|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Maggio 2014 |
 |
|
 |
FATTORIE APERTE: QUATTRO DOMENICHE IN CAMPAGNA IL 18 E 25 MAGGIO, L’1 E 8 GIUGNO LA 16ESIMA EDIZIONE. 14 LE AZIENDE DEL PARMENSE CHE APRIRANNO LE PORTE AI VISITATORI |
|
|
 |
|
|
Si potranno visitare le aziende agricole e le coltivazioni, degustare e acquistare prodotti tipici, apprendere metodi di lavoro di un tempo, imparare a cucinare, avvicinarsi agli animali della fattoria e a razze autoctone, come il cavallo Bardigiano o il suino nero di Parma. Si terrà per quattro domeniche, il 18 e 25 maggio e l’1 e 8 giugno, la 16esima edizione di Fattorie aperte, la storica manifestazione di promozione dell’agricoltura e della biodiversità organizzata dalla Regione Emilia-romagna in collaborazione con le Province emiliano-romagnole: un’occasione particolarmente attesa dalle famiglie e non solo per passare giornate lontano dalla frenesia della città e riscoprire la campagna a 360 gradi, con i suoi ritmi, i suoi paesaggi, i suoi animali e i suoi prodotti tipici.“Con iniziative come questa si riesce ad avvicinare il mondo della città a quello della campagna, consentendo a tante persone di scoprire il lavoro dei nostri agricoltori e di saper riconoscere i prodotti del nostro territorio – ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point -. Ora dobbiamo continuare a lavorare per riuscire a mettere in condizione le aziende di diventare sempre più punti di riferimento anche per la didattica”. Sono 155 le realtà agricole coinvolte da Piacenza fino a Rimini, oltre ai musei del cibo e del mondo rurale. E anche a Parma e nel Parmense si potrà andare alla scoperta delle aziende agricole e passare giornate immersi nel verde: sono 14 le realtà, dall’Appennino al Po, che apriranno le proprie porte, offrendo ai visitatori un ventaglio di iniziative a seconda delle proprie vocazioni e specificità. Come ogni anno la visita in azienda sarà arricchita dalle tante attività proposte: si andrà dai percorsi naturalistici a piedi o in bicicletta ai giri in calesse, dalle visite guidate nei campi alle degustazioni, ai giochi pensati per grandi e piccoli.“La nostra azienda è nata due anni fa quando io e mio marito abbiamo deciso di cambiare vita, lasciando la pianura per la collina, ed è quindi la prima volta che partecipiamo a Fattorie aperte – ha spiegato Valentina Cipelli dell’Azienda agricola biologica Podere Cristina di Lesignano -. Quattro domeniche durante le quali speriamo di trasmettere il nostro entusiasmo e di dare un’idea a tutto tondo della vita agricola: gli ospiti potranno vivere la nostra quotidianità e vedere ad esempio come cresciamo gli animali”. Aderisce invece da molti anni a Fattorie Aperte l’azienda agricola Argaland. “Siamo ormai affezionati a questa manifestazione che ci regala momenti davvero piacevoli – ha affermato Adriano Arganini dell’Azienda Argaland –. Con il tempo le persone sono diventate più disciplinate e hanno imparato a rispettare le nostre regole e questo ci fa molto piacere. La cosa più divertente è vedere che spesso sono i bambini a spiegare cosa c’è da fare ai genitori, perché hanno già visitato la fattoria grazie ai laboratori didattici”. Chi parteciperà avrà l’occasione di visitare anche le eccellenze culturali dei dintorni delle fattorie. “A differenza delle altre province, la nostra ha da sempre voluto coinvolgere, oltre alle aziende, anche le altre realtà legate al mondo dell’agricoltura, come il Museo Guatelli di Ozzano e i sei Musei del cibo”, ha sottolineato Daniela Fornaciari del Servizio Agricoltura della Provincia. Si potranno così visitare il Museo del Pomodoro, il Museo del Salame, il Museo del Parmigiano Reggiano, il Museo del Prosciutto e dei Salumi parmigiani e i due nuovi Musei: il Museo della Pasta e la Cantina dei Musei del Cibo. Tra le realtà coinvolte, come sempre, anche l’Azienda agraria sperimentale Stuard, dove si potranno visitare la mostra di piantine di peperoncino ornamentale, l’apiario, le pulcinaie e i pollai di antiche razze locali; degustare e acquistare prodotti biologici; acquistare piantine di antiche varietà. Per info: www.Agri.parma.it www.fattorieaperte-er.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CONTO ALLA ROVESCIA È INIZIATO! DAL 31 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2014 TORNA A CAGLI “DISTINTI SALUMI” UN VIAGGIO NEL MODO DEI SALUMI E DELL’ARTIGIANATO NORCINO NAZIONALE |
|
|
 |
|
|
Il conto alla rovescia è iniziato: Cagli si prepara ad ospitare Distinti Salumi! La manifestazione che celebra la tradizione norcina di qualità, torna, dal 31 Maggio al 2 Giugno, nella cittadina marchigiana, al confine fra Umbria e Toscana, nota per l´allevamento allo stato semibrado del cinturello cagliese, un apprezzato suino autoctono. Rinnovata nel format e ampliata nel programma, la kermesse, promossa dal Comune di Cagli - Assessorato al Turismo e organizzata per la prima volta dall´Agenzia Sedicieventi, propone uno stuzzicante viaggio nel mondo dei salumi, alla scoperta delle migliori produzioni norcine italiane e straniere. Lo fa presentando moltissime iniziative ludiche, didattiche e commerciali, a partire dalla promozione e vendita di prodotti tipici locali e nazionali. La qualità legherà con un fil rouge le tante proposte che, con il prezioso coinvolgimento degli operatori locali, scandiranno il programma della kermesse. Il centro storico, con i suoi spazi architettonici di pregio, sarà il cuore pulsante della rassegna: complice il propizio weekend, prolungato dalla Festa della Repubblica, i visitatori potranno godere non solo di una gastronomia di qualità ma anche di un territorio ricco di storia! I buongustai potranno sostare all´Emporio del Sale, area espositivo-commerciale interamente dedicata ai salumi di qualità, a partire proprio dalle eccellenze della tradizione norcina locale. Nel grande assortimento di gustose specialità si potrà scegliere fra salumi artigianali, salsicce, lonze, prosciutti, mortadella e tanti altri selezionatissimi salumi. Degustazioni, dimostrazioni sulla produzione, lavorazione e trasformazione dei salumi daranno ai visitatori la possibilità non solo di apprezzare ma anche di conoscere meglio la norcineria locale e nazionale. I frizzanti happy hour e gli Aperitivi a tutto Salume proposti per tutta la durata della kermesse saranno il piacevole pretesto per conoscere meglio i tipici bar e gli interessanti locali di Cagli, mentre i Menù a tutto salume, permetteranno ai ristoratori locali di dar prova di creatività, elaborando succulenti pasti a tema e candidando l´intera città al ruolo di "Capitale del Salume". Corsi e Degustazioni, accenderanno l´interesse di chi, oltre al palato, desidera appagare anche la propria curiosità. Appuntamenti gratuiti dedicati al gusto consentiranno di conoscere ed assaggiare differenti tipi di salumi, scoprirne le origini e le tradizioni in compagnia di chef, produttori ed esperti del settore. Reading, conversazioni, approfondimenti e presentazioni di libri animeranno gli appuntamenti di Mortadella con l´autore, rigorosamente accompagnati dalla degustazione di uno dei prodotti fra i più amati nel panorama dei salumi italiani: la Mortadella Bologna Igp. Sim sala...Min! Permetterà anche ai più piccoli di appassionarsi all´arte della norcineria d´eccellenza e di apprendere, con l´aiuto della mascotte dell´evento, i segreti del mondo dei salumi. Per chi vorrà avere un momento di relax, sarà appositamente allestita la Spalm Beach, insolita e saporita spiaggia dove gustare, su sdraie e lettini, pane fragrante e crema spalmabile al prosciutto. Per chi ama divertirsi, la rassegna, propone spettacoli, concerti e tanti momenti di aggregazione anche in notturna. Intanto, in attesa che si alzi il sipario sull´edizione 2014 di Distinti Salumi, ha già preso il via il Challenge Fotografico su Instangram. Gli appassionati, potranno immortalare non solo i momenti più belli della kermesse ma anche le bellezze artistiche di Cagli, utilizzando Instagram con il tag #Distintisalumi, o inviando un messaggio privato sul profilo Facebook: www.Facebook.com/distintisalumi La foto che riceverà più like diventerà Copertina Ufficiale della pagina Fan di Distinti Salumi! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 18 MAGGIO 2014 PER CORTI E CASCINE 2014: COSA C’È DI NUOVO? |
|
|
 |
|
|
Nell’oltrepò mantovano Ormai ci siamo. Domenica è la giornata di “Per corti e cascine”, e con questa ultima newsletter vi proponiamo uno dei percorsi più affascinanti: l’Oltrepò mantovano, che va dalla destra Po fino al confine con l’Emilia. Il territorio della “Bassa” è dominato dalla presenza del grande padre, il Po, generoso ma terribile nelle sue piene. La vocazione agricola dell’Oltrepò è forte e diversificata, e il risultato sono prodotti di eccellenza, in primis il Parmigiano-reggiano, solo per citarne uno. Qui vogliamo presentare alcune di queste realtà agricole d’eccellenza, che per la prima volta partecipano a Per corti e cascine. Perché non passare una domenica diversa, conoscendole di persona? E ricordate: Con Radiobruno a cena in uno dei migliori agriturismi! Domenica 18 Maggio, armati di fotocamera o smartphone, immortalate gli aspetti della campagna che più vi colpiranno. Fotografate la vostra giornata nelle fattorie di Per Corti e Cascine e postatela in tempo reale sulla pagina di Facebook di Radio Bruno (www.Facebook.com/radiobruno ). All’autore della foto più originale postata durante la giornata di Domenica 18 Maggio, selezionata dai dj della radio, verrà offerta una cena per due persone in uno dei migliori agriturismi mantovani! La giornata si svolgerà anche in caso di pioggia. Sulla mappa di Per Corti e Cascine ( scaricabile dal sito www.Agriturismomantova.it ) sono segnalate, per ogni azienda, le attività alternative che verranno organizzate in caso di maltempo. Non lasciamoci intimorire dalla pioggia! Non esitate a contattarci per avere qualche consiglio e per potervi suggerire itinerari e tappe interessanti nelle fattorie: uffici del Consorzio 0376-324889 (dal lunedì al venerdì), info@agriturismomantova.It Per Info durante la giornata di Domenica 18 Maggio, contattare le singole aziende oppure il Consorzio al 320-7122133 Ecco Le Novita’ Dell’oltrepò Mantovano! Loghino Giada – Elisa Gementi San Benedetto Po – Loc. San Siro - Strada Menadizza, 31 - Tel. 0376 327391 - Cell. 335 6887347 - elytango@gmail.Com Piccola azienda agricola condotta da Elisa che, ha scelto di cambiare vita (dalla città alla campagna) in occasione della nascita della figlia Giada, alla quale è dedicato l’agriturismo. L’azienda è situata sull’argine del fiume Secchia facilmente raggiungibile in bicicletta. La grande passione di Elisa, oltre alle piante aromatiche, sono le radici, delle quali cura “la rinascita”! È presente un parco giochi per bambini e un servizio di noleggio bici. Per Corti e Cascine: alle 9.30 aspettiamo le famiglie e i bambini per una Grande Caccia Ai Tesori Del Secchia. Divertimento assicurato! Sempre alle 9.30 “Armonia In Poche Gocce”, dimostrazione di trattamenti aroma terapeutici con oli essenziali. Assaggio dei nostri prodotti a metà mattina e a metà pomeriggio. Alle 11.00 e alle 16.00 “I Liquori Della Rasdora”: dimostrazione di preparazione di diversi liquori della nostra tradizione. Pranzo in agriturismo (su prenotazione). Alle 16.00, “I Piedi: La Mappa Del Nostro Benessere” e alle 17.30 “I Giochi Di Una Volta All’aperto” per tutti i bambini. In caso di maltempo, laboratori alternativi. Durante tutta la giornata esposizione di “radici artistiche”. Per chi passerà da noi, offriamo le noci per fare il nocino a casa (da ritirare per San Giovanni)! Corte Merlin Cocai - Ramon Scansani San Benedetto Po - Loc. Portiolo - Strada Argine Po sud, 156 - Cell. 348 5207093 - Cell. 347 5837393 info@asalift.It - www.Agriturismomantova.it Piccolo agriturismo a pochi passi dall’argine maestro di Portiolo, con accoglienza famigliare che punta a mantenere e riscoprire la cucina mantovana delle corti rurali e le tradizioni autentiche delle nostre campagne. Per Corti e Cascine: agriturismo rinomato per la pasta fatta a mano. Per questo vi accoglieremo e alle ore 10.00 e alle 16.00, organizziamo un breve corso di sfoglina per bambini e adulti, con assaggio finale delle prelibatezze preparate. Visita all’orto e al frutteto in fiore, con possibilità di raccolta della frutta matura. Verranno rilasciate ricette per realizzare la sfoglia perfetta. All’aperto, ampio prato con giochi per bambini. L’agriturismo è raggiungibile facilmente in bici, costeggiando l’argine maestro del fiume Po. Bioriva Gabriele Fanetti Suzzara - Loc. Riva - Via Becagli, 33 - Cell. 340 7548878 (Katia) - 349 4303513 (Mirko) - bioriva@virgilio.It Sulla porta d’ingresso al Parco di San Colombano, un tipico loghino mantovano è riferimento dell’attività colturale e culturale di Bioriva. Il progetto di restauro del territorio del campo della battaglia del 1702, con la valorizzazione della tradizionale “piantada”, si sviluppa con la produzione biologica di ortofrutta, disponibili tutti i giorni presso lo spaccio aziendale. Per Corti e Cascine: in occasione della grande festa “Maggio a Riva”, organizzeremo dalle 9.00 il mercato contadino. Dimostrazioni di mestieri della civiltà contadina in collaborazione con “I Ranèr” di Piubega e “La Treccia” di Villarotta e cose d’altri tempi! Visite guidate al Parco San Colombano e al “roseto sul Po vecchio”. Alle 11.00 S. Messa al Memoriale. Alle 12.00 Grigliata sul prato con i nostri prodotti biologici e a seguire: giochi d’una volta! Alle 15.00 Presentazione del libro “Trulùn - Racconti di vita tra la Riva e il Fiume”, di Arnaldo Pelli. Per tutta la giornata canti popolari dei “Folkinpo”. Anche in caso di maltempo. Corte Bancare – Laura Tampellini Borgofranco sul Po – Via Bancare Ii, 20 - Tel. 0386 41622 - Cell. 328 6110710 info@cortebancare.It - www.Cortebancare.it Corte Bancare é un agriturismo situato a Borgofranco sul Po, Città Nazionale del Tartufo in Provincia di Mantova. Siamo circondati da uno splendido bosco di 1000 tigli e produciamo miele, confetture e mostarde. Dal 2013 portiamo avanti il progetto “Apetilia” per lo sviluppo del turismo, l’educazione ad una nuova cultura dell’agricoltura e dell’ambiente e l’archeologia legata al miele e alle api nell’Oltrepò mantovano. Per Corti e Cascine: vi accoglieremo per farvi conoscere la nostra realtà e il progetto “Apetilia”, nel quale è compreso anche la realizzazione di un Museo multimediale dell’ape e del miele, all’interno di una grande arnia didattica. Alle 10.30 e alle 15.00, faremo insieme un percorso guidato nell’ampio bosco di tigli in fiore, con illustrazione delle arnie e di tutti i “personaggi” che lo abitano! Al termine della visita, vi faremo assaggiare i prodotti a base di tiglio che produciamo. Biciclette a disposizione degli ospiti. Anche in caso di maltempo. Corte Gardinala – Tarcisio Bettoni Sermide – Loc. Moglia - Via Gardinala, 2 - Tel. 0386 969853 - Cell. 338 7668558 cortegardinala@libero.It www.Cortegardinala.altervista.org Fattoria sociale e fattoria didattica che da anni lavora con persone in stato di disagio. Quest’anno ha realizzato il Museo della cipolla di Sermide che sarà inaugurato l’8 giugno prossimo con un programma denso di iniziative. L’azienda agricola custodisce la preziosa semente della cultivar della celebre Cipolla d’oro di Sermide, che coltiva ed impiega in preparazioni tradizionali e piatti inediti. Per Corti e Cascine: vi accoglieremo e per chi lo desiderasse può essere accompagnato in una visita guidata all’azienda, può degustare tiròt preparato con le nostre cipolle dolci e digeribili, rilassarsi mentre i bambini giocano nel piccolo parco e consumano una merenda con dolci a base di marmellate della casa e frutta fresca oppure pane e salame contadino. È inoltre possibile Pranzare o Cenare con menù a tema, previa prenotazione. Corte Rangona – Leonardo Lamberti Schivenoglia - Via D. Alighieri, 19/21 - Tel. 0386 58247 - Cell. 348 6618709 Azienda del ‘700, di 20 ettari, a conduzione familiare, prettamente cerealicola, con allevamento a terra di capponi e faraone. In azienda sono presenti anche cigni bianchi e neri in un bellissimo laghetto, gru coronate, daini, lama, emù, oche di varie specie (dal collo rosso, faccia bianca, imperatore, del Nilo), polli ornamentali, pavoni, asini, pony e capre. Per Corti e Cascine: visita guidata all’azienda. Esposizione di attrezzi d’epoca, visita alla cantina, con attrezzature degli anni ’30. Visita alla rara raccolta “Vecchi mestieri su bicicletta”. Anche in caso di maltempo. Impianto Idrovoro Di San Siro Via Argine Secchia - Loc. San Siro - San Benedetto Po (Mn) - Info: Tel. 348.4907125, 348 4907149 Visita guidata all’impianto, dall’esterno, essendo in ristrutturazione. Nell’area verde annessa all’impianto di San Siro è nato un originale orto botanico con una forma che ricorda l’elica di una pompa idrovora, fitto di essenze officinali, tra cui alcaloidi, saponosidi, amari, essenze e resine, utilizzate anche nella tradizione contadina per scopi gastronomici e farmaceutici. È percorribile per visite libere grazie a quattro sentieri all’interno delle aiuole. È presente inoltre un parco con bellissime piante arboree, rose e alberi da frutto di varietà antiche, disposto a forma circolare. Per informazioni e visite: 348 4907149 Percorso pensato per famiglie con bambini Ore 8.30. Incontro dei partecipanti a San Benedetto Po in piazza Matilde di Canossa, accoglienza e partenza in bicicletta alla volta di San Siro fino a raggiungere Il Loghino Giada. Grande Caccia ai Tesori del Secchia alle 9.30 e al termine piccola degustazione di prodotti dell’agriturismo. Proseguiamo lungo il nostro itinerario fino all’Impianto Idrovoro di San Siro. Picnic di ristoro e nel primo pomeriggio visita alla Centrale Idrovora che è senza dubbio la più bella e grandiosa centrale di sollevamento d´Europa. Nel pomeriggio, raggiungeremo l’Azienda Agricola Zibramonda, luogo ideale per riscoprire antichi sapori e tradizioni. Rientro a Mantova per le ore 18.30 ca. Possibilità di utilizzo biciclette in loco. Per informazioni e dettagli sul programma: Sherpa Viaggi, piazza Matteotti, n 42 – Pegognaga, Tel. 0376 550618, sherpa@sherpaviaggi.It Non dimenticate di scattare una foto originale in fattoria e postarla su www.Facebook.com/radiobruno durante la giornata di Per corti e cascine! Vi aspetta una cena per due persone in agriturismo! www.Agriturismomantova.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I FIORI PIÙ BELLI A CONIOLO |
|
|
 |
|
|
Sabato 17 e domenica 18 maggio, Coniolo sarà protagonista per la Xiv edizione di “Coniolo Fiori”, manifestazione inserita nella kermesse di “Riso & Rose” in Monferrato, di cui fin dalla prima edizione del 2001 rappresenta l’evento più conosciuto ed attraente per i moltissimi visitatori che affolleranno le vie del piccolo borgo monferrino. Come ogni anno la “Rosa” sarà protagonista in tutte le sue “varietà e forme”, a partire dalla Rosa Monferrato, creata dal famoso ibridatore di rose inglesi David Austin che ha voluto dedicare al nostro territorio. Ma non solo rose a Coniolo Fiori, moltissime altre varietà di fiori e piante, tutte con l’ambizione di aggiudicarsi gli ambiti riconoscimenti che verranno svelati durante la premiazione che avverrà domenica 18 alle ore 16. La Mostra Mercato Florovivaistica sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, per entrambe le giornate dalle ore 9 alle ore 19:30, mentre l’inaugurazione ufficiale, in presenza delle autorità e dei giornalisti avverrà sabato alle ore 11. Http://www.coniolofiori.com/sito/?p=1296 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COSÈTA D’OR: IL VINO È PROTAGONISTA SABATO 17 E DOMENICA 18 A SALA BAGANZA NEL PARMENSE IL FESTIVAL DELLA MALVASIA: DEGUSTAZIONI, PRODOTTI TIPICI, BRINDISI IN MONGOLFIERA. |
|
|
 |
|
|
Sabato l’inaugurazione della Cantina dei Musei del cibo Degustazioni, stand di prodotti tipici, cooking show, brindisi in mongolfiera ma anche spettacoli, laboratori tematici dedicati ai più piccoli, tour in vespa o in mountain bike. Sarà un week end all’insegna dell’enogastronomia e non solo quello che si terrà sabato 17 e domenica 18 maggio a Sala Baganza con la 19esima edizione del Festival della Malvasia “Cosèta d’or”: una due giorni di festa ricca di iniziative per adulti e bambini, durante la quale sarà anche inaugurata la Cantina dei Musei del cibo (Museo del vino) nell’antica ghiacciaia della Rocca. Il Festival è promosso e organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Sala Baganza, dal Consorzio per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma, con la collaborazione di Ascom e Confesercenti, del Consorzio del Parmigiano-reggiano, del Consorzio del Prosciutto di Parma, del Consorzio del Fungo Porcino di Borgotaro, dei Musei del Cibo, del Master Comet Università degli Studi di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia, della Camera di Commercio di Parma, della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, e con il contributo di diversi sponsor privati. “La Coseta d’or mette in evidenza uno dei nostri prodotti, la Malvasia: un’eccellenza che abbiamo il compito di promuovere e valorizzare al meglio anche con iniziative come questa – ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, nella presentazione di questa mattina al Parma Point -. Una 19esima edizione ancora più importante perché si inaugura la Cantina dei musei del cibo: un luogo in cui memoria e attualità convergeranno in modo esemplare”. “Otto anni fa non avrei mai pensato che la Cosèta d’or potesse riscuotere questo successo e che saremmo arrivati anche ad inaugurare il Museo - ha affermato il sindaco di Sala Baganza Cristina Merusi -. Valorizzare un prodotto significa valorizzare tutto il territorio, non solo dal punto di vista economico ma anche culturale: ecco perché questa manifestazione è importante”. “Sala Baganza grazie alla Cosèta e alla capacità imprenditoriale dei nostri produttori è diventata il centro provinciale della vinificazione”, ha aggiunto il presidente della Pro Loco di Sala Baganza Aldo Stocchi, che ha illustrato il programma: “Sabato e domenica saranno due giornate intense, con numerosi appuntamenti enogastronomici e non solo”. Ad aprire la due giorni, sabato 17 maggio alle 10.30 nella Rocca Sanvitale, l’incontro “Il vino a Parma tra storia, cultura e gusto” organizzato dall’Associazione nazionale sommelier d’Italia (Ais) nell’ambito della “Giornata nazionale del vino e dell’olio”. “La nostra missione è quella di diffondere la cultura del vino: per questo essere parte integrante di queste due giornate è per noi una grande soddisfazione – ha sottolineato Claudio Piazza, delegato Ais di Parma -. In occasione della Giornata nazionale abbiamo organizzato il seminario a cui interverranno, tra gli altri, il presidente nazionale dell’Ais Antonello Maietta e l’enologo Donato Lanati”. Sabato alle 12.30 sarà inaugurata la Cantina dei Musei del cibo (Museo del vino): un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma, interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura. Tra i reperti del museo entrerà a far parte anche il simbolo del Festival, la “Cosèta d’or”: la ciotola scavata in un ceppo di legno che un tempo veniva usata per bere il vino nelle cantine e nelle osterie. “Questa è un’ulteriore occasione per far conoscere e valorizzare i prodotti del nostro territorio ed è anche una preziosa opportunità per ribadire i valori culturali del nostro vino, che ha una storia millenaria – ha affermato il presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini dei colli di Parma Maurizio Dodi -. Il Museo racconterà la nostra storia e cercheremo sempre di tenerlo vivo, aggiornando ogni anno i suoi contenuti”. Dopo il taglio del nastro del Museo si terrà il buffet “La Rocca del Gusto”, a cura del Master Comet dell’Università di Parma. Alle 16 saranno inaugurate due mostre nella Rocca Sanvitale: “Le etichette del vino dall’Italia e dal mondo” con l’Associazione italiana collezionisti etichette vino e “Vini, vigneti e vignaioli”, la mostra finale del concorso fotografico promosso dalla Pro Loco con la premiazione dei vincitori. Alle 16.30 si partirà per un tour sui colli in Vespa, mentre alle 16 e alle 17 nel Giardino si terranno i laboratori di degustazione dei vini a cura dell’Ais. A chiudere la giornata, la Magna Rocca, la cena itinerante per le vie del paese con il bicchiere al collo per degustare vini abbinati ai prodotti tipici, e i concerti del Rocca Festival. Anche domenica 18 maggio sarà una giornata densa di iniziative. Da segnalare, alle 9 il Giro della Malvasia in mountain bike, organizzato dalla Uisp Parma, mentre dalle 10 nelle vie di Sala e nel Giardino della Rocca si apriranno gli stand delle Malvasie d’Italia e dei Consorzi del Parmigiano Reggiano, Prosciutto e Fungo Porcino. Sempre dalle 10 si potrà approfittare delle degustazioni guidate di “Sentieri aperti”, curate dal Master Comet. “Si potranno trovare i prodotti tipici delle province italiane da cui provengono gli studenti fuorisede: ogni corsista ha selezionato le specialità della propria tradizione culinaria – ha spiegato il responsabile del Master Andrea Fabbri -. Si creerà così uno scambio bilaterale intenso: oltre ai prodotti del Parmense, saranno protagoniste le eccellenze culinarie delle Marche, della Campania, della Basilicata e della Lunigiana”. La giornata proseguirà alle 11 nel Giardino della Rocca con il cooking show dello chef Massimo Spigaroli, mentre dalle 15 alle 18 si potrà partecipare ai laboratori per bambini e famiglie. E ancora, in programma degustazioni con i sommelier dell’Ais, giochi per bambini, aperitivi e concerti. Durante il week end i visitatori potranno inoltre visitare gratuitamente il Museo del vino e vivere un’esperienza davvero emozionante: salire in mongolfiera per un “Brindisi in volo”, grazie alla collaborazione con Italian Duchies. Il programma completo su www.Festivaldellamalvasia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO |
|
|
 |
|
|
Sabato 17 maggio, si inaugura ad Asti in piazza San Martino 11, la Vi edizione del Festival del Paesaggio Agrario. Tema di quest’anno “Il rispetto della terra - buone pratiche a tutela del territorio patrimonio dell’umanità”. Diversi gli appuntamenti in programma nel weekend: dalla Tavola rotonda alle ore 9:30 "Flavescenza dorata della vite: 15 anni di strategie" , alla presentazione nel pomeriggio ore 16.30 "Progetto del verde in città", passeggiate attraverso i parchi cittadini. Al festival si affiancano anche gli itinerari letterari di Davide Lajolo, percorsi Tutti e tre gli itinerari, attraversando il paese, prevedono una sosta nei luoghi più significativi e ripercorrono le tappe del forte legame affettivo tra lo scrittore ed il suo paese, dalla dolorosa separazione giovanile alla progressiva riscoperta delle radici. Lungo gli itinerari appositi pannelli illustrativi, contenenti citazioni letterarie e guide alla lettura, offrono lo spunto per approfondire le tematiche del territorio affrontate da Lajolo. Www.davidelajolo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANGHIÒ, IL FESTIVAL DEL PESCE AZZURRO TORNA A SAN BENEDETTO DEL TRONTO - 5|13 LUGLIO 2014 |
|
|
 |
|
|
A San Benedetto del Tronto torna Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro. La quinta edizione della kermesse, frutto della consolidata collaborazione fra Tuber Communications e l´Agenzia Sedicieventi, si svolgerà dal 5 al 13 Luglio con il patrocinio della Regione Marche e il suo progetto Porti Aperti, della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di San Benedetto del Tronto. Ancora una volta, alici, sarde, sgombri, ricciole, tonni & Co. Saranno protagonisti indiscussi della kermesse, nata per promuovere e valorizzare la lunga tradizione ittica delle Marche ed in particolare di San Benedetto, il cui porto è secondo in Italia sia per la quantità di pesce pescato che per la quantità di imbarcazioni impiegate. Tanto che proprio il settore ittico, insieme a quello turistico, è l´attività trainante dell´economia cittadina. Confermata, anche quest´anno, la formula vincente del Festival che ha come regina indiscussa l´alice, chiamata Anghiò in dialetto sanbenedettese. Mostre a tema, convegni, incontri e seminari informativi aiuteranno i visitatori a conoscere meglio le qualità di questo pesce, oggi rivalutato dal punto di vista nutritivo e dietetico. Degustazioni, show cooking e piatti proposti da grandi Chef permetteranno ai partecipanti di apprezzare al meglio il gusto del pesce azzurro, un tempo considerato povero ma oggi rivalutato dal punto di vista nutritivo e dietetico. Gustoso e leggero, il pesce azzurro è noto per le sue preziose qualità organolettiche, ricco di sali minerali, di vitamine e soprattutto di omega 3, gli acidi grassi polinsaturi che svolgono effetti benefici sul cuore e la circolazione abbassando il livello del colesterolo. E poiché a mangiare bene e sano è bene imparare da piccoli, accanto ai piatti tipici della tradizione italiana e internazionale, non mancheranno coinvolgenti laboratori didattici per bambini. Il Palazzurro sarà ancora una volta il centro vitale della manifestazione: all´interno dell´imponente struttura, turisti e visitatori potranno approfittare di una vasta offerta gastronomica e gustare le tantissime ricette a base di pesce azzurro provenienti dall´Italia e dal Mondo. Con Anghiò, la Rivera delle Palme si tinge d´Azzurro! Il Festival del Pesce Azzurro ti aspetta dal 5 al 13 Luglio a San Benedetto del Tronto! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA DELLE ROSE A VENARIA REALE |
|
|
 |
|
|
Sabato 17 e domenica 18 maggio a Venaria Reale torna protagonista La Festa delle Rose, evento fieristico dedicato alle rose e alle arti floreali. Per due giorni il centro storico di Venaria Reale sarà invaso da una vasta gamma di espositori florovivaistici di qualità che proporranno rose, alberi e arbusti per giardino, piante annuali, pregiate varietà di orchidee, piante aromatiche officinali, piante cactacee, agrumi, piante da frutta. Ampio spazio sarà riservato anche all’artigianato artistico locale, all’oggettistica in tema, all’enogastronomia e ai prodotti tipici del territorio. Domenica 18 alla Reggia di Venaria si svolgerà anche l´ottava Giornata da Re, con spettacoli ed eventi culturali. Www.festadellerose.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA ATTRAVERSO IL PAESE DI MALLES |
|
|
 |
|
|
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige invita ad un´escursione archeologica nella storia romana del paese di Malles con l’archeologo Günther Kaufmann che si svolgerà sabato 17 maggio, dalle ore 14 alle18. La partecipazione alla passeggiata è gratuita. Si raccomanda la prenotazione entro il 15 maggio al numero telefonico 0471 320112. Museo Archeologico dell´Alto Adige invita ad una escursione archeologica nella storia romana del paese di Malles con l´archeologo dott. Günther Kaufmann sabato 17 maggio, dalle ore 14 alle 18. La partecipazione alla passeggiata è gratuita. L´importanza del paese di Malles comincia con i Romani. Subito dopo la loro conquista dell´area alpina, Malles, divenne uno dei più importanti luoghi di passaggio sulla Via Claudia Augusta in Val Venosta. Questa passeggiata archeologica conduce attraverso le strade di Malles alla scoperta della sua storia. Sarà possibile visitare i più importanti monumenti, tra cui le chiese di epoca carolingia e romanica. Da un tempio romano situato proprio a Malles proviene una scultura di elevato pregio della dea Venere. Durante il Medioevo continuò a svilupparsi l´odierna struttura del paese a sinistra e a destra del rio Puni. Qui giocavano un importante ruolo come centri di potere le corti signorili di San Benedetto, San Martino, San Giovanni e presso la chiesa parrocchiale di Maria Assunta. A partire dal tardo Medioevo, lungo l´attuale via Generale Ignazio Verdross era sorto il paese di Malles costeggiante la strada. Il luogo - l´ex quadrivio - tra le attuali via Generale Ignazio Verdross e via San Benedetto divenne l´incrocio tra la strada nuova e quella vecchia. La guida dell´escursione in lingua italiana e tedesca sarà Günther Kaufmann, archeologo e conservatore del Museo Archeologico dell´Alto Adige. Partecipazione gratuita, si raccomanda la prenotazione entro il 15 maggio al n. Di tel. 0471 320112, dove verrà anche comunicato il punto d‘incontro. La manifestazione verrà cancellata in caso di maltempo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANGIALONGA TRA BOSCHI E VIGNETI
|
|
|
 |
|
|
La pro loco di Albugnano propone domenica 18 maggio la mangialonga tra boschi e vigneti, Una camminata enogastronomica tra le splendide colline di Albugnano con partenza libera in mattinata e pranzo finale. Un appuntamento goliardico e festoso per stare insieme, degustando i prodotti tipici della cucina di Langa e numerosi prodotti a km zero accompagnati dai vini più pregiati. Www.comune.albugnano.at.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARCHI, WEEK END CON IL “PALALUPO” AL PORTO ANTICO DI GENOVA |
|
|
 |
|
|
Genova. C´è anche il "Palalupo Tour" nel cartellone della manifestazione "Maggio dei Parchi 2014" in Liguria. Del lupo, tra mito e realtà, con proiezioni, attività didattiche sul lupo appenninico si parlerà venerdì 16 e sabato 17 maggio in riva al mare, a Calata Mandraccio, nel Porto Antico di Genova, su iniziativa del Parco Nazionale dell´Appennino tosco-emiliano, in collaborazione con la Regione Liguria, il Comune di Genova e i Parchi regionali dell´Aveto, dell´Antola e del Beigua. La due-giorni dedicata al lupo, che coincide con la "Settimana europea dei parchi" comprende una decina di eventi per far scoprire l´Appennino a cavallo tra Emilia Romagna e Toscana, le attività di educazione ambientale e le tante opportunità per vivere una natura di grande pregio che si sta candidando a entrare nella Rete ´Man and Biosphere´ dell´Unesco. Un´iniziativa divertente, piena di sorprese e occasioni interessanti per scardinare luoghi comuni e conoscere davvero uno degli animali più misconosciuti di tutti i tempi, il lupo. Le iniziative sono gratuite e in alcuni casi è richiesta la prenotazione. Le scuole sono invitate a iscriversi alle attività didattiche mattutine e partecipare all´incontro (riservato ai docenti) di presentazione dell´offerta educativa dei centri di educazione ambientale del sistema regionale, venerdì 16 maggio alle 14.30. Per il programma dettagliato consultare il sito del Parco Nazionale http://www.Parcoappennino.it/pdf/pieghevole.genova.pdf e http://www.Parcoappennino.it/pdf/cittaffettiva.genova2014.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA QUINTA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA A CASTELNUOVO MAGRA (LA SPEZIA) DAL 16 AL 19 MAGGIO. ECCELLENZE DEI QUATTRO TERRITORI DI PRODUZIONE: LIGURIA, SARDEGNA, TOSCANA E CORSICA. IL COMICO SPEZZINO DARIO VERGASSOLA ‘AMBASCIATORE DEL VERMENTINO’ |
|
|
 |
|
|
Sarà il grande comico Dario Vergassola a ricevere il premio di Ambasciatore del Vermentino, all’interno della quinta rassegna enogastronomica di Castelnuovo Magra (La Spezia, dal 16 al 19 maggio). A conferire l’onorificenza, sabato 17 maggio, alle 18, presso il Palazzo Civico di Castelnuovo Magra, sarà il sindaco Marzio Favini. Importanti personaggi hanno avuto il ruolo di ambasciatore del Vermentino: la sommelier Adua Villa, Paola Ricas, giudice della trasmissione televisiva La prova del Cuoco, Davide Oldani, chef inventore della cucina pop, il velista Giovanni Soldini, l’allenatore della nazionale di calcio Marcello Lippi, il comico Gene Gnocchi. Tutto grazie alla rassegna enogastronomica Benvenuto Vermentino promosso e voluto dal comune di Castelnuovo Magra. Quest’anno poi l’evento si distingue per la particolare location scelta: le dimore storiche ospiteranno i produttori e le loro perle enologiche per far degustare ai turisti i vini provenienti dai quattro territori di produzione (Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica). I proprietari dei palazzi hanno cortesemente raccolto larichiesta dell’Amministrazione comunale di “aprire” le storiche dimore, dando ai turisti la possibilità di assaggiare il Vermentino in una cornice di antico splendore. Lungo via Dante si potrà passeggiare e, come ai “vecchi tempi”, accomodarsi nei salottini disposti all’esterno dei palazzi signorili, con la piacevole compagnia del Vermentino, gentilmente proposto dai produttori locali e di toscana, Sardegna e Corsica, accompagnato, come ogni anno, dai prodotti tipici locali. Venerdì 16 maggio sarà organizzata una Cena Evento e proposti per l’occasione, piatti tipici in abbinamento al vermentino, presentati da enogastronomi e sommelier. (per prenotazione: info@enotecaregionaleliguria.It) Nel Giardino comunale poi saranno organizzate le degustazioni guidate e gli Wine tasting, eventi e presentazioni. Si potrà inoltre visitare il Museo multimediale del Vermentino dove effettuare un percorso rivolto ai territori del Vermentino,consultare il data base delle aziende, la guida multimediale e conoscere i territori e i produttori attraverso i video di presentazione. Un’edizione di Benvenuto Vermentino che mette in sintonia la storia e la tradizione con l’egastronomia di qualità e la tecnologia. In Piazza Querciola è possibile ammirare le vestigia del Castello dei Vescovi di Luni e lì si troveranno gli spazi dedicati ai produttori di Olio extravergine d’Oliva del Territorio e dei prodotti tipici locali come miele, prosciutto Castelnovese, Lardo di Colonnata, formaggi e salumi della Val di Vara. Nella Piazza sarà allestito il ristorante della Pro Loco che proporrà i piatti tipici della tradizione locale come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura mista, coniglio alla ligure e torta di riso. Saranno, inoltre, numerose le iniziative organizzate perarricchire la manifestazione. Degustazioni accompagnate da prodotti tipici locali, laboratori del gusto, wine tasting, convegni tematici, trekking tra i vigneti, visite guidate. Per informazioni: www.Comune.castelnuovomagra.sp.it – www.Terredelvermentino.net - www.Facebook.com/castelnuovomagra - twitter.Com/castelnuovom Comune di Castelnuovo Magra tel. 0187/693831 mail: ufficioturismo@comune.Castelnuovomagra.sp.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARALLO. LA PRO LOCO FESTEGGIA DIECI ANNI
|
|
|
 |
|
|
La Pro Loco di Varallo festeggia i suoi primi 10 anni con un weekend dedicato alla scoperta della città. Sabato 17 e domenica 18 maggio, due giornate organizzate con visite gratuite e un grande gioco a squadre. Sabato dalle ore 15 ci saranno le visite guidate gratuite a tema “Arte, natura, tradizioni", mentre in piazza Vittorio il punto informativo con distribuzione le mappe del percorso e degustazione delle miacce. Alle ore 21, presso il Teatro Civico, si terrà il concorso musicale Voci nuove, ad ingresso gratuito. Domenica alle ore 14, partirà la grande caccia al tesoro a squadre, con foto, indovinelli e sorprese; alle ore 17:30, distribuzione della grande torta di compleanno per festeggiare i 10 anni della Pro Loco. Www.prolocovarallo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIEVOCAZIONE STORICA A BELLINZAGO IL 17 E 18 |
|
|
 |
|
|
Nella suggestiva località della Badia di Dulzago, a Bellinzago novarese, sarà possibile nel weekend tornare indietro nel tempo fino al 1500 dove gli eserciti milanesi degli Sforza si scontrarono con gli invasori francesi. Accampamenti mercenari e il loro seguito animeranno l´intero abitato con duelli, battaglie e dimostrazioni per contendersi il dominio della fertile terra dell´Abazia. Si comincia sabato 17 alle 11 con l´apertura dei campi al pubblico e si andrà avanti fino al pomeriggio di domenica 18. Durante tutta la manifestazione ci saranno guardie armate alle due porte di ingresso, vita di campo da parte dei ricostruttori con la possibilità di interagire con loro, piccole dimostrazioni, laboratori didattici da parte dei gruppi e mercatini lungo le vie della città. Www.comune.bellinzago.no.it/comappuntamentidettaglio.asp?id=43861
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|