|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Marzo 2014 |
 |
|
 |
A MILANO: DOMENICA 30 MARZO ORE 11:30 SPECIALE WEEKEND CON I CORI ALPINI IL CORO CAI MILANO E IL CORO I CANTORI DI SEREGNANO PER IL FINISSAGE DELLA MOSTRA ACHILLE COMPAGNONI. OLTRE IL K2 MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA |
|
|
 |
|
|
Domenica 30 marzo, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra Achille Compagnoni. Oltre il K2, la Sezione Cai di Milano in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e l’Associazione Achille Compagnoni Onlus presentano il concerto dei cori alpini del Cai di Milano e de I Cantori di Seregnano. Durante il mese di marzo al Museo della Scienza ad essere protagonisti non sono state solamente scoperte scientifiche e tecnologiche ma anche alpinismo e grandi imprese atletiche, grazie al successo riscosso dalla mostra Achille Compagnoni. Oltre il K2. Attraverso copioso materiale inedito e d’archivio messo a disposizione dell’Associazione Achille Compagnoni Onlus, la rassegna racconta l’intera vicenda biografica di Compagnoni, sciatore, guida alpina e amante della montagna, inserendo in un grande ritratto biografico anche la vittoriosa scalata del K2 che lo ha visto conquistare la vetta insieme a Lino Lacedelli il 31 luglio del 1954. I due cori si esibiranno nella splendida cornice della Sala del Cenacolo e il concerto sarà l’occasione per chiudere con lo spirito conviviale tipicamente alpino la mostra dedicata ad Achille Compagnoni. Il Coro Cai Milano, diretto dal maestro Roberto Pellegrini, proporrà un repertorio nel segno della tradizione: canti di montagna dell’intero arco alpino si alterneranno a canti popolari e ai classici brani degli Alpini, tutti proposti nelle rielaborazioni, ricostruzioni ed armonizzazioni delle grandi firme di questo genere musicale. Il coro I Cantori di Seregnano, diretto dalla maestra Eika Eccli, porterà invece un repertorio sacro e popolare, con qualche sguardo alle canzoni di cantautori contemporanei. Il programma dettagliato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) sarà disponibile all’indirizzo http://www.Museoscienza.org/attivita Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AURAMALA. IL RE È VIVO: MEDIOEVO QUANTE STORIE UN VIAGGIO IN LIBRI TRA REALTÀ STORICA E FINZIONE LETTERARIA |
|
|
 |
|
|
La spy story tra Inghilterra e Oltrepò apre la primavera medievale milanese: nato dalla ricerca storica, il romanzo di Ivan Fowler riapre un ‘cold case’ del Trecento, che lega i banchieri italiani e la Guerra dei Cent’anni a un misterioso monaco in un eremo lombardo Anno 1337. La crisi tra Inghilterra e Francia sta per esplodere nella Guerra dei Cent’anni. Il re inglese Edoardo Iii ottiene un insperato e ricco finanziamento dai banchieri italiani per armare flotta ed esercito. Intanto i suoi due migliori 007 partono per l’Italia con destinazione Appennino pavese, sulle tracce di un misterioso pellegrino gallese ospitato nell’eremo vicino al castello di Oramala. E’ l’avvio dell’intrigante spy story "Auramala. Il Re E’ Vivo" (Edizioni Il Mondo di Tels), il romanzo storico di Ivan Fowler che l’Autore presenterà Sabato 22 marzo alle ore 17.00, presso la Libreria Jaca Book “Città Possibile” di Via Frua 11 a Milano. A introdurre l’appuntamento sarà Giuseppe Maria Bianchi (Italia Medievale). Fowler riapre un appassionante ‘cold case’ di 7 secoli fa: il romanzo nasce da una seria ricerca storica sulla controversa morte del re inglese Edoardo Ii, ben noto agli appassionati dello scozzese Braveheart. La versione ufficiale lo vuole ucciso per ordine della moglie Isabella e dall’amante di lei, ma due documenti – la lettera Fieschi e la lettera Melton – offrono fondati indizi contrari: evaso, “il Re è vivo” e si è rifugiato nel territorio di Pavia. Avvincente e mai scontato, Auramala ha tutti gli elementi del romanzo d’avventura: spie e sicari, duelli e battaglie navali, giochi di potere e grandi manovre finanziarie, messaggi da decifrare e colpi di scena. Ma anche lo scenario storico dell’Europa del Trecento è intrigante: la guerra dei Cent’anni, il papato ad Avignone, l’embargo sul commercio della lana, il credito elargito alle corti dai banchieri fiorentini che portò a tanti fallimenti. Riusciranno John de Ulgham e William de Tels, i migliori agenti al Servizio di Sua Maestà, a «estirpare la rosa nel giardino dei Fieschi a Pavia» e salvare il trono d’Inghilterra? Sabato 22 marzo 2014, ore 17.00 - Libreria “Città Possibile”, v. Frua 11 – Milano a cura di Italia Medievale e Jaca Book Ingresso libero – Segue aperitivo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A GIAVENO IN MOSTRA CUSCINI PER IL “BIEN VIVRE” |
|
|
 |
|
|
L´associazione Giaveno Ricama organizza, il 22 e il 23 marzo a Giaveno, nell’antico Municipio, una singolare mostra dedicata al cuscino. La rassegna, intitolata N. 82 cuscini per il bien vivre e nata da un´idea di Alessandra Maritano, è ad ingresso libero. In esposizione 82 esemplari unici, realizzati con tecniche e con ricami differenti nella scuola locale, una realtà di qualità dedita al cucito e al ricamo della provincia di Torino, che partecipa alle principali mostre del settore in Italia. Dimensioni e decori diversi per ogni cuscino, inteso non soltanto come complemento d´arredo, perché in un cuscino c´è molto di più, per le relazioni che si instaurano con questo manufatto. Www.comune.giaveno.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LA MOSTRA DELLA CAMELIA DI VERBANIA E CANNERO RIVIERA
|
|
|
 |
|
|
Il 29 e 30 marzo Verbania Pallanza e Cannero Riviera ospitano la 48ª edizione della Mostra della camelia, promossa dal Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore, ente specializzato nella coltivazione di camelie ed altre acidofile, Comune di Verbania, Pro Loco di Cannero Riviera e con il patrocinio della Società Italiana della Camelia. Due esposizioni e tante iniziative collaterali per far conoscere una pianta che sul Lago Maggiore viene coltivata in 5 milioni di esemplari da oltre un centinaio di aziende floricole. Il 29 e 30 marzo si possono ammirare centinaia di esemplari di varietà di camelie e raffinate composizioni floreali sulle rive del Lago Maggiore a Verbania Pallanza, nei saloni di Villa Giulia e sotto i portici del Municipio, e a Cannero Riviera a Villa La Sabbioncella, dove soggiornò Garibaldi. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOCE DEL VERBO MODA CON IL CIRCOLO DEI LETTORI |
|
|
 |
|
|
Quattro giornate fitte di incontri, workshop, mostre e itinerari culturali, con 12- 0 ospiti in 40 diversi spazi. E’ quanto propone la seconda edizione di Voce del Verbo Moda, manifestazione dedicata alla moda e ai suoi protagonisti, ideata dal Circolo dei Lettori, in programma a Torino dal 20 al 23 marzo. In cartellone oltre cento appuntamenti, tra cui incontri sulle storie imprenditoriali più significative e una mostra mercato di moda indipendente autoprodotta con edizioni limitate e pezzi unici esposti in piazza Mollino. In calendario anche le mostre Signorina grandi firme, alta moda a Torino fra le due guerre, in piazza Solforino, e Chapeau, Madame! Cappelli di signore torinesi 1920- 1970, a Palazzo Madama da martedì 25 marzo. Www.circololettori.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOUR MUSIC FEST 2014 UNIVERSAL MUSIC E LE ETICHETTE INDIPENDENTI APRONO LE PORTE ALLA MUSICA EMERGENTE ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
Tour Music Fest 2014 Universal Music e le etichette indipendenti aprono le porte alla musica emergente italiana Con oltre 40.000 fan su facebook, il Tour Music Fest continua sempre più a proporsi come occasione di visibilità e lancio nel mercato di cantautori, original band, interpreti e da quest’anno anche per il Rap Italiano. Se tanti sono i nomi passati sul palco del Tmf (Veronica De Simone, Loredana Errore, Jacopo Ratini, Micaela Foti, gli Entropia e molti altri), per il 2014 il festival diventa ancora una volta trampolino di lancio discografico grazie anche al supporto di Universal Music Group che, dopo la premiazione nel 2013 della band Superio che a maggio presenterà il nuovo disco, premierà il vincitore Tour Music Fest 2014 offrendo un contratto di distribuzione nazionale e l’inserimento dell’artista o band vincitrice all’interno del catalogo artisti Universal. “Si tratta” ha dichiarato Gianluca Musso, ideatore del Festival ormai giunto alla ottava edizione “di una grande opportunità e un bel biglietto da visita per un artista emergente che avrà l’opportunità di trovare il suo disco nei migliori negozi di dischi e sulle più grandi piattaforme web, da Itunes a spotify”. Non solo major. Come gli altri anni, saranno quattro delle principali etichette indipendenti italiane a produrre e promuovere gli artisti più interessanti. Una squadra composta da Alfa Music sez Pop&roll, attenta alle nuove tendenze del pop, la Cni che da anni porta all’attenzione del grande pubblico gli artisti più indipendenti e la Rusty Records, che ha portato al successo cantautori come Antonio Maggio, apprezzatissimo vincitore del Festival di Sanremo 2013 per la categoria giovani. Per ciò che riguarda la produzione discografica, nel 2014 arriva una ulteriore novità rivolta a tutti i rapper d’Italia. Sarà la Relief Record (già etichetta di artisti come Clementino) a offrire al migliore Rapper la produzione e la distribuzione di un singolo, dando così un’occasione unica di visibilità anche a coloro nelle cui vene scorre un sangue più Hip Hop. Per info e iscrizioni: www.Tourmusicfest.it | |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA A BURONZO, GATTINARA, VARALLO E VERCELLI
|
|
|
 |
|
|
In occasione delle Giornate Fai di Primavera, la delegazione Fai di Vercelli organizza per sabato 22 e domenica 23 marzo l’itinerario a tema “Giuseppe Locarni: architettura eclettica della Ii metà dell’800 nel Vercellese”. Le visite guidate saranno dalle ore 10 alle 17, con partenza dell’ultimo gruppo alle 17, nella Chiesa di S. Marco e Chiesa di S. Bernardo e al Museo Leone. Domenica 23 marzo inoltre ci sarà la possibilità di visite guidate in Sinagoga, in via Foa. Sempre sabato e domenica, orari 10 – 17, visite guidate: al Castello Consortile di Buronzo, in strada della Chiesa; a Gattinara nella Chiesa e cupola di San Pietro apostolo, in via Gioberti 9. A Varallo Sesia tra le diverse aperture per la giornata Fai con orario 10 – 18, si segnalano le visite: alla Cappella dell’Incoronata nella Collegiata di San Gaudenzio, in piazza Vittorio Emanuele Ii e alla Casa Museo Cesare Scaglia in piazza San Carlo Borromeo; al Palazzo dei Musei (Pinacoteca) in via Pio Franzani 2, a Palazzo D’adda e Palazzo Rachetti, in via Mario Rossi Tancredi 4 e 9; a Villa Virginia, in corso Roma 35. Www.giornatefai.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OUTLOOK FESTIVAL 2014 VENICE LAUNCH PARTY IL FESTIVAL DI BASS MUSIC PIÙ IMPORTANTE D’EUROPA DA POLA SBARCA A VENEZIA SABATO 22 MARZO AL RIVOLTA DI MARGHERA L’ANTEPRIMA DEL FESTIVAL PIÙ CALDO DELL’ESTATE EUROPEA |
|
|
 |
|
|
Quattro palchi e oltre 40 artisti coinvolti: per il lancio italiano di quello che si preannuncia il festival più caldo dell’estate, Venezia si tramuterà per una notte nel fulcro della musica elettronica tra dubstep, d’n’b e breakbeat. Sabato 22 marzo l’Outlook, il festival di Bass Music più importante d´Europa, da Pola sbarca negli spazi dello storico Centro Sociale Rivolta di Marghera, una delle location più belle d´Europa. L´outlook Festival è la più importante manifestazione dedicata alla “bass culture”. Un caledoiscopico contenitore di suoni ed influenze che include al suo interno la reggae music, la drum´n´bass, la dubstep, l´hip hop e tutta la musica di derivazione britannica. Lo scorso anno ha ricevuto il premio come Miglior Festival 2013 al Drum´n’bass Arena Awards a Londra, ma è stato anche miglior Festival del continente europeo e uno dei dieci Festival migliori del mondo secondo la Bbc. L’edizione 2014 è in programma dal 3 al 7 settembre a Štinjan, nelle vicinanze di Pola in Croazia. L´italian Launch Party si svolgerà sabato 22 marzo a partire dalle ore 19.00 e fino alle 4.00 del mattino al Rivolta di Marghera, ed è organizzato da Catch a fire, Sub Concept, Diamond Society, Circolo Mame, in collaborazione con numerose realtà presenti sul territorio. La musica farà da collante a quattro differenti palchi ciascuno con ospiti di grande spessore sia internazionali che locali, circondati da videoproiezioni, una mostra collettiva d’arte, esibizioni di danza aerea coi tessuti, un innovativo show di bodypainting live. Non mancheranno mercatini etnici, vintage, del disco e stand gastronomici. «Siamo finalmente riusciti a creare una connessione tra il Veneto e la scena bass music europea che è sempre mancata per carenza di spazi adeguati - spiegano gli organizzatori - Venezia rappresenta idealmente un punto d´incontro tra differenti dimensioni come la terra e l´acqua e l´arte e le fabbriche. Storicamente è stata luogo di incontro di varie etnie e porto determinante per tutto il Mediterraneo e per noi è anche una visione, una sfida ed un´opportunità: unire dimensioni artistiche diverse, accomunate dall´essere di matrice prettamente underground, all´interno di uno degli spazi sociali più importanti d´Europa». Dalle ore 19.00 il Rivolta si trasformerà in una grande festa in cui divertimento, musica e cultura riusciranno a convivere e a completarsi, attese fino a 5.000 persone. Tra gli Ospiti Principali della serata Danman e gli Iration Steppa, uno dei più importanti gruppi della scena dub mondiale che in vent’anni di attività ha fatto conoscere la propria musica tra Inghilterra, Europa, Stati Uniti e Giappone. Ad impreziosire la line up i più importanti nomi della Bass Music di oggi come Friction e Jeroen “Icicle” Snik, uno dei più versatili produttori di musica elettronica e dei più apprezzati dj degli ultimi anni. Non potevano mancare i Moa Anbessa collettivo musicale veneziano di produttori, musicisti, djs, cantanti che hanno fatto la storia del movimento dub italiano e probabilmente la più conosciuta all´estero; il trio bass music No One Knows nato a Padova alla fine del 2010 dalle menti creative dei Producers Bosch e Mslave insieme al dj Alex Trash e Subconcept uno dei party/crew più alternativi della scena underground Dubstep & Drum’n’bass del nord-est italiano. Spazio anche a promettenti artisti del panorama nazionale, tra tutti il ferrarese Anagogia, vent’anni compiuti da poco e già reclutato dalla Warner come primo artista rap del roster per le sue eccezionali qualità di mc e beatmaker. Ma il Venice Lanuch Party non sarà solo musica, molti anche gli Eventi Collaterali come la performance della compagnia di danza veneziana Le Rivoltelle che si esibirà nell’affascinante arte circense della danza con i tessuti aerei e il bodypaint show di Lela Perez, uno spettacolo live che unisce la pittura sul corpo alle performance di due ballerine e di un dj. Nella Art Zone spazio anche ad una Mostra Collettiva D’arte dove ammirare il lavori calligrafici di Sandro Bonobo, le illustrazioni di Fu Room, Cece Dub, Erika Nana Volpicelli, i gioielli di Valeria Rossini e Silvia Canteria e le grafiche di Nicolò Castellini. Il teaser dell’evento è disponibile al seguente link: https://www.Youtube.com/watch?v=i7wcn9shdj8
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERCELLI. L’ARTE SI FA SENTIRE AL MUSEO BORGOGNA
|
|
|
 |
|
|
Domenica 23 marzo, alle ore 15:30, al Museo Borgogna di Vercelli, in via A. Borgogna 4, appuntamento con “Merendarte: segreti d´artista, gli ingredienti dei capolavori”, evento rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni. Al termine dell’incontro ci sarà anche una gustosa merenda finale offerta da una pasticceria di Vercelli. A pagamento e su prenotazione fino a venerdì 21 marzo, al tel. 0161.252764. Www.museoborgogna.it/it/eventi/pr7.htm
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PISTOIA: “CAMBIA LA STAGIONE, CAMBIA LA CITTÀ”: UNA GRANDE FESTA ALL’APERTO |
|
|
 |
|
|
Con l’arrivo della primavera, torna l’appuntamento Cambia la stagione, cambia la città. In programma per venerdì 21 marzo, l’iniziativa si pone l’obiettivo di presentare alcune delle attività di trasformazione e riqualificazione degli spazi pubblici attuate dall’Amministrazione comunale e in fase di completamento. Due i punti in cui si concentrerà la festa: la città storica e il quartiere Le Fornaci, collegati da una biciclettata promossa insieme all’Avis Bike Pistoia. Alle 15, il ritrovo è al giardino di via Torquato Tasso, dove saranno inaugurati i nuovi giochi per bambini, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Alle 15.30, con una biciclettata, insieme ai ciclisti dell’Avis Bike Pistoia, si partirà dal giardino di via Tasso diretti fino alle Fornaci. Nel tragitto, si percorrerà un tratto della nuova pista ciclabile che parte dal parcheggio di Piazza Oplà e arriva fino in centro, in piazza del Carmine. I lavori di realizzazione della pista sono già di fatto conclusi: resta solamente da completare la tinteggiatura. La festa di primavera proseguirà nel quartiere Le Fornaci, che sarà teatro, nei prossimi mesi, di alcuni importantissimi cambiamenti: da un lato, saranno assegnati gli alloggi e i fondi commerciali realizzati nell’ambito del Contratto di quartiere, dall’altro il piano della logistica approvato dalla giunta, prevedrà non soltanto il trasferimento nei locali della “ex scuolina” della sede decentrata della Polizia Municipale, del centro affidi e degli uffici del Decentramento, ma anche lo spostamento di tutta la sede comunale dei Servizi sociali da Villa Benti in piazza San Lorenzo, all’edificio di via Capitini. Il quartiere si arricchirà così di un importantissimo presidio pubblico. In programma anche una mostra fotografica del gruppo fotografico Fornaci. Laboratori creativi, animazione e giochi saranno a cura delle cooperative Arkè, Pantagruel, Gruppo Incontro e Consorzio Coeso, con il progetto Proximitè, Officina del si può e Centro di socializzazione Sotto il Palazzo. Prenderanno parte all’iniziativa anche lo spazio incontri L’angolo e la scuola dell’infanzia La Filastrocca. Previsto uno spazio musicale con il Gruppo spontaneo della Filarmonica Borgognoni. Sempre il primo giorno di primavera, dalle 11 alle 17.30, alla biblioteca Forteguerriana si terrà il convegno “Storia delle biblioteche”, organizzato dagli Amici della Forteguerriana. Prevista dalle 15 alle 18 l’apertura delle biblioteche e degli archivi storici della città (Biblioteca Forteguerriana, biblioteca Fabroniana, Archivio Capitolare e Archivio storico). Alle 15,30, il museo Marino Marini ospiterà il convegno “Salute di genere: opinioni a confronto”. Parteciperanno la responsabile della Commissione per le problematiche della medicina di genere Csr Regione Toscana Anna Maria Celesti, il direttore Ars Toscana Francesco Cipriani, il direttore sanitario Asl 3 Pistoia Lucia Turco, il responsabile del Centro studi salute di genere Asl 3 Pistoia Giuseppe Seghieri, Deanna Belliti dell’ordine dei medici di Pistoia e rappresentanti delle principali organizzazioni sindacali. L’evento si svolge in collaborazione con Fidapa sezione di Pistoia. A Palazzo Fabroni, alle 18, è in programma l’inaugurazione della mostra “C’era Togliatti. Fotografie di Mario Carnicelli”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIRIÈ, ISCRIZIONI APERTE PER IL CONCORSO “SENZA ETICHETTA” |
|
|
 |
|
|
“Senza Etichetta” è un concorso nato a Cirié e conosciuto ormai a livello nazionale, che ha lanciato talenti della musica ed è giunto alla diciassettesima edizione. Le iscrizioni per l´edizione 2014 sono aperte fino al 19 aprile: per partecipare è necessario inviare al Civico Istituto Musicale "F. A. Cuneo", in via Camossetti, 10 a Cirié (To), il modulo di iscrizione al concorso, accompagnato dalla documentazione richiesta. Possono partecipare all’evento cantautori, gruppi, cantanti su base con brani originali o cover in lingua italiana o straniera, di tutti i generi musicali. Presidente della giuria sarà anche quest’anno Mogol. Www.senzaetichetta.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNIVERSITÀ DI MILANO BICOCCA, OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI, MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO |
|
|
 |
|
|
Sono attese quasi mille persone pronte a specializzarsi. Sono infatti sempre di più gli studenti con una laurea di primo livello che decidono di continuare gli studi, e aumenta anche il numero di chi ha già iniziato a lavorare ma che decide di dare un’accelerata alla propria carriera investendo sulla formazione con un percorso di studi magistrale. Per questo, sabato 22 marzo 2014, dalle 10 alle 13, l´Università di Milano-bicocca presenta i propri corsi di laurea magistrale, e, per la prima volta, anche i master e i corsi di perfezionamento. Economia e Statistica, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze umane per la Formazione, Sociologia e Ricerca sociale, Scienze, Medicina e Chirurgia: sono le aree disciplinari di appartenenza dei corsi di laurea magistrale (vedi il programma), dei master e dei corsi di perfezionamento (vedi programma) che verranno presentati dai docenti con i quali sarà anche possibile dialogare sugli sbocchi professionali, sulle possibilità di specializzazione e sugli obiettivi dei percorsi formativi. L’appuntamento è presso l’edificio U6 in piazza dell´Ateneo Nuovo 1. «Specializzarsi– spiega Loredana Garlati, pro-rettore all’orientamento e alle attività del job placement dell’Università di Milano-bicocca - permette a chi già lavora o a chi ha conseguito la laurea triennale di acquisire una maggiore professionalità, sempre più richiesta nel mercato del lavoro. Tutti i corsi dell’Ateneo sono orientati alle esigenze del mondo del lavoro e garantiscono un placement elevato». La partecipazione all´Open Day è libera ma occorre compilare l’apposito form. Visita la pagina dedicata http://www.Unimib.it/go/47205/home/italiano/studenti/studenti/orientamento/per-chi-si-vuole-iscrivere/open-day/partecipazione-open-day-magistrali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|