Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Maggio 2014
ACCORPAMENTO SEDI RAI, IL NO DEL CORECOM DI BASILICATA  
 
Potenza, 12 maggio 2014 - Con un odg approvato all’unanimità si ribadisce che “l’attività di informazione radiotelevisiva costituisce un insostituibile servizio di interesse generale” “Il Corecom di Basilicata respinge con forza l’ipotesi di accorpamento delle ventiquattro sedi Rai regionali”. Il no a tale misura è stato espresso attraverso un ordine del giorno presentato dal consigliere Massimo Carcuro e approvato all’unanimità. Il documento approvato evidenzia che “l’attività di informazione radiotelevisiva costituisce un insostituibile servizio di interesse generale e che la legge 112 del 2004 riconosce il valore dell’emittenza radiotelevisiva in ambito locale per valorizzare e promuovere le culture regionali o locali". "Il Corecom di Basilicata, si legge nel documento, ritiene “un autentico deficit di democrazia esercitare la scure sul pluralismo dell’informazione e la rappresentatività e visibilità delle attività sociali ed economiche locali, che risulterebbero fortemente indebolite”, per questo “respinge il progetto di accorpamento delle sedi regionali Rai che rischia di infliggere un colpo mortale alla democrazia e alla partecipazione, restringendo tempi e spazi della cronaca locale nella televisione pubblica”. I componenti del Corecom nell’esprimere solidarietà ai giornalisti della sede Rai di Basilicata impegnati in un’azione sindacale insieme ai colleghi di tutte le sedi regionali dell’azienda, e nell’assicurare il pieno sostegno con l’ordine del giorno “chiedono al Presidente del Consiglio regionale Lacorazza di assumere ogni iniziativa per impedire il ridimensionamento”.  
   
   
TERRORISMO: LA REGIONE LAZIO PRESENTA UN VOLUME PER NON DIMENTICARE LE VITTIME  
 
Roma, 12 maggio 2014 - Un volume per raccontare le vittime del terrorismo. La Regione ha celebrato così il 9 maggio, la giornata della memoria delle vittime del terrorismo, stagione drammatica di cui Roma e il Lazio hanno rappresentato uno dei nodi nevralgici. Un mosaico di volti e storie. In quegli anni tante vite sono state distrutte e molti cittadini del Lazio feriti o colpiti dalla perdita di un proprio caro. È proprio delle oltre 85 vittime del terrorismo e della violenza politica del Lazio che si occupa il volume, che si intitola ‘Le storie e i volti’ ed è dedicato a chi è stato ucciso e a chi ha dovuto convivere con il dolore per una perdita ingiusta e improvvisa. Una vera giornata di riflessione insieme ai giovani, a cui la Regione intende offrire strumenti e stimoli per conoscere e approfondire una parte fondamentale della nostra storia più recente, contribuendo a definire un percorso di convivenza civile democratica e di cittadinanza consapevole. “La mancanza di memoria collettiva può essere intesa come una patologia – è il commento del presidente, Nicola Zingaretti. Un Paese senza memoria è un Paese insicuro che non ha termini di paragone e per questo non capisce perché determinati avvenimenti accadono. È importante lavorare per avere una generazione cosciente della propria storia. Noi su questo stiamo investendo moltissimo, anche con il progetto ‘Il terrorismo raccontato ai ragazzi’ “ - ha concluso Zingaretti.  
   
   
MILANO: PICCOLO TEATRO, PRESENTATA LA STAGIONE 14–15 DURANTE IL SEMESTRE DI EXPO SONO PREVISTI BEN 250 SPETTACOLI  
 
Milano, 12 maggio 2014 – “Il Piccolo Teatro conferma di essere un vero gioiello milanese e italiano riconosciuto in tutto il mondo. Si tratta di un’eccellenza che dobbiamo difendere nella sua autonomia e nella sua capacità di produrre cultura internazionale per tutti. Il primo segnale forte per la prossima stagione è la no stop estiva del Piccolo. Sarà una stagione senza interruzioni da settembre 2014 ad ottobre 2015. Nel semestre di Expo il Piccolo regalerà ai milanesi e ai visitatori di Expo 250 spettacoli nelle tre sale, una vera stagione nella stagione, uno sforzo culturale e organizzativo di cui siamo grati a tutto il Piccolo Teatro. C’è poi un secondo segnale che vorrei sottolineare, il rafforzamento dell’apertura internazionale. Arrivano al Piccolo grandi registi europei, americani, asiatici, e tanti spettacoli anche in lingua originale”. Lo ha detto il Sindaco di Milano intervenendo alla presentazione della stagione 2014 – 2015 del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. “Sarebbe poi necessario - ha aggiunto il Sindaco – che il Governo, ne ho parlato ancora ieri con il Ministro Franceschini, riconosca l’autonomia di questo straordinario teatro che appartiene a tutti”. "La storia del Piccolo Teatro è la storia della nostra città, che dal dopoguerra ad oggi è stata accompagnata dalla sua programmazione aperta al mondo. Il Piccolo Teatro è infatti innanzitutto un teatro abitato dal pensiero - di chi lo dirige, di chi ci lavora con passione, di chi lo vive come attore e di chi lo frequenta come spettatore - che ha convocato costantemente il pubblico in ´assemblee´ per condividere la discussione su temi universali, fondamentali per lo sviluppo di una coscienza culturale collettiva. Il Piccolo Teatro è aperto da sempre - e lo sarà ancora di più durante il 2015, con 250 spettacoli previsti durante il semestre Expo - ai corpi, alle lingue, alle esperienze, alle culture del mondo. Proprio per questa sua identità internazionale, aperta e generosa, oltre che per la funzione pubblica che indiscutibilmente svolge, il Piccolo Teatro è partner naturale per il coordinamento della programmazione e la promozione di Expo in Città, il palinsesto di eventi che animerà la vita culturale della città durante il semestre dell´Esposizione, che vede una grande anteprima con oltre 130 eventi durante questo mese di maggio. E´ per questo che la dimensione dell´autonomia del Piccolo, che viene giustamente e continuamente rivendicata, è davvero una necessità per continuare ad assicurare l´indipendenza della programmazione artistica del Teatro che ha garantito nelle sue recenti tournée, e garantirà in futuro, il suo sempre più grande successo internazionale". Così ha dichiarato l´assessore alla Cultura durante la presentazione della stagione 2014/2015 del Piccolo Teatro d´Europa.  
   
   
AOSTA: UNA VITA DA SOCIAL  
 
Aosta, 12 maggio 2014 - L’assessorato dell’istruzione e cultura informa che giovedì 15 maggio 2014 in Piazza Chanoux ad Aosta e venerdì 16 maggio 2014 nel piazzale antistante la piscina a Verrès, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, si concretizzerà il progetto “Una vita da Social” con l’arrivo di un “truck brandizzato” e allestito con tecnologie di ultima generazione. Il progetto, curato dalla segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza della Questura di Aosta e del Servizio Polizia Postale, rientra in una campagna educativa itinerante promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca – Miur in tema di Social network, cyber bullismo, adescamento, sicurezza e violazione della privacy online. Gli incontri vedranno coinvolti oltre 400 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio regionale durante i quali, alla presenza del Questore di Aosta Maurizio Celìa, personale specializzato della Polizia Postale di Aosta illustrerà le principali insidie del web. L’assessore all’istruzione e cultura, spiega che il mondo digitale e virtuale, pur rappresentando un’enorme opportunità di sviluppo e crescita culturale e sociale, nasconde una serie di insidie e pericoli su cui si ritiene, considerato il dilagare di casi di cronaca, sia indispensabile misurarsi attivando sinergie tra le istituzioni. Queste iniziative, realizzate grazie alla collaborazione con il Questore di Aosta, rappresentano la volontà significativa delle Istituzioni di intervenire su un fenomeno in espansione, quale quello del cyberbullismo, che necessita di essere affrontato in una prospettiva plurale, generando occasioni di confronto con personale competente in materia. Per questi motivi, l’Assessore esprime la sua viva soddisfazione per la grande partecipazione degli studenti e dei docenti che, guidati in momenti di riflessione comune, possono sperimentare nella quotidianità la dimensione formativa, trasversale ai saperi, dell’educazione alla legalità e, infine, esprime il suo personale ringraziamento al Questore di Aosta, Maurizio Celia, per l’ottima riuscita dell’iniziativa.  
   
   
SITI UNESCO, ASSESSORE LOMBARDIA: ULTERIORI 1,5 MLN A SOSTEGNO DEL NOSTRO PATRIMONIO  
 
Milano, 12 maggio 2014 - "La Lombardia prosegue il percorso di valorizzazione concreta del proprio immenso patrimonio culturale. Con il nuovo bando relativo alle aree archeologiche e siti Unesco mettiamo a disposizione del territorio ulteriori 1,5 milioni di euro". Così l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia presenta l´apertura del nuovo bando per la ´promozione di interventi di valorizzazione del patrimonio archeologico e dei siti Unesco lombardi - anno 2014´. Lombardia Regione Con Il Più Alto Numero Di Siti Unesco - "La Lombardia - ha sottolineato l´assessore - non è solo leader in campo economico ma anche in quello culturale. Siamo infatti la Regione con il più alto numero di siti Unesco, ben 9 su un totale di 42 presenti in Italia. È per questo che stiamo investendo molto per valorizzarli al meglio". Nel 2013 Finanziati Molti Progetti Importanti - "Anche l´anno scorso - ha ricordato l´assessore - abbiamo messo a disposizione del territorio questo bando e abbiamo registrato un grande successo. Grazie agli interventi di Regione Lombardia si sono sviluppati importanti progetti come il recupero della Casa Museo Pogliaghi, riaperta dopo oltre vent´anni; interventi alla Cripta del Santuario del Sacro Monte di Varese e a quello di Ossuccio. Si è potuto inoltre valorizzare la bellissima area archeologica della Val Camonica o ancora la suggestiva Sabbioneta nel Mantovano". La Liuteria Di Cremona All´unesco Esempio Da Replicare - "La grande volontà di valorizzare i nostri beni culturali riconosciuti dall´Unesco - ha detto l´assessore - è stata dimostrata anche martedì e mercoledì scorsi quando abbiamo portato presso la sede dell´Unesco a Parigi ´il saper fare liutario´, patrimonio immateriale dell´Umanità. È stato un grandissimo evento che vogliamo replicare promuovendo altri gioielli culturali, materiali e immateriali". "La nostra volontà - ha concluso l´assessore - è quella di far conoscere e apprezzare a tutto il mondo il nostro immenso patrimonio". Informazioni Sul Bando - La domanda di contributo può essere presentata entro il 23 giugno. Per tutte le altre informazioni è possibile consultare il Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (Burl) e il sito internet www.Cultura.regione.lombardia.it    
   
   
A VILLA UMBRA CORSO SUI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, PATRIMONIO DI RILEVANZA PUBBLICA  
 
Perugia, 12 maggio 2014 – "Beni culturali e ambientali. Un patrimonio di rilevanza pubblica: modelli di gestione, tutela e responsabilità amministrativa": è stato questo il tema della seconda giornata del Corso di alta formazione in valorizzazione e gestione dei beni culturali, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, che si è svolta l’8 maggio a Villa Umbra, sede della Scuola. Prosegue un progetto che nasce, oltre che dall´adesione della Scuola come socio della Fondazione "Perugiaassisi2019", ha sottolineato l´amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni, dall´ottimo riscontro ed ampio successo ottenuto dalle giornate di approfondimento in tema di valorizzazione e gestione dei beni culturali. L´iniziativa formativa di oggi è rivolta a quanti operano nel settore dei beni culturali ed ha un´importanza particolare e qualifica ulteriormente l´attività di Villa Umbra – ha dichiarato in apertura dei lavori Alberto Avòli, Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per l´Umbria - perché dimostra come la formazione su tematiche concrete e specifiche può essere di grande utilità per lo sviluppo della pubblica amministrazione e quindi per il miglioramento dei servizi per cittadini umbri. Il presidente Avòli ha poi approfondito il tema del sistema ambientale ed il sistema culturale dell´Umbria; principi generali delle gestioni; tipologie di gestione, le risorse, le sponsorizzazioni e la responsabilità erariale. Nella seconda parte della mattinata Antonio Bartolini, professore ordinario di Diritto amministrativo, Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia, ha fatto il punto sul concetto di valorizzazione dei beni culturali, la valorizzazione come messa a reddito dei beni culturali, la valorizzazione dell´aspetto immateriale dei beni culturali, e la gestione mediante Fondazioni. La giornata di studio si è conclusa con la relazione di Armando Fizzarotti, esperto e consulente in europrogettazione, sui finanziamenti dell´Unione europea in tema di "Cultural and Creative Industry" e Programma "Creative Europe 2014-2020".  
   
   
ADUNATA ALPINI: PRESIDENTE FVG, ORGOGLIOSI ED EMOZIONATI  
 
Pordenone, 12 maggio 2014 – “Con grande orgoglio Pordenone ed il Friuli Venezia accolgono oggi gli Alpini: ritroviamo oggi” ha dichiarato Ieri la presidente della Regione Debora Seracchiani, giunta nel capoluogo della Destra Tagliamento per l´87.Ma Adunata nazionale degli Alpini assieme al presidente del Consiglio Matteo Renzi, il senso della comunità, del territorio, dell´identità, dell´appartenenza, ma anche il senso della solidarietà e dell´aiuto che gli Alpini hanno sempre mostrato di tenere saldo. Per la regione e la città di Pordenone la sfilata di tante Penne nere, da ogni parte d´Italia e del mondo, sono un´autentica emozione. Al corpo degli Alpini, all´Associazione nazionale Alpini, il Friuli Venezia Giulia è autenticamente affezionato: il ricordo del loro impegno e del loro aiuto nei momenti più difficili per le nostre comunità restano indelebili. Un impegno, ha ricordato in quest´occasione la presidente della Regione, pari a quello di tutti i nostri militari impegnati all´estero nelle diverse operazioni di pace in corso. Il presidente del Consiglio dei ministri, ha quindi ricordato la presidente, ha avuto modo di vedere in Friuli Venezia Giulia due grandi eccellenze: le attività della Fincantieri di Monfalcone e l´Adunata nazionale degli Alpini, una festa di popolo ma accompagnata dalla serietà di chi fa bene il proprio dovere: con questi esempi l´Italia può ripartire, sono le parole, riferite da Serracchiani, espresse dal presidente Renzi.  
   
   
ADUNATA ALPINI: FVG E PORDENONE RINGRAZIANO, QUESTA È TERRA ALPINA  
 
Pordenone, 12 maggio 2014 - Il Friuli Venezia Giulia, terra alpina, ringrazia sentitamente le Penne nere, ha dichiarato il vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive, Sergio Bolzonello, in occasione dell´ 87. Adunata nazionale degli Alpini di Pordenone. Con soddisfazione ed orgoglio Pordenone e l´intera regione Ospitano ieri gli Alpini d´Italia in un momento che per il nostro Paese è di grande difficoltà. Ma gli Alpini, ha rilevato il vicepresidente della Regione, con la loro sfilata 2014 di Pordenone ci portano un messaggio di fiducia e ci dicono che bisogna continuare a credere di poter uscire da queste situazioni. Un messaggio di fiducia nel futuro che vogliamo leggere, in un Friuli Venezia Giulia colpito dalla mancanza di lavoro per tanti suoi cittadini, come fosse - dopo quella del maggio 1976 in cui impareggiabile fu l´aiuto dell´Associazione nazionale Alpini - una seconda "ricostruzione". Di una giornata nel miglior spirito e nella miglior tradizione alpina ha poi parlato, oggi, anche il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop. Valori come solidarietà, collaborazione, rispetto ed impegno civico vengono illustrati al meglio dagli Alpini, anche in in occasione dei loro raduni annuali. Ricordiamo, ha osservato il presidente del Consiglio, il grande aiuto che gli Alpini, in armi ed in congedo, hanno offerto al Friuli in occasione del sisma del 6 maggio 1976, ma anche il loro costante impegno, la loro costante attiva presenza nella società civile, nel volontariato sociale. In una giornata come quella che Pordenone oggi ha vissuto si rinsalda l´ideale gemellaggio che esiste tra il Friuli Venezia Giulia ed il corpo degli Alpini. E´ dunque un legame fortissimo, come ha osservato l´assessore regionale alle Autonomie locali e alla protezione civile Paolo Panontin, quello che unisce il Friuli Venezia Giulia, e la sua Protezione civile, agli Alpini. Sono infatti ben 1.200 gli Alpini del Friuli Venezia Giulia, ha ricordato l´assessore, inquadrati nel sistema regionale di protezione civile, nel cui ambito le Penne nere portano la loro grande esperienza e la loro grande organizzazione.  
   
   
REGGIA CASERTA: REGIONE PRONTA A SOSTENERE PIANO DI RILANCIO E VALORIZZAZIONE  
 
Napoli, 12 maggio 2014 - "Non possiamo permettere che dopo Pompei anche un altro grande patrimonio Unesco che è la Reggia di Caserta sia messo in pericolo dalla mancata manutenzione." Così l’ 8 maggio l´assessore al Turismo della Regione Campania Pasquale Sommese. "E´ necessario prevenire subito questi problemi. La Regione è pronta a sostenere la Soprintendenza, ma va messo in atto un piano serio condiviso di rilancio e valorizzazione. Valorizzazione che, non mi stancherò mai di ripetere, passa soprattutto attraverso una programmazione di eventi che comporti l’effettiva fruizione del bene culturale", conclude Sommese.  
   
   
MUSICA: BOB GELDOF CONQUISTA L’ACOUSTIC GUITAR MEETING DI SARZANA. IL CARTELLONE DEL FESTIVAL PRESENTATO IN REGIONE LIGURIA  
 
Sarzana (La Spezia) , 12 Maggio 2014 - Diciassettesima edizione dell´"Acoustic Guitar International Festival", meeting internazionale di chitarra classica in programma a Sarzana, in provincia della Spezia dal 22 al 26 maggio prossimi. Saranno cinque giorni di eventi , concerti dal vivo, incontri e corsi di formazione musicali, conferenze , jam session, oltre cinquanta artisti internazionali, fra cui Bob Geldof che riceverà il Premio Città di Sarzana-regione Liguria. All´artista irlandese, ancora profondamente colpito dalla tragica morte della figlia Peches, sul palco centrale della Fortezza Firmafede, giovedì 29 maggio alle 21, il sindaco di Sarzana Alessio Cavarra e l´assessore regionale alla Cultura e spettacoli Angelo Berlangieri consegneranno il premio Città di Sarzana-regione Liguria "Corde & Voci per Dialogo & Diritti" che celebra la canzone popolare come rilevante strumento di impegno sociale e i suoi interpreti per eccellenza: la voce e la chitarra acustica . La prima edizione andò alla memoria di Woody Guthrie, la seconda a edizione a Jackson Browne, la terza edizione alla memoria di Victor Jara e Violeta Parra il quarto anno a Francesco Guccini e lo scorso anno il premio fu assegnato alla memoria di Miriam Zenzile Makeba "Mama Africa", la grande artista sudafricana ricordata oltre che per i successi musicali, fra cui la celebre "Pata Pata", anche per la sua lotta contro l´apartheid come ambasciatrice nel mondo delle idee di Nelson Mandela.il Festival , che si svolgerà nella fortezza Firmafede di Sarzana, ospiterà anche una grande mostra di chitarre storiche. Fra i più attesi appuntamenti internazionali del settore, l´Acoustic Guitar Meeting, patrocinato e sostenuto dalla Regione Liguria insieme con il comune di Sarzana. Ideato e organizzato dall´associazione culturale Armadillo Club, offre una panoramica completa sul mondo della chitarra acustica, attraverso un programma fitto di eventi. Il Meeting si svolgerà all´interno della Fortezza Firmafede, al Teatro degli Impavidi e nel centro storico di Sarzana, coinvolgendo diverse location per offrire al numeroso pubblico in arrivo da tutta Italia e dall´estero - oltre diecimila le presenze nelle ultime edizioni - la possibilità di vivere in pieno l´atmosfera e le bellezze della città. Nei cinque giorni dell´Acoustic Guitar Meeting appassionati, addetti ai lavori o semplici curiosi potranno scambiarsi opinioni ed esperienze, aggiornarsi sulle novità del settore, confrontarsi e condividere la passione per la chitarra e, in generale, per la musica di qualità. Fra gli artisti italiani che si esibiranno a Sarzana Paolo Bonfanti, il trio sormato da Finaz- Fausto Mesolella e Max Gazzè, venerdì 30 maggio. In cartellone anche un omaggio blues a Bob Brozman, grande musicista scomparso e grande amico dell´Acoustic Guitar Meeting.