Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Marzo 2014
IL PRIMO WEEK END DAL 28 AL 30 MARZO 2014 AL VIA LE DUE SETTIMANE A SUPERMILANO L’AGENDA DEL PRIMO WEEKEND  
 
Supermilano - I numeri sono importanti: 16 giorni, 200 e passa appuntamenti, 100 siti aperti gratuitamente (chiese, cascine, fabbriche, ville storiche). Decine di migliaia i visitatori attesi. Tutto questo in sole Due Settimane a Supermilano con eventi ludici e culturali, itinerari turistici e gastronomici e un fitto cartellone di proposte per tutti i gusti. Sono tanti i grandi nomi dell’edizione di quest’anno, non solo Chef ma anche scrittori e personaggi dello spettacolo. La partenza è davvero stuzzicante, con molti appuntamenti per grandi e piccini. Venerdì 28 marzo - A Garbagnate Milanese, Flavio Caroli, storico d’arte e scrittore di successo, inaugura idealmente la kermesse con un incontro speciale, proponendo la sua più recente fatica letteraria, “Voyeur - I segreti di uno sguardo”. Al suo fianco, l’attrice Anna Nogara per dare fisicità e contenuto a un romanzo che in poche frasi e molte immagini racconta le emozioni del protagonista, Fabrizio, di professione fotografo. Sabato 29 marzo - A Bollate “Quante storie nella vecchia fattoria”, una passeggiata da favola per bambini e genitori, con fiabe sugli animali, merenda alla Chiesa di Madonna di Campagna, visita alla Fattoria La Fasena. A Cornaredo, “Marco Binetto Coltivatore Diretto”. 60 minuti di gag e ritmo, perché anche i più giovani si avvicinino alla difficile arte di mangiar sano. Nell’auditorium per bimbi e ragazzi fino ai 13 anni. Sabato e domenica 29 e 30 marzo - A Settimo Milanese la Fattoria Macazzola di Settimo apre i suoi pomeriggi ai più piccoli. Incluso anche il laboratorio del formaggio. Domenica 30 marzo - A Lainate, Villa Litta ospita il primo degli appuntamenti con gli “Chef in Villa”. Alle 18 Alessandro Borghese, chef innovativo e noto volto televisivo parla del suo libro “Tu come lo fai?”. Presenta: Antonello Fusetti, Direttore Scuola Politecnica di Design. A Milano, il Castello Sforzesco ospita Bande al Castello, la terza edizione dell’happening dedicato ai complessi bandistici del territorio. Dalle 15 alle 17.30 nei Cortili interni con visite al Museo degli Strumenti Musicali. A Paderno Dugnano c’è “Cioccolato in Piazza”. Dalle 9 alle 18 tutto quello che c’è da sapere sul cioccolato, bancarelle, laboratori, animazioni golose per tutti. A cura di Proloco Paderno Dugnano. A Senago, Cascina Tosi propone “C(o)ulture di stagione”. Nell’azienda agricola si incontrano culture e modi di sentire improntati alla multietnicità, con corner dedicati, in una prova generale dei Cluster di Expo 2015. Museo del trattore, spettacoli e concerti per tutta la giornata. A Cesano Maderno, “Un Mondo di Gusto”. Un’intera giornata dedicata al cibo e alla cultura, con laboratori e degustazioni, gelato per bambini, presentazione di libri. Nel magico Palazzo Arese Borromeo. Ad Arese, “C’era una volta”. Visita guidata a Villa La Valera, dedicata ai principi e alle principesse della scuola elementare. Con merenda. A Pero, Lainate, Arese e Novate il 2,3,4 e 10 aprile appuntamento con la rassegna Libri assaggi e personaggi. Incontri in biblioteca con scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo e della musica che parlano di cibo abbinati ad assaggi enogastronomici: Roberto Brivio, Matteo Guarnaccia, Paolo Tomellieri, Edgarda Ferri e Leonardo Manera. Tornano anche le Settimane Del Risotto Per tutto il periodo, dal 29 marzo al 13 aprile tante proposte per mangiare fuori porta a prezzi speciali 50 ristoranti e trattorie del territorio con menù speciali per assaggiare il piatto più gustoso della tradizione lombarda. Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna la kermesse con protagonista il risotto in cui sono coinvolti i ristoranti che aprono le porte per assaporare gustosi piatti innovativi e della tradizione all’interno di menù che valorizzano le specialità del territorio. Serate speciali e intrattenimenti in numerosi locali. Il programma completo su www.Supermilano.org  e www.Insiemegroane.it  Infoline: 800474747 - Supermilano Nordovest  
   
   
A LIVIGNO L’ÈLITE INTERNAZIONALE DEL FREESTYLE DAL 26 MARZO AL 4 APRILE SI SVOLGONO DUE EVENTI SPETTACOLARI E DI CARATURA MONDIALE DEL MONDO FREESTYLE: IL NINE QUEENS PRESENTED BY O’NEILL E IL NINE KNIGHTS PRESENTED BY GOPRO.  
 

Il top del freestyle internazionale si celebra tra fine marzo e inizi aprile a Livigno con due eventi di grande impatto scenico e di straordinaria caratura tecnica. Al centro di tutto c´è il grande Castello realizzato al Mottolino Fun Mountain, una struttura di neve gigante e unica che diventa sempre più imponente ogni anno che passa. 150 metri di lunghezza e 100 metri di ampiezza, il Castello si compone di due kicker per il Big Air, innumerevoli quarterpipe, rails e un halfpipe, regalando ai migliori atleti di freeski e snowboard del mondo condizioni perfette per provare nuovi trick e progredire nella loro disciplina. Ad aprire le danze saranno le ragazze del freestyle dal 26 al 30 marzo con il Nine Queens presented by O’neill. Per la prima volta in assoluto l’élite femminile del freeski verrà raggiunta dalle migliori snowboarder del mondo. Le tre medaglie d’oro dello Slopestyle Olimpico di Sochi 2014, Jamie Anderson (Usa), Enni Rukajärvi (Fin) e Jenny Jones (Gbr) chiudono un’esaltante lista di rider garantendo uno spettacolo appassionante. Dopo l´evento femminile, le stelle del freeski maschile faranno il loro ingresso in scena, e prenderanno d’assalto il Castello per il Nine Knights presented by Gopro dal 30 marzo al 4 aprile. I migliori atleti di half-ipipe e slopestyle non vedono l’ora di girare su questa struttura unica per spingersi e spingere lo sport del freeski a un altro livello. Esattamente come a Sochi un paio di settimane fa, ci si può aspettare una resa dei conti fra il campione olimpico di half-pipe David Wise (Usa) e le medaglie d’argento e di bronzo Kevin Rolland (Fra) e Mike Riddle (Can). Insieme a loro un esercito di atleti top di questo sport daranno vita a spettacolari performance sull’epico Castello di neve. Essere presenti al Castello è davvero un´esperienza che tocca nell´animo e offre un sorprendente panorama con fotografi professionisti e film makers a catturare ogni istante. Tutti coloro che desiderano assistere di persona possono raggiungere Livigno e Mottolino Fun Mountain durante i contest e le session fotografiche aperte al pubblico per ammirare gli atleti che scrivono la storia su un Castello fatto di neve. Si è concluso anche il concorso Wanna be Queen, che ha permesso a 5 atlete di aggiungersi alla lista delle big che parteciperanno al Nine Queens. I loro nomi sono: Jamie Crane-mauzy (Usa), Julia Crass (Usa), Zuzana Stromkova (Svk) per la categoria freeski; Christy Prior (Nzl), Klaudia Medlova (Svk) per la categoria snowboard. Qui sotto i video delle 5 vincitrici del Wanna be Queen: Jamie Crane-mauzy: www.Youtube.com/watch?v=9s5dz-enwro
julia Krass : www.Youtube.com/watch?v=gar_l2gdphs Zuzana Stromková: www.Youtube.com/watch?v=zchytfrkj6a
klaudia Medlova: www.Youtube.com/watch?v=zrpu6it-6b4
christy Prior: www.Youtube.com/watch?v=-jstlls2npy

maggiori dettagli su: www.Ninequeens.com e www.Facebook.com/ninequeens Nine Queens presented by O’neill, 26 – 30 marzo 2014 www.Ninequeens.com  

Discipline: Freeski and Snowboard Ladies
Location: Mottolino Fun Mountain / Livigno (Italy) “Il Castello“ – the unique castle shaped obstacle in the ski area
Timetable: March 26 – 28 and 30 Non-public film and photo sessions March 29 Contest: Freestyle Supersession – Big Air 10 – 11 am Training 11 am – 12.15 pm Qualification, Jam Session Kicker 1 pm – 1.30 pm Training Finals 1.30 – 2.30 pm Super Finals March 30 Afterparty by Sweet Protection in Miky’s Pub
Public Days: March 29th: Contest Day
Riders: Freeski: Eva Patscheider, Aut Virginie Faivre, Sui Grete Eliasson Nor Kim Lamarre Can (Bronze Olympic Slopestyle) Lisa Zimmermann, Ger Katie Summerhayes, Gbr Keri Herman, Usa Kaja Turski, Can Silvia Bertagna, It Maude Raymond, Can Emma Dahlström, Swe Snowboard: Spencer O’brien, Can Jamie Anderson, Usa (Gold Olympic Slopestyle) Nadja Purtschert, Sui Silje Norendal, Nor Elena Könz, Sui Anna Gasser, Aut Jenny Jones, Uk (Bronze Olympic Slopestyle) Kjersti Ostgaard-buaas, Nor Kristina Nisula, Fin Birgit Rofner, Aut Julia Baumgartner, Aut Enni Rukajärvi, Fin (Silver Olympic Slopestyle)
nine Knights presented by Gopro, 30 marzo – 4 aprile www.Nineknightsski.com
Discpline: Freeski Men
Location: Mottolino Fun Mountain / Livigno (Italy) “Il Castello“ – the unique castle shaped obstacle in the ski area
Timetable 30 of March – 3 of April 2014 Non public film and photo sessions 2 of April 2014 9 pm Public Night Shooting 4 of April 2014 Contest: Big Air/slopestyle 10 – 11 am Training 11 –12 am Qualification, Jam Session Kicker 1 – 1.30 pm Training Finals 1.30 – 14.15 pm Super Finals 14.15 – 15.15 pm Team Session Afterparty by downdays.Eu in Miky’s Pub
Public Days: 2 of April 2014 from 9 pm: Public Night Shooting 4 of April: Contest Day
Riders: Thomas Hlawitschka, Ger Paddy Graham, Uk Bene Mayr, Ger Fabio Studer, Aut Luggi Brucic, Aut David Wise, Usa (Gold Olympic Halfpipe) Laurent Favre, Fra Roy Kittler, Ger Elias Ambühl, Sui Joffrey Pollet-villard, Fra Tobi Reindl, Ger Mike Riddle, Can (Silver Olympic Halfpipe) Oystein Braaten, Nor Nicky Keefer, Usa Kevin Rolland, Fra (Bronze Olympic Halfpipe) Christoph Schenk, Ita Jesper Tjaeder, Swe Jossi Wells, Nz Kc Deane, Usa Alex Beaulieu Marchard, Can Raffa Cusini, Ita Nico Zacek, Ger
 
   
   
RUOTE ARTIGLIATE ALL’APPELLO TRENTINO MTB PRESENTED BY CRANKBROTHERS  
 
 Dai canyon di roccia alle fortezze di epoca bellica, dalle Dolomiti patrimonio dell’umanità ai castagneti secolari dove la principessa Sissi trascorreva rilassanti passeggiate, passando per meleti e frutteti, prati e pascoli d’alta quota, antiche gallerie e stazioni ferroviarie e le tane di…lupi e orsi! Ecco riassunta in tre righe l’edizione 2014 di ‘Trentino Mtb presented by crankbrothers’, il challenge in off-road che con l’arrivo della primavera sfoglia il suo calendario e legge poco più di 40 giorni al via. La prima delle sette gare previste è la Valdinon Bike del 4 maggio, che proporrà una quarantina di chilometri abbondanti in Alta Val di Non dove poter frollare le gambe a dovere se si inizia la stagione, o farle viaggiare a tutta per mirare alle zone alte di classifica. Da qui, mese dopo mese fino ad ottobre, si salterà nell’ordine sugli Altipiani di Lavarone, Folgaria e Luserna, in Val Rendena tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, sui Monti Lessini, in Val di Fiemme, in Val di Sole e infine in Valsugana, per incoronare i vincitori delle varie categorie 2014. Le due maggiori novità per quanto riguarda Trentino Mtb 2014 sono la Dolomitica Brenta Bike del 29 giugno a Pinzolo e la Val di Sole Marathon del 31 agosto nell’omonima valle, che hanno portato l’elenco gare a quota sette per la stagione in arrivo e intendono condurre gli amanti della bici fuoristrada e dello sport all’aria aperta alla scoperta di angoli della provincia di Trento fino ad ora mai esplorati, sempre ovviamente a bordo delle loro due ruote. “È sempre stato questo un parametro di fondamentale importanza fin da quando Trentino Mtb è stato creato – commentano gli organizzatori del circuito trentino – vale a dire regalare ai concorrenti, ma anche a familiari e accompagnatori, scorci di Trentino di grande fascino, magari anche non troppo noti ai più, ma che in verità sono piccole perle di cui il nostro territorio è costellato.” Per quanto riguarda il regolamento di ‘Trentino Mtb presented by crankbrothers’, sono state aggiunte le prove Jolly, nello specifico la Val di Sole Marathon e la 3T Bike di ottobre assegnano il 20% di punteggio in più a chi le porta a termine con successo (anche non necessariamente entrambe). Da quest’anno, chi chiude tutte e sette le gare porta a casa 600 punti in più (Bonus Finisher), mentre chi ne conclude sei viene omaggiato con 300 punti, e questi bonus in classifica sono cumulabili. Oltre ai confermati premi “Friend of Trentino Mtb” per chi finisce l’intero circuito, in ognuna delle sette gare previste sarà sorteggiato tra gli abbonati un soggiorno di 4 notti per 2 persone a Praga. E a proposito di abbonamenti, le iscrizioni cumulative sono aperte con un uno sconto di circa 50 euro sulla cifra totale, 140 anziché 191 euro. È come se, in buona sostanza, si ricevessero in omaggio le iscrizioni a due gare, che vanno a sommarsi al sempre gradito gadget tecnico e all’accesso ad ogni tappa in griglia riservata, praticamente quasi in pole position. Per tutte le squadre numerose, infine, è attiva la promozione 3x2 per i team che contano dai 7 ai 12 bikers, mentre per i gruppi oltre i 13 c’è l’offerta del 2x1. Detto questo, si prosegue con il countdown verso il 4 maggio quando l’edizione 2014 di ‘Trentino Mtb presented by crankbrothers’ prenderà ufficialmente il via da Cavareno, in Val di Non. Info: www.Trentinomtb.com    
   
   
LA SKIEDA, L’EVENTO CAPACE DI RADUNARE A LIVIGNO NEL SEGNO DELLA FRATELLANZA I TELEMARKER DI TUTTO IL MONDO.  
 
 Ì Il Telemark Club Livigno, insieme a tutti gli appassionati dello sci ‘a tallone libero’, festeggerà, dal 29 marzo al 5 aprile 2014, la ventesima edizione de La Skieda, l’evento del Telemark per eccellenza, capace di radunare a Livigno telemarker provenienti da ogni parte del mondo nel segno della Fratellanza, tema centrale del 2014! Grande novità di questa edizione sarà il programma culturale: lungo tutta la settimana de La Skieda, nei momenti topici, saranno organizzati A Sorpresa tanti micro eventi, dove i protagonisti - personaggi del mondo dello sci e del telemark, fotografi, film-maker, scrittori, poeti, creativi, anche locali - avranno 15 minuti per il loro show! A seconda dell’evento, del programma e del tipo di performance, questi personaggi daranno luogo a un ‘evento collaterale dell’evento’… tutto a sorpresa! Altra grande novità, la possibilità di pre accreditarsi on line, la nuova idea del comitato organizzatore per cercare di ridurre al minimo i tempi necessari per accreditarsi: chi userà questa procedura attraverso il sito web www.Skieda.com quando arriverà a Plaza Placheda, dovrà solo scegliere la misura della t-shirt e poi potrà andare subito sulle piste, senza ulteriori attese, perché la sua busta-gara sarà completa di Ski-pass, tagliandi di iscrizioni alle cene, alle lezioni di Telemark, al clinic e anche ai prodotti Gipron scelti per il Recycling di vecchie pelli o bastoncini. Inoltre, tra tutti i pre iscritti sarà sorteggiato un vincitore ogni settimana: i premi sono gentilmente offerti da Nordica, Gipron e Deuter. Non solo. Per venire incontro alle richieste, Telemark Club Livigno ha sviluppato, in collaborazione con Apt Livigno, una serie di pacchetti ‘iscrizione + alloggio La Skieda’ proposte dagli Hotel e Affitta Appartamenti di Livigno che possono essere acquistati online. Tutti i dettagli, le news, i programmi, la photogallery sono aggiornati sul nostro sito www.Skieda.com. Il Telemark Club Livigno invita tutti i telemarker a un appuntamento unico da scrivere sulla candida e fresca neve di Livigno, nel segno della fratellanza. Arrivederci a tutti, a Livigno, dal 29 marzo al 5 aprile 2014!  
   
   
CON L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA NON PASSA LA VOGLIA DI SCI E DI MONTAGNA.  
 
Prosegue alla grande la stagione sciistica nel Monterosa Ski con il comprensorio aperto al 100%. Gli impianti di Alagna, Champoluc e Gressoney-la-trinité rimarranno aperti sino al 21 aprile, data ufficiale di chiusura della stagione invernale, salvo eventuali variazioni metereologiche. Le stazioni di Antagnod e Brusson saranno operative, tutti i giorni, sino al 30 marzo, così come Gressoney-saint-jean e Champorcher. Ma ci sono grandi novità nel Monterosa Ski: gli impianti e le piste delle località di Weissmatten (Gressoney-saint-jean), Champorcher ed Antagnod prolungano la stagione invernale con l’apertura straordinaria di sabato 5 e domenica 6 aprile. Quest’anno inoltre grazie all’innevamento straordinario, durante le aperture primaverili, previste nelle giornate del 25, 26 e 27 aprile, e ancora 1, 2, 3 e 4 maggio, sarà possibile sciare sulla pista dei Salati che rimarrà aperta e regolarmente battuta per l’occasione. Per finire, a causa delle condizioni meteo avverse previste per questo weekend, alcuni eventi sono stati posticipati. Scopri tutti i dettagli alla pagina http://www.Monterosa-ski.com/eventi/  
   
   
SKI ALP DA URLO IN VAL MARTELLO (BZ) TROFEO MARMOTTA IN AVVICINAMENTO  
 
 Scialpinisti all’appello della Val Martello. Mancano una decina di giorni al Trofeo Marmotta - Marmotta Trophy e la vallata altoatesina nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio si presenta con l’abito bianco per domenica 30 marzo, quando prenderà il via la settima edizione della nota ski alp. Gli ultimi sopralluoghi da parte degli organizzatori hanno portato alla conferma in toto dei tracciati di gara già visti due anni fa, quando qui transitò la Coppa del Mondo, vale a dire la doppia proposta di 1.750 metri/dsl per la categoria Senior maschile (15 km), e di 1.280 metri di dislivello per la femminile e gli junior (10,5 km). È prevista anche una variante per i Cadetti che conta meno di 1.000 metri di dislivello per un totale di 7,5 km. Dopo lo start dall’ex Hotel Paradiso i concorrenti procedono in alta quota lungo un saliscendi alla corte delle cime dell’Ortles-cevedale, con transiti nei pressi dei rifugi Nino Corsi e Martello, quest’ultimo a 2610 metri di quota. Il tracciato più impegnativo legge quattro frammenti in salita, tre in discesa e due in assetto alpinistico, copione che non cambia sul percorso più breve, dove però, come visto, i chilometri e il dislivello risultano ridimensionati. Il 7° Trofeo Marmotta è organizzato dall’esperto team dell’Asv Martell che ha deciso di mantenere le iscrizioni bloccate a 40 euro fino al 26 marzo per Senior e Master, e a 20 euro per gli Junior, comprensivi di pranzo e un pacco gara con materiali del valore di circa 60 euro. La Val Martello è una laterale della Val Venosta ed è tra le mete più ambite dagli amanti della montagna sia d’inverno che d’estate, quando le escursioni tra rifugi, prati di fondovalle, vette glaciali e laghi color smeraldo lasciano semplicemente a bocca aperta. Assai rinomata in ambito locale ma non solamente, è la coltivazione delle fragole che grazie ad un’agricoltura rispettosa e 100% green praticata dai contadini del posto porta la Val Martello ad essere soprannominata “valle delle fragole”, con l’omonima festa ad inizio estate – ultimo week-end di giugno – che gli amanti di questo frutto e della montagna non possono lasciarsi sfuggire. La Val Martello è solcata dal rio Plima che dal Gruppo del Cevedale – massiccio che sale fino a quasi 4000 metri – scende a valle lambendo i caratteristici centri abitati con gli antichi masi contadini ad accompagnare il panorama unico. Sul sito www.Marmotta-trophy.it  si possono rintracciare le ultime informazioni sul Trofeo Marmotta 2014, gara quest’anno inserita anche nelle serie internazionali Ismf. Info: www.Marmotta-trophy.it    
   
   
CAMPIONATI DELLA POLIZIA E JUNIOR TALENT A SESTRIERE  
 
Dal 21 al 23 marzo 2014 Sestriere accoglierà la 17ma edizione delle Fis Police Ski-campionati del Mondo di Sci dei Corpi di Polizia e International Junior talent, in programma sulla pista olimpica “Giovanni Agnelli”. Una manifestazione che ha trovato la sua collocazione ideale ai 2.035 metri d’altitudine del Colle piemontese, grazie alla sinergia tra lo Sci Club Team Italia, Vialattea e il Comune di Sestriere con il patrocinio di Provincia di Torino, Regione Piemonte e Comitato Alpi Occidentali della Fisi. Tre le gare Fis in programma: due prove di slalom gigante e unaa di slalom speciale. Www.teamitalia.com    
   
   
TURISMO: IN LIGURIA È GIÀ PRIMAVERA E SANTA MARGHERITA FA FESTA  
 
A Santa Margherita Ligure tutto è pronto, o quasi, per la tradizionale festa nel quartiere di Ghia, sul lungomare. La Festa della Primavera di Santa Margherita Ligure, patrocinata dalla Regione Liguria con il sostegno dell´assessorato al Turismo, festeggia i cinquant´anni. Mezzo secolo di eventi, di musica, gastronomia, danze, falò e fuochi artificiali che hanno segnato la storia delle tradizioni popolari del centro turistico del Tigullio. La tre-giorni della festa comincerà venerdì 21 marzo - primo giorno di Primavera, appunto - alle 21, con una serata danzante. Sabato 22, alle 11, l´arrivo della bella stagione sarà salutato da una sparata di mortaretti sulla spiaggia dedicata a "Tunin" e "Manena", i due fantocci che in serata arderanno sul falò , un rito propiziatorio per scacciare l´inverno. Il programma del sabato sera si aprirà alle 21 con l´esibizione per le vie cittadine della banda folcloristica di Ghiaia e il concerto degli alpini con il coro Voci d´Alpe. Alle 22, spettacolo pirotecnico , "panegirico" di antichi "mascoli" dell´antica sparta di San Lorenzo della Costa e accensione del tradizionale falò e danze. Domenica 23, alle 11, la Festa della Primavera si aprirà alle 11 con un concerto della filarmonica "Cristoforo Colombo", alle12 a esibirsi sarà invece il "Milano Dixie Quintet". Dalle 15 alle 19, il via all´appuntamento gastronomico con le frittelle dolci e salate, gustosi "friscieu" con l´uvetta , accompagnati da un buon bicchiere di vino, rigorosamente "giancu de Portofin", quello cantato da Fabrizio De Andrè in "Creuza de ma".  
   
   
TRE GIORNI DI FESTA A CASTELFRANCO DI SOTTO. "VALORIZZARE CENTRI STORICI CON AIUTO DEI CITTADINI  
 
Firenze - Castelfranco di sotto, in provincia di Pisa, si anima per tre giorni: negozi temporanei ed artigianato nei fondi del centro storico da tempo con le saracinesche abbassate, mostre, laboratori ma anche arte, happening ed un esempio di partecipazione, visto che con questa iniziativa si chiede in fondo ai cittadini un´idea per rilanciare e valorizzare il centro del paese. L´appuntamento con "Pop Up Castelfranco – Riapriamo la città" è questo fine settimana, dal 21 al 23 marzo. "Abbiamo patrocinato volentieri questa esperienza del comune di Castelfranco anche perché crediamo che vada nel senso che vorremmo dare a questa nuova fase della partecipazione" sottolinea l´assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli. "La partecipazione che vorremmo stimolare non è infatti solo quella per fare meglio – spiega -, ma anche la partecipazione per proporre, stimolare e fare, in questo senso, a Castelfranco una comunità che dal basso si ripropone di coinvolgere tutti, per far rivivere il centro storico ed il commercio, e produce, per se stessa, una bella iniziativa. Un´idea che può essere replicata in molti Comuni con il sostegno della Regione". Nei primi due giorni dell´iniziativa, il venerdì e sabato, ci saranno anche una serie di incontri informali sulle diverse declinazioni possibili della città, con ospiti del mondo dell´arte e della cultura, dell´imprenditoria, le categorie economiche e sociali. "L´evento organizzato a Castelfranco – commenta l´assessore alla cultura della Toscana, Sara Nocentini – dimostra come commercio, turismo e cultura possono andare a braccetto e sostenersi l´uno con l´altra. Accanto ai negozi temporanei ci saranno infatti mostre e spettacoli di strada, ci saranno incontri di arte e cultura. Un modo diverso per valorizzare i centri dei nostri piccoli paese, puntando su creatività e inventiva di quanti abitano un territorio".  
   
   
VELA/ELBA: CONCLUSO A MARCIANA MARINA L’INVERNALE DERIVE 2014  
 
Con l’ultima prova prevista dal programma si è concluso sul campo di regata del Circolo della Vela Marciana Marina il Campionato Elbano Derive 2014. In una splendida giornata di sole che annunciava l’arrivo imminente della primavera il presidente del Comitato di Regata (nonché presidente del Comitato Circoli Velici Elbani promotore della manifestazione) , il riese Corrado Guelfi riusciva a far disputare due prove. La prima partenza della giornata veniva segnalata nel primo pomeriggio con quasi due ore di ritardo sul programma, ma un vento leggero di maestrale (4/6 nodi di intensità) permetteva il regolare svolgimento delle due manche per la flotta di giovani velisti delle classi Optimist e L’equipe (under 12 ed Evo). Il campo di regata con un percorso a bastone veniva posato nello specchio d’acqua davanti alla spiaggia dello Schioppo: i ragazzi portacolori del Cvmm, in gara nella classe L’equipe si mettevano subito in evidenza in entrambe le categorie. In Entrambe le manche nella categoria U12 sin dal primo bordo l’equipaggio Paolo Arnadi/pietro Gentili prendeva la distanza sui compagni Edordo Gargano/lorenzo Paolini: rispettivamente i due equipaggi per due volte concludevano ripettivamente al primo e secondo posto. Nella categoria Evo bravissime le ragazze Giulia Arnaldi/margherita Scaturchio (quest’ultima del Club del Mare che da quest’anno fa coppia con la marinese Giulia) che in entrambe le prove hanno tagliato per prime la linea d’arrivo lasciando alle loro spalle una volta l’equipaggio Matteo Di Pede/lorenzo Marzocchini (2-4) e l’altra Antonio Salvatorelli/dennis Peria (3-2). Seguivano poi in classifica l’altro equipaggio Cvmm composto da Ruben Spechi e Lorenzo Arnaldi (5-3). Per quanto riguarda la classe Optimist, nella categoria Cadetti Angelica Ricci del Centro Velico elbano con due primi posti precedeva i compagni di squadra Leone Gori (secondo) e Bianca Pettorano (terza). Nella categoria Juniores il prino posto era prerogativa della riese Biancaluna Bonaccorsi seguita, rispettivamente al secondo e terzo posto da Nicol Segnini e Jonathan Romano entrambi portacolori del Club del Mare di Marina di Campo. Il podio tutto Marinese è stato premiato in piazza Vittorio Emanuele (piazza della chiesa) con una festicciola con dolci e bibite per tutti i partecipanti. Assenti in questa occasione Samuel Spada e Jacopo Peria impegnati con il 420 nella Regata Nazionale a Santa Marinella, primo appuntamento importante per il neonato equipaggio in questa classe. Nel prossimo fine settimana i ragazzi della squadra agonistica del Cvmm, classe L’equipe, saranno impegnati sul lago di Garda, a Salò per la prima Regata Nazionale del 2014. Le regate del Circolo della Vela Marciana Marina si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina e con il supporto di Moby, Acqua dell’Elba e Wd-40.  
   
   
QUANDO NEL LAGO BORELLO DI OULX SI PRODUCEVA ED IMMAGAZZINAVA IL GHIACCIO PER CONSERVARE GLI ALIMENTI  
 
Ben prima che venissero inventati e si diffondessero i frigoriferi, alla fine del Xix secolo, il Lago Borello di Oulx diede origine ad una particolare attività commerciale: la produzione, la conservazione e la vendita del ghiaccio. Per secoli, in tutto l’emisfero Nord dellla Terra, il ghiaccio che si formava naturalmente grazie alle rigide temperature invernali, adeguatamente stoccato e conservato in cavità e magazzini ben isolati dall’ambiente esterno, è stato una risorsa fondamentale per la conservazione degli alimenti. A fine ‘800 ad Oulx venne costruita una ghiacciaia ai margini del lago: un edificio a pianta circolare, ombreggiato dalla vegetazione e preceduto da un portico chiuso, che serviva ad isolare ulteriormente il deposito dalla luce e dagli sbalzi di temperatura. Di solito sul pavimento delle ghiacciaie erano distribuite fascine, per favorire il drenaggio dell’acqua di scioglimento, mentre le pareti laterali erano ricoperte di paglia, per isolare il ghiaccio, evitando umidità e muffe causate dal contatto diretto con i muri. Spesso gli strati di ghiaccio immagazzinati erano separati con la paglia, per facilitarne il prelievo e impedire la formazione di un blocco unico. Per molti decenni Oulx rifornì Torino e le vicine località turistiche della Valsusa, che iniziavano ad affermarsi. Poi, con l’avvento dei frigoriferi e delle nuove tecnologie di conservazione del cibo, l’edificio andò in disuso e fu abbandonato. Recentemente l’area con i resti della ghiacciaia è stata ripulita: dagli affioramenti d’acqua provenienti dal lago emerge ora una porzione superstite del muro perimetrale in pietra, testimonianza della perizia artigianale e della capacità di sfruttare al meglio le risorse a disposizione, che da sempre distinguono le popolazioni montane. Da segnalare, a pochi chilometri da Oulx, nei pressi dell’area attrezzata Pinea, nel Gran Bosco, la ghiacciaia di Salbertrand, oggetto di un importante recupero conservativo, ultimato nel 2010. Un Lago Nato Per La Costruzione Del Traforo Del Frejus - Anche l’origine del Lago Borello di Oulx è emblematica del ruolo dell’uomo nella trasformazione del territorio. Negli anni ’60 del Xix secolo furono infatti prelevate da quelle che all’epoca era un’antica torbiera grandi quantità di materiale necessario per la costruzione del traforo ferroviario del Frejus. La depressione venuta a crearsi fu presto colmata dalle acque delle sorgenti del Monte Cotolivier. Venne così a crearsi un piccolo lago, che, come detto, venne utilizzato anche come ghiacciaia e fu presto colonizzato da piante ed animali tipici delle zone umide e da alcuni specie vegetali oggi rare in tutto l’arco alpino come l’Orchidea dai fiori bianchi. Nel 1979 la Società Botanica Italiana ha inserito il Lago Borello nel “Censimento dei biotopi di interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia”, mentre nel 1995 la Regione Piemonte ha incluso il lago nell’elenco dei Siti di Importanza Comunitaria previsti dalla Direttiva Habitat dell’Unione Europea (1992), con lo scopo di proteggere i luoghi che ospitano specie animali e vegetali rare e in via di estinzione. Nello stesso anno la Provincia di Torino, sottolineando l´alto pregio ecologico del Lago Borello, vi ha istituito l´Oasi di Protezione dalla caccia, per tutelare l´avifauna e il delicato ecosistema. La Provincia ha inoltre proposto la creazione di una vera e propria Riserva Naturale dello Stagno di Oulx, istituita con la Legge Regionale 32 del 2004 per consentire una più efficace salvaguardia dei vulnerabili sistemi ambientali che caratterizzano la torbiera ed il lago.