Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Maggio 2014
MOBILITÀ: MILANO VINCE IL PREMIO INTERNAZIONALE OCSE PER I TRASPORTI  
 
Milano, 21 maggio 2014 – È Milano con Area C a vincere il prestigioso premio Transport Achievement Award del 2014, assegnato ogni anno dall’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Il premio sarà consegnato al Comune di Milano dal Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini mercoledì 21 a Lipsia, alla presenza di Ministri e rappresentanti dei diversi Paesi membri, durante la prima giornata del Forum mondiale dei trasporti (International Transport Forum) che l’Ocse organizza nella città tedesca, dove si confrontano i principali decision makers pubblici e privati. L’ocse premia Milano per i risultati concreti sulle politiche dei trasporti che sono state in grado di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. La giuria dell’International Transport Forum ha riconosciuto in particolare a Milano il successo di Area C e, come spiega l’Ocse nelle motivazioni del premio, il significativo risultato di “migliorare il sistema urbano dei trasporti”. In particolare, ciò che ha maggiormente colpito è stato il “coraggio politico di sostituire la precedente pollution charge, non più in grado di raggiungere gli obiettivi per i quali era nata, con una misura più efficace in grado di potenziare gli effetti positivi”. “Questo premio rappresenta uno dei più grandi riconoscimenti nei confronti di uno dei principali provvedimenti del Comune per migliorare la qualità della vita dei cittadini“, ha dichiarato il Sindaco di Milano. “Milano ha proposto un modello che è già diventato una best practice europea e mondiale. In poco tempo abbiamo raggiunto ottimi risultati sia per quanto riguarda la riduzione del traffico sia delle emissioni degli inquinanti. Ma c’è un altro aspetto positivo: i milanesi, i turisti e i city users utilizzano meno l’auto e sempre più il trasporto pubblico locale, che grazie ad Area C è anche più efficiente“. La motivazione riportata dall’Ocse risiede principalmente nei risultati che Area C ha conseguito: il traffico in centro si è ridotto di circa il 30% (del 7% nel resto della città), si è verificato un calo della domanda di sosta del 10% e un aumento della produttività per quel che riguarda la consegna merci del 10%. Inoltre sono calati gli incidenti del 26% in centro, si sono ridotte le emissioni inquinanti (-10% Pm10 e -35% Co2) e sono aumentate sia la velocità dei mezzi di trasporto pubblico (+6,9% autobus e +4,1% tram) sia l’utilizzo di veicoli a basse emissioni dal 9.6% del totale al 16.6%). Il premio ad Area C, come sostiene anche l’Ocse, nasce anche dall’importante consenso popolare espresso con il referendum di giugno 2011, quando la congestion charge ottenne quasi l’80% dei consensi. Un risultato decisamente alto, secondo quanto riportato dall’Ocse, rispetto ad altre esperienze simili: a Stoccolma i consensi si fermarono al 51%, mentre a Manchester ed Edinburgo la proposta fu bocciata. A Londra, infine, fu introdotta nel 2003 senza referendum. Sul podio dopo Milano si è classificata, al secondo posto, l’associazione europea di aeroporti Airport Council International Europe. La medaglia di bronzo ha invece preso la strada di Londra. Meroledì sarà possibile seguire la premiazione in streaming all’indirizzo http://2014.Internationaltransportforum.org    
   
   
MOLISE, ECOINCENTIVI, CONTRIBUTI PER VEICOLI A GPL E METANO. FRATTURA: RIMBORSI CHE FANNO BENE ALL´AMBIENTE E NON SOLO  
 
Campobasso, 21 maggio 2014 - Contributi a chi sceglie di guidare e viaggiare pulito, spendendo di meno: 500 euro a ciascuna delle prime 200 domande che saranno presentate. La Regione Molise sviluppa in concreto lo stanziamento nel bilancio previsionale per gli ecoincentivi 2014, disponendo rimborsi per autoveicoli a benzina sui quali risultano installati e collaudati, a partire dallo scorso 23 aprile, impianti a gpl o a metano come carburante alternativo. "Rendiamo subito disponibili le somme appostate in bilancio per gli ecoincentivi - dichiara il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura -. A fronte dell´importo complessivo di 100 mila euro, abbiamo previsto un rimborso di 500 euro, in linea con i costi di istallazione e collaudo, per ciascun richiedente, al fine incentivare la conversione dei veicoli inquinanti verso carburanti, quali gpl o metano, per un minor impatto ambientale e un minor costo per litro del carburante stesso". "Questa occasione, che coprirà le prime 200 domande di rimborso presentate alla amministrazione regionale - aggiunge il governatore Frattura -, ci consente di centrare obiettivi molteplici, a cominciare dall´impegno assunto per un rigore ambientale, oggi quanto mai prioritario, attraverso la diffusione di impianti con più basse emissioni inquinanti sui veicoli già in circolazione. Allo stesso tempo contribuiamo a un risparmio ben più ampio per i proprietari delle vetture convertite con l´utilizzo di carburante meno costoso rispetto alla benzina. Contributi, dunque, che fanno bene all´ambiente e non solo". Per avvalersi degli ecoincentivi regionali, i richiedenti devono essere residenti o avere sede legale in Molise. L´impianto deve essere stato installato e collaudato non prima del 23 aprile scorso.  
   
   
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SCRIVE AD ANAS: INCONTRO URGENTE SULLA SIENA-FIRENZE  
 
Firenze, 21 maggio 2014 – Lavori che non finiscono mai, cantieri fermi da anni, esasperazione e proteste crescenti tra i cittadini: la situazione della Siena-firenze non è più tollerabile. Il presidente della Regione Toscana annuncia un´iniziativa nei confronti dell´Anas e con una lettera indirizzata al presidente Pietro Ciucci, scritta insieme all´assessore regionale a trasporti e infrastrutture, chiede un incontro urgente sui problemi dell´arteria. E´ il momento di dare risposte certe e soprattutto, sottolinea il presidente della Regione, di completare rapidamente le opere necessarie, a cominciare da quelle del raccordo autostradale a Firenze. Le richieste di automobilisti e cittadini non sono più eludibili.  
   
   
BREBEMI, ASSESSORE: OPERA COMPIUTA NEL RISPETTO DEI TEMPI  
 
Fara Olivana/bg, 21 maggio 2014 - "Un punto di riferimento, anzi un modello per altre iniziative". Così l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità ha definito l´autostrada Brebemi, al termine del sopralluogo effettuato insieme al presidente della Regione e a quello della società. "Abbiamo deciso di verificare personalmente lo stato dei lavori prima dell´apertura ufficiale - ha detto - e renderci conto anche dei dettagli. Per me poi è un´occasione ancora più felice, perché ero consigliere provinciale di Brescia quando, alla fine degli anni ´90, sono cominciati i primi passi di quel percorso che ci ha consentito di essere qua oggi". Dall´assessore, dunque, "un ringraziamento speciale a tutti coloro, e sono tanti, che hanno consentito la visita odierna". Un Formidabile Gioco Di Squadra - Per l´assessore è stato un "tenace, formidabile gioco di squadra" il metodo che ha consentito di terminare l´opera in un totale rispetto dei tempi. "Essere riusciti a tenere insieme attraverso tante difficoltà 5 Province, 43 Comuni, le Camere di commercio, le associazioni degli industriali e altre società autostradali, il mondo del credito e le imprese di costruzione - ha detto - rende quest´opera un punto di riferimento e un modello per altre iniziative di questo tipo". "Brebemi - ha aggiunto - è il simbolo di una comunità che sa guardare con fiducia al futuro e lavora con spirito di innovazione per renderlo migliore". Con Brebemi Paese Più Competitivo - "Brebemi - ha aggiunto l´assessore - rafforza la competitività del Nord Italia e della Lombardia. Lo sviluppo economico passa infatti anche attraverso investimenti in infrastrutture. Qui abbiamo investito 1,6 miliardi di euro e ci aspettiamo un incremento annuo di circa 400 milioni di euro di Pil". Positivi Anche Risvolti Occupazionali - L´assessore ha poi voluto ricordare anche gli importanti risvolti occupazionali creati da Brebemi. "Sulla direttissima - ha detto hanno lavorato 1.500 imprese e, nei giorni di punta, più di 2.000 fra operai e tecnici". Tassello Fondamentale Per Corridoio 5 - L´assessore ha fatto notare come sia sbagliato e riduttivo "Considerare quest´arteria esclusivamente un collegamento fra la metropoli milanese e le terre operose di Bergamo e Brescia". "L´opera - ha spiegato - è un tassello fondamentale su tutto il Corridoio 5 ed è una vera alternativa alla A4". Da ultimo l´assessore ha garantito che si continuerà a lavorare incessantemente "per costruire una regione che sia sempre così". "Dopo l´apertura della Brebemi - ha concluso - che sarà il prossimo 22 luglio, da domani le nostre forze continueranno a concentrarsi su Pedemontana, Teem e gli innesti funzionali alla viabilità milanese".  
   
   
LA SCIENZA DI AGITAZIONE: VIBRAZIONI DI TRACKING PER MIGLIORARE LA SICUREZZA  
 
Bruxelles, 21 Maggio 2014 - Nervoso per le vibrazioni? Quando la vostra auto inizia a tremare per nessun motivo apparente o quando l´aereo romba durante il decollo o l´atterraggio, vuol dire che c´è un problema reale? Un team finanziato dall´Ue ha analizzato le vibrazioni e sviluppato un sistema di sensori wireless autoalimentato che raccoglie informazioni vibrazioni e previene i guasti di macchinari. Questa tecnologia può migliorare notevolmente la sicurezza in molte delle nostre attività giorno per giorno. L´azienda ferroviaria europea ha già adottato il sistema, riducendo le interruzioni dei servizi per i passeggeri e riducendo i costi di manutenzione. La vibrazione è all´ordine del giorno in una vasta gamma di macchinari, per non parlare di edifici, ponti e altre infrastrutture. Si tratta di un fenomeno normale: nella maggior parte dei casi non vi è alcun motivo di preoccupazione, ma un attento monitoraggio è essenziale. Le vibrazioni provocano usura e può portare ad attrezzature o cedimento strutturale. Gli ingegneri all´interno del Wibrate progetto hanno creato una nuova e innovativa tecnologia per rilevare e analizzare le cause delle vibrazioni in una vasta gamma di applicazioni. Si compone di un controllo delle vibrazioni wireless autoalimentato e la piattaforma di monitoraggio che può essere montato su treni, strutture di ingegneria civile, impianti energetici quali impianti petrolchimici, e macchine fabbrica-pavimento, in una questione di minuti. Parte della forza e unicità del sistema è che non è necessario per le batterie, il sistema sensore converte la vibrazione in energia. E tutti i dati vengono trasmessi in modalità wireless. L´unione europea ha investito 2.850.000 € nel progetto Wibrate per sviluppare e rivelatori di test. Il sistema di sensori è il frutto di un consorzio di centri di ricerca e imprese, guidati dall´Università di Twente nei Paesi Bassi. Meno di due anni dall´inizio del progetto e il consorzio Wibrate è stata premiata con uno dei suoi primi contratti industriali, provenienti da sud-est ferrovie nel Regno Unito. Vice-presidente della Commissione Europea @ Neeliekroeseu , responsabile per l´ Agenda digitale , ha dichiarato: " Gli europei trascorrono una parte significativa della loro vita sui mezzi pubblici, e vogliono fare affidamento su di essa I nostri viaggi devono essere sicuri, e come prevedibile possibile! . Questo progetto può contribuire a fare la differenza -.. È un altro esempio di come le nuove tecnologie possono migliorare la nostra vita quotidiana con una spinta da parte dell´Ue, gruppi di ricerca sono in grado di sviluppare le loro migliori idee Poi si possono portare i loro risultati al mercato, per i benefici dei cittadini e delle imprese ". Mantenere i treni in orario - Ferrovie sud-est britannico installato il nuovo sistema di sensori su una serie di suoi treni e trovarono hanno lavorato impressionante offrendo significative riduzioni dei costi operativi e di manutenzione - circa 12 € 000 per treno all´anno, oltre a migliorare la sicurezza per aiutare individuare i guasti prematuri. Operatori ferroviari ottenere informazioni in tempo reale sullo stato di salute dei treni, consentendo il monitoraggio e la prevenzione costante. Questo, Southeastern dice, riduce le interruzioni dei servizi per i passeggeri e ottimizza l´uso delle sue attività. La tecnologia sembra avere una gamma mozzafiato di applicazioni. " Immaginate ad esempio una fabbrica dove le macchine sono dotate di sensori intelligenti che rilevano guasti imminenti da vibrazioni monitoraggio ", dice il Prof. Havinga. "I sensori possono essere installati con il minimo sforzo e costo. Essi creano una rete intelligente ad hoc che può sorvegliare la macchina in modo continuo ed eliminare il processo laborioso di monitoraggio periodico." I partner del progetto stanno muovendo velocemente per prendere i loro risultati al mercato di monitoraggio e controllo. Questo settore - che spazia dal sistema di allarme in casa al controllo e apparecchiature di comando per una macchina utensile in fabbrica - rappresenta 750.000 posti di lavoro nell´Ue. Entro il 2020, i ricavi di monitoraggio e controllo sono previsti in crescita a € 143.000.000.000, i telefoni cellulari il doppio dell´importo portare in ( vedi studio ). Il progetto Wibrate è coordinato dall´Università di Twente. Altri partner sono l´Università svizzera dell´Università della Svizzera italiana, centro di ricerca Fiat in Italia, It Honeywell (India), meccatronica leader di Lms International (Belgio), e le Pmi del progetto gigantesco: Inertia Tecnologia (Paesi Bassi) e Perpetuum (Uk), vincitore del contratto del sud-est.