|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
CONCESSIONE AD AER TRE, ZAIA: “TAPPA FONDAMENTALE VERSO LA CREAZIONE DI UN VERO SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE” |
|
|
 |
|
|
Venezia, 9 ottobre 2013 - “Una tappa fondamentale
verso la creazione di un vero sistema aeroportuale regionale a servizio delle
imprese, del turismo e della internazionalizzazione del Veneto”.
Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca
Zaia, commenta l’ottenimento da parte
della società Aer Tre, del gruppo Save, della concessione quarantennale per la
gestione dell’aeroporto di Treviso.
“In pochi anni, grazie a una lungimirante visione, lo
scalo trevigiano era già diventato uno snodo importante nel sistema
aeroportuale della regione – riprende Zaia – con l’ottenimento della
concessione da parte di Enac sarà ora possibile alla società di gestione
sviluppare quegli opportuni investimenti che lo trasformeranno in uno scalo
ancora più moderno, per operare da un lato in stretta sinergia con Venezia,
dall’altro di sviluppare sul territorio di vocazione traffico commerciale e
turistico”.
“Guardiamo con grande favore allo svilupparsi in
regione di forti sinergie nel settore aeroportuale e del trasporto aereo –
conclude Zaia – sapendo che la ripresa del traffico passeggeri non si farà
attendere e che essa avrà ricadute fondamentali sull’economia dei territori ma
anche sui livelli occupazionali. Gli indici di Aci Europe parlano chiaro: la
presenza di una aerostazione è un fattore di localizzazione fondamentale per le
imprese, senza contare che per ogni milione di passeggeri in più si contano
migliaia di nuovi posti di lavoro diretti o nell’indotto”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOOM PASSEGGERI A SETTEMBRE +11%, MIGLIORE PERFORMANCE DI SEMPRE QUARTO RECORD CONSECUTIVO E MIGLIOR RISULTATO MENSILE DI SEMPRE ADF ADERISCE ALLA GIORNATA DI LUTTO NAZIONALE PER LA TRAGEDIA DI LAMPEDUSA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 9 ottobre 2013 – E’ ancora record passeggeri
per l’aeroporto di Firenze, anche settembre segna il
quarto record consecutivo +11% rispetto al settembre
dello scorso anno.
Dopo i tre mesi estivi, che hanno segnato ognuno il
record storico, settembre batte ogni record con 214.582
passeggeri, registrando il miglior risultato di sempre
e portando il dato progressivo dall’inizio dell’anno ad un
+6,4%, tra le migliori performance degli aeroporti
nazionali e i netta controtendenza rispetto ad un settore che
sta vivendo un momento difficile.
Il risultato di settembre ha goduto dell’effetto
Mondiali di Ciclismo, ma l’andamento dei mesi precedenti (+10%
a giugno, +11% a luglio, +10,8% ad agosto) fa segnare
un trend che fa ben sperare su una chiusura dell’anno
molto vicina alla soglia dei 2 milioni di passeggeri,
mai superata dallo scalo fiorentino.
Firenze si consolida al secondo posto tra gli
aeroporti italiani in termini di crescita mensile (tra gli aeroporti
con traffico superiore al milione di passeggeri)e
raggiunge al terzo posto rispetto ai dati progressivi gennaioagosto
1.
Marco Carrai, Presidente di Adf, commenta molto
positivamente il dato. “Purtroppo la notizia arriva in un
giorno terribile in cui il nostro principale pensiero
è rivolto alle vittime della tragedia di Lampedusa e la festa per i
numeri non può che essere ridimensionata dal dramma
della cronaca. Settembre conferma un trend molto
positivo – prosegue Carrai – in parte influenzato dal
successo dei Mondiali di Ciclismo, nei prossimi mesi
vedremo se questo trend tiene. Per il prossimo anno,
con l’Ad di Adf Mauro Pollio, stiamo lavorando ad
importanti novità grazie alle quali speriamo di
superare la soglia dei 2 milioni di passeggeri”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORD FUTURES: UNO SGUARDO AL FUTURO DELLE TECNOLOGIE FORD PER LA SICUREZZA, IL COMFORT E LA SALUTE A BORDO |
|
|
 |
|
|
Lommel, Belgio, 9 ottobre 2013 – Ford ha svelato ieri
a Lommel, in Belgio, dei prototipi
in grado di eseguire le manovre di parcheggio in
modalità completamente automatica,
e di evitare gli ostacoli effettuando autonomamente
delle manovre evasive d’emergenza.
Gli esperti Ford hanno sviluppato una tecnologia di
parcheggio completamente
automatico che permette di effettuare la manovra anche
dall’esterno del veicolo, alla
semplice pressione di un pulsante sul telecomando
dell’auto. Il sistema, già
completamente funzionante a bordo di un prototipo,
prende il controllo di volante,
cambio, freni e acceleratore per rendere completamente
autonoma la manovra.
Il sistema “Obstacle Avoidance” di Ford, progettato
per evitare automaticamente gli
ostacoli, si attiva quando si verificano dei
rallentamenti improvvisi dei veicoli che
precedono, o se un pedone si trova davanti all’auto.
Se il guidatore, avvertito prima con
avvisi sonori e visivi, non reagisce in tempo,
l’Obstacle Avoidance può frenare, rallentare
o sterzare per eseguire una manovra d’emergenza.
Entrambe le tecnologie sono state
mostrate oggi a Lommel per la prima volta.
“Futuro per Ford vuol dire sviluppare prodotti sempre
più innovativi e tecnologie sempre
più avanzate, esattamente come il parcheggio completamente
automatico e l’Obstacle
Avoidance,” ha dichiarato Barb Samardzich, Vice
Presidente Sviluppo Prodotti, di Ford
Europa. “Ford sta focalizzando i propri sforzi su
modelli e dispositivi che renderanno la vita
dei nostri clienti più semplice e meno stressante, per
andare anche oltre le loro attese.”
Nel corso dell’evento, Ford ha anche mostrato ai
giornalisti europei:
• La Ford S-max Concept, che porta a un nuovo livello
di qualità, design, tecnologia
e connettività l’esperienza a bordo dello Sport
Activity Vehicle. Oltre a design
e flessibilità superiori, la S-max Concept è dotata di
dispositivi per il controllo della
salute come il sedile con Ecg e il controllo del
glucosio nel sangue
• La Mondeo Vignale Concept, un’anteprima della vision
Vignale, che offrirà
allestimenti premium e un’esperienza superiore di
acquisto e possesso per i clienti
che cercano auto di categoria superiore senza
compromessi
• La Focus Electric, la C-max Energi ibrida plug-in e
la Mondeo Hybrid,
che rappresenteranno nel 2014 la gamma completa Ford
di auto green europee
• Il Ford Sync con Applink, che permette il controllo
vocale in auto di app di tablet e
smartphone, come Spotify, Tomtom e Hotels.com,
mantenendo gli occhi sempre
sulla strada e le mani sicure sul volante
Gli esperti Ford sulle tendenze e sull’evoluzione dei
consumatori hanno riscontrato un
incremento della domanda da parte di chi cerca auto che
riflettano i propri valori
personali, come la sostenibilità ambientale, e dotate
di tecnologie che rendono la vita più
semplice.
“L’esperienza di possesso sta assumendo un ruolo
sempre più importante in tutto il
mondo, affiancata da tecnologie di connettività e dai
valori personali che i clienti cercano
anche nel proprio veicolo,” ha dichiarato Sheryl
Connelly, responsabile Tendenze Globali
e Innovazione, di Ford. “Oggi, con l’evento Ford
Futures intendiamo inviare un segnale
chiaro: Ford è in armonia con le tendenze globali del
mercato e segue costantemente
l’evoluzione dei clienti per accontentarne i desideri
e soddisfarne le aspettative.”
Nel corso dell’evento Ford, che celebra quest’anno il
100esimo anniversario della nascita
della catena di montaggio, ha mostrato inoltre:
• La tecnologia Mykey, che permette ai genitori,
tramite una chiave programmabile,
di limitare alcune caratteristiche dell’auto quando la
prestano ai figli, come la
velocità massima, per incoraggiare stili di guida più
attenti
• Il Ford Sync con Emergency Assistance, che in caso
di incidente telefona
automaticamente al 112 segnalando anche la posizione
del veicolo
• Nuove tecniche per la produzione in massa di
componenti in fibra di carbonio
“Ford Motor Company una delle aziende più rivoluzionarie
del mondo dell’auto,
è da sempre orientata all’innovazione,” ha aggiunto
Samardzich. “Dall’introduzione della
catena di montaggio, 100 anni fa, alle emozionanti
tecnologie che sveliamo oggi, Ford
continua a definire i parametri dell’industria e gli
scenari del mondo dell’auto.”
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BULGARIA: BEI CONTINUA A SOSTENERE IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALI DI SOFIA |
|
|
 |
|
|
Lussemburgo / Sofia, 9 ottobre 2013 - La Banca europea per gli investimenti
(Bei) e il Comune di Sofia hanno firmato oggi un nuovo contratto di
finanziamento di 50 milioni di euro per sostenere l´attuazione del piano
regolatore della città bulgara di capitale. Il prestito servirà a finanziare un
programma di infrastrutture di trasporto tra cui la costruzione e
riabilitazione lavora a Sofia durante il periodo 2013-2016.
Sig. Mihai Tanasescu, Vicepresidente della Bei
responsabile per le operazioni di prestito in Bulgaria, ha commentato: "
fondi Bei contribuiranno a migliorare la qualità della vita dei cittadini di
Sofia, in termini di potenziamento della rete stradale pubblica e
infrastrutture di trasporto connesse, aumentando la sua capacità, fluidità e
sicurezza. Ciò avrà anche un impatto positivo significativo sull´ambiente della
città, riducendo l´inquinamento ".
Il prestito Bei sosterrà la costruzione, la
ricostruzione, l´ampliamento e la riabilitazione di 22 progetti stradali di
piccole dimensioni a Sofia, per un totale di 56 chilometri. Il progetto
contribuirà a portare la rete di trasporto fino alle norme di sicurezza vigenti
e alleviare le principali strozzature, migliorando i flussi di traffico. Esso
comprende anche la modernizzazione del 7,6 chilometri di binari del tram e
catenarie situate su tratti stradali di cui al presente nuovo prestito.
Il contratto di finanziamento firmato ieri segna la
continuazione del successo della cooperazione tra la Bei e il Comune di Sofia e
rappresenta il 4 della Banca esimo contratto di mutuo diretto con la capitale
della Bulgaria. La Banca ha fornito tre precedenti prestiti a Sofia, portando
impieghi complessivi della Bei a Sofia a 250 milioni di euro, tra cui l´attuale
prestito: 23 milioni di euro per un sistema di gestione integrata dei rifiuti
solidi firmato in due tranche nel 2011 e nel 2013, 43,5 milioni di euro per il
trasporto su strada rete nel 2009 e 105 milioni di euro per l´ampliamento della
metropolitana di Sofia nel 2008.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTO PUBBLICO PIU’ EFFICIENTE E PULITO. DA BRUXELLES IDEE PER IL LAZIO NEL LAZIO CI SONO 810 AUTO OGNI MILLE ABITANTI, UN RAPPORTO TROPPO ALTO. SERVE UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE: SE NE PARLA PER TRE GIORNI A BRUXELLES, ALLA SEDE DELLA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 ottobre 2013 - Migliorare, supportare e
integrare il trasporto pubblico locale rendendolo più flessibile ed economico
attraverso l’uso delle tecnologie più innovative.
E’ l’obiettivo della due giorni del progetto
Limit4weda finanziato dalla Commissione Europea che la sede della Regione Lazio
a Bruxelles ospita dall’8 al 10 Ottobre.
Il progetto affronta i temi del trasporto pubblico,
per capire come renderlo più efficiente e come diminuire l’uso diffuso
dell’auto privata.
Il Lazio ha il più alto tasso di motorizzazione
privata d’Italia: 810 auto ogni mille abitanti dai 18 anni in su e le famiglie
del nostro territorio spendono circa 4.500 € l’anno per l’automobile, in media
oltre il 15% del loro reddito disponibile.
Saranno messe a disposizioni dei visitatori brochure
illustrative e pannelli espositivi per una mostra che rimarrà aperta anche nei
giorni 9 e 10 ottobre dalle ore 10alle ore 17.30.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOLISE, ANAS: VENERDÌ 11 OTTOBRE IN GAZZETTA UFFICIALE BANDO DI GARA DA OLTRE 4 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Campobasso, 9 ottobre 2013 - L`anas comunica che sarà
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 11 ottobre 2013 il bando di gara
per i lavori di consolidamento strutturale e risanamento sismico del viadotto
`Brucianna` nel tratto della strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno`, compreso
tra il km 35,061 ed il km 36,850, in località Schiavi di Abruzzo in provincia
di Chieti . Il tratto stradale, che ricade all`interno del territorio
abruzzese, è di competenza del Compartimento della viabilità per la regione
Molise. Il bando, che prevede un investimento di oltre 4 milioni di euro,
rientra tra gli interventi urgenti previsti dal `Decreto del Fare` per il
rilancio dell`economia e dal piano di manutenzione straordinaria definito nella
convenzione stipulata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La
durata dei lavori è prevista in 450 giorni a partire dalla data di consegna. Le
imprese che intendono partecipare alle due gare dovranno inviare le domande di
partecipazione ad Anas S.p.a. Compartimento della Viabilità per il Molise, via
Genova n. 54 - 86100 Campobasso. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi
di gara: www.Stradeanas.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE, LAVORI STRADALI VAL GRAVEGLIA, VIA AL MONITORAGGIO PER VERIFICA RISPETTO IMPEGNI ASSUNTI |
|
|
 |
|
|
Genova, 9 Ottobre 2013. "Monitoreremo la
situazione da vicino e se le inadempienze, da parte dell´appaltatore, dovessero
persistere andremo alla rescissione del contratto e ad un nuovo affidamento ad
altra impresa". Lo ha detto martedì 8 ottobre in Regione l´assessore
regionale alle infrastrutture, Raffaella Paita al termine dell´incontro
svoltosi alla presenza anche del commissario della Provincia di Genova, Piero
Fossati e dei sindaci dei Comuni di Ne, Cogorno e Carasco, per fare il punto
sull´andamento dei lavori della statale provinciale 26 della Val Graveglia che
hanno subito ritardi a causa delle difficoltà economiche dell´impresa
appaltatrice. Da qualche mese infatti cittadini e sindaci lamentano l´abbandono
del cantiere che riguarda il terzo e ultimo lotto del percorso in sponda sinistra
della strada provinciale della Val Graveglia il cui importo dei lavori ammonta
a circa 5 milioni di euro, di cui 3 stanziati dalla Regione Liguria e 1,8 dagli
enti locali. Una situazione che verrà monitorata da Regione e Provincia di
Genova nelle prossime settimane. "Verificheremo così – ha ribadito
l´assessore Paita – l´effettivo rispetto degli impegni presi e in caso di
permanere delle inadempienze procederemo con la rescissione del contratto e
l´affidamento ad altra impresa, anche se in questo caso i tempi procedurali non
saranno brevi". Gli amministratori presenti martedì 8 ottobre all´incontro
si rivedranno prossimamente per verificare il superamento delle difficoltà.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA, ANAS: DOMANI IN GAZZETTA UFFICIALE DUE BANDI DI GARA PER INTERVENTI DI PAVIMENTAZIONE SU STRADE STATALI NELLE PROVINCE DI CATANZARO, CROTONE E REGGIO CALABRIA GLI INTERVENTI PREVEDONO UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI 1,7 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 9 ottobre 2013 - Sulla Gazzetta Ufficiale
di domani l`Anas pubblicherà due bandi di gara per interventi di manutenzione
straordinaria di pavimentazione, in tratti salutari, su varie strade statali
della regione Calabria, per un investimento complessivo di un milione e
settecento mila euro, interamente finanziati con risorse dell`Anas. Il primo
bando di gara interessa le province di Catanzaro e Crotone, per un importo di
960 mila euro, e prevede interventi di pavimentazione sulle strade statali 19
Quater `Delle Calabrie`, 106 `Jonica`, 107 `Silana Crotonese`, 109 e 109 bis
`Della Piccola Sila`, 179 e 179 dir `Del Lago Ampollino, 182 `Delle Serre
Calabre`, 280 `Dei Due Mari`, 713 `Trasversale delle Serre`. La durata dei
lavori è fissata in 120 giorni. Il secondo bando interessa la provincia di
Reggio Calabria, per un importo di 740 mila euro, e prevede interventi di
pavimentazione sulla strada statale 682 `Jonio-tirreno` e sul Raccordo
autostradale di Reggio Calabria. La durata dei lavori è fissata in 120 giorni.
Il capitolato di oneri e la documentazione complementare sono visionabili
presso l`Ufficio Gare e Contratti nei giorni martedì e giovedì dalle ore 10:00
alle ore 12:00. Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 del 18 novembre
2013 a: Anas Spa - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Ufficio Gare
e Contratti - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro. Per informazioni dettagliate
su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
THELLO - FRECCE TRENITALIA: DA DICEMBRE HUB A MILANO |
|
|
 |
|
|
Parigi - Milano, 9 ottobre 2013 -
L’offerta Thello si coordinerà con quella delle Frecce
Trenitalia, allargando così il network delle città italiane collegate con
Digione e Parigi.
Dal 15 dicembre 2013, con l’avvio del nuovo orario
ferroviario 2014, Milano si trasformerà così in una sorta di hub dove i clienti
provenienti dalla Francia troveranno comode, convenienti e veloci soluzioni di
viaggio per tutti i principali capoluoghi italiani, da Bologna a Torino, da
Firenze a Roma, da Napoli a Salerno. E i clienti diretti in Francia, raggiunto
Milano con le Frecce, troveranno un servizio Thello, proveniente da Venezia,
potenziato come numero di vetture e posti letto e dotato di cabine letto
aggiuntive che incrementeranno la disponibilità dei servizi più graditi alla
clientela.
L’integrazione Thello - Frecce Trenitalia permetterà
ai clienti Thello di viaggiare sulle Frecce a prezzi particolarmente
vantaggiosi e di ridurre, fino ad un’ora, gli attuali tempi di viaggio tra
Parigi e Roma e tra Parigi e Firenze, rotte oggi coperte dal Thello Roma -
Parigi, oltre che di raggiungere o partire da qualunque altra città servita dai
Frecciarossa e Frecciabianca che fanno scalo a Milano.
La capitale francese sarà quindi collegata più
efficacemente con tutti i versanti dello Stivale, grazie alla capillarità del
network Frecce: alla Costa Tirrenica, da Genova fino a Reggio Calabria; alle
località dell’Adriatico, da Rimini fino a Bari e Lecce. Sempre a prezzi esclusivi per la clientela
Thello. La nuova tariffa, in corso di creazione, sarà immediatamente
disponibile in Italia in tutti i punti vendita e progressivamente sarà
acquistabile in tutta la rete di vendita Thello e Trenitalia.
Thello sta anche valutando la possibilità di
incrementare nei prossimi mesi i collegamenti quotidiani tra Milano e la
Francia, con una particolare attenzione verso la Costa Azzurra. Inoltre la
Compagnia confida anche di poter acquisire il proprio certificato di sicurezza
sulla rete italiana nel corso del 2014, per divenire una delle prime compagnie
ferroviarie europee a gestire autonomamente l’intero processo produttivo su
percorsi internazionali.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTO DI OSPEDALETTI, NUOVO PROVVEDIMENTO DOPO L´ANNULLAMENTO DELLA VARIANTE E DEL PROGETTO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI STATO |
|
|
 |
|
|
Genova, 9 Ottobre 2013. Primo atto della Regione
Liguria dopo che il Consiglio di Stato, nei mesi scorsi, aveva annullato tutti
gli atti sulla base dei quali era stato approvato il progetto del porto
turistico di Ospedaletti, in provincia di
Imperia.
In particolare, la sentenza giudicò illegittimi i
seguenti atti: la variante integrale al Piano regolatore generale approvata con
decreto del presidente della giunta regionale nel 1996, il progetto definitivo
del porto perché in contrasto con l’allora Piano della Costa, tutti i
provvedimenti relativi alla Valutazione di impatto ambientale (Via), le
delibere del Comune di Ospedaletti di approvazione del progetto, lo Strumento
urbanistico attuativo, l´affidamento del Comune alla Soc. Fin. Im. Per la
realizzazione del porto.
Con questo nuovo provvedimento della giunta regionale,
anticipato in mattinata dall´assessore all´Urbanistica Gabriele Cascino, la
Regione Liguria ha approvato uno schema di orientamento della nuova
disposizione delle aree, per quanto riguarda
la Regione Liguria.
Nei prossimi giorni, la proposta verrà inviata al
Comune di Ospedaletti che avrà sessanta giorni di tempo per le osservazioni.
Dopodiché, l´assessorato regionale all´Urbanistica
preparerà la variante al Piano della Costa che dovrà essere poi approvata dal
Consiglio regionale.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|