|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Maggio 2014 |
 |
|
 |
CONSERVATORIO DI PERUGIA: SABATO 17 MAGGIO CONCERTO DELL´ORCHESTRA SINFONICA DEGLI ALLIEVI
|
|
|
 |
|
|
Sarà riservata agli studenti delle scuole di Perugia la prova pubblica dell´Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio del capoluogo organizzata in preparazione del grande concerto in programma sabato 17 maggio, alle ore 21, all´Auditorium di Piazza Mariotti: a renderlo noto è il direttore del Conservatorio, Piero Caraba, che invita il pubblico cittadino a partecipare all´importante iniziativa di sabato prossimo che costituirà anche l´esame pubblico per alcuni allievi iscritti al biennio. A dirigere la formazione giovanile sarà Francesco Leonetti, il maestro che dal 1979 cura la preparazione alla vita d´orchestra delle centinaia di giovani che si sono succeduti sui leggii. Laureato in giurisprudenza, musicista di solida preparazione maturata sotto il magistero di geni della bacchetta come Bernstein, Markevitc, Ferrara e Ozawa, Leonetti sfodera le credenziali di un complesso di circa novanta elementi, tutti allievi o neo-diplomati del Conservatorio, nello spirito di una identità di partecipazione che rende preziosissima ogni apparizione pubblica dell´orchestra. Secondo il professor Leonetti infatti, "questa formula è la più efficace sotto ogni profilo e, lo è particolarmente dal punto di vista formativo, che poi per un Conservatorio è quella correlata alla sua stessa funzione istituzionale". Anche in questo concerto i ragazzi della Sinfonica manifesteranno lo spirito di corpo che li ha visti protagonisti di bellissime serate al Lyric di Assisi, al San Domenico di Foligno e a Perugia al Morlacchi, alla cattedrale di San Lorenzo e a San Pietro . Consapevole di quanto sia difficile costruire una tradizione esecutiva con un complesso che in media ogni tre anni cambia i suoi componenti, Leonetti concentra la sua attenzione su pezzi dal sapore fortemente evocativo: il programma proposto comprende quattro pezzi del più consolidato repertorio, da Beethoven a Kodaly attraverso Bizet e Ravel. Il concerto è aperto al pubblico fino all´esaurimento dei posti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NON SOLO MUSICA E SPETTACOLO PER "SARDEGNA CHI_AMA": VENERDÌ 30 MAGGIO A CAGLIARI UN CONVEGNO SU POLITICHE E RIFLESSIONI PER IL TERRITORIO.E INTANTO SI RACCOLGONO LE SOTTOSCRIZIONI DI UN MANIFESTO PER TUTELARE E PROMUOVERE IL TERRITORIO ITALIANO. |
|
|
 |
|
|
Conto alla rovescia per "Sardegna chi_ama", la lunga serata di musica e spettacolo che sabato 31 maggio, a Cagliari, vedrà esibirsi sul palco dell´Arena Grandi Eventi di Sant´elia un folto cast di artisti: Gianna Nannini, Amii Stewart, Francesco Renga, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Gianmaria Testa, Marco Carta, Omar Pedrini, Claudio Coccoluto, i Perturbazione, Raffaele Casarano, il Devil Quartet, Raphael Gualazzi, Gaetano Curreri e gli Stadio, Paola Turci, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Ron, Cristiano De André, Alice, Lella Costa, Ascanio Celestini, Geppi Cucciari, Neri Marcorè, Luca Aquino, Piero Marras, Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Antonello Salis, Gavino Murgia, Neonelio, Franca Masu, Sikitikis, Menhir, Salmo, Lavinia Viscuso, l´Orchestra d´archi del Teatro Lirico di Cagliari, oltre a Celso Valli nel ruolo di arrangiatore e direttore musicale, e al direttore artistico dell´evento, il jazzista sardo Paolo Fresu. Sarà un´autentica non-stop (inizio ore 19.30) il cui incasso e le somme raccolte attraverso donazioni spontanee verranno interamente devoluti a favore del ripristino delle sessantuno scuole danneggiate dall´alluvione dello scorso novembre, il "ciclone Cleopatra" che ha colpito l´isola lasciando sul campo un pesantissimo bilancio: sedici vittime accertate, più un disperso, danni materiali, ambientali ed economici, in ottantadue comuni di sei province, quantificati ad oggi in oltre 650 milioni di euro. "Sardegna chi_ama" non vuole però essere solo un grande evento di spettacolo, ma anche un´occasione per ragionare sulle cause profonde di quello e dei tanti eventi calamitosi che periodicamente flagellano il nostro Paese, sui temi ambientali e sul rapporto con i nostri territori. Ecco dunque due iniziative nate intorno all´appuntamento cagliaritano di fine maggio. La prima è Italia_paradiso, un manifesto in sei punti per tutelare e promuovere il territorio italiano; supportato dalle adesioni di 50 illustri personalità del mondo della cultura - fra cui Vito Mancuso, Alessandro Bergonzoni, Carlo Petrini, Luca Mercalli, Erri De Luca, Massimo Cirri, Neri Marcorè, Ascanio Celestini, Giorgio Diritti, Sergio Staino, Lella Costa, ecc. -, il documento (che cita una celebre massima dello scrittore argentino Josè Luis Borges: "La Terra è un paradiso, l´inferno è non accorgersene") è aperto alla sottoscrizione online sul sito www.Sardegnachiama.it di tutti i cittadini italiani che hanno a cuore la bellezza del nostro paesaggio, la qualità delle nostre città, il valore della nostra terra, e viene diffuso anche in inglese per raccogliere le adesioni dei tanti stranieri che amano il nostro Paese. Venerdì 30, alla vigilia del concertone, è invece in programma al Tiscali Auditorium, nella sede della società di telecomunicazioni a Sa Illetta, nei pressi di Cagliari, un convegno intitolato "Riflessioni e politiche per il territorio". Scopo dell´appuntamento, con la direzione scientifica di Alessandro Delpiano (urbanista e saggista), è di fornire con un taglio divulgativo un quadro quanto più completo sulle cause e sugli effetti delle politiche ambientali e territoriali adottate in Italia dalle amministrazioni statali e locali, raccogliendo intorno al tema la coralità dei punti di vista dei soggetti coinvolti a vario titolo nella tutela del paesaggio e nella pianificazione del territorio: esperti e ricercatori, attori istituzionali, associazioni ambientaliste, operatori del settore, ma anche personalità della cultura. Al convegno, affidato alla conduzione di Gad Lerner, sono previsti gli interventi di Gianluca Galletti (Ministro dell´Ambiente), Francesco Pigliaru (Presidente della Regione Sardegna), Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari), Oriol Nel·lo, (geografo, già vice ministro alla pianificazione della Generalitat de Catalunya), Andrea Segrè (agronomo ed economista), Angela Barbanente (urbanista, Assessore al Territorio e vicepresidente della Regione Puglia), Helmut Moroder (trasportista, Direttore Generale Comune di Bolzano), Renato Soru (imprenditore, fondatore di Tiscali ed ex presidente della Regione Sardegna), Giorgio Diritti (regista, vincitore del Festival del Cinema di Roma 2011), Pinuccio Sciola (scultore), Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Nazionale di Legambiente), Gianni Giovannelli (Sindaco di Olbia), Antonella Dalu (Sindaco di Torpè), Luca Bonaccorsi (giornalista economista ecologista) e Franco Gabrielli (Capo Dipartimento della protezione Civile Nazionale). Prevista anche la presenza degli scrittori Francesco Abate, Bruno Tognolini, Milena Agus, Marcello Fois, Maria Giacobbe, Salvatore Mannuzzu, Salvatore Niffoi e Giorgio Todde, di Sindaci e amministratori dei territori colpiti dal "ciclone Cleopatra", e di alcuni degli artisti che il giorno dopo saranno sul palco del concerto in programma all´Arena Grandi Eventi di Sant´elia. Patrocinato e sostenuto da Regione Sardegna, Comune di Cagliari, Fondazione Banco di Sardegna, Legambiente Italia, Dipartimento di Architettura delle Università di Sassari e Alghero, Università di Cagliari, Inu - Istituto nazionale di Urbanistica Sardegna, Ance Sardegna, Ordine dei Geologi Sardegna, Inarch Sardegna, il convegno sarà raccontato in diretta da Massimo Cirri per Caterpillar su Radio Due, che trasmetterà le "evoluzioni" del dibattito e potrà essere seguito integralmente in diretta streaming su www.Sardegnachiama.it Nel corso dell´incontro verrà anche proiettato "Verso", progetto visivo del fotografo Gianluca Vassallo sugli abitanti e le terre dell´alluvione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"BASILICHE IN FIORE 2014"INSIEME TURISMO RELIGIOSO, CULTURALE ED ECOLOGISTA
|
|
|
 |
|
|
Napoli - Si apre domenica 18 ed andrà avanti fino a sabato 24, presso il complesso paleocristiano di Cimitile, l´edizione 2014 di "Basiliche in fiore", promossa dalla Curia vescovile di Nola e dall´Associazione San Felice di Cimitile. Il programma della manifestazione è stato presentato oggi in una conferenza stampa svoltasi a palazzo Santa Lucia alla presenza dell´assessore al Turismo e ai Beni culturali Pasquale Sommese. Erano presenti il vicario generale della Diocesi di Nola Pasquale D´onofrio, il presidente dell’Associazione San Felice don Cosimo Damiano Esposito e il componente del Direttivo Arcangelo Riccardo, il presidente dell´Associazione Napoli Cultural Classic Carmine Ardolino, e l´assessore del Comune di Cimitile Angelo Miele. "Con - ha detto l´assessore Sommese - mettiamo insieme alcuni dei turismi che caratterizzano e qualificano il nostro sistema Campania rendendolo ineguagliabile. Mi riferisco al turismo religioso e a quello culturale, sintetizzati in modo perfetto dalle basiliche paleocristiane che esprimono il sacro ed i tesori monumentali sorti e sviluppatisi attorno ai luoghi che custodiscono le reliquie di San Felice, ed al turismo ecologista, in quanto la manifestazione offre un contesto floreale e vivaistico tutto da godere. Basiliche in fiore rappresenta una offerta turistica in linea con gli obiettivi che perseguiamo come Regione, e che puntano alla valorizzazione dei beni culturali, museali ed architettonici, oltre che paesaggistici dei nostri comuni", ha concluso Sommese. L´evento si apre domenica alle 17,30 presso la basilica di S. Stefano con l´inaugurazione della mostra di sculture e quadri a tema sacro, cui seguirà una serata di letture di poeti campani presso la basilica di S. Tommaso. Lunedì alle 17,30 verranno presentati gli atti della Xxi e Xxii Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica del Miur. Il 19, 20 e 21 sono in programma laboratori didattici di fusione e restauro del bronzo. Giovedì 22 è in programma la proiezione dei migliori corti italiani, venerdì "Architettura sensoriale"; sabato sera, infine, le conclusioni con il Premio Festival 2014 Napoli Cultural Classic. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOTTE DEI MUSEI: IL 17 MAGGIO CONCERTO A POTENZA
|
|
|
 |
|
|
Sabato 17 Maggio nell´ambito dell´evento promosso dal Mibac “Notte dei Musei", nella Sala del Cortile del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”, Palazzo Loffredo a Potenza con sipario alle 21.00 si svolgerà il Concerto :" The Great Musicals" con Marco Ranaldi al pianoforte e Stefania Vietri, soprano. L´iniziativa - è sottolineato in una nota - è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIUNIONE DI COMPAGNIA UN GENIALE PRETESTO PER FARE MUSICAL SCRITTO E DIRETTO DA VITTORIO MATTEUCCI 5 GIUGNO 2014 A ROMA AL TEATRO PARIOLI |
|
|
 |
|
|
La Compagnia di Musical Aspettando Broadway porta in scena, in Anteprima Nazionale, al Teatro Parioli di Roma, il 5 giugno 2014, la commedia musicale Riunione Di Compagnia - Un geniale pretesto per fare musical, scritta e diretta da Vittorio Matteucci, con la Direzione Musicale Brunella Platania e le Coreografie Marcello Sindici. Aspettando Broadway, Compagnia di Musical bolognese, diretta da Loretta Foresti, ha compiuto 4 anni a gennaio, ma è nel 2013 che le attività hanno subito un´impennata. Ne è testimone la stessa pagina Facebook di Aspettando Broadway, che è recentemente salita a 1.900 "mi piace", segno del successo che sta raccogliendo il Gruppo e del seguito degli eventi organizzati in giro per l´Italia. Vittorio Matteucci, Direttore Artistico della compagnia, per Riunione di Compagnia, ha scritto un testo costruito ad hoc sui performer del Gruppo, con cui sta lavorando insieme ai co-direttori Brunella Platania e Marcello Sindici, per dare vita ad una commedia musicale “metateatrale” che propone, in un viaggio tra i musical più famosi, la nascita di un nuovo spettacolo. L´estro creativo, l´istrionicità e la toscanità di Vittorio Matteucci hanno dato vita ad una scrittura scenica assolutamente spumeggiante e spassosa, dove la grande comicità si unisce, a tratti, all´emozione e la commozione. Oltre allo staff di professionisti, il cast di Aspettando Broadway si compone di performer che sono entrati in altri spettacoli italiani, come Manuel Bianco in (Canterville il Musical, Romeo e Giulietta, targato David Zard, Ladies), Dario Inserra e Stefano Colli (Canterville il Musical, Georgie e Messer Filippo), Matteo Borghi, regista di Ladies. L’artista da sempre suscita sentimenti contrastanti nella gente, come “curiosità” e “paura” e riesce a nutrire la nostra mente e il nostro animo con infinite emozioni, cavalcando più e più vite parallele, oltre l’apparenza della realtà di tutti i giorni. Cos’è la vita di teatro? Chi sono gli attori, i cantanti, i ballerini e tutti coloro che lavorano “dietro le quinte”? Riunione di compagnia è lo squarcio in un sipario che rivela come nasce l’idea di un nuovo spettacolo; è “teatro nel teatro” in cui cantanti, attori e ballerini interpretano brani di musical, rubati al contesto originale e intessuti nella vita quotidiana degli artisti stessi. Si spazierà dai musical più classici a quelli più pop rock, passando da Phantom of the opera e Les Miserables, a Moulin Rouge e Rent, da Jekyll & Hyde a Jesus Christ Superstas fino ad arrivare ai nostri Notre Dame De Paris, Tosca e Romeo e Giulietta, solo per citarne alcuni. Il pubblico sarà coinvolto in un vortice di amori, contrasti e follia scaturiti dalle differenti personalità sul palco… ancora prima di andare in scena! Un nutrito cast vi farà viaggiare in un mondo di emozioni. Uno spettacolo nello spettacolo fatto insieme al pubblico ...E il grande Musical di Broadway. Sinossi: In una serata freddissima d’inverno una compagnia teatrale, come ce ne sono moltissime in Italia, si riunisce nella propria sala prove per decidere lo spettacolo musicale da mettere in scena la stagione successiva. Gli schieramenti a favore di questo o quello stile, le dinamiche del gruppo, le vicende personali e il carattere di ogni singolo personaggio creano il gustoso intreccio di questa nuova commedia. Più di trenta tra attori, cantanti, ballerini e musicisti si misureranno con le loro emozioni e con i brani più famosi ed intensi del musical mondiale. Poco più di due ore di divertimento assicurato. Garantisce Vittorio Matteucci". Cast Creativo: Regia e Direzione artistica Vittorio Matteucci. Direzione Musicale Brunella Platania. Luci e Coreografie Marcello Sindici. Assistente alle Coreografie Marco Oriundo. Regia associata Marco Manca. Costumi Andrea Spedicato. Direttrice di scena Jessica Libralesso. Cast Artistico - Personaggi e Interpreti: Manuel il Cantattore - Manuel Bianco. Stefano il Cantattore - Stefano Colli. Karole Galli Donati la Produttrice - Valentina Galli. Valentina la Cantantattrice - Valentina Lazzari. Elena la costumista - Elena Caroli. Francesca la corista del sestetto - Francesca Mengozzi. Elisa la corista del sestetto - Elisa D´argento. Mirko il Cantattore - Mirko Buzzoni. Giulia la Ballerina - Giulia De Bellis. Alessio l´aiuto Regista - Alessio Tonetto. Patrizio il Cantattore - Patrizio Pierattini. Davide il Regista - Davide Ricci. Lucio il marito della produttrice - Lucio Donati. Saramasetti la Cantattrice - Sara Masetti. Lory la Percussionista - Loredana Torresi. Roberto il pianista - Roberto Lipari. Ilaria la Ballerina - Sara Risini. Andrea il Costumista - Andrea Spedicato. Alessia la Ballerina - Alessia Grasso. Dario il Cantattore - Dario Inserra. Alvise Magarotti il Tenore - Stefano Sbrignadello. Antonella la corista del sestetto - Antonella Alberti. Eleonora la corista del sestetto - Eleonora Tarantino. Silvia la corista del sestetto - Elena Mancuso. Matteo il fan/factotum - Matteo Borghi. Tina la Corista del sestetto - Valentina Garavini. Luciano il custode del teatro - Marco Oriundo. Federico il chitarrista - Federico Scapigliati. Martina la Ballerina - Martina Difonte. Nb La presenza sul palco di Vittorio Matteucci allo spettacolo sarà in funzione degli impegni di Romeo e Giulietta Ama e Cambia il Mondo che vengono comunicati spesso a materiale stampato. Http://www.teatropariolipeppinodefilippo.it/il-teatro/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA BIENNALE DEL DISEGNO DI RIMINI DIVENTA FESTIVAL: DAL 16 AL 25 MAGGIO PIÙ DI 50 EVENTI |
|
|
 |
|
|
Il Disegno scende dalle pareti, la Biennale si trasforma in Rimini Disegno festival. Più di cinquanta eventi in una settimana, un denso carnet di appuntamenti nei luoghi più suggestivi della città. Dall’opera inedita di Umberto Boccioni, mai esposta al pubblico, all’ultima fatica letteraria del critico Flavio Caroli, da Sergio Zavoli e l’intervista a Saul Steinberg, agli spettacoli di Mariangela Guattieri e Virgilio Sieni. Infine anche la sabbia diventa una tela: Steve Gobesso e Claudio Gasparotto disegnano la spiaggia di Rimini, tra danza e beach art. Sulla scia del grande successo registrato dalla Biennale del Disegno di Rimini (www.Biennaledisegnorimini.it), che fino all’8 giugno espone 1000 opere in più di venti mostre, Rimini parte con un secondo grande appuntamento: il Rimini Disegno Festival. Un evento nell’evento, o meglio un “mosaico” di eventi, un contenitore ricco di sorprese concentrate dal 16 al 25 maggio, dove poter incontrare critici d’arte, artisti, curatori. Umberto Boccioni, Flavio Caroli, Sergio Zavoli, sono solo alcuni degli ospiti d’eccezione al Festival riminese. Tutto ruota ancora una volta attorno al tema del Disegno, tra performance sulla spiaggia, workshop, interviste, mostre, conferenze, spettacoli e proiezioni che occuperanno i Musei Comunali ma anche le Gallerie d’arte, le librerie, la Cineteca e gli studi degli artisti riminesi oltre ad alcuni luoghi inediti della città. Il Programma Rimini Disegno Festival presenta un programma particolarmente denso di riflessioni e conversazioni con esperti e raffinati conoscitori sull’evoluzione e sulle applicazioni della tecnica del disegno, un luogo dove incontrare artisti, curatori e critici d’arte. Si inaugura venerdì 16 maggio alle 16 lo staff dei curatori presenta Disegno Festival. Alessandra Bigi e Marinella Paderni intervistano Stefano Arienti, uno dei protagonisti del disegno contemporaneo. Alle 18 l’atteso momento del Festival vede l’arrivo in mostra dell’opera “La madre al ricamo” un quadro inedito di Umberto Boccioni, punta di diamante del festival. Esposta al Museo della Città nella Sala Bellini, l’opera è introdotta dal critico d’arte Claudio Spadoni con una relazione sul tema della madre al lavoro. Il quadro, recente acquisizione della Banca Popolare Valconca, è un inedito che apparteneva a Franco Evangelisti. Il disegno, che si colloca prima del Futurismo, vede Boccioni impegnato negli accostamenti di colore e nello sfilettamento del segno, a creare un’intimità straordinaria, interrotta solo dalla luce di una specchiera. Dopo Boccioni un altro ospite d’eccezione è atteso alle 21 alla Cineteca di Rimini: Sergio Zavoli. Il celebre giornalista prsenta un’intervista televisiva che realizzò nel 1967 al grande disegnatore Saul Steinberg (1914 - 1999), oggi nel centenario della nascita, questo rarissimo filmato è introdotto dallo scrittore in persona. Sarà poi esposta una antologia di pubblicazioni di Steinberg. Sabato 17 maggio tra i diversi appuntamenti, al Museo della città una tavola rotonda sull´opera più visionaria di Antonio Basoli, la cui mostra monografica occupa l’ultimo piano dello splendido Castel Sismondo insieme a Leonardo Sonnoli, Stefano Tonti e la curatrice Eleonora Frattarolo. Alle 21 Rimini apre poi uno dei suoi spazi inediti, la Celletta Neogotica, già corte di Palazzo Petrangolini Guidi, a svelare il volto artistico nascosto della città. Ricco anche il calendario di appuntamenti di domenica 18 maggio. Tra questi nella Sala Cenacolo del Museo della Città Alessandro Giovanardi illustra il più grande disegno antico conservato a Rimini: la sinopia del Cenacolo. Al pomeriggio l’appuntamento è al Far con la curatrice Annamaria Bernucci che introduce la mostra di disegni di Domenico Baccarini. Di quest’ultimo Rimini espone una cinquantina di opere originali di quello che si può considerare uno dei più amati e celebrati tra gli artisti del primo Novecento, provenienti dalla Pinacoteca Civica di Faenza. A Palazzo dell’Arengo seguirà “Drawville”, un happening di azioni grafiche tra artisti contemporanei. La serata invece è a Santarcangelo di Romagna con il videomaker Gianluigi Toccafondo e la proiezione di un suo film di animazione. Lunedì 19 maggio alle 18 ancora un incontro da non perdere. Il critico d’arte Flavio Caroli è alla Biennale del Disegno di Rimini con il suo ultimo romanzo dal titolo “Voyeur. I segreti di uno sguardo”, la storia di un fotografo che, nel corso di una vita, perfeziona lo sguardo come "strumento filosofico". Le letture sono affidate al direttore del teatro di Verona Paolo valerio. Si prosegue martedì 20 con due reading: la riccionese Rosita Copioli presenta il suo libro “Fellini. Ho sognato Anita Ekberg” al Museo della Città mentre alla libreria Feltrinelli il fumettista Marco Tagliapietra presenta il suo ultimo libro. La settimana prosegue con una serie di incontri diffusi tra diversi luoghi della città tra cui lo stilista Stefano Ricci che racconta Renè Gruau, l’incontro con Nadia Gasperoni, l’evento alla Galleria Augeo, gli incontri dell’Università di San Marino, l’inaugurazione della rotonda di Claudio Ballestracci, l’incontro con Valerio Dehò e Antonio Noia. Venerdì 23 maggio uno degli appuntamenti più suggestivi del Festival si svolge in Spiaggia sotto la Ruota panoramica di Rimini (ore 17,30). Il momento vede la performance collettiva che unisce tre elementi della natura: aria, terra e acqua con gli ideogrammi sulla sabbia del calligrafo Steve Gobesso, l’azione danzata al limite del mare del riminese Claudio Gasparotto e il disegno in cielo di un aquilone acrobatico. Sabato 24 la giornata si snoda tra reading, incontri, video di animazione. E ancora la performance di Dacia Manto e quella di Christian Chironi. Domenica 25 maggio l’incontro sul Disegno di Guercino e il ricordo di Francesco Arcangeli a 40 anni dalla sua morte. Alla sera il gran finale di Rimini Disegno Festival. Alle 18 l’incontro è con tre protagonisti del contemporaneo italiano: Virgilio Sieni sulla Danza come disegno, Luisa Cottifogli sulla Voce come segno nell´aria e Mariangela Gualtieri sul tema: Poesia sta alla Letteratura come Disegno alla Pittura. Infine Disegno Festival si conclude con la Festa Dream Floor Drawing. Gli spazi espositivi nella settimana del festival saranno aperti tutto il giorno per l’occasione. Inoltre sono stati confezionati pacchetti soggiorno proposti dagli operatori turistici (http://www.Riminireservation.it/ ). Il programma completo su: www.Biennaledisegnorimini.it La Biennale del Disegno di Rimini è anche del progetto #myEr, il contest fotografico del Turismo Emilia Romagna che premia gli scatti migliori della comunità degli Instagramers. I fotografi del web avranno a disposizione le ventitre esposizioni in contemporanea attualmente allestite in città dei grandi talenti internazionali ed italiani. Www.riminiturismo.it www.Biennaledisegnorimini.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL “MAGGIO CANORO”DI TAVAGNASCO
|
|
|
 |
|
|
Festeggia quest’anno la 30ma edizione il Maggio Canoro, prestigiosa rassegna corale organizzata dal coro Rio Fontano di Tavagnasco. Una rassegna unica nel suo genere che ogni anno porta a Tavagnasco i migliori cori di tutta la Penisola. La rassegna avrà luogo nelle serate di sabato 17, 24 e 31 maggio con ospiti i cori: “Cantori Salesi” di Castelnuovo Nigra, “Voci del Canavese” di Cuorgné, “Coro Alpino Eporediese” di Ivrea, coro “La Rupe” di Quincinetto, coro “Eco del Mera” di Villa di Chiavenna (So) e Corale Universitaria di Torino. I concerti si svolgeranno alle ore 21 nella Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita. Www.riofontano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIAK NEI VICOLI: ITINERARIO TRA CINEMA E STORIA NEI QUARTIERI SPAGNOLI |
|
|
 |
|
|
Sabato 17 maggio Campania Movietour e la Cooperativa Sire vi condurranno in un viaggio nei tanti capolavori del cinema napoletano che hanno avuto come sfondo i Quartieri Spagnoli. La scacchiera di strade di questo quartiere storico sarà protagonista di un itinerario che farà scoprire le location di film come Operazione San Gennaro, Filumena Marturano, Le quattro giornate di Napoli, Lo spazio bianco, L’oro di Napoli, Napoli violenta e tanti altri... Con l’uso di fotogrammi saranno confrontati i luoghi reali con i luoghi cinematografici, e una particolare attenzione sarà rivolta alle trasformazioni storico-artistiche dei Quartieri e agli innumerevoli racconti legati a questa parte della città. Appuntamento sabato 17 maggio alle 16:30 presso l´uscita della Funicolare Centrale di corso Vittorio Emanuele. Www.campaniamovietour.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERIMONIA DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA "LA ROCCA BORROMEA"
|
|
|
 |
|
|
Sabato 17, dalle 16.30, avrà luogo presso il Palacongressi "Salina" di Arona la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti del premio internazionale di poesia "La Rocca Borromea", giunto alla sua terza edizione e patrocinato della Provincia Novara. I componimenti che hanno partecipato al concorso sono pervenuti da varie regioni d´Italia, oltre che dal Canton Ticino e dalla Francia. Il premio ha come obiettivo la valorizzazione della rocca, luogo del cuore per la Città di Arona e del patrimonio paesaggistico e storico del lago Maggiore. Presenta e coordina Maria Lina Bocchetta. L´ingresso è libero www.Provincia.novara.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI ALL’OASI ZEGNA |
|
|
 |
|
|
A Casa Zegna, all’archivio storico e polo di aggregazione culturale di Trivero, sabato 17 maggio verrà inaugurata la mostra “La seta dall´Asia alla Zegna”, un percorso tra storia e cultura della seta, dalla metamorfosi del baco, al lungo viaggio tra Oriente ed Occidente fino agli esclusivi tessuti di Ermenegildo Zegna. Durante la giornata verranno proposti laboratori didattici per i bambini con materiali di riciclo a cura dell´Associazione Remida. Giovedì 22 maggio sempre a Trivero nella conca dei Rododendri si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, con un´escursione didattica adatta a tutti in compagnia di un´esperta guida naturalistica lungo il sentiero ristrutturato (anche per i diversamente abili) che permetterà di ammirare e conoscere la splendida fioritura dei rododendri. Partenza alle ore 10 e alle ore 14:30 da Trivero, località Centro Zegna. Venerdì sera, dalle 19:30 vi aspettiamo al Santuario San Giovanni d´Andorno, un luogo suggestivo immerso tra le montagne ci sarà una gustosa grigliata. Www.oasizegna.com/it/eventi/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: DECIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI (18 MAGGIO)
|
|
|
 |
|
|
L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 41 istituzioni museali. Domenica 18 maggio si svolgerà la decima edizione della Giornata internazionale dei musei e l´assessore provinciale competente, Florian Mussner, invita tutta la popolazione a prendere parte a questa iniziativa che quest´anno sarà all´insegna del motto "Collezionare unisce". Collezionare è infatti una delle più antiche passioni dell´umanità, che risale ai primordi della società umana. L´ampia varietà del nostro panorama museale odierno va in molti casi ricondotta all´impegno di privati e associazioni, portato avanti spesso per pura curiosità, di frequente anche con l´intento scientifico di documentare il cambiamento e di fissare il tempo attraverso documenti e testimonianze materiali. Tutto ciò unisce non solo collezionisti e collezioni museali tra loro, ma anche l´interesse di visitatori e visitatrici. Quest´anno prenderanno parte alla Giornata internazionale dei musei 41 istituzioni museali che invitano adulti e bambini a una visita ed a gustare un variegato programma di contorno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE FOTO DI TINA MODOTTI A PALAZZO MADAMA |
|
|
 |
|
|
Palazzo Madama rende omaggio a Tina Modotti (1896 – 1942) una delle donne fotografe più celebri al mondo, con una suggestiva mostra visitabile fino al 5 ottobre nella Corte Medievale. Fotografa, attrice, musa di artisti e poeti, attivista politica, Tina Modotti è stata una delle personalità più eclettiche del secolo scorso. La mostra copre tutto l’arco della sua vita come fotografa, modella e musa e ricostruisce sia la sua straordinaria vicenda artistica (che la vide prima attrice di teatro e di cinema in California e poi fotografa nel Messico post-rivoluzionario degli anni venti), sia la sua non comune vicenda umana. Www.palazzomadamatorino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA MOSTRA SULLA STORIA DEI TERREMOTI
|
|
|
 |
|
|
Duecentocinquant´anni di storia dei terremoti in Italia e della sismologia raccontati attraverso strumenti e documenti originali. E’ il percorso proposto dalla mostra Osservati, osservanti, osservatori: 250 anni di scienza dei terremoti in Italia, inaugurata a Torino, presso la Ex-manifattura Tabacchi. La retrospettiva, realizzata dall´Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dal Centroscienza Onlus di Torino, con vari enti di ricerca pubblici e privati, sarà visitabile fino al 29 giugno e si inserisce nel quadro delle manifestazioni dell´Anno Mercalliano, in ricordo della figura del sismologo torinese Giuseppe Mercalli, noto in tutto il mondo per la sua ‘’scala’’ dei terremoti. Www.centroscienza.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELBA/VELA: TORNA A MARCIANA MARINA ELBABLE, LA REGATA PALINDROMA |
|
|
 |
|
|
Marciana Marina - Torna al Circolo della Vela Marciana Marina, per il quarto anno consecutivo, Elbable, regata e veleggiata, che vedrà impegnata la flotta d’imbarcazioni d’altura in una prova palindroma come il nome che la definisce. La regata è organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Cala de Medici. Partendo da Marciana Marina i concorrenti (è prevista la partecipazione di oltre 30 imbarcazioni) dovranno circumnavigare l’isola dìElba, indifferentemente in senso orario o antiorario , proprio come il nome della regata si legge indifferentemente da destra e da sinistra: una cinquantina di miglia che li riporteranno al punto di partenza, diventato perciò d’arrivo, nella cittadina elbana. Venerdì 17 maggio alle ore 18.00 è previsto il briefing con gli equipaggi che in quell’occasione dichiareranno in quale senso intendono seguire il percorso: l’imbarcazione che nell’edizione precedente aveva tagliato per ultima la linea d’arrivo potrà decidere appena prima della partenza di sabato 18.Maggio prevista alle ore 7.00. Una boa sarà posizionata a metà percorso (ovviamente non valida per chi parteciperà alla semplice veleggiata) dove saranno registrati i tempi parziali di percorrenza che fungeranno da classifica in caso di riduzione del percorso. Sabato mattina a partire dalle ore 6.00, prima del colpo di cannone che segnalerà la partenza a tutti i velisti impegnati sarà offerta la prima colazione in banchina con i prodotti offerti dall’azienda Nocentini Group, mentre al rientro in porto a fine prova dalle ore 16 alle 23.00 la Sammontana offrirà 400 gelati per la meritata merenda dopo le fatiche della navigazione. La premiazione è prevista nella serata di sabato dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TINO STEFANONI IN MOSTRA A CANNOBIO FINO AL 15 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Sono le opere di Tino Stefanoni ad inaugurare le sale espositive di palazzo Parasi di Cannobio. La mostra sarà visitabile fino a domenica 15 giugno. Tino Stefanoni da più di cinquant’anni è presente nel mondo internazionale dell’arte. A Cannobio sono esposte opere significative dei vari periodi creativi a partire dal 1965 ad oggi. Il suo lavoro, pur non appartenendo in senso stretto a quello dell’arte concettuale, di fatto si è sempre sviluppato nella stessa area di ricerca. Questa prima esposizione si iscrive nel quadro delle mostre pensate per valorizzare il palazzo del Xiii secolo, per tanti anni luogo di giustizia e di governo e recentemente restaurato. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|