rispondenti italiani. Questo studio viene condotto semestralmente da Tripadvisor tra i propri utenti e i risultati sono analizzati dall’istituto di ricerca indipendente Edelman Berland. I risultati del Tripbarometer rilevano i trend a livello nazionale e globale nel settore dei viaggi, fornendo un punto di vista unico sullo stato attuale e sulle intenzioni future dei viaggiatori. Dallo studio emerge che:  I viaggiatori hanno modificato in maniera considerevole le proprie prospettive economiche, con i mercati emergenti di gran lunga più ottimisti relativamente all’economia mondiale e il budget degli italiani impattato solo parzialmente dalla situazione economica: più di 1 italiano su 2, infatti, manterrà nel 2014 lo stesso budget per i viaggi allocato nel 2013  Nonostante la mancanza di fiducia da parte di numerosi viaggiatori nei confronti dell’economia mondiale, andare in vacanza rimane una priorità e la maggior parte, tra cui gli italiani, sono disposti a fare sacrifici per poter viaggiare  Europa meta ideale per 1 viaggiatore su 3 a livello mondiale, mentre gli italiani sognano l’America del Nord  Più di 4 italiani 5 (83%) hanno pianificato almeno un viaggio in patria nel 2013 Situazione economica: ottimismo limitato ma budget di viaggio invariato per più di 1 italiano su 2 Se la situazione economica globale non ispira ottimismo tra i viaggiatori internazionali con solo un intervistato su tre che ha dichiarato di essere ottimista per il futuro, ancora più negativo è il quadro italiano, dove gli ottimisti sono solo il 7% dei rispondenti. È interessante però notare come questo si ripercuota in maniera limitata sulla spesa dedicata ai viaggi: più di 1 italiano su 2 (53%) manterrà infatti invariato il proprio budget complessivo dedicato ai viaggi nel 2014. Maggiore positività si riscontra tra i proprietari delle strutture ricettive: tra gli intervistati italiani, infatti, ben 1 su 3 (33%) ha dichiarato di essere abbastanza o molto ottimista relativamente alla profittabilità della propria struttura per il 2014. A livello globale cresce la propensione alla spesa nei mercati emergenti, con l’Africa al primo posto per incremento del budget nel 2014 (59%), seguita da Sud America (48%) e America Centrale (47%). Gli Italiani viaggiano in “casa” Complici il patrimonio artistico e paesaggistico del Bel Paese e la vasta offerta turistica nazionale, più di 4 italiani 5 (83%) hanno pianificato almeno un viaggio in patria nel 2013. Tra i fattori che rafforzano il turismo interno, al primo posto si posiziona proprio il desiderio degli Italiani di scoprire il proprio Paese. Sacrifici per viaggiare? Il gioco vale la candela Qualche piccola rinuncia non pesa agli italiani se la ricompensa è un viaggio. Ben più di 9 italiani su 10 (92%) hanno infatti dichiarato di essere disposti a compiere qualche sacrificio per dedicare i soldi risparmiati a un viaggio. Europa meta ideale per 1 viaggiatore su 3, mentre gli italiani sognano l’America del Nord Esplorare il mondo rimane per il momento un sogno per molti viaggiatori, ma se potessero scegliere dove andare a prescindere da soldi e tempo la destinazione più apprezzata in tutto il mondo sarebbe proprio l’Europa, preferita da un terzo degli intervistati a livello globale (33%). Una ventata di ottimismo che, se confermata, potrebbe risollevare la fiducia del vecchio continente nella situazione economica futura. Per quanto riguarda i desideri degli italiani, invece, l’America del Nord si posiziona al primo posto tra le destinazioni che vorrebbero visitare, figurando nelle preferenze di quasi un intervistato su 5 (19%). “Il fatto che I viaggiatori internazionali abbiano intenzione di viaggiare in Europa nel prossimo anno rappresenta una grande opportunità per gli albergatori italiani che stanno sentendo il perdurare degli effetti della crisi. In particolare, l’incremento del budget di viaggio dei mercati emergenti come Africa, Sud America e America Centrale, è un dato interessante per gli albergatori che possono così rivolgersi in particolare a questi paesi per attrarne i viaggiatori” ha commentato Valentina Quattro portavoce di Tripadvisor per l’Italia. “Ma non solo! Anche gran parte degli italiani stessi pianifica di viaggiare in patria e farà qualche sacrificio per mantenere invariato il proprio budget di viaggio. Gli albergatori dovrebbero dunque prestare attenzione a questi segnali e prepararsi all’arrivo di viaggiatori nazionali e internazionali che potrebbero accrescere la loro redditività nel prossimo anno”  
   
   
MILANO (SUPERSTUDIO PIÙ): SUPER - BAR - “BEVI MENO, BEVI MEGLIO” - 30 SETTEMBRE  
 
Super-bar è la prima edizione italiana di bar show, di scena al Superstudio Più di via Tortona 27 a Milano, dal 30 settembre al 3 ottobre, un contenitore internazionale dedicato al mondo dei bar e ai suoi professionisti, con tutte le novità, le tendenze, le innovazioni dell’industria del beverage, del food e delle attrezzature professionali ma anche un evento aperto al pubblico. Una vera e propria cittadella della “cultura del buon bere” con 4 spettacolari contest (uno al giorno), 20 workshop e 16 seminari, 20 incontri con le aziende, 16 master, corsi, degustazioni, party, dj set, concerti, eventi pensati ed organizzati per tutti i cocktail lovers, ma anche per gli amanti del buon cibo e della buona musica, con ospiti internazionali come Soul Ii Soul, Incognito, Coolio, Dj Solal from Gotan Project, Andy Fluon, Nick van Tiel. Super-bar mira a riportare la giusta attenzione al mondo beverage di qualità, a presentare prodotti d’eccellenza meno commerciali e spesso introvabili, nuovi mix e proposte d’avanguardia, a proporre un completo panorama internazionale con i bartender più famosi del mondo e le nuove tendenze del settore bartending e nightlife. Accanto a superalcolici di largo consumo di qualità, prodotti premium ricercatissimi, distillati di erbe e spezie, invecchiati pregiati, scotch whisky millesimati, futuristici mix, birre rare, cocktail di olii essenziali ed estratti naturali per alchimie a base di salvia, ginepro, abete rosso e finocchietto. A Super-bar è possibile approfondire attraverso corsi e seminari il mondo dei Modern Classic, le tecniche giapponesi, la storia dei cocktail, i liquori messicani Mezcal e Tequila, i Rum, i Tiki cocktail, i trend di New York, la cultura sudamericana del bere, le tendenze in Asia, l’arte della miscelazione italiana, “le bar à la francaise”, freestyle, e tanti altri ancora, tutti tenuti dai guru del drinking internazionale come Peter Dorelli, Salvatore Calabrese, Beach Bum Berry, Shingo Gokan, Zdenek Kastanek, Nicolas Saint Jean. Super-bar è un evento organizzato e prodotto da You Factory, con il supporto commerciale e media di Bargiornale (gruppo Il Sole 24 Ore). Info: www.Super-bar.it  
   
   
IL PARCO GIARDINO SIGURTÀ E IL GIARDINO DELLA VILLA MEDICEA DI CASTELLO SONO I VINCITORI DEL PREMIO IL PARCO PIÙ BELLO D’ITALIA 2013!  
 
Eletti i vincitori dell’Xi edizione del concorso che premia le bellezze verdi italiane. Quest’anno per la prima volta gli iridati sono due: il primo per la categoria Parchi e Giardini Privati e il secondo per i Pubblici. L’italia è la patria della Bellezza non solo per il leggendario fascino delle nostre città, e dei patrimoni artistici e architettonici, ma anche di quelli paesaggistici, e in particolare dei nostri stupendi Parchi e Giardini che costellano il “Bel Paese” di profumati e colorati angoli di paradiso. Ma se queste bellezze verdi sono conosciute in tutto il mondo, siamo sicuri qui in Italia di saper riconoscere le più belle? Il compito è davvero dei più ardui, ma è proprio quello che si è posto come obiettivo il Comitato Scientifico del Premio Il Parco Più Bello d’Italia, giunto quest’anno all’undicesima edizione, che seleziona ogni anno dieci finalisti (da quest’anno i vincitori sono due, il primo per la categoria Parchi e Giardini Privati, e il secondo per i Pubblici) tra gli oltre 1.000 partecipanti iscritti al network www.Ilparcopiubello.it. Nel corso delle ultime afose giornate estive i giurati del Premio sono riusciti nel difficile compito di indicare i due Parchi vincitori del Premo 2013, due straordinari luoghi dove natura, storia ed arte si incontrano e creano scenari ricchi di emozione e di fascino: Il Giardino della Villa Medicea di Castello (Firenze) è il Parco Più Bello d’Italia 2013 per la categoria Parchi Pubblici Il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (Verona) è il Parco Più Bello d’Italia 2013 per la categoria Parchi Privati Per chi non conoscesse questi due tesori verdi, Il Parco più Bello invita a pianificare una gita che li includa entrambi, per scoprirne le meraviglie. Lo splendido Giardino della Villa Medicea di Castello si trova in Toscana, a Firenze, ed è considerato modello di giardino all’italiana tra i meglio conservati. Di proprietà statale, fa parte del Polo Museale Fiorentino (Soprintendente Cristina Acidini, Direttrice Alessandra Griffo) e insieme ad altre ville e giardini medicei è stato recentemente inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Disposto su tre terrazze digradanti racchiuse entro alte mura perimetrali, il giardino segue una disposizione assiale. La prima terrazza, concepita come proseguimento esterno della villa, è caratterizzata da un disegno con sedici aiuole pressoché quadrate, al cui centro si trova una imponente fontana raffigurante Ercole ed Anteo. Due limonaie delimitano i lati della seconda terrazza conosciuta come “giardino degli agrumi”. Qui vengono collocate in inverno le centinaia di piante rare di agrumi ricavate da speciali innesti, e sempre in questo spazio si apre la splendida Grotta degli Animali, a cui si accede da un portale fiancheggiato da due colonne tuscaniche. La grotta, interamente rivestita da mosaici policromi, concrezioni calcaree, ciottoli e conchiglie, presenta sulla parete di fondo e nelle due nicchie, vasche di marmo sormontate da gruppi di animali eseguiti in diversi materiali lapidei, che costituiscono un insieme decorativo policromo di grande suggestione. Un complesso sistema idraulico alimentava una serie di zampilli posti sul pavimento e sul soffitto offrendo al visitatore dei sorprendenti giochi d’acqua che saranno ripristinati al termine di un intervento di restauro curato attualmente dalla Soprintendenza (si veda approfondimento pag. 5). Dalla Toscana ci spostiamo in Veneto, a pochi chilometri da Verona, precisamente a Valeggio sul Mincio sulle colline moreniche che abbracciano il Lago di Garda. Qui ci attende un’incantevole oasi ecologica unica nel suo genere: il Parco Giardino Sigurtà, diretto con passione e competenza dal Conte Giuseppe Inga Sigurtà e dalla Dott.ssa Magda Inga Sigurtà, un tempio della Natura che attrae da più di trent’anni centinaia di migliaia di visitatori. Seicentomila metri quadrati di tappeti erbosi, incanti naturalistici e luoghi ricchi di fascino e storia che ospitano varietà floreali e botaniche, panorami che tolgono il fiato e scorci che rievocano il passato. Da non perdere le cinque grandi fioriture che si susseguono nel corso delle stagioni: Tulipani, Iris, Rose, Ninfee e Aster. Spettacolare nei mesi di marzo e aprile “Tulipanomania”, la fioritura di un milione di coloratissimi Tulipani, oltre 150 varietà tra precoci e tardivi. Altre particolarità da non perdere durante una visita al Parco Giardino Sigurtà sono il labirinto, formato da 1500 esemplari di Tasso lungo un percorso che si snoda su una superficie di 2500 metri quadrati; il Viale delle Rose con il castello scaligero di Valeggio sullo sfondo di un viale lungo un chilometro adornato da 30.000 rose rifiorenti; il Grande Tappeto Erboso, la distesa più vasta di tutto il Parco, un soffice manto verde tagliato a giorni alterni, dove concedersi il piacere di camminare a piedi nudi. Al centro del tappeto erboso si trovano i Laghetti Fioriti che ospitano varietà floreali, Metasequoie e un romantico albero di Salice Piangente. Il Parco ospita un ricco calendario eventi dedicati ad un pubblico di ogni età. Per la selezione dei vincitori il Comitato scientifico ha valutato i seguenti parametri: l’interesse botanico e storico-artistico, lo stato di conservazione, gli aspetti connessi con la gestione e la manutenzione, l’accessibilità, la presenza di servizi, le relazioni con il pubblico e la promozione turistica. La giuria si compone di sette accademici esperti e professionisti del settore: Vincenzo Cazzato (presidente, Università del Salento, per anni coordinatore del Comitato ministeriale per lo studio e la conservazione dei giardini storici), Alberta Campitelli (Dirigente dell’Ufficio Ville e Parchi Storici della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma), Marcello Fagiolo (Presidente del Comitato nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici), Ines Romitti (architetto paesaggista Aiapp - Ifla), Rossella Sleiter (giornalista, collaboratrice per anni di “Linea Verde”, responsabile della rubrica dedicata ai giardini de “Il Venerdì di Repubblica”), Luigi Zangheri (già Presidente del Comitato scientifico internazionale per i paesaggi culturali Icomos-ifla, presiede l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze), Margherita Azzi Visentini (Politecnico di Milano). Il Parco Più Bello da oltre dieci anni seleziona i parchi e i giardini pubblici e privati visitabili per promuovere a livello nazionale e internazionale un “turismo verde” di qualità che permetta al grande pubblico di scoprire questo prezioso patrimonio ad oggi ancora poco conosciuto. Il network “Il Parco più Bello d’Italia”, che conta ad oggi oltre 1000 luoghi incantati in tutta Italia, è pubblicato con tutte le informazioni di visita, eventi e molto altro, nella guida online www.Ilparcopiubello.it e sulle pagine Facebook e Twitter “Il Parco Più Bello”. Grazie alla intuizione e perseveranza del Patron dell’iniziativa, l’architetto trevigiano Leandro Mastria, Il Parco più Bello negli anni ha ottenuto un grande seguito da parte del pubblico e dei media, nonchè preziosi riconoscimenti da parte di Enti e Istituzioni del settore: il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministro del Turismo, del Ministero dell’Ambiente, dell’Unesco, dell’Aci e con l’adesione del Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano), e dell’Aiapp (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). L’evento congiunto di premiazione dei due vincitori, il Parco Giardino Sigurtà per la categoria privati e il Giardino della Villa Medicea di Castello per i pubblici, si terrà Domenica 15 Settembre presso il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona. Il Parco Più Bello invita quindi il grande pubblico a pianificare una visita in questi luoghi per scoprirne le incantevoli suggestioni  
   
   
SKYSCANNER: PAPPAGALLI​, OCCHI DI VETRO, CELLULARI - LE COSE LASCIATE IN AEREO  
 
Il sondaggio internazionale condotto da Skyscanner, leader in Europa nella ricerca di voli, svela gli oggetti più bizzarri ritrovati dal personale di bordo. Un pappagallo vivo, un occhio di vetro e una borsa di sabbia. Sono solo alcune tra le cose più bizzarre lasciate in aereo nell’arco di un anno, emerse dai risultati del sondaggio condotto tra 700 assistenti internazionali di volo dal sito di comparazione voli gratuito Skyscanner. Il personale di bordo ha riportato un lungo elenco di oggetti trovati nell’aereo dopo lo sbarco dei passeggeri. Questa lista comprende un numero impressionante di animali dimenticati: i membri dell´equipaggio riportano di aver trovato un falco, una rana, una tartaruga e addirittura un pappagallo, tutti abbandonati alla fine del volo. Anche dentiere, biancheria intima, un occhio di vetro e la protesi di una gamba sono parte del lungo elenco di strani e incredibili oggetti che il personale di bordo ha raccontato di aver trovato a bordo, chiedendosi ogni volta: “come ha fatto il passeggero a dimenticarselo?” Altri articoli trovati erano semplicemente casuali: un singolo uovo (senza imballaggio), un sacchetto di sabbia e una proposta di matrimonio scritta. Non è chiaro se quest´ultima fosse destinata ad un membro dell´equipaggio di bordo o ad un passeggero. Per restare in tema, c’è da sperare che l´abito da sposa ritrovato sia finito alla legittima proprietaria prima del ‘grande giorno’. Quando invece si tratta di elementi essenziali per il viaggio, sembra che i passeggeri non siano meno smemorati. Quasi un quarto del personale intervistato (24%) ha trovato un passaporto smarrito a bordo, una percentuale addirittura superiore ai cellulari (23%) e ai libri (21%) dimenticati tra i sedili. “Incredibile pensare che ci siano viaggiatori che si dimenticano i propri animali a bordo, come pappagalli o tartarughe” commenta Caterina Toniolo, Country Manager di Skyscanner Italia. “Ma si sa, la memoria gioca brutti scherzi e si è in grado di dimenticare anche oggetti fondamentali per poter continuare il proprio viaggio, come il passaporto... Però è davvero inspiegabile come un musicista possa dimenticare a bordo il proprio contrabbasso!” Seguono alcune tra le cose più disparate che personale di bordo ha trovato sull’aereo: Pappagallo Occhio di vetro Protesi di una gamba Sacchetto di sabbia Zoccolo Scatola di pesce essiccato Una scarpa Vestito da sposa Sacchetto di diamanti Parrucca Parrucchino Borsa di cipolle Manette Contrabbasso Uovo (senza imballaggio) Rana Biancheria intima Proposta di matrimonio scritta Skyscanner ha condotto il sondaggio tra 700 assistenti di volo di 83 diversi paesi attraverso www.Cabincrew.com . Info: Skyscanner - www.Skyscanner.it  
   
   
LE PIU’ GRANDI AREE BAMBINI DEL MEDITERRANEO SULLE NAVI DELLA NUOVA TIRRENIA - PROSEGUE IL RINNOVAMENTO DELLA FLOTTA INIZIATO NEL 2012; NOVITÀ ANCHE NELL’INTRATTENIMENTO PER TUTTI GLI OSPITI  
 
Sono state inaugurate in questi primi giorni di agosto le nuove aree dedicate ai bambini a bordo delle navi di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione. Con un’ampiezza di 330 mq questi spazi per bambini sono attualmente i più grandi a bordo dei traghetti italiani in circolazione nel Mediterraneo e rappresentano un fiore all’occhiello per la nuova Tirrenia ad un anno dalla sua privatizzazione. Tavolini e seggioline colorate, cavallucci a dondolo, grandi pouf, poltrone multicolori per i genitori, il tutto su una distesa di moquette che riproduce un grande prato di margherite: così si entra in un magico mondo dove chiunque vorrebbe fermarsi a giocare. All’interno delle aree sono state sistemate grandi strutture modulari con palline dove rotolarsi allegramente, percorsi per bimbi da 3 a 10 anni, percorsi interattivi per i più piccini e perfino una arcade room dove i bambini e i ragazzini possono giocare con i loro videogames preferiti. Il progetto, seguito da architetti e progettisti con esperienza nel settore, ha previsto l’utilizzo di materiali, sia per gli arredi così come per le strutture, certificati e rigorosamente a norma per la destinazione d’uso; inoltre, tutti gli oggetti all’interno delle aree sono realizzati in modo da salvaguardare l’incolumità dei piccoli ospiti. In tutte le aree sono stati collocati anche 4 monitor Tv Led da 55 pollici che trasmettono continuamente cartoni animati dei più popolari canali Tv satellitari dedicati all’infanzia. L’ingresso e l’utilizzo delle aree per i bambini è gratuito e un’hostess presidia le sale per tutta la traversata, dalla loro apertura all’imbarco del mattino, fino alla chiusura prevista alle 23.30. 5 le navi coinvolte nella radicale ristrutturazione: Janas, Bithia, Nuraghes, Sharden e Athara, i cui lavori di ristrutturazione, che hanno riguardato anche altre aree a bordo, sono iniziati lo scorso inverno, per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro. Anche le M/n Florio, Rubattino, Amsicora e Bonaria sono dotate di aree dedicate ai piccoli ospiti con gli stessi giochi e di dimensioni più contenute rispetto a quelle del resto della flotta. Le novità per l’intrattenimento e il divertimento a bordo delle navi della nuova Tirrenia di questa estate 2013 oltre ai più piccini, riguardano anche gli adulti e stanno ottenendo un grande successo. Per gli ospiti delle traversate pomeridiane e serali, nei bar di poppa, tra un cocktail e un soft drink, musica dal vivo, karaoke e balli di gruppo con artisti professionisti. Per tutti gli appassionati di calcio, non mancano le partite di campionato e le Coppe europee in onda su Sky, mentre per chi preferisce il cinema, la selezione di titoli a 3 mesi dall’uscita sul grande schermo di bordo fa registrare sempre il tutto esaurito. Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.a., con sede a Napoli, opera nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia Cin impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Trapani a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro; sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna – Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli  
   
   
LE PIU’ GRANDI AREE BAMBINI DEL MEDITERRANEO SULLE NAVI DELLA NUOVA TIRRENIA - PROSEGUE IL RINNOVAMENTO DELLA FLOTTA INIZIATO NEL 2012; NOVITÀ ANCHE NELL’INTRATTENIMENTO PER TUTTI GLI OSPITI  
 
Sono state inaugurate nei primi giorni di agosto le nuove aree dedicate ai bambini a bordo delle navi di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione. Con un’ampiezza di 330 mq questi spazi per bambini sono attualmente i più grandi a bordo dei traghetti italiani in circolazione nel Mediterraneo e rappresentano un fiore all’occhiello per la nuova Tirrenia ad un anno dalla sua privatizzazione. Tavolini e seggioline colorate, cavallucci a dondolo, grandi pouf, poltrone multicolori per i genitori, il tutto su una distesa di moquette che riproduce un grande prato di margherite: così si entra in un magico mondo dove chiunque vorrebbe fermarsi a giocare. All’interno delle aree sono state sistemate grandi strutture modulari con palline dove rotolarsi allegramente, percorsi per bimbi da 3 a 10 anni, percorsi interattivi per i più piccini e perfino una arcade room dove i bambini e i ragazzini possono giocare con i loro videogames preferiti. Il progetto, seguito da architetti e progettisti con esperienza nel settore, ha previsto l’utilizzo di materiali, sia per gli arredi così come per le strutture, certificati e rigorosamente a norma per la destinazione d’uso; inoltre, tutti gli oggetti all’interno delle aree sono realizzati in modo da salvaguardare l’incolumità dei piccoli ospiti. In tutte le aree sono stati collocati anche 4 monitor Tv Led da 55 pollici che trasmettono continuamente cartoni animati dei più popolari canali Tv satellitari dedicati all’infanzia. L’ingresso e l’utilizzo delle aree per i bambini è gratuito e un’hostess presidia le sale per tutta la traversata, dalla loro apertura all’imbarco del mattino, fino alla chiusura prevista alle 23.30. 5 le navi coinvolte nella radicale ristrutturazione: Janas, Bithia, Nuraghes, Sharden e Athara, i cui lavori di ristrutturazione, che hanno riguardato anche altre aree a bordo, sono iniziati lo scorso inverno, per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro. Anche le M/n Florio, Rubattino, Amsicora e Bonaria sono dotate di aree dedicate ai piccoli ospiti con gli stessi giochi e di dimensioni più contenute rispetto a quelle del resto della flotta. Le novità per l’intrattenimento e il divertimento a bordo delle navi della nuova Tirrenia di questa estate 2013 oltre ai più piccini, riguardano anche gli adulti e stanno ottenendo un grande successo. Per gli ospiti delle traversate pomeridiane e serali, nei bar di poppa, tra un cocktail e un soft drink, musica dal vivo, karaoke e balli di gruppo con artisti professionisti. Per tutti gli appassionati di calcio, non mancano le partite di campionato e le Coppe europee in onda su Sky, mentre per chi preferisce il cinema, la selezione di titoli a 3 mesi dall’uscita sul grande schermo di bordo fa registrare sempre il tutto esaurito. Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.a., con sede a Napoli, opera nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia Cin impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Trapani a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro; sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna – Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli  
   
   
CESENATICO: GRAND HOTEL LEONARDO DA VINCI - PRIMO ALBERGO A CINQUE STELLE  
 
Sabato 27 luglio è stato inaugurato il lussuoso e raffinato Grand Hotel Leonardo Da Vinci a Cesenatico, ultimo cinque stelle della catena alberghiera Select Hotels Collection della Famiglia Batani. Il Grand Hotel è sorto sulle basi di quella che era la Colonia Veronese, che, dopo alterne vicende è giunta in proprietà del comune di Cesenatico, che l´acquistò dieci anni fa. Fu, poi, Antonio Batani nel 2006 a rilevare l´immobile ormai fatiscente e a dare il via al grande progetto del cinque stelle che ora è giunto al termine. Un Grand Hotel extra lusso in posizione strategica, a poche decine di metri dal Porto Canale che fu progettato da Leonardo da Vinci agli inizi del ´500 su richiesta di Cesare Borgia. Il progetto edilizio di ristrutturazione dell´ex Colonia Veronese (che si estende su un´area di 15 mila metri quadrati) ha consentito la realizzazione di un albergo con quattro tipologie di camere disponibili per accontentare le esigenze degli ospiti. Si va dalla categoria executive fino alle suite passando per deluxe e junior suite. Tutte con rifiniture di pregio, soffitti lavorati a mano, insonorizzate e dotate delle tecnologie più moderne. I bagni sono rivestiti da preziosi mosaici, marmi lasa e onice ed alcuni disponibili con bagno turco. Ma è nelle suite che lusso ed eleganza sono portati ai massimi livelli: solo materiali top quality e comfort all’avanguardia per gli ospiti che alloggeranno nella camera da letto con salotto. I due ambienti, separati da una porta, insieme coprono una vasta superficie, che all’occasione può aumentare ulteriormente, utilizzando porte comunicanti con camere adiacenti. I bagni sono disegnati dalla casa di moda Versace che ha utilizzato solo ceramiche pregiate. Doccia e vasca idromassaggio, maxischermo, camino…tutto è studiato per soddisfare ogni necessità e per un servizio ancor più su misura, su richiesta, un maggiordomo sarà a completa disposizione degli ospiti. Tra le possibili suite, di spicco quella arredata interamente da Versace design e quelle posizionate nella deliziosa torretta cinquecentesca a forma ottagonale. A tutto ciò si aggiunge la concessione demaniale marittima sul tratto di spiaggia di 4.500 metri quadrati, arenile pregiato della ex Colonia Veronese. Il Grand Hotel Leonardo Da Vinci, infatti, si affaccia direttamente sul mare (da ogni camera si vede l´Adriatico) con la sua esclusiva spiaggia. A settembre sarà ultimato anche il centro benessere Dolce Vita, con una superficie di oltre 600 metri quadrati, attrezzato con cabine per massaggi e trattamenti di bellezza, una grande piscina interna di oltre 110 mq, un’ampia zona umida con percorso Kneipp, sauna, biosauna, bagno turco, sei docce con temperatura e profumazioni diverse dell’acqua, una Private Spa. Il bar propone un’ampia selezione di aperitivi, cocktail e after dinner. Il prossimo anno saranno fruibili la grande piscina esterna a forma di fiore, con un’isola al centro, ponticelli e giochi d’acqua, una parte della quale sarà riservata ai bambini, tre campi da tennis, il parco giochi per i piccoli ospiti e il centro congressi che può accogliere fino a 900 partecipanti posto in un edificio attiguo all’hotel. Info: Grand Hotel Leonardo Da Vinci - Viale Carducci n. 7, 47042, Cesenatico (Fc) - Tel. +39 0547 83388 - Fax +39 0547 82208 - leonardodavinci@selecthotels.It    
   
   
ELBA: MOBY - STREPITOSE OFFERTE DI MEZZA ESTATE  
 
Dopo aver lanciato vantaggiose tariffe per godersi le ultime settimane di vacanza in Sardegna e Corsica, Moby promuove tariffe low cost anche per l’Isola d’Elba. Fino al 30 settembre tutti coloro che raggiungeranno l’Elba, partendo da Piombino e arrivando a Portoferraio oppure a Cavo, potranno usufruire di tariffe imperdibili, senza rinunciare alla consueta qualità offerta da Moby. 1 adulto + 1 auto, anche fuoristrada (tutto incluso) viaggiano a partire da 30 €, mentre un secondo passeggero viaggia a soli 10 €. La Compagnia della Balena Blu pensa anche agli appassionati della due ruote, infatti le tariffe per 1 adulto + 1 moto (tutto incluso) partono da 17,50 €. Coloro che alla moto preferiscono la comodità di una vacanza in camper possono usufruire di vantaggiose offerte a partire da 6 € (al metro lineare). Tutte le offerte che Moby promuove per raggiungere l’Isola d’Elba saranno valide, fino al 30 settembre, anche per coloro che fanno ritorno in Toscana dall’Elba, nello specifico per le tratte Portoferraio-piombino e Cavo-piombino. “Accanto alle tariffe low cost per Sardegna e Corsica, Moby vara anche quelle dedicate all’Isola d’Elba, andando incontro alle richieste degli operatori turistici locali. L’obiettivo è quello di incentivare il turismo, destagionalizzando la destinazione, così da vivere e godersi le bellezze naturali e paesaggistiche di questa meravigliosa isola anche nel mese di settembre”, ha dichiarato Eliana Marino, Direttore Commerciale di Moby. Per maggiori informazioni e per prenotazioni consultare il sito Internet della Compagnia www.Moby.it. Gruppo Moby Attivo in Italia da oltre cinquant’anni nel settore del trasporto e del rimorchio marittimo, il Gruppo Moby - con oltre 1.200 dipendenti - è leader, per numero di passeggeri trasportati, nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno e la Sardegna, la Corsica e l’Isola d’Elba. Moby è, inoltre, il principale operatore nel trasporto marittimo di merci, nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno da e per la Sardegna. La flotta è composta da 45 unità tra navi, fast cruise ferry e rimorchiatori. Moby gestisce anche la stazione marittima Isola Bianca nel porto di Olbia, i relativi fabbricati e i servizi annessi  
   
   
SETTEMBRE ALL’ARBATAX PARK  
 
L’arbatax Park, il più grande Park Resort della Sardegna, propone, per il mese di settembre, un pacchetto vacanza all’insegna del mare, della natura e del benessere. Dedicato agli amanti del buon bere e ai fautori della cultura materiale del fare con le mani, include un tour che conduce alla scoperta del più antico vino del Bacino del Mediterraneo: il Cannonau. Vino rosso che forse più d’ogni altro richiama immediatamente alla memoria la Sardegna, le sue antiche tradizioni e la sua accogliente ospitalità. La coltivazione del vitigno e la relativa zona Doc è diffusa in tutta l´isola, ma trova il suo ambiente d’elezione nelle zone più centrali, in particolare in Ogliastra. Fino a poco tempo fa non se ne conosceva con certezza l´origine e la maggior parte degli esperti, erroneamente, lo riteneva importato dalla penisola iberica. Tuttavia recenti studi hanno dimostrato la sua endemicità, infatti resti di vinaccioli risalenti a 3200 anni fa sono stati ritrovati in diverse zone dell´isola, facendo del Cannonau il vino più antico del Mediterraneo. Il pacchetto, che viene proposto a partire da 897€, è prenotabile a partire dai primi giorni del mese di settembre. Comprende un soggiorno della durata di 7 notti con trattamento di pensione completa, in una delle strutture dell’Arbatax Park Resort, in abbinamento ad una visita con guida in cantina, ed alla possibilità di partecipare alla raccolta dell’uva e alle attività della vendemmia, alla fine delle quali si potrà portare a casa il premio di tanta fatica: un’ottima bottiglia di vino, ricavata dall’uva raccolta con le proprie mani. Oltre a queste attività, il pacchetto comprende una serie di altri benefits tra i quali: volo a/r con transfer oppure trasferimento in nave, oltre alla possibilità di provare un fantastico massaggio all’uva presso il Centro Benessere Thalasso & Spa Bellavista, situato all’interno del Resort. Inoltre c’è il Pacchetto Beach & Wellness proposto a 649 euro a persona: Una settimana di puro benessere e relax tra coccole, mare e panorami mozzafiato. Il pacchetto comprende: · 7 notti in camera doppia/matrimoniale con trattamento di Pensione Completa con bevande incluse; · Volo + Transfer o Nave · 3 ingressi presso l’esclusivo Centro Benessere Bellavista Thalasso & Spa · 1 massaggio a scelta tra Aroma Massage, Turkish Peeling o Focus Massage alla schiena · 1 giornata di relax alla splendida spiaggia di Orrì. Se, quindi, dopo esservi goduti la città vuota durante i lunghi mesi estivi avete voglia di rilassarvi e di rigenerare il corpo e lo spirito lontano dalla confusione, un bella vacanza all’Arbatax Park, tra i vigneti e le spiagge incontaminate dell’Ogliastra è quello che fa al caso vostro. Info: www.Arbataxpark.com  - info@arbataxpark.Com  - T. +39.0782.667790  
   
   
AIR FRANCE: PROMOZIONE IL MONDO IN TASCA  
 
Con Air France metti Il Mondo in tasca: più di 70 destinazioni in promozione Quale miglior occasione per continuare a sognare e pensare già alle prossime vacanze? Dopo Klm, anche Air France lancia una straordinaria promozione per più di 70 destinazioni in tutto il mondo. Basterà acquistare il biglietto entro il 1° ottobre 2013 e volare verso la meta preferita entro 31 marzo 2014*, oppure entro il 15 aprile 2014* per Messico, Stati Uniti e Canada. Sotto alcuni esempi di destinazioni in promozione con le relative tariffe: Nord America 14 destinazioni da scegliere: da Atlanta a 569€, a Cancún a 717€, da Toronto a 552€ a Miami a 554€, piuttosto che New York a 540€ o Los Angeles a 608€. Potete approfittare delle tariffe speciali per il Nord America per viaggi dal 1° ottobre al 15 aprile 2013. America Latina 9 destinazioni in offerta: la nuova destinazione di Air France, Montevideo, è proposta a 994€, Bogotá a 727€, Rio de Janeiro a 724€, Caracas a 745€ e Panama a 832€. Tutte queste mete possono essere raggiunte a partire dal 1° ottobre fino al 31 marzo 2014. Asia E Medio Oriente: La promozione Il Mondo in tasca include ben 15 destinazioni in Asia e Medio Oriente: c’è solo l’imbarazzo della scelta tra India, Cina, Malesia, Giappone, Thailandia, oltre all’Arabia Saudita e a Dubai. Qualche esempio? Pechino, Bangalore e Bombay proposte a 614€, Ho Chi Minh a 744€ e Singapore a 694€. Caraibi E Oceano Indiano: 10 destinazioni da sogno: l’isola della Réunion a 814€, la Martinica a 829€, la Guadalupa a 859€, Cuba a 834€, Santo Domingo a 806€… solo per citarne alcune! Africa: Ben 24 destinazioni in offerta: 584€ per Bamako, 604€ per Abidjan, 754€ per Cotonou, 764€ per Kinshasa, 584€ per Dakar, e molte altre ancora. Ma non è tutto: Air France propone anche le destinazioni francesi in offerta per viaggi dal 26 settembre al 25 dicembre 2013 e dal 7 gennaio al 15 aprile 2014. Da Roma per Montpellier, Nizza e Tolosa a 98€, da Milano e Roma per Parigi a 108€. La promozione per la Francia è acquistabile fino al 27 settembre. Tutte le destinazioni in promozione su www.Airfrance.it    
   
   
DARWIN AIRLINE: NUOVE TRATTE ITALIANE ED EUROPEE NEL MIRINO DELLA COMPAGNIA REGIONAL DEL TICINO  
 
Si prospetta un autunno all’insegna delle novità per Darwin Airline, compagnia aerea Regional della Svizzera, che sta centrando uno dietro gli altri gli obiettivi per essere il vettore di riferimento su collegamenti di nicchia in Italia e in Europa, garantendo i più elevati standard qualitativi. Primo fra tutti è la Milano Malpensa – Cambridge che sarà ufficialmente operata a partire dal 2 settembre 2013 con una tariffa promozionale a partire da € 199 a persona andata e ritorno. Con questo nuovo volo Darwin Airline sarà il ponte di collegamento fra i due centri commerciali europei di Milano, cuore degli affari dell’Italia, e Cambridge, città del Regno Unito con la più rapida crescit a economica. L’espansione in Europa, non si ferma qui. Sempre dal 2 settembre Darwin Airline opererà per la prima volta in un aeroporto della Germania collegando la città di Lipsia a Parigi Charles De Gaulle e ad Amsterdam con una doppia frequenza giornaliera da lunedì a venerdì, mentre al sabato e alla domenica con un volo, per un totale di ben 24 collegamenti settimanali, permettendo ai clienti di sfruttare tutte le coincidenze del network globale di Air France-klm grazie alle molteplici connessioni dagli aeroporti delle capitali di Francia e Olanda. Inoltre Darwin Airline ha firmato uno Spa Agreement con Ukraine Airlines, che permetterà ai clienti del vettore elvetico di acquistare un unico biglietto per Kiev, capitale dell’Ucraina, ad esempio da Cambridge via Ginevra o da Lipsia via Amsterdam, usufruendo di tariffe vantaggiose rispetto all’acquisto di 2 ticket separati. Senza dimenticare il suo mercato principale, l’Italia, Darwin Airline è stata scelta da Enac, l’Ente Nazionale Aeronautica Civile, per la gestione della tratta Aosta – Roma Fiumicino, uno scalo che presenta caratteristiche simili a quello di Bolzano. La tratta sarà ufficialmente operata dal 30 settembre con una tariffa a partire da € 199 andata e ritorno. I velivoli Saab 2000 da 50 posti della compagnia regional garantiranno 2 voli giornalieri da lunedì a venerdì. “Qui in Darwin Airline amiamo le sfide: siamo una ‘giovane’ compagnia aerea, ma negli ultimi anni abbiamo dato prova della nostra determinazione comprovata dalle nuove tratte introdotte e dalla fiducia riconosciutaci dai nostri partner” afferma Maurizio Merlo Ceo di Darwin Airline. Info e prenotazioni: www.darwinairline.Com, call center ai numeri +41 (0)91 208 70 80 (dalla Svizzera e internazionali) e +39 06 89 970 42 2 (dall’Italia) o tramite agenzie di viaggio  
   
   
AIR MALTA: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE DELL’ANNO FINANZIARI​O 2013-14  
 
Air Malta ha annunciato i risultati per il Primo Trimestre (Aprile-giugno 2013) che confermano stabilità finanziaria e progresso operativo. In questo periodo la compagnia aerea ha dimezzato la perdita operativa, incrementato le entrate e il numero di passeggeri mantenendo al contempo un costante fattore di occupazione dei posti disponibili rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La compagnia nazionale ha ridotto, per questo trimestre, la perdita operativa di 3,3 milioni di euro (Q1 Fy2012/13: perdita di 6,1 milioni di euro, Q1 Fy2011/12: perdita di 10 milioni di euro). Il risultato netto dopo una ristrutturazione delle spese (soprattutto una tantum) e dei costi d’interesse è una perdita di 4,9 milioni di euro (Q1 Fy2012/13: 10,6 milioni di euro di perdita, Q1 Fy2011/12: 11,5 milioni di euro di perdita), come anticipato nel Piano di Ristrutturazione approvato dalla Commissione Europea. Questi dati contribuiscono a consolidare il progresso registrato durante l’Anno Finanziario concluso nel marzo 2013. I rapporti contabili saranno presentati al General Meeting annuale e diffusi al pubblico in Ottobre  
   
   
GERMANWINGS: PIÙ VOLI DA BERLINO PER COLONIA E STOCCARDA  
 
Con l’orario invernale la low-cost tedesca rafforza l’operativo dalla capitale per i due suoi hub tedeschi Germanwings, infatti, aumenta i collegamenti da Berlino Tegel con gli aeroporti di Colonia/bonn e Stoccarda: la compagnia aera rafforza l’offerta dei collegamenti dalla Sprea al Reno e al Neckar, incrementando i voli giornalieri tutti operati da Airbus A319. Con il nuovo orario invernale in vigore dal 27 ottobre 2013, l’operativo tra il Tegel e Colonia/bonn conterà 11 voli giornalieri contro i 10 attuali. Anche per Stoccarda Germanwings aggiunge un volo, passando da sette a otto voli giornalieri. Info, prenotazioni: www.Germanwings.com  
   
   
GRESSONEY LA TRINITÈ (ROMANTIK HOTEL JOLANDA SPORT): MI RACCOMANDO, BEN…CRUDO - FINO AL 14 SETTEMBRE  
 
Domani 14 settembre 2013 si concludono le lezioni di Crudismo. Tra benessere e gusto. La natura più pura regna sovrana al Romantik Hotel Jolanda Sport di Gressoney La Trinitè (Ao), anche a tavola. In questo tesoro dell’ospitalità, costruito con il legno delle antiche baite e beola, la pietra che viene estratta dal Monte Rosa, con vista sul secondo massiccio più alto d’Europa (che tocca i 4.634 metri di altitudine) fino a domani, fiamme e fornelli sono banditi, per dare spazio ad un’innovativa e sorprendente esperienza per i palati più arguti, che per 7 giorni assaporano piatti bio ed estremamente naturali e benefici. È la “Settimana crudista”, un tuffo nel benessere e nei segreti di una dieta alimentare esclusiva, che segue i principi del Crudismo: si cucinano e si consumano solo alimenti biologici e non cotti, per dare al corpo la possibilità di assumere le sostanze naturali contenute nei cibi, con effetti depurativi per l’organismo. Le bontà di Madre Natura vengono frullate, affettate, centrifugate, essiccate, massaggiate e marinate, con un risultato non solo all’insegna della remise en forme (mangiando più frutta e verdura si assumono meno calorie, sali e grassi), ma anche del gusto. Con i corsi di cucina crudista guidati dalla dottoressa Laura Cuccato di “Salto nel Crudo”, una vera e propria professionista nella preparazione di delizie a base di insalate e frutti, con metodi creativi e benefici, si trascorre una settimana tra le meraviglie della Valle di Gressoney, tra distese boschive, cascate, i caratteristici Stadel (costruzioni in legno della popolazione Walser), rigenerando corpo e spirito. Le passeggiate nell’universo naturale che circonda l’hotel - che è un concentrato di ricette di benessere e natura, dalle architetture ai trattamenti del centro wellness - si alterneranno alle lezioni di Crudismo. E di sera la cena più saporita sarà servita. Il costo del corso è di 310 euro a persona. Il prezzo totale, compreso di hotel, è di 730 euro per una settimana. Qualche giorno di relax in campagna, un’interessante visita culturale in città, una vacanza sportiva in montagna o al mare, qualche ora deliziosa nel luogo del cuore – da 40 anni la catena Romantik Hotels & Restaurants è una garanzia di ospitalità e di piacevoli momenti di svago. Più di 200 alberghi in 12 paesi d’Europa offrono accoglienza personalizzata, cura delle tradizioni con un tocco di modernità e autenticità regionale. Eccellenti ristoranti e centri termali certificati sono sinonimo di elevati standard internazionali. Info, brochure: Romantik Hotels & Restaurants - www.Romantikhotels.com  - tel +49(0)69/66 12 34-0 - Romantik Hotel Jolanda Sport - 11020 Gressoney La Trinitè (Ao) - Tel. 0125.366140 - jolanda@romantikhotels.Com  - www.Romantikhotels.com/gressoney  
   
   
TREND POSITIVO E SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL DEBITO PER NH HOTELES NEL SECONDO TRIMESTRE  
 
Le business unit Europa centrale e Italia chiudono il primo semestre con una crescita del Revpar (ricavi per camera disponibile) su base comparabile, mentre tutti i mercati hanno registrato una performance migliore nel secondo trimestre, sostenuta da una performance altamente positiva nel mese di giugno. Nel mese di luglio tutte le business unit hanno migliorato la loro attività, tendenza che si è consolidata durante il mese di agosto con una crescita in tutti i mercati in cui Nh opera. Le iniziative adottate in Spagna e in Italia per allineare le risorse disponibili con la domanda, unitamente alla riduzione delle spese di affitto, permettono al Gruppo di affrontare le sue sfide imminenti in maniera efficiente, flessibile e profittevole. La vendita delle azioni e l’iniezione di capitale da parte di Hna Group e la restituzione del prestito sindacato hanno contribuito a generare una riduzione di oltre 300 milioni di euro di debito dell’Azienda alla chiusura del primo semestre· È in dirittura d’arrivo il piano economico quinquennale progettato per massimizzare le risorse del Gruppo sfruttando e monetizzando gli attuali punti di forza e ridefinendo servizi e prodotti al servizio degli ospiti Milano, 4 settembre 2013. La crescita del 3,2% dei ricavi complessivi del primo semestre del 2013, per un totale di 673,6 milioni di euro (inclusi i ricavi non ricorrenti), ha portato il miglior profitto netto del Gruppo dalla chiusura dell’anno 2011. Nelle attività ricorrenti i ricavi si restringono al 3,1% per un totale di 631,5 milioni di euro, principalmente a causa dell’uscita di alcuni hotel che non fanno più parte del Gruppo e del cambiamento nel regime operativo di alcune altre strutture. Il clima economico sfavorevole continua a influenzare alcuni mercati in cui il Gruppo opera toccando direttamente i segmenti di ristorazione, meetings, convention ed eventi, con un rallentamento nei ricavi del primo semestre. Inversione di rotta Nel primo trimestre il Revpar su base comparabile è diminuito dell’1,48%, procedendo a stabilizzarsi ad aprile, maggio e giugno, quando il parametro si è allineato a quello riportato nel secondo trimestre 2012. Il Revpar è aumentato a 1,89% a giugno e a 2,39% a luglio. Questo incremento di business si è consolidato ulteriormente ad agosto, anticipando un’inversione di rotta che non si vedeva dall’ultimo trimestre del 2011. Controllo delle spese operative Nonostante la crescita su base comparabile del tasso di occupazione delle camere del 3,48% rispetto al primo semestre del 2012 e l’impatto della strategia di assorbimento dell’inflazione, gli sforzi per dotare di maggiore efficienza la Compagnia si sono tradotti in spese operative stabili.Allo stesso tempo Nh Hoteles è riuscita a ridurre le sue spese di locazione dello 0,9% nel primo semestre del 2013, compensando l’impatto degli aumenti d’affitto negoziati negli anni precedenti e gli aggiustamenti dell’inflazione. Il management ha lavorato attivamente nei primi sei mesi dell’anno per limitare queste spese negli hotel con Ebitda negativo, riuscendo a ottenere la cancellazione quattro accordi di locazione. Performance dei ricavi nel primo semestre per business unit L’europa centrale è stata ancora una volta la business unit del Gruppo che cresce più rapidamente, alimentata dall’intenso aumento dei tassi di occupazione delle camere, in rialzo in tutte le città tedesche, con un incremento del Revpar a Monaco di oltre il 20%. I risultati provvisori per i primi mesi estivi indicano una crescita più significativa nel prossimo trimestre.Nonostante un livello di redditività stabile, la business unit Italia ha registrato una crescita del 43,6% di Ebitda e dell’8,1% nel profitto operativo su base comparabile. Vale la pena di sottolineare il margine di miglioramento di questa business unit, che ha già considerevolmente tagliato le sue spese operative. La Spagna rimane il mercato più influenzato dal clima economico sfavorevole, come evidenziato dal sostanziale calo dei ricavi, che non è stato compensato dalla riduzione nelle spese operative. Nonostante questo i ricavi di questa business unit sono migliorati rispetto al primo trimestre, con cadute dei prezzi meno pronunciati.La business unit Benelux ha visto calare significativamente i suoi ricavi sulla scia di una forte caduta dei prezzi medi. Durante l’anno questa unit ha lavorato per invertire questo trend: l’inversione di rotta è avvenuta a luglio, anticipando un terzo trimestre positivo.La performance dei ricavi nel mercato chiave America latina è stata fortemente eterogenea. Il Messico spicca con una crescita in termini di Revpar di oltre il 9%, sostenuta da un aumento significativo nel tasso di occupazione delle camere. L’argentina, invece, ha registrato una performance più debole sia per i prezzi sia per i tassi di occupazione camere, perché la domanda dei suoi due mercati di riferimento (Brasile e Spagna) è crollata. La flessione dell’1,6% nei ricavi in questo mercato è dovuta prima di tutto al deprezzamento del peso argentino. La spirale inflazionistica dell’Argentina continua a far aumentare i costi della business unit nonostante la diminuzione dei ricavi. Le previsioni per il terzo trimestre vedono un miglioramento in Argentina e un mantenimento della buona performance messicana. Real estate Lo sviluppo più significativo che ha influito sul business immobiliare del Gruppo si riferisce a un cambiamento contabile: l’efficacia dal 1° gennaio 2013 del International Financial Reporting Standard 11, Joint Arrangements elimina l’opzione di contabilizzazione con il consolidamento proporzionale per le entità controllate congiuntamente come Residencial Marlin e Alcornoques de Sotogrande che devono, invece, usare il metodo equity. Questo cambiamento ha un impatto significativo sui ricavi del 2013, in quanto i ricavi di queste aziende non sono più inclusi nelle entrate consolidate del Gruppo.il settore immobiliare ha registrato un ricavo di 4,81 milioni di euro nel primo semestre, rispetto ai 9,64 milioni dell’anno precedente. Nella prima metà del 2013 sono stati siglati accordi per cinque appartamenti al Residencial Marlin per un totale di 1,13 milioni di euro*, rispetto ai 4,49 milioni di euro per 11 case del primo semestre del 2012.(*) Questo ricavo non è incluso tra le entrate consolidate nel Real Estate Revenue a causa del cambiamento dell’ Ifrs 11, Joint Arrangements.calcolando il cambiamento dei criteri contabili nel primo semestre 2013, i ricavi sarebbero diminuiti del 6,6%, che equivale 0,3 milioni di euro.Sostenuto dai buoni risultati di luglio e agosto, il numero totale di appartamenti venduti arriva a 14. Highlights: Ricavi del Gruppo Nh Hoteles nei sei mesi fino al 30 giugno 2013: Significativa riduzione del debito Gli accordi raggiunti e le misure implementate da Nh Hoteles per ristabilire l’equilibrio finanziario del Gruppo ha permesso una significativa riduzione (304,4 milioni di euro) del debito netto consolidato nel primo semestre 2013. Grazie all’iniezione di capitale da parte di Hna, alla recente vendita di Nh Grand Hotel Krasnapolsky ad Amsterdam per 157 milioni di euro e alla restituzione del prestito sindacato del Gruppo in accordo al piano di ammortamento stabilito, Nh Hoteles è riuscita a diminuire il suo debito dai 990,6 milioni di euro del primo trimestre fino ai 686,2 milioni del 30 giugno. L’azienda ha siglato un accordo con il nuovo proprietario di Nh Grand Hotel Krasnapolsy, per il quale Nh continuerà a gestire l’hotel, che si impegna a investire fino a 40 milioni di euro nella proprietà nei prossimi due anni. La nuova Nh Hoteles si avvicina Il Gruppo sta progredendo rapidamente nella definizione del suo piano economico quinquennale, il cui obiettivo è di rendere Nh Hoteles la scelta migliore per i consumatori, sfruttando i suoi punti di forza e ridefinendo l’esperienza Nh. La roadmap per massimizzare le risorse dell’Azienda e realizzare le nuove sfide comporta la riprogettazione del marchio Nh e il relativo portfolio di hotel, definendo chiaramente i fattori desiderati e la costruzione dei segmenti di prodotto ben definiti; reinventando l’esperienza dell’ospite; fornendo soluzioni per tutti i tipi di consumatori; aumentando i canali di vendita online; attuando un piano It che renderà la gestione aziendale più efficiente; guardando il portfolio e allineandolo con le esigenze attuali e attese; e, infine, specificando dove l’Azienda vuole essere e in che forma  
   
   
INTERESSANTI OFFERTE NEW OPENING DELL’ORA HOTELS CAPOMULINI APPENA ENTRATO IN ORA HOTELS  
 
L’ora Hotels Capomulini, situato nella splendida Riviera dei Ciclopi nei pressi di Acireale, in posizione strategica tra Taormina e Catania, entrato a far parte della famiglia Ora Hotels dal 1° agosto 2013, propone due offerte imperdibili valide fino al 31 ottobre. In occasione dell’apertura, l’offerta New Opening prevede il soggiorno minimo di due notti a partire da € 55,00 per persona al giorno con il trattamento di mezza pensione. L’offerta Excursions, a partire da € 285,00 per persona, comprende 3 pernottamenti in mezza pensione, un’escursione sull’Etna e un’escursione a Taormina. Entrambi i pacchetti prevedono il welcome drink e la connessione wifi gratuita. L’ Ora Hotels Capomulini, hotel 4* dotato di 102 camere, la maggior parte delle quali con vista panoramica sul porticciolo di Capomulini, dispone di 2 sale ristoranti, Circe e Itaca, dove è possibile provare il piacere della vera gastronomia mediterranea, con cucina regionale impreziosita da fantasia e creatività. Le 3 sale congressuali hanno una capienza massima di 200 posti. La piscina esterna, semiolimpionica e con acqua marina, completa l’offerta per quanti alle bellezze del mare e della cultura della Sicilia desiderino affiancare un soggiorno che sia anche elegante relax. Ora Hotels, dinamica catena alberghiera italiana, fondata da manager esperti nel settore turistico alberghiero, sempre più si afferma con i suoi brand in Italia e nel mondo nel segno dell’ospitalità nazionale e internazionale, che contraddistingue il proprio successo. Ha l’obiettivo di essere presente nelle più belle città Italiane e nei paesi esteri con i propri “Brands” che ne contraddistinguono la qualità nell’ospitalità. Info: Ora Hotels Capomulini - Via della Fiera Franca 33, 95024, Acireale (Ct) - Tel. 095 877511 - www.Orahotelsgroup.eu