|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2014 |
 |
|
 |
CUNEO - OTTENUTA LA CONCESSIONE VENTENNALE PER L´AEROPORTO |
|
|
 |
|
|
Cuneo, 5 marzo 2014 – Il 21 febbraio 2014 con Decreto interministeriale sottoscritto dal Ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni e dal Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, è stata rilasciata a Geac spa la concessione ventennale in regime di gestione totale dell’aeroporto di Cuneo “Alpi del Mare”. La pratica ha vissuto un iter travagliato. Ci sono voluti tre anni, da metà 2007 al 14 aprile 2010, per portare a termine l’istruttoria condotta da Enac e pervenire alla sottoscrizione della convenzione di gestione propedeutica al rilascio della concessione. Ulteriori quattro anni, e ben tre diversi Governi, per concludere positivamente la pratica con la firma da parte di entrambi i Ministri del relativo decreto interministeriale. La prima firma del Ministro dei trasporti, all’epoca Altero Matteoli, risale ad ottobre 2010. Oggi si aprono nuove prospettive. L’ottenimento della concessione consentirà a Geac: di introitare direttamente i diritti aeroportuali e di chiederne l’aggiornamento; di percepire direttamente i canoni sub concessori; di superare la penalizzazione nell’accesso al credito; di avviare una solida programmazione con i vettori aerei per lo sviluppo di nuove linee; di implementare la procedura ad evidenza pubblica per la privatizzazione della Società “La competitività dei territori - afferma Ferruccio Dardanello, presidente della Cdc - dipende anche dalle infrastrutture. Quest´area che, fino a ieri si trovata ai confini dell´impero, oggi, grazie al prestigioso riconoscimento, diventa centrale in Europa. Porti, aeroporti e logistica dovranno caratterizzare il nostro prossimo futuro e lo scalo aeroportuale Cuneo-le Alpi del Mare ne rappresenta la concretezza, giocando un ruolo di primaria importanza nel rilancio dell´economia non solo locale”. La concessione, lungamente rincorsa, rappresenta un traguardo importante per la sua capacità di produrre effetti positivi e, insieme al recente inserimento di Cuneo tra gli aeroporti di “interesse nazionale”, voluto dal Ministro Lupi, rappresenta il punto di partenza per un progetto ambizioso di consolidamento del nostro scalo sul territorio. “La soddisfazione per la concessione - commenta il presidente Geac Giuseppe Viriglio - va al lavoro svolto fino ad oggi. Ora però l’impegno va rivolto a permettere l’ingresso di potenziali enti privati nella società, necessario per garantire all’aeroporto di fare il salto in avanti e mantenere i livelli che ci siamo prefissati.” Molto lavoro è stato fatto in questi anni. Non si dimentichi che Cuneo è l’aeroporto che negli ultimi anni è cresciuto di più in Italia, passando da 18.942 passeggeri nel 2005 a 290.623 passeggeri nel 2013 con un tasso di crescita medio superiore al 40% annuo, senza eguali nel panorama nazionale. I risultati positivi sono frutto del lavoro e dell’impegno di più soggetti che guardano insieme nella medesima direzione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTOMOTIVE IN BASILICATA; NUOVO INIZIO |
|
|
 |
|
|
Potenza, 5 marzo 2014 - “In queste ore viene presentata al grande pubblico l’ultima nata in casa Jeep tutta prodotta negli stabilimenti Fiat Sata di Melfi. Un evento di assoluta importanza per le sorti dello stabilimento lucano e dell’intero indotto. Il futuro di migliaia di famiglie è legato al successo o meno di questo nuovo prodotto sui mercati nazionale ed internazionali”. Così Nicola Giansanti, capogruppo consiliare del “Centrosinistra per Rionero”. “L’esordio avviene in una giornata in cui i dati inerenti il mercato dell’auto – afferma - presentano un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni, un buon auspicio che fa ben sperare per il successo della nuova Jeep. Questi sono ottimi segnali che bisogna recepire e sostenere, attraverso politiche industriali capaci di dare risposte ad una crisi che ha già prodotto troppe vittime e che non possiamo più continuare a sopportare. Sono convinto – aggiunge Giansanti - che il nuovo Suv prodotto a Melfi saprà incarnare le aspettative del mercato anche perché porta in dote Knowhow, tecnologia, esperienza, passione e determinazione del popolo lucano rappresentato dai tanti lavoratori che quotidianamente con dedizione e responsabilità contribuiscono e contribuiranno alla sua produzione. Auspico che anche la politica industriale regionale mostri maggiore attenzione alle esigenze di un settore che oggi rappresenta una grossa fetta del Pil regionale, non possiamo più essere soggetti passivi, ma motori del cambiamento”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTOTRASPORTO: SERRACCHIANI INCONTRA PRESIDENTE FEDERTRASPORTI |
|
|
 |
|
|
Trieste, 5 marzo 2014 - La presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha incontrato ieri a Udine il presidente del Gruppo Federtrasporti, Emilio Pietrelli, che era accompagnato dal direttore Fabrizio Ossani. Al centro dei colloqui le problematiche dell´autotrasporto con particolare attenzione alle peculiari condizioni in cui il settore opera nelle regioni di confine, e quindi specificamente nel Friuli Venezia Giulia. Nel corso dell´incontro sono state esaminate alcune delle criticità più attuali, quali la somministrazione internazionale del personale e il cabotaggio che, assieme ad altri fattori, incidono pesantemente sulla competitività dell´autotrasporto italiano, con effetti drammatici sulle aree più prossime al confine. Secondo Serracchiani "il semestre italiano di presidenza Ue può essere un´occasione importante per correggere comportamenti che rappresentano una vera e propria concorrenza sleale, e a questo fine sarà opportuno chiedere per tempo al Governo di intervenire". I rappresentanti del Gruppo Federtrasporti, che hanno anche tratteggiato alcune iniziative che coinvolgono il territorio del Friuli Venezia Giulia, tra cui la creazione di un polo del trasporto e della logistica nel Pordenonese, hanno chiesto alla Regione di fornire un supporto informativo sugli strumenti normativi tesi a favorire le aggregazioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE: CON IL PROGETTO ATTAC IL VOLTO “SOCIAL” DEI MEZZI PUBBLICI: UN VIDEO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 5 marzo 2014 - Ancona ha ospitato la tappa marchigiana conclusiva del progetto Attac finalizzato a innovare il settore del trasporto pubblico attraverso la bigliettazione elettronica e i sistemi di monitoraggio automatico dei veicoli (Avm). Avviato nel 2011 e cofinanziato dall´Unione europea, il progetto si inserisce nell’ambito del programma di cooperazione Sud Est Europa, al quale la Regione Marche partecipa insieme a partner ungheresi, slovacchi, sloveni, greci, rumeni, bulgari e italiani. Il “Mobility Forum” di Ancona ha consentito di trattare la mobilità da vari punti di vista: la programmazione regionale, trattata dal duirigente Sergio Strali; il lavoro di innovazione delle aziende di trasporto, illustrato da Alfredo Fratalocchi di Conerobus e da Alessandro Campanelli di Contram; la cooperazione transnazionale; la dimensione urbana della vita scolastica, a proposito della quale l’assessore Tiziana Borini ha voluto ricordare le iniziative per la mobilità “casa-scuola-casa” intraprese dal Comune di Ancona per le scuole primarie. I lavori si sono chiusi con la presentazione del video “Bus Mai stato così social”, un cortometraggio coordinato dall’agenzia Ideazione Eventi di Castelfidardo e già promosso attraverso i social network. Realizzato a bordo dello speciale autobus griffato, che da novembre circola nel percorso urbano del capoluogo regionale, il cortometraggio mette in luce, con il linguaggio dei giovani, il volto “social” dei mezzi pubblici. Suoi protagonisti sono una ventina di studenti delle scuole secondarie doriche, presenti all’iniziativa con la classe dell’Istituto “Podesti – Calzecchi Onesti” frequentata dalla protagonista femminile del video, intervenuta per raccontare la sua esperienza di utente del trasporto pubblico locale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPROVATO ACCORDO ITALIA-FRANCIA PER IL SERVIZIO D’AUTOBUS FRA OULX E BRIANçON |
|
|
 |
|
|
Torino, 5 marzo 2014 - La Provincia di Torino ha deliberato questa mattina parere favorevole al rinnovo con il Dipartimento des Hautes Alpes del protocollo d’intesa per proseguire il servizio di bus fra Oulx e Briançon. Il collegamento fra le due località alpine, con servizio di trasporto pubblico su gomma, è stato avviato sin dal 2001, grazie alla partecipazione del Département des Hautes Alpes e della Provincia di Torino a un programma di cooperazione per il miglioramento dei trasporti pubblici transfrontalieri, con cui sono state realizzate azioni pilota (fra cui il servizio bus Oulx-briançon) finanziate nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Interreg Ii A Italia-francia; Il servizio offre la possibilità ai residenti nella zona settentrionale del Département des Hautes Alpes di usufruire dei collegamenti Tgv o Etr in direzione di Parigi, Lione, Torino, e agli utenti italiani di raggiungere le Hautes Alpes per motivi turistici principalmente nel periodo invernale. Le principali clausole tecniche dell’accordo sono definite sulla base degli orari dei treni che servono la stazione di Oulx e prevedono 3 corse andata/ritorno quotidiane tra Briançon, Monginevro, Claviere, Cesana, Oulx, un servizio supplementare in luglio-agosto e dal 20 dicembre al 15 aprile, con possibilità di modifiche sulla frequenza in funzione degli arrivi dei treni e della frequentazione; la tariffazione applicabile è quella delle condizioni generali di vendita dei titoli di trasporto della rete “Hautes-alpes en Car” sul percorso francese, della Regione Piemonte sul percorso italiano (tariffe e pianificazione). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPO DAY, 11 AZIENDE CAMPANE ALLA FIERA |
|
|
 |
|
|
Napoli, 5 marzo 2014 - Undici imprese campane del settore logistica, trasporti e servizi ad essi connessi saranno presenti alla manifestazione fieristica "Traspo Day" in programma a Pastorano, in provincia di Caserta, dal 6 al 9 marzo 2014. All´iniziativa prenderanno parte istituzioni, aziende di produzione, di commercializzazione e di autotrasporto provenienti da diverse regioni italiane. Durante i quattro giorni di fiera saranno organizzati convegni, seminari e workshop su tematiche di interesse per le imprese del comparto accanto ad iniziative che abbiano come scopo principale il confronto "business-to-business" tra imprese fornitrici e compratori provenienti dall´Italia e dall´estero. L´evento è iscritto nel calendario delle manifestazioni fieristiche internazionali in Italia ed è l´unica fiera di settore che si svolge nel Centro - Sud Italia. La Regione Campania, nell´ambito del Piano di promozione del made in Campania, coordinato dall´assessorato alle Attività produttive, partecipa con un proprio stand, con l´obiettivo di promuovere prodotti e competenze di aziende e consorzi del settore dei trasporti e della logistica e di altri servizi ad essi collegati con sede legale in Campania, contribuire alla loro internazionalizzazione e favorire incontri d´affari con gli operatori specializzati sia italiani che stranieri. La prima edizione del Traspo Day 2012 ha visto la partecipazione di 120 espositori e la presenza di 22 mila visitatori. Queste le aziende campane presenti al Traspo Day: Alfin Lease srl, Conte Gomme srl, Rtl srl, Fontana Service srl, Terraciano Group, Condor Express Line srl, Pneumatici Riviello srl, Trasporto Unito Fiap, M. Vele srl, Seman srl, Autotrasporti Ferrini. "Prosegue l´impegno della Giunta regionale della Campania a favore del coinvolgimento del sistema produttivo del nostro territorio ad accettare la sfida vitale dell´internazionalizzazione e della competitività." Così l´assessore alle Attività produttive della Regione Campania, Fulvio Martusciello. "In questo senso, il mondo della piccola e media impresa deve mantenere la sua centralità e diventare sempre più protagonista dei processi di export: con le prime azioni del grande piano fieristico che abbiamo messo a punto dalla fine del 2013 abbiamo già raggiunto risultati significativi, dando a moltissime aziende campane l´opportunità di farsi conoscere su scala nazionale ma anche nei più grandi mercati internazionali, a partire da Russia e Cina. In questi mesi abbiamo coinvolto tutti i settori strategici del nostro tessuto produttivo, dal tessile - abbigliamento all´aerospazio. Non ci fermiamo e abbiamo già in calendario una grande iniziativa, a fine marzo, per rilanciare le eccellenze del nostro comparto agroalimentare sul mercato del lusso francese", conclude Martusciello. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALLA REGIONE TOSCANA 30 MILIONI PER TERMINARE LA VARIANTE |
|
|
 |
|
|
Cassia Monteroni D´arbia (Si) , 5 marzo 2014 - Buone notizie per una delle opere viarie più importanti e tuttora incompiuta: la Regione Toscana ha deciso di finanziare il completamento della variante Cassia, ovvero i circa 8 chilometri tra More di Cuna e Monsindoli, fermi da due anni a causa delle inadempienze della ditta aggiudicataria. "La Regione – ha spiegato il presidente Enrico Rossi durante il sopralluogo, accompagnato dal sindaco di Monteroni d´Arbia, Iacopo Armini – aveva finanziato quest´opera, ma da due anni i lavori sono fermi a causa della ditta. Ne ho parlato con la Provincia e mi hanno spiegato che occorrono 29 milioni di euro per terminare l´opera, visto l´aumento dei prezzi dal 2009 ad oggi. Io ho promesso che sarà ancora una volta la Regione a metterceli, spalmandoli su più annualità. Mi è stato garantito l´impegno a riaprire i cantieri entro il 2015. Quest´opera va terminata". L´intervento è stato appaltato nel 2011, ma fin dal 2012 la Provincia ha dovuto rescindere il contratto per le gravi inadempianze della ditta. Ad oggi siamo al 30% dei lavori eseguiti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENO DERAGLIATO, ASSESSORE LIGURIA RINGRAZIA RFI E TRENITALIA PER RIPRISTINO CIRCOLAZIONE IN TEMPI RECORD E PENDOLARI PER SENSO DI RESPONSABILITÀ |
|
|
 |
|
|
Genova, 5 marzo 2014 - Un ringraziamento a Rfi e Trenitalia per aver rimosso il treno deragliato e ripristinato la circolazione sulla linea Genova-ventimiglia velocemente. E´ stato espresso dall´assessore ai trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco martedì 4 marzo in occasione della riapertura della linea ferroviaria interrotta ad Andora a causa del deragliamento dell´Intercity. "E´ doveroso ringraziare Rfi e Trenitalia – ha detto Vesco – per essere intervenuti con perizia, riuscendo finalmente a rimuovere il treno deragliato e a ripristinare la circolazione, un obiettivo reso particolarmente difficoltoso dal contesto in cui si doveva operare". "Non possiamo ancora dire di essere tornati alla normalità – ha aggiunto Vesco – perché sono necessari lavori di stabilizzazione del versante, ma il risultato è un grande passo avanti che ci consente di essere fiduciosi per il prossimo futuro". L´assessore contestualmente ha voluto "ringraziare anche i pendolari per il senso di responsabilità mostrato e in particolare i comitati del ponente ligure che, con suggerimenti e segnalazioni, hanno dimostrato una disponibilità a collaborare e hanno consentito di alleviare molti disagi ai viaggiatori". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENORD: NESSUNA LETTERA DA FERROVIE DELLO STATO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 marzo 2014 - L´articolo pubblicato dal quotidiano online Affaritaliani.it dal titolo ´Moretti scrive a Maroni: "Vendimi Trenord"´ è completamente privo di fondamento. La Regione Lombardia non ha ricevuto nessuna lettera da parte dell´ingegner Mauro Moretti e di conseguenza non c´è nessuna trattativa in corso per la cessione della maggioranza di Trenord a Ferrovie dello Stato. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|