|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Marzo 2014 |
 |
|
 |
LEGAMBIENTE E FINDYOURITALY INSIEME PER LA CONOSCENZA DELLA BELLEZZA ITALIANA ECO VACANZE NEL BELPAESE DA RISCOPRIRE CON GLI OCCHI DEGLI ITALIANI |
|
|
 |
|
|
Una nuova opportunità per far conoscere ai turisti stranieri le migliori strutture ricettive sostenibili italiane e percorsi di viaggio originali, alla scoperta dell’Italia più genuina. E’ quella offerta dalla partnership siglata tra Legambiente e Findyouritaly, il tour operator specializzato nella valorizzazione e promozione all´estero di località italiane poco conosciute, che ha tra suoi obiettivi anche quello di contribuire a destagionalizzare i flussi turistici stranieri nel nostro Paese e a renderli più eco-friendly. Un intento condiviso con Legambiente, impegnata a promuovere la conoscenza del territorio italiano nella sua interezza e le diverse forme di turismo sostenibile anche attraverso l’etichetta ecologica Turismobellezzanatura che con un sistema accurato di disciplinari, garantisce la sostenibilità ambientale di centinaia di attività ricettive in tutta Italia. “Nel nostro Paese, lungo tutto lo Stivale e nelle isole – ha dichiarato Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente - esistono tantissimi luoghi pieni di ricchezza naturale e culturale sconosciuta persino agli italiani. Territori che non rientrano negli itinerari proposti dai grandi Tour Operator ma che rispondono perfettamente a posti di vacanza ideali per i viaggiatori stranieri interessati a conoscere l’Italia più genuina e meno stereotipata”. Distretti che offrono un’incredibile varietà di paesaggi, natura incontaminata, percorsi culturali, sportivi e peculiarità di ogni tipo. Si può scegliere di essere artisti per un giorno tra le colline del Monferrato imparando alcune tecniche di restauro e partecipando alla caccia al tartufo o visitare il borgo di Morigerati, in Cilento, con il suo interessante museo della civiltà contadina. E magari partecipare a un laboratorio sulla tarantella percorrendo la tradizione musicale tipica di questa zona che ospita anche alcune delle più virtuose attività sostenibili targate Legambiente, come il Museo del mare di Pollica dedicato al sindaco pescatore Angelo Vassallo. “Con Findyouritaly – conclude la direttrice di Legambiente – vogliamo dare visibilità a questi territori e insieme promuovere anche le attività e le persone che vi operano, come quelle del nostro network Legambiente Turismobellezzanatura”. Le Valli Valdesi e quelle Bergamasche, i lidi di Comacchio e il Ravennate, la Conca Reatina e la Garfagnana, il Cilento, la Locride e la Marsica sono solo alcuni esempi delle mete proposte da Findyouritaly, che per offrire determinati itinerari si avvale anche di collaboratori inusuali come i Buddy: italiani con una spiccata inclinazione per l’accoglienza del turista che offrono le loro conoscenze, suggerimenti e racconti attraverso il blog di Findyouritaly per aiutare a realizzare una vacanza su misura. Volontari che svelano i segreti della loro vallata o cittadina, oppure professionisti dell’industria turistica accomunati dall’essere innamorati del loro paese e dalla voglia di condividerne la bellezza. “Siamo onorati e contenti di questa partnership” replica Andrea Monti, Amministratore Delegato di Findyouritaly, “in particolare della prontezza e apertura con la quale Legambiente ha capito l’originalità della nostra proposta. E’ un importante punto di riferimento per proseguire lungo la strada intrapresa coinvolgendo le persone sul territorio italiano.” Le attività di collaborazione tra Legambiente e Findyouritaly proseguiranno con iniziative congiunte sul web e con la partecipazione a fiere, eventi, manifestazioni e workshop con i maggiori operatori della filiera produttiva del turismo e dell´enogastronomia italiana per dare visibilità, come recita l’homepage di “Findyouritaly, all’ “Italia che non ti aspetti”. Per maggiori informazioni: Legambiente Turismo www.Legambienteturismo.it seguici anche su Findyouritaly www.Findyouritaly.com/it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TIPICITÀ 2014: PRIMA FERMATA PER EXPO 2015! |
|
|
 |
|
|
“Tipicità può essere considerata un piccolo Expo, una miniatura di come il nostro Paese saprà presentarsi al mondo ai milioni di turisti stranieri che arriveranno in Italia e si spera anche nelle Marche. Per fare ciò occorre una grossa capacità per attrarre i nuovi flussi turistici. La proposta delle Marche è una sfida che il sistema regionale deve giocarsi al meglio!”. Lo ha affermato Andrea Babbi, direttore generale dell’Enit, nel corso di uno dei più importanti eventi, tra gli 83 in programma nel palinsesto dell’edizione 2014 di Tipicità, che ha animato questo “storytelling del gusto”. “Nonostante il momento non certo facile - afferma Angelo Serri, direttore di Tipicità - un vero e proprio “tsunami” di 15 mila visitatori ha stampato un ottimistico sorriso sul volto degli oltre 180 espositori e delle 350 realtà che, a vario titolo, hanno usufruito di questa vetrina per parlare di bello, buono e sostenibile!”. I 10.000 mq del nuovissimo e polifunzionale centro espositivo Fermo Forum, sono stati distribuiti su sei padiglioni tematici, con territori e storie di personaggi da narrare: dalla gastronomia al pianeta vino, dal turismo ai tesori urbanistici, architettonici e ambientali, fino al manifatturiero di qualità, compresi i tanti marchi che contribuiscono a rendere prestigioso il Made in Italy nel mondo, che nascono, in gran parte, proprio tra le dolci colline marchigiane e che caratterizzano il “saper fare” di questa splendida regione. Eccellenze marchigiane al centro, quindi, ma in un’ottica di confronto e contaminazione. Dalla Repubblica del Sudafrica alle numerose delegazioni - provenienti da Spagna, Tunisia, Romania, Grecia, Repubblica Ceca - Tipicità 2014 ha alimentato di contenuti il claim di Expo 2015: nutrire il pianeta, energia per la vita. “Prove generali di Expo!”. Ha sottolineato Serri, aggiungendo che “Non a caso si svolgono nelle Marche, al centro dell’Italia migliore che accoglie il mondo e del Made in Italy che è contenitore di valori e di alta qualità della vita. Perché proprio nelle Marche? Perché questa è la regione più longeva d’Europa e lo è probabilmente anche per i saperi ed i sapori che ne contraddistinguono l’identità!”. Sotto i riflettori anche il club delle “Piccole Italie”, nato dal “laboratorio” di Tipicità, che con un innovativa idea di co-marketing territoriale mira a valorizzare quegli ambiti turistici a torto considerati minori ma che, in realtà, rappresentano l’Italia più autentica. Secondo una filosofia sintetizzabile nello slogan “insieme e complementari”, collaborano a questa strategia territori ed entità quali: provincia di Gorizia, Comune di Asti, Strada del Riso Vialone Nano Veronese, ma anche Sicilia e, naturalmente, il Comune di Fermo, Ente organizzatore di Tipicità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FATE COME OBAMA: A PASQUA RISPARMIATE UN AGNELLINO, ANZI… ADOTTATE UN GREGGE! |
|
|
 |
|
|
Se anche Obama ha avuto il coraggio di infrangere una delle più simboliche ed antiche tradizioni degli Stati Uniti, “risparmiando” la vita al tacchino del giorno del Ringraziamento, vuol proprio dire che i tempi son cambiati. E, per fortuna, una sensibilità più attenta e disponibile alla vita degli animali si va sempre più diffondendo in tutto il mondo. Per questa ragione il nuovo progetto Made in Langhe&roero, lanciato lo scorso anno durante la manifestazione di Slowfood “Cheese”, ha deciso di proporre un regalo pasquale all’insegna del rispetto per la vita degli animali e di un consumo più consapevole del cibo e delle risorse naturali. Per la Pasqua 2014, infatti, Made in Langhe&roero propone di adottare una capra o una pecora di uno degli allevamenti selezionati dal progetto, ricevendo in cambio un ricco kit di informazioni sulla vita del pastore e del suo gregge, le foto dell’animale adottato, le informazioni sui prodotti caseari che si ricavano, avendo poi diritto ad una quota di prodotto che chi adotta è invitato ad andare a ritirare direttamente presso il produttore, cogliendo così l’occasione per conoscere le Langhe e i suoi meravigliosi tesori enogastronomici, naturalistici e storici. In una cultura che diventa fortunatamente ogni giorno più attenta e rispettosa dei valori della sostenibilità ambientale e delle tipicità dei territori, anche Pasqua può diventare un’occasione per un dono responsabile e sostenibile, per donare ad un amico l’adozione di una pecora che produce le tome di Murazzano, oppure altre numerose “eccellenze del territorio”, come un filare di Barbera, un cane da tartufi, un’arnia di api o una porzione di noccioleto. Il progetto Made in Langhe&roero è nato con l’intento di offrire in modo innovativo la possibilità di scoprire le eccellenze enogastronomiche delle Langhe, valorizzando la conoscenza dei piccoli produttori, delle giovani imprese agricole, di tutto ciò che di bello e interessante sta dietro all’altissima qualità dei prodotti tipici di questo angolo di Piemonte. Sul sito internet www.Madeinlangheroero.it è possibile acquistare on line l’adozione, l’adottante sarà poi aggiornato durante tutto l’anno, via email, sulla vita del produttore, sulle fasi di lavorazione dei prodotti e sugli eventi più importanti del territorio, per poi essere invitato a ritirare la propria quota di prodotto (formaggi, bottiglie di vino, miele ecc.) direttamente presso l’azienda, conoscendo così in prima persona il produttore, il suo gregge o le sue vigne. L’idea di proporlo come regalo, non solo pasquale ma in occasione di compleanni, anniversari ecc., o per stimolare la curiosità e la conoscenza dei bambini verso le radici contadine del Piemonte, offre anche la possibilità di farlo recapitare direttamente al festeggiato, tramite corriere espresso, in tempi certi e con un effetto sorpresa assicurato. Www.madeinlangheroero.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
21 MARZO GIORNATA INTENAZIONALE DEL BOSCO |
|
|
 |
|
|
Per la ricorrenza della Giornata internazionale del bosco 21 marzo l´assessore provinciale competente Arnold Schuler ricorda l´importanza del bosco per l´Alto Adige e la necessità di una sua gestione competente all´insegna della sicurezza. A tal riguardo sottolinea il ruolo della Scuola professionale "Fürstenburg" di Burgusio, unica in provincia di Bolzano a fornire la necessaria preparazione. L´alto Adige comprende una superficie boschiva di circa 370.000 ettari, circa la metà del suo territorio. Come fa presente l´assessore provinciale all´agricoltura e foreste Arnold Schuler, assume, pertanto, notevole rilievo la protezione del bosco quale fattore di tutela da catastrofi ambientali (valanghe e frane), quale elemento economico per il suo sfruttamento come fonte energetica rinnovabile e materia prima per la produzione, ed anche nella sua funzione ricreativa e sociale. La gestione forestale e la coltivazione delle aree boschive in modo competente ed all´insegna della sicurezza sono così altrettanto importanti. La Scuola professionale "Fürstenburg" di Burgusio è l´unica in provincia di Bolzano a fornire la necessaria preparazione con corsi specifici sui rischi e sulle nome di sicurezza da seguire. I giovani allievi mettono alla prova le loro competenze in competizioni internazionali. La prossima è ospitata presso la scuola stessa dal 21 al 25 maggio 2014 sotto il nome 13th European Championship Forestery Skills. Vi parteciperanno squadre da 16 nazioni europee. Il programma è consultabile al sito http://www.Forestry-skills.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERCELLI. CAMMINATA ECOLOGICA DOMENICA 23 MARZO |
|
|
 |
|
|
Domenica ecologica a Vercelli con la camminata aperta a tutti. Il ritrovo sarà alle ore 10:30 di fronte al Duomo di Sant’andrea e la partenza sarà alle 11 per un percorso di circa 5,5 km durante il quale saranno presenti gli istruttori di fitwalking. Al termine è previsto un momento conviviale. L’iscrizione è gratuita ed è richiesta la prescrizione per motivi assicurativi, tramite mail fedgando@ gmail.Com. Per informazioni: Club Camminatori Vercelli, tel. 338.4212569 www.Comune.vercelli.it/cms/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE: FESTA DELLA MATEMATICA 2014 A COSA (NON) SERVE LA MATEMATICA? FINO AL 12 APRILE, UN MESE DI EVENTI DEDICATI ALL´UNIVERSO DELLA MATEMATICA PER TUTTI |
|
|
 |
|
|
La Festa della Matematica vuole proporre alcuni momenti di riflessione intorno al concetto di matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando come questa non si esaurisca nel sapere disciplinare astratto ma sia un´attività umana fortemente creativa e, da sempre, profondamente legata alla vita quotidiana. Come per le precedenti edizioni, il progetto, variamente articolato, avrà luogo nel mese di aprile, con lo svolgimento di Laboratori, l´organizzazione di Giochi matematici, l´allestimento di mostre matematiche, l´effettuazione di quattro conferenze. Gli incontri spazieranno dunque dal rapporto che questa disciplina ha con la filosofia (con Giulio Giorello il 21 marzo) sino all´uso che di essa si fa nella medicina e nello sport (con Alfio Quarteroni). Visto il successo dell´anno scorso saranno inoltre riproposte in una nuova veste le "Passeggiate matematiche" guidate per le strade di Firenze, alla scoperta della matematica che è celata negli edifici e nelle opere d´arte della città. Laboratori nelle scuole, mostre matematiche e passeggiate matematiche in città vanno a completare un programma coinvolgente a molti livelli diversi. Per riscoprire una disciplina che entra in molti ambiti della nostra vita. Conferenze 21 marzo: Giulio Giorello, La matematica nella cultura filosofica Liceo Galileo, ore 11; Palazzo Medici Riccardi, sala Luca Giordano, ore 17. 28 marzo: Ciro Ciliberto, Sorprendenti applicazioni della matematica Iti Leonardo da Vinci, ore 11 Sala delle Feste - Palazzo Bastagi - via Cavour 18, ore 17. 4 aprile: Daniele Mundici, Le macchine di Alan Turing Liceo Gramsci, ore 11 Biblioteca Canova - via Chiusi 4/3A, ore 17. 12 aprile: Alfio Quarteroni, La matematica per la salute e per lo sport Sala Brunelleschi, Istituto degli Innocenti, ore 17. Mostre 17 marzo-12 aprile, lun-ven 9-12 e 15-18 Un ponte sul mediterraneo. Leonardo Fibonacci, la scienza araba e la rinascita della matematica in occidente. Mostra e laboratori, Palazzo Medici Riccardi, sala Barducci . Tra forme e figure: arte, storia e geometria, a cura di Associazione “Mathesis” Firenze Palazzo Bastogi, via Cavour . Laboratori matematici nelle scuole . Una specialità del Giardino di Archimede. Saranno proposti i seguenti laboratori: 1. Pitagora e il suo teorema, 2. Dagli algoritmi medievali ai primi strumenti di calcolo meccanico, 3. Piega, ripiega e spiega: la matematica degli origami, 4. Alla scoperta delle scritture segrete: introduzione alla crittografia, 5. La matematica nelle bolle di sapone, 6. Percorsi, strategie e geometrie in gioco, 7. Bastoncini per moltiplicare e dividere, 8. Numeri e calcoli presso gli antichi Sumeri, 9. Numeri e calcoli presso gli antichi Egizi, 10. I numeri nell´antica Grecia. Passeggiate Matematiche Fra I Monumenti Fiorentini : Un percorso alla scoperta della matematica che emerge dalle bellezze della nostra città. Dopo il successo dello scorso anno, in una nuova veste. Partenza: Piazza dei Giudici (di fronte al Museo Galileo) . Orari: Per le scuole: 19 e 26 marzo, 2 e 9 aprile, ore 15; Per il pubblico: 22 e 29 marzo, 5 e 12 aprile, ore 15 biglietto 6 euro, gratuito per le scuole. Prenotazioni: Il Giardino di Archimede 0557879594 . Matematica a teatro La diagonale di Pitagora conferenza spettacolo di Andrea Guidi 22 marzo Liceo Rodolico, via Baldovinetti 5, Firenze. Gara Matematica (per le scuole) Dipartimento di Matematica e informatica, viale Morgagni 67A Gara 14 aprile Premiazione 14 maggio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASCHERE TIBETANE IN MOSTRA A GRUGLIASCO
|
|
|
 |
|
|
L´istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare con il patrocinio della Città di Grugliasco, in collaborazione con il Centro Studi Silvio Pellico organizza la mostra Maschere dell´Himalaya e del Tibet. La collezione Proserpio, visitabile fino al 30 marzo 2014, tutti i giorni dalle 16 alle 19 (escluso il lunedì) a Villa Boriglione, parco Culturale Le Serre, in via Tiziano Lanza 31. Al centro dell’esposizione la tradizione delle danze sacre himalayane e delle maschere arcaiche provenienti da Tibet e Nepal: oltre trenta reperti, alcuni particolarmente antichi, messi a disposizione dal torinese Aldo Proserpio, che, nel corso di decenni, ha raccolto una delle maggiori collezioni a livello europeo. Www.comune.grugliasco.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL NELLA BIRRA ARTIGIANALE A CARESANABLOT
|
|
|
 |
|
|
Grande appuntamento al Centro Vercelli Fiere di Caresanablot, da venerdì 21 a domenica 23 marzo, con il 1° Festival di birre artigianali nato in collaborazione con Slow Food Vercelli e Unionbirrai. Saranno presenti i 20 birrifici più famosi d’Italia, con 8 postazioni di Street Food e laboratori del gusto (a pagamento; iscrizione a slowfood.Vercelli@libero.it ) . Durante le tre giornate si potranno degustare le birre accompagnate da gruppi musicali, in occasione del Concorso Festivalbeer. Orari apertura: venerdì,17 - 2; sabato,16 - 2 domenica,12 -24. Per informazioni, tel. 0161.1744312. Www.festivalbirravercelli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSE NATISONE STRATEGICO PER SVILUPPO TURISMO |
|
|
 |
|
|
Udine - "Il progetto per l´individuazione del "Parco fluviale transfrontaliero del Natisone" potrebbe rientrare nel piano paesaggistico regionale quale strumento strategico per lo sviluppo turistico del territorio in chiave naturalistica e culturale, recuperando i luoghi minori che fanno la ricchezza della nostra regione". L´assessore regionale alla Pianificazione territoriale Mariagrazia Santoro ha così accolto la proposta di una delegazione di proponenti di Pulfero, San Pietro al Natisone, Cividale del Friuli, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone, Trivignano Udinese e Chiopris-viscone che hanno esposto i contenuti del progetto per un parco fluviale in un incontro in Regione a Udine. "E´ un progetto molto articolato che richiede un´attenta analisi di fattibilità. Invito i proponenti ad agire in sinergia con le amministrazioni comunali e le realtà associative locali per individuare la tipologia di strumenti che, con il supporto della Regione, meglio si adattano a concretizzarlo, valutando anche risorse e tempi. Il fine ultimo della tutela di quest´area - ha confermato l´assessore Santoro - è la realizzazione di attività economiche "in rete" in grado di offrire nuove prospettive di sviluppo fondate sulla valorizzazione conservativa delle risorse locali naturali, sociali e culturali, anziché sul loro sfruttamento distruttivo, nella consapevolezza che non può esserci sviluppo sostenibile senza la conservazione delle risorse, né tutela senza sviluppo." Claudia Chiabai di Cividale, portavoce dei proponenti, ha spiegato come l´idea di un Parco fluviale del Natisone "nasca dal desiderio di riunire, in un unico ambito di tutela, i quattro Siti di Interesse Comunitario presenti sull´asta del fiume Natisone inseriti nel progetto europeo "Natura 2000", Taipana e Gran Monte, Monte Matajur, Magredi di Firmano, Confluenza Natisone Torre, nonché i territori che tra questi si frappongono". Il progetto interessa tutti i territori attraversati dal corso d´acqua da Taipana a Chiopris-viscone, ma sarà proposto anche all´attenzione del comune di Caporetto per rendere l´intero corso del Natisone oggetto di una progettualità condivisa, collegandolo idealmente, con l´intento di unire due Paesi un tempo belligeranti, anche al programma "Water for Peace" dell´Unesco. La proposta progettuale prevede di valorizzare il fiume Natisone e il suo contesto attraverso la definizione di uno stato ecologico ottimale, che si traduce in concreto nella gestione di argini e sponde e in un´attività di manutenzione costante. E´ prevista anche la presenza di impianti di acquacoltura, di aree balneabili e di escursionismo subacqueo, di stazioni ludico/educative e l´attivazione di percorsi sportivi propri dell´ambiente acquatico. Si propone inoltre di istituire un marchio che sia identificativo di tutte le produzioni agricole ed artigianali presenti entro i confini del Parco fluviale. All´interno del Parco è previsto il recupero di mulini e abitazioni rurali ed opifici dismessi per la realizzazione di ostelli, agriturismi, punti di ristoro. Completano il progetto, il recupero o ripristino delle viabilità abbandonate di tipo storico e di quelli minori di tipo carrareccio per la creazione di percorsi ippici - pedonali - ciclabili, nonchè le attività educative e di valorizzazione naturalistica rivolte alle scuole ed all´intera comunità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UFFICIALMENTE APERTE LE ISCRIZIONI ALLA MARMOLEDA FULL GAS IL GIORNO DI PASQUETTA LA SFIDA SULLA REGINA DELLE DOLOMITI |
|
|
 |
|
|
È iniziato il conto alla rovescia per la terza edizione della Marmoleda Full Gas Race, la suggestiva manifestazione di sci alpinismo che andrà in scena il giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile con partenza al Passo della Fedaia. Una grande classica che nelle precedenti apparizioni ha sempre avuto come protagonista assoluto lo sloveno Nejc Kuhar, dominatore incontrastato nel 2012 e 2013 e intenzionato a proseguire il suo filotto di successi nell’albo d’oro della manifestazione che in cabina di regia presenta ben quattro importanti realtà della Val di Fassa, ovvero il Comitato organizzatore della Dolomites Skyrace, della Sellaronda Skimarathon, della Bela Ladinia e del Bogn da Nia. La notizia certa è che la materia prima non manca, anzi la neve è decisamente abbondante sia al Passo della Fedaia sia in quota. L’obiettivo degli organizzatori Diego Salvador, Ivano Ploner, Oswald Santin, Mauro Sommavilla e Valerio Lorenz è quello di proporre il percorso originale, ovvero quello che prevede un dislivello positivo di circa 2100 metri per complessivi 18 chilometri toccando le cime più alte della Marmolada, in particolare Punta Rocca a quota 3265 metri e Punta Penia a 3342 metri, il punto più alto della gara. Una sfida alla regina delle Dolomiti che ha sempre un grande richiamo fra i più forti specialisti italiani ma non solo, che hanno l’opportunità di gareggiare per gran parte del tracciato su quote decisamente elevate, sopra i 3000 metri. Ed è proprio questa la peculiarità di questa competizione, caratteristiche che pochi eventi possono mettere sul piatto. Una degna chiusura di stagione. Il via verrà dato presso il rifugio Cima 11 a quota 2080 metri, quindi subito verrà affrontata la prima salita di 1185 metri di dislivello, che porterà gli atleti al primo cambio a quota 3265 di Punta Rocca, per poi s cendere fino a Pian dei Fiacconi (2626 metri). Cambio pelli e partenza verso Punta Penia (3342 metri) che è il punto più alto della competizione nonché la cima più alta delle Dolomiti, con 716 metri di dislivello dell´ascesa. Seguirà poi una discesa tecnica fino a Col di Bous (2160 metri) per poi risalire per circa 150 metri fino all´ultimo cambio pelli prima di tagliare il traguardo, previsto sempre al rifugio Cima 11. La Marmoleda Full Gas Race, grazie al suo percorso spettacolare, richiama sempre grandi nomi dello sci alpinismo, fra questi sicuramente saranno presenti i top skialper del team La Sportiva, come nelle passate edizioni. Fra le novità di quest´anno gli organizzatori hanno deciso di allestire un villaggio dello sport in zona partenza e arrivo, dove alcune importanti aziende di settore esporranno le novità tecniche della prossima stagione e chi vorrà potrà pure testare i nuovi materiali sia da s ki alp sia da freeride. Il tutto accompagnato da musica e divertimento. Le iscrizioni (quota 35 euro comprensiva di gadget e pranzo al rifugio Cima 11) sono aperte fino alle 15 di venerdì 18 aprile e dovranno essere effettuate seguendo le indicazioni sul sito www.Marmoledafullgasrace.com La cifra va versata sul conto corrente It71v0814034520000009048949 presso la Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino (Agenzia di Canazei), inviando copia del certificato medico e ricevuta del versamento al numero di fax 0462 601053. Il briefing tecnico è previsto per le ore 18.30 di domenica 20 aprile in piazza Marconi a Canazei, dove è pure prevista una presentazione della gara. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A VIGEVANO: SABATO 22 E 29 MARZO 2014 APERITIVO AL MULINO CON IL TRENINO |
|
|
 |
|
|
Si tratta di un “pacchetto” che comprende una visita al centro, una gita in trenino verso il mulino di Mora Bassa ( progettato da Leonardo da Vinci) , visita al museo delle macchine di Leonardo da Vinci, aperitivo e rientro col trenino in Piazza Ducale. Programma: ore 16,00 incontro a Vigevano, in Piazza Ducale, visita guidata della piazza e del Castello. Ore 17,00 Ritrovo in Piazza Ducale e partenza con il trenino. Ore 17,30 Arrivo al Mulino di Morabassa e visita guidata al Museo delle macchine di Leonardo. Ore 18,30 Aperitivo. Ore 19,00 Rientro con il trenino verso la Piazza Ducale. Costo € 12,00 Per Gli Adulti. € 10,00 Per I Bambini. Gradita La Prenotazione Per Info: 393 9675801 - email: info@lacittaideale.Org Passeggiata Con Il Trenino Fino A Giungere Al Mulino, Che E´ Lieto Di Ospitare Adulti E Bambini Per Un Pomeriggio Diverso Dal Solito http://www.Lacittaideale.org/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE BELLE DI UNA VOLTA 9° RADUNO AUTO E MOTO STORICHE 8 GIUGNO 2014 GAGGIANO (MI) |
|
|
 |
|
|
Il Classic Car Club Gaggiano con il patrocinio del Comune di Gaggiano organizza per l’8 giugno 2014 la 9^ edizione del raduno di auto e moto storiche dal tema “Le Belle Di Una Volta” . Si potrà andare così alla scoperta di un territorio turistico per le cascine ed i comuni vicini a Gaggiano. Previsti anche giochi e divertimenti per i più piccoli. Il Comune di Gaggiano con più di ottomilacento abitanti, si trova a 14 km da Milano in direzione ovest-sud-ovest sulla strada provinciale Vigevanese, l´antica strada postale che da Milano conduceva a Vigevano. Il nome, secondo alcuni deriva dal termine lombardo gahagi (terreno riservato). Secondo altri deriva dal nome di persona Gaius con l’aggiunta del suffisso –anus. Il paese è attraversato dal Naviglio Grande; questo corso d´acqua, derivato dal Ticino, terminava a Gaggiano e per questo motivo veniva chiamato "Navigium de Gazano". Lo sviluppo degli insediamenti ebbe storicamente origine dalle cascine della zona, legate ai diversi poderi, e le più importanti divennero sede di parrocchia con giurisdizioni territoriali ben delimitate: si possono così ritrovare, già nel Xii secolo, le parrocchie di Fagnano, Barate, Gazano, Montano, S. Vito, Sporzano e Vigano. Gaggiano ed il Naviglio ebbero da sempre un intenso scambio di relazioni, che da un lato fecero crescere il borgo originario prevalentemente agricolo rendendolo un importante centro commerciale, alimentato dalla via d´acqua e, dall´altro, svilupparono la stessa navigazione sul canale. Le case più antiche del capoluogo, infatti, sorgevano accanto alla via d´acqua, verso la quale conservano tuttora un accesso legato alla tipica struttura a due piani con la facciata prospiciente il Naviglio, che proprio qui compie una leggera deviazione. Il ricavato della manifestazione verrà devoluto in beneficenza Per informazioni ed iscrizioni : classic.Car.gaggiano@tiscali.it - elettricsemalbanese@katamail.Com Tel. 347-4638562 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|