Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Maggio 2014
MATERA - ASSONAUTICA VARA CATAMARANO PER PROMUOVERE TURISMO  
 
Assonautica Basilicata in catamarano per promuovere le attività diportistiche locali e contribuire alla valorizzazione di risorse importanti del territorio, a cominciare dal mare e dai porti del Metapontino. E’ la novità assoluta della stagione sportiva 2014 , con coinvolgimento di un equipaggio che regaterà su un acrobatico catamarano Formula 18 come portacolori dell’Assonautica Basilicata nelle maggiori competizioni che si disputeranno in zona. La barca finemente armata da regata è già stata trasferita a Margherita di Savoia (Bari) dove il prossimo 7 giugno si disputerà la “Optosport race” su percorso a lunga distanza tra Margherita di Savoia e Barletta. L’equipaggio, composto da Marco Pagano e Giuseppe Maldarizzi è tesserato alla Federazione Italiana Vela con il gruppo sportivo della Lega Navale Italiana Sezione Matera-castellaneta. E le occasioni per tenere alta la bandiera degli sport nautici verranno dalla partecipazione e organizzazione dell’ormai classico “Raid della Magna Grecia”, giunto alla Xiv edizione, con una tappa di due giorni il 7 e 8 luglio a Marinagri (Policoro). L’evento si svolge in collaborazione con i circoli velici della costa jonica lucana, che vede una flotta di derive e catamarani impegnata in regate costiere e campeggio nautico, un eccellente esempio di turismo nautico sostenibile ed un appuntamento ormai fisso al per l’Assonautica Basilicata. Durante il Raid della Magna Grecia si terrà il convegno tematico “Il futuro della costa jonica tra tutela del territorio e sviluppo sostenibile’’. La programmazione delle attività dell’Associazione, accanto al campionato invernale “Megale Hellas’’ che si svolge nelle acque antistanti al Porto degli Argonauti (Pisticci), ha in calendario a luglio l’ adesione ala manifestazione “Mare pulito per tutti”, che vede equipaggi per lo più composti da persone diversamente abili solcare le acque dello Jonio lucano a bordo di barche a vela con il fine di avvistare delfini e tartarughe marine e se fortunati anche cetacei di più grandi dimensioni. I partecipanti tornano a terra arricchiti da un’esperienza indimenticabile che li vede protagonisti sportivi e testimoni di un patrimonio ambientale marino invidiabile e da salvaguardare. “L’ Assonautica – ha detto il presidente dell’Associazione, Angelo Tortorelli - è una realtà aperta al contributo di tutti. Con l’incremento delle attività sportive e promozionali, accanto ai servizi istituzionali, conferma l’impegno organizzativo nel promuovere l’offerta ricettiva e turistica dei nostri territori, con un collegamento fattivo tra costa e aree interne creando sinergie tra operatori, enti e appassionati. Sarà una stagione con il vento in poppa e questo contribuirà a far crescere l’economia locale’’.  
   
   
TURISMO ATTIVO - I PERCORSI DI CANYONING PIÙ SELVAGGI D’ITALIA SONO QUI!  
 
Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni con la più alta concentrazione di forre in ambiente alpino: le sue montagne, per la loro morfologia e soprattutto per la loro natura calcarea, si lasciano scavare dalla pioggia andando a formare i percorsi di canyoning più selvaggi d´Italia per lunghezza e caratteristiche ambientali. Valli pordenonesi, Dolomiti friulane, Carnia, Tarvisiano offrono agli appassionati forre di varia difficoltà, da quelle facili, adatte anche a persone che non hanno mai praticato questa attività, a quelle impegnative, riservate a chi ha già maturato un minimo di esperienza. Anche se per praticare questo sport non è necessario aver capacità alpinistiche, è sempre bene essere accompagnati lungo il percorso da una guida: è il modo migliore per scoprire gli angoli più belli e avere la garanzia di sicurezza. Il servizio fornito dalle guide alpine del Friuli Venezia Giulia comprende anche l´attrezzatura specifica.  
   
   
AL VIA A GEMONA (UD) IL BRITISH OPEN 2014, GARA INTERNAZIONALE DI VOLO LIBERO DOPO IL CAMPIONATO DI VOLO ACROBATICO, LA CITTÀ DELLO SPORT SI CANDIDA AD OSPITARE LA COPPA DEL MONDO DI VOLO A DISTANZA  
 
Si svolgeranno a Gemona del Friuli (Ud) dal 1 al 7 giugno i British Open 2014, gara internazionale di volo libero a distanza valida come Pre Coppa del Mondo. La competizione è organizzata dalla società sportiva Volo Libero Friuli in collaborazione con la British Hang Gliding and Paragliding Association (Bhpa) di Leicester, che gestisce una consistente rete di realtà associative legate al mondo del volo nel Regno Unito. Non è la prima volta che la Bhpa viene in l´Italia per realizzare il suo grosso evento sportivo, ma stavolta la proposta di Volo Libero Friuli ha convinto l´associazione inglese a scegliere il cielo delle Prealpi Giulie, un ambiente naturalistico a cui si aggiungono delle strutture finalizzate alla pratica degli sport "estremi" inseriti nel progetto "Città dello sport e del benstare", che vede coinvolti numerosi enti locali e realtà sportive dell´alto Friuli. A partire dal 1 giugno, e per altri 7 giorni, a Gemona del Friuli arriveranno ben 132 piloti provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi in una gara a distanza che li vedrà percorrere il cielo del nord-est Italia, dalle Dolomiti Friulane fino alla Slovenia. La competizione è stata organizzata da Volo Libero Friuli sotto forma di Pre Coppa del Mondo, con l´obiettivo di ospitare nel 2016 una vera e propria Coppa del Mondo di volo a distanza: un incaricato della Paragliding World Cup Association (Pwca), che ha sede in Francia, sarà presente a Gemona durante la competizione e valuterà se ci sono i presupposti per organizzare una gara di Coppa del Mondo. Al termine della competizione l´observer della Pwca, nello specifico il turco Semih Sayir, stilerà un report scritto di quanto avrà verificato sul posto: se il suo verdetto sarà positivo, il Friuli si aggiudicherà dunque il riconoscimento di sede adeguata per lo svolgimento di una Coppa del mondo di volo libero a distanza (l´ultima gara di Coppa del Mondo organizzata in Italia risale al 2010 a San Potito Sannitico). Tra i requisiti richiesti per ottenere tale riconoscimento figurano la presenza di un buon decollo e un atterraggio adeguatamente ampi, e un club in grado di far fronte a tutte le necessità e servizi richiesti dagli atleti, a cominciare dall´organizzazione di attività alternative da proporre ai partecipanti nelle giornate in cui non è possibile volare. Dal canto suo, Volo Libero Friuli si dichiara pronta a vincere anche questa sfida, forte del successo ottenuto l´anno scorso con l´organizzazione dei Mondiali di Volo Libero (Acromax) sulle alture che circondano il lago di Cavazzo (il più grande bacino friulano), altra competizione internazionale che sarà replicata il prossimo agosto. Riguardo all´organizzazione, chi parteciperà agli imminenti British Open potrà contare su servizio di trasporto sul monte Cuarnan (luogo di decollo dotato di tutte le necessarie infrastrutture per un facile raggiungimento dell´altura situata ad oltre 1300 metri sul livello del mare), pernottamento e l´offerta di diversi "pacchetti" turistici che permetteranno ai visitatori di conoscere le diverse peculiarità naturalistiche ed enogastronomiche del Friuli, senza dimenticare la possibilità di entrare in contatto con un ambiente sportivo dove il Volo libero è già molto praticato, tanto da aver già espresso la campionessa Nicole Fedele, detentrice di numerosi record e vittorie mondiali (www.Nicole-fedele.com ). Info: www.Vololiberofriuli.it  - www.Sportebenstare.it    
   
   
NEL SALISBURGHESE SI INAUGURA L´ESTATE ALLA MALGA UN´ESPERIENZA NELLA NATURA UNICA E MERAVIGLIOSA  
 
Escursioni all’aria aperta, gastronomia genuina e sano relax; questa è l’Estate alla Malga nel Salisburghese. La stagione più bella dell’anno è alle porte e la zona di Hochkönig, la valle di Grossarltal e il Parco Nazionale degli Alti Tauri sono i luoghi perfetti per trascorrere indimenticabili vacanze immersi nella natura incontaminata. Al via L’estate alla Malga nel Salisburghese - L’estate alla Malga nel Salisburghese è più di una stagione, è un momento d’incontro tra l’uomo e la natura; le vette alpine più magnifiche del Land, i laghi cristallini e le valli incontaminate saranno scenari perfetti per vacanze memorabili. Da sempre le malghe fanno parte del paesaggio tipico del Salisburghese e svelano a chi le raggiunge un mondo incantato, lontano dallo stress e dalle preoccupazioni quotidiane. L’estate alla Malga è anche un’iniziativa che coinvolge ben 167 rifugi sparsi per tutto il territorio del Salisburghese certificati dal marchio "Almsommer" (Estate alla Malga) che ne riconosce la qualità controllata. Questi rifugi emanano l’atmosfera tipica degli alpeggi della zona, offrono prodotti genuini, molti dei quali coltivati secondo principi biologici, e sono raggiungibili solo con funivie o attraverso i sentieri. Molti rifugi dell’Estate alla Malga propongono servizi particolari o soggiorni tematici; alcuni, dotati di aree giochi e animali, sono perfetti per le famiglie con bambini, le "Mountainbike-almen" sono apprezzate da chi pratica cicloturismo o Mtb, se invece si cerca una vacanza all’insegna dell’arte, selezionate malghe promettono atmosfere particolarmente suggestive e dalla forte impronta culturale. Un modo per vivere tutto il meglio dell’Estate alla Malga è seguire il Sentiero delle Malghe, percorso di trekking che si sviluppa su 350 chilometri e tocca 120 rifugi diversi lungo 31 tappe. Raggiungibile da tutte le valli che attraversa, il sentiero può essere percorso per tutta la sua lunghezza o anche per brevi pezzi, ideali per una gita in giornata. Relax e avventura nell’Hochkönig La grande festa per inaugurare l’edizione di quest’anno dell’Estate alla Malga è prevista per il prossimo 15 giugno nella zona turistica dell’Hochkönig. Il tema dell’inaugurazione sarà "Andar per erbe ai piedi dell’Hochkönig"; il focus sarà poi declinato in varie iniziative nel corso del periodo estivo come escursioni speciali e cooking lesson dedicati alle erbe. L’hochkönig con i suoi idilliaci villaggi alpini di Maria Alm, Dienten e Mühlbach am Hochkönig, è un vero paradiso per chi predilige vacanze lontano dal turismo di massa, in mezzo ai boschi e ama le attività sportive all’aria aperta; la destinazione infatti propone un’offerta turistica molto diversificata per vacanze alternative a piedi, in bici e con la famiglia. Un esempio è il parco avventura di Waldseilgarten Natrun dove i visitatori potranno vivere un’esperienza nel bosco sospesi in equilibrio su reti e ponti di corde. Nei dintorni di Dienten invece si possono percorrere 12 diversi sentieri ascoltando misteriose leggende e racconti dei tempi passati mentre a Mühlbach am Hochkönig si trova il villaggio alpino degli animali, una meta turistica straordinaria per grandi e piccini. Una valle, infinite emozioni - Grossarltal, conosciuta come la valle delle malghe, è una zona perfetta per godere tutto il meglio della stagione; ha un magnifico panorama sulle montagne degli Alti Tauri, 40 accoglienti rifugi e numerosi laghi con acque trasparenti. Per scoprire il fascino del paesaggio bisogna intraprendere piacevoli camminate di rifugio in rifugio e lasciarsi viziare dai gestori delle malghe con squisite prelibatezze. Anche qui varie attività sportive la fanno da padrone; sono oltre 250 i chilometri di sentieri perfettamente segnalati, 120 dei quali percorribili in mountain bike, e moltissime le occasioni per praticare jogging, nordic walking, vie ferrate, vie di roccia, pesca con la mosca, tennis, nuoto e wellness. Per toccare il cielo con un dito - Durante l’estate spicca, fra tutte le bellezze naturali, il Parco Nazionale degli Alti Tauri con le sue 266 cime alte oltre 3.000 metri, 342 ghiacciai e una superficie totale che supera i 1.830 km quadrati, facendone l’area protetta più grande delle Alpi. La zona custodisce grandiosi bellezze tra cui ghiacciai, laghetti alpini e la splendida flora e fauna della montagna. Tra le attrazioni naturali da non perdere ci sono le cascate di Krimml, le più alte dell’Europa Centrale, raggiungibili percorrendo i lunghi sentieri che attraversano il Parco con la preziosa guida di un guardaparco che accompagnerà i visitatori in "safari naturalistici" attraverso le diverse zone climatiche e paesaggi incontaminati. Nel parco è presente una preziosa fonte di esperienze per tutta la famiglia, il centro visite Nationalparkwelten di Mittersill, che offre una panoramica grandiosa sulla flora e sulla fauna della zona. Perfetto per grandi e piccini; questi ultimi potranno partecipare in prima persona alle curiose abitudini degli animali che abitano il parco, mentre film in 3D, minerali preziosi e la galleria degli alberi nel bosco sapranno accendere l’entusiasmo degli adulti.  
   
   
FESTIVAL "TEEN EXPLORER" CONTRO CYBERBULLISMO  
 
Si terrà in collaborazione con l´assessorato al Welfare il prossimo 30 maggio dalle ore 9.00 il festival "Teen Explorer - la creatività è salute - La prospettiva delle scuole sulla prevenzione dei pericoli associati al web, al cyberbullismo, e all’adescamento on line". L´iniziativa sarà a Triggiano – Bari, nell´Aula Magna I.t.c.s. “De Viti-de Marco”. Condividere messaggi di promozione sociale, spot, cortometraggi e slogan, sulla prevenzione dei danni alla salute associati ai pericoli del web. Questo l’obiettivo principale del Festival Teen Explorer, progetto di promozione della salute per la prevenzione del cyberbullismo e dell’adescamento on line che ha coinvolto circa 1300 studenti delle scuole secondaria di primo e secondo grado della provincia di Bari . Il progetto “Teen Explorers” è stato ideato dal Servizio di Psicologia-progetto Giada dell’Ospedale Pediatrico Giovanni Xxiii di Bari, e realizzato in partnership con il G.i.a. (Gruppo Interdisciplinare Aziendale coordinato dal Dipartimento di Prevenzione Asl Ba) il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Asl Bari, la Polizia Postale e l’Ufficio Scolastico Provinciale. Proposto in via sperimentale nel solo territorio della Provincia di Bari è stato inserito nel “Piano Strategico per la Promozione della Salute nelle Scuole” e realizzato nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, con l’obiettivo di rendere sistematica l’attività di promozione dell’educazione alla salute nelle scuole attraverso un modello di governance interistituzionale. L’impegno su questo tema innovativo è motivato dai dati allarmanti riportati quotidianamente dalla cronaca. Lo studio presentato nel 2013 da Save the Children sull’uso delle tecnologie come strumento di pressione/aggressione/molestie all’interno dei gruppi di pari ha evidenziato che il 93% dei ragazzi, tra i 12 e 17 anni, possiede un personal computer e il 71% uno smartphone e che con questi strumenti si collegano quotidianamente ai social network, chattano, si messaggiano ecc… Tra gli intervistati il 75% percepisce il bullismo e le molestie/aggressioni da parte degli adulti tra i pericoli principali in questo momento, veicolati dalle nuove tecnologie. Nel corso del Festival saranno presentati i dati locali e i prodotti di comunicazione sociale realizzati dagli studenti del nostro territorio sui pericoli del web.  
   
   
VENERDÌ 6 GIUGNO "VALENZA BIKE"  
 
Sarà inaugurata venerdì 6 giugno, alle ore 18 a mostra bici storiche con modelli provenienti dalla collezione di Giovanni Meazzo e di Paolo Sterpi, dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure e da altre collezioni private. Alle ore 21 Giovanni Meazzo e le sue " Storie di ciclismo", con Franco Bocca de "La Stampa". Http://www.comune.valenza.al.it/italian/accade_a_valenza.php? iExpand1=297  
   
   
AOSTA, MEDIEVALIA LA VIE AUX ALENTOURS DU COUVENT SAINT-FRANçOIS  
 
Da sabato 31 maggio a domenica 15 giugno 2014 sarà possibile approfondire le conoscenze sulla storia dell’antico convento di San Francesco, sulla quotidianità e le articolate attività medievali attraverso gli elaborati che gli allievi dell’Istituzione scolastica San Francesco, la più antica della città di Aosta, hanno prodotto durante l’anno scolastico che sta per chiudersi. Attivi fin dalla loro rentrée gli studenti, dalla scuola dell’infanzia dei plessi di Signayes, di Excenex e della Rodari di Aosta, la scuola primaria e la secondaria di primo grado, hanno partecipato in partenariato con il Mar - Museo Archeologico Regionale al progetto interdisciplinare denominato Patrimoine, la cui finalità di base è stata quella di stimolare la curiosità degli alunni attraverso l´apprendimento attivo. Per dare ai ragazzi la consapevolezza di come la storia della scuola, del quartiere, della città di Aosta e della Valle d’Aosta s’inserisce, di fatto, in una realtà di più ampio respiro, hanno collaborato, sotto il coordinamento del Mar della Struttura Restauro e Valorizzazione, archeologi, restauratori, architetti e storici, oltre allo Studio Vellum di Cividale del Friuli, che insieme hanno contribuito alla formazione degli straordinari e recettivi giovani apprendisti. Oltre alle lezioni frontali, allo studio e alla rielaborazione del Cantico delle Creature, alle esperienze grafiche e musicali, all’educazione dell’interpretazione delle architetture sacre e militari, alla realizzazione di erbari e alle indicazioni sulle principali piante officinali, condotte dagli addetti ai lavori e attivamente coordinate dagli insegnanti, gli studenti si sono messi in gioco “praticamente” durante i laboratori svoltisi ininterrottamente presso le aule didattiche del Mar. Sono stati realizzati, per Medievalia, 5 inediti laboratori: - Braghe… pillole di moda medievale - Geometria di Dio - Lo scriptorium - La ceramica in architettura - Sinopia? Il buon fresco Nelle sale del secondo piano del Mar, nella Saletta d’arte del Comune di Aosta e nelle aule della scuola San Francesco potrete fare un tuffo indietro nel tempo e scoprire i lavori di queste animate squadre di affrescatori, di scribi, di artigiani dediti alla preparazione del buon fresco sui cui dipingere, o delle formelle in terracotta su cui imprimere, eccezionalmente, i propri stemmi araldici. Inoltre scoprirete dei veri e propri stilisti che, con tessuti recuperati, hanno saputo creare, rivisitandoli, interessanti modelli di abiti medievali sulla base di quelli rappresentati nelle lunette del castello di Issogne. Un video di Alessandro Stevanon, le animazioni al computer realizzate nelle classi e gli approfonditi pannelli didattici, completeranno la ricca offerta espositiva che lega l’area di San Francesco all’adiacente ex convento delle suore della Visitazione, ora sede del Museo. Nella mattina dell’inaugurazione, alle ore 9.00 del 31 maggio in Piazza San Francesco 2, vi aspetteranno altre sorprese che animeranno le sedi e il centro storico di Aosta. Orari di apertura delle sedi espostitive: - Mar - Museo Archeologico Regionale, piazza Roncas 12 chiuso lunedì 9 giugno; tutti gli altri giorni è aperto dalle 10.00 alle 18.00 - Saletta d’arte in Via Xavier de Maistre 5 dal 4 al 13 giugno tutte le mattine dalle 10 alle 12 (chiuso la domenica) - Istituzione scolastica San Francesco, piazza San Francesco 2 dal 4 al 13 giugno tutte le mattine dalle 10 alle 12 (chiuso sabato e domenica) tel. 0165/262221  
   
   
RISORSA MARE, EFFETTUATA PULIZIA PORTO DI MARINA DI CAMEROTA  
 
Si è svolta il 29 maggio presso il porto di Marina di Camerota l´iniziativa voluta dall´Assessorato all´Ambiente della Regione Campania e dalla Direzione marittima della Campania denominata "Porto pulito", finalizzata a ripulire dai rifiuti i porticcioli turistici della regione. L´iniziativa, che martedì scorso aveva già fatto tappa a Maiori, si inquadra nella strategia dell´Assessorato all´Ambiente per la valorizzazione della risorsa mare. "Sono particolarmente soddisfatto - ha dichiarato l´assessore all’Ambiente Giovanni Romano - poiché in una sola giornata abbiamo raccolto circa 4 tonnellate di rifiuti dai fondali di questo porticciolo turistico. Ad oggi, grazie a questa iniziativa, sono circa 15 le tonnellate rimosse dal nucleo Sommozzatori della Guardia costiera dai porti della Campania." "Sono stati recuperati - ha commentato l´ammiraglio Antonio Basile, direttore marittimo della Campania - gli oggetti più disparati: una barca intera in vetroresina di circa 4 metri di lunghezza, un cassonetto dell´immondizia, bidoni in plastica e ferro, persino una biciletta. Tali ingombranti sono il segno che occorre fare di più per l´educazione ambientale e la sensibilizzazione al rispetto della risorsa mare. L´iniziativa Porto pulito´ va in questa direzione." All´iniziativa hanno preso parte anche le scolaresche della zona, il sindaco di Marina di Camerota Antonio Romano con l´assessore all´Ambiente Alfonso Esposito, il capitano di Fregata Rosario Meo e il capitano di Vascello Maurizio Trogu, i vertici di Legambiente Campania, le associazioni di volontariato.  
   
   
SPORT DAY A CUNEO  
 
Domenica 8 giugno a Cuneo, in piazza Galimberti dalle 10 alle 18, torna per il tredicesimo anno consecutivo Sport Day, giornata nazionale dello sport promossa e organizzata grazie alla collaborazione tra Comune di Cuneo e il Comitato regionale Coni, con il sostegno della Provincia. Nel corso della manifestazione atleti e tecnici abilitati daranno la possibilità ai visitatori di cimentarsi con circa 30 diverse discipline, per capire come orientarsi in una congeniale scelta sportiva. Gli stand delle attività sportive dimostrative e promozionali saranno operativi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Www.provincia.cuneo.it    
   
   
"IL CAPPELLAIO MATTO" A OLEGGIO DA SABATO 31  
 
Il Centro Italiano Femminile di Oleggio, in collaborazione con il Museo civico archeologico etnografico "Franchini" organizza una mostra interamente dedicata ai cappelli di tutte le fogge. "Il cappellaio matto", titolo della rassegna, viene inaugurata alle 17 di sabato 31 presso Palazzo Bellini di Piazza Martiri, a Oleggio, e vedrà in esposizione cappelli del periodo che va dal diciottesimo secolo ai giorni nostri. Sarà anche esposta una collezione di pubblicità d´epoca. Info e prenotazioni: 0321-91429; www.Comune.oleggio.no.it    
   
   
MANCA POCO ALL’ESTATE!  
 
Dopo l’apertura al pubblico della telecabina Champoluc-crest, prevista per sabato 31 maggio, inizia il conto alla rovescia sul Monte Rosa, dove l’estate si avvicina a passi da gigante: in attesa del 21 giugno, quando le porte di Monterosa Ski riapriranno ufficialmente e torneranno in funzione gli impianti, sono molte le attività che il comprensorio offre sul finire della primavera. A dare il via al fitto calendario di appuntamenti, la Prova Campionato regionale Valle d’Aosta Top Class, in Val d’Ayas, che avrà luogo sabato 7 (allenamenti) e domenica 8 giugno sulla pista di Frachey: evoluzioni su due ruote e tanto divertimento vi aspettano. E dopo un primo assaggio, facciamoci una scorpacciata con gli appuntamenti in giugno nelle tre valli, dallo sport alla cultura, dall’enogastronomia al folklore locale, ad esempio: ad Ayas dal 16 al 20 giugno si terrà un Corso di mountain bike per principianti alla scoperta degli angoli più suggestivi dell’alta Valle dell’Evançon, Bierfest dal 20 al 24 a Gressoney-saint-jean, Raduno d’auto e moto d’epoca il 21 e 22 giugno nella Valle del Lys e... Chi ama vivere la montagna in quota, a contatto con la natura, potrà praticare trekking e nordic walking sui sentieri del comprensorio, dedicarsi a panoramici e adrenalinici percorsi in mountain bike oppure sperimentare l’arrampicata con il supporto delle esperte guide del Monte Rosa, alla scoperta di paesaggi incontaminati e scorci mozzafiato. Raccontaci la tua esperienza sulla nostra pagina Facebook!  
   
   
GIROROSA ANCORA NEL VCO: 12 LUGLIO TAPPA VERBANIA – SAN DOMENICO DI VARZO  
 
Il Giro d’Italia Internazionale Femminile ritorna dopo un anno sulle strade del Verbano Cusio Ossola. L’appuntamento è per sabato 12 luglio, con una tappa interamente entro i confini della provincia piemontese tra laghi e montagne. La partenza è per le 12.30 a Verbania, sul lungolago di Pallanza. Previsto attorno alle 15 l’arrivo a San Domenico di Varzo, in Val Divedro, a poca distanza dal Passo del Sempione. Nel 2013, a tagliare per prima il traguardo fu la statunitense Mara Abbott, che, indossata la maglia rosa, ottenne poi il successo finale nella graduatoria generale succedendo nell’albo d’oro a Marianne Vos. Www.distrettolaghi.it    
   
   
17 – 18 MAGGIO 2014 CECINA MARE (LI) : 17° MAGGIOLINO SHOW E 1° GRAN CONCORSO D’ELEGANZA PER MAGGIOLINO E DERIVATI  
 
Baciato da due giornate di sole estivo si è svolto il 17-18 maggio 2014 il 17° Maggiolino Show , organizzato dal Club Volkswagen Italia, club ufficialmente riconosciuto da Volkswagen Group Italia e federato alla A.a.v.s. ( Associazione Amatori Veicoli Storici federata F.i.v.a www.Aavs.it  ) con il patrocinio del Comune di Cecina, dell’Associazione Culturale Targa Cecina, dell’ Automobile Club Livorno, in collaborazione con la Concessionaria ufficiale Volkswagen di zona Scotti & Co. Quest’anno si festeggiavano i 60 anni di Volkswagen in Italia, allora con la denominazione Autogerma ora Volkswagen Group Italia. Del Maggiolino e dei suoi derivati si sono scritti fiumi di copioni, ma non si era mai pensato ad un Concorso d’Eleganza dedicato a questo modello. A sopperire a questa carenza ha pensato Marzio Cavazzuti, presidente e anima del Club Volkswagen Italia con la produzione in questa edizione 2014 del 1° Gran Concorso d’Eleganza per le Volkswagen Maggiolino, i derivati e gli equipaggi partecipanti. La direzione tecnica del Concorso d’Eleganza è stata curata da Carlo Carugati, Socio Onorario del Club Volkswagen Italia nonché Consigliere A.a.v.s . Trenta le selezionate vetture pre iscritte al Concorso d’Eleganza che sono state suddivise in quattro categorie: Veteran ( 1938-1957 ) - Classic ( 1958-1967 ) – Vintage ( 1968-1978 ) – Instant Classic ( 1979-2014 ), le quali, in tre momenti diversi della giornata di sabato 17 sono state esaminate dalla Giuria, presieduta dall’Ing. Dario Mella giornalista e storico dell’Auto coadiuvato da: Susanna Pecchia – Presidente Associazione Targa Cecina, Andrea Morosati – Volkswagen Financial Services, Luca Bedin – Volkswagen Veicoli Commerciali, Alessandro Lora Ronco – Direttore Marketing Volkswagen Financial Services, Maurizio Biondo – Presidente Consorzio Kontiki, Giovanni Dei – Titolare Dei Kafer Service, Camillo Croci – Presidente Maggiolino Club Italia, Enrico Cantone – Titolare Cantone Enrico Ricambi, Benedetto Cardali – Scotti &C. Concessionaria Volkswagen per Livorno e prov., Paolo Lumini – Insegnante Scuola Media Galileo Galilei – Cecina, Gianfranco Ronconi – Fotostudio Gr – Cecina, Roberto Secchi – Rs Car Classic. Durante le prime fasi della manifestazione, gli studenti della Scuola Media Statale “Galileo Galilei” con la supervisione del Prof. Paolo Lumini hanno allestito una variopinta Mostra di modellini di carta e patch in tessuto a tema “Maggiolino” realizzate da loro stessi in modo artigianale e fantasioso. Come sempre a corollario, una vasta area espositiva con i più importanti ricambisti ed espositori dedicati al glorioso Kafer. Nel primo pomeriggio un aperitivo sul lungomare di Marina di Cecina, dedicato ai presidenti di club ed a tutti i partecipanti ha permesso un momento di relax conviviale. Nella serata di sabato, il sipario si è aperto sul gran galà delle vetture finaliste accompagnate e dagli equipaggi in abiti e costumi vintage, coordinati al periodo storico della vettura, che hanno poi sfilato in “passerella”, con set e posa fotografica, permettendo a tutti i partecipanti e soprattutto alla giuria di poter perfezionare e definire l’aggiudicazione dei trofei. Domenica mattina si è tenuto il classico Cruising per il Maggiolino Show con la partecipazione di quasi 200 equipaggi provenienti non solo dall’Italia, ma anche dalla Svizzera e Germania con una policroma gamma di veicoli che spaziava dai due vetrini dei primi anni ’50 alle gloriose 6 volt degli anni ’60, una folta schiera di Cabrio anni ’70 e un’ottima rappresentanza di Typ 2 in vari allestimenti. Ogni equipaggio ha ricevuto un gradito kit di benvenuto costituito da gadget offerti dagli sponsor del 17° Maggiolino Show 2014 : lattina di olio extra vergine di Oliva Italiano e bottiglia di vino rosso di toscana (ad indicazione geografica tipica ) brandizzati Club Volkswagen Italia , accompagnati da apposito bicchiere con effige Maggiolino , offerti dalla Dei Kafer Service; tendine para sole, offerte dall’Automobile Club Italia di Livorno, porta bollo e libretto di circolazione offerti dalla Rs Car Classic, un gradito Kit guarnizioni cambio olio offerti dalla Bug Bus Net, ed un pregevole poster con la storia pubblicitaria del T1 offerto dalla Volkswagen Veicoli Commerciali. Sempre apprezzato il trasferimento a Castagneto Carducci e l’aperitivo sul lungomare di Marina di Castagneto di Donoratico. A tal proposito un doveroso ringraziamento è stato fatto a tutte le Forze dell’Ordine e ai vari Assessorati dei Comuni che hanno contribuito sinergicamente alla realizzazione di questa manifestazione con particolare plauso alla Polizia Stradale di Cecina che con maestria, dedizione ed entusiasmo ha scortato il lungo serpentone di vetture attraverso questo bellissimo tratto del litorale toscano. A conclusione di queste due stupende giornate e raccolti tutti i pareri dei giurati e della giuria popolare, si sono tenute le premiazioni che hanno visto i seguenti veicoli ed equipaggi premiati : Per la Categoria Veteran è stato consegnato il trofeo Vw Financial Services, a Piero Ninno con un conservato ed originale due vetrini del 1952 di color marrone . Premiati inoltre ex equo Alberto Belussi con una targa offerta dalla Rs Classic, per il suo raro Hebmuller del 1949 (vero gioiello) e Nesti Raffaele per la sua 2 vetrini tetto apribile del 1952. Per la Categoria Classic sono stati riconosciuti, ex equo, Claudio Berti e Massimiliano Bagnoli (trofeo A.c.i ) con due Maggiolino Cabriolet 1500 entrambi del 1967. Per la Categoria Vintage, è stato attribuito il trofeo Vw Veicoli Commerciali a Gabriele D’alessio con uno strepitoso e fresco di restauro Typ 2 T2 Combi del 1974. Premiato inoltre nella categoria interpretazioni originali, Raffaele Rubino che ha riprodotto su un Maggiolino del 1969 il “love bug” Tayo (ditta di modelli in latta giapponese ) che aveva ricevuto in regalo nella sua infanzia. Infine per la Categoria Instant Classic si è dato merito ad un ottimo esemplare di un Maggiolino celebrativo “limited edition” , la versione Giubileo del 1986 di Alfredo e Sonia Colombo. Un riconoscimento particolare inoltre ad un Silver Bug del 1981 in preparazione Tuning con sospensioni attive, di Sonia Scali. Il Best Of Show, Trofeo A.a.v.s è stato vinto da un modello simbolo per la Volkswagen, segno di successi di vendite e del boom economico italiano: un Typ 11 mod 113 perl white (L 87) del 1963 conservato, con soli 32.000 km all’attivo, di Alessandro Novac. Infine il Premio Giuria Popolare è stato assegnato a Mario Macchini con un ovalino, tetto apribile del 1957. Va in archivio così anche questo 17° Maggiolino Show 2014 ed il 1° Concorso d’Eleganza per Maggiolino e derivati con il quale si sono festeggiati i 60 anni di Volkswagen in Italia. Tanti i messaggi di apprezzamento per il lavoro svolto da Marzio Cavazzuti ed il suo Staff, che anche questa volta hanno reso unico un evento. Alla domanda:<< Quale tra queste 17 edizioni è stata la migliore? >> Cavazzuti ha risposto come Enzo Ferrari : << Quella che dobbiamo ancora realizzare >>. Ed allora cominciamo il count down per il 18° Maggiolino Show 2016, stessa location, stesso mare ! www.Clubvolkswagenitalia.it    
   
   
RESPIRARE IL MARE "REPLICA" AL LAGO DI BRACCIANO! 1 GIUGNO 2014 AL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE SPORTIVA E DEL CONCORSO DEDICATO ALLE SCUOLE “DISEGNA IL TUO RESPIRARE IL MARE”  
 
Roma - Prende il via Domenica 01 giugno, la settima edizione di “Respirare il Mare” la manifestazione velica organizzata dall’ Associazione Laziale Asma e Malattie allergiche – Alama e dai maestri di vela dell’Ssd Bracelli Club – sezione Nautica Maestrale, nell’ambito degli eventi dedicati da Federasma e Allergie Onlus alla Giornata Nazionale del Respiro. “Una giornata di sport dedicata alla vela che, dopo l’ottimo risultato conseguito lo scorso anno e il gradimento da parte dei partecipanti, replichiamo a Bracciano” ha dichiarato Sandra Frateiacci, Presidente e dell’Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche - Alama aderente a Federasma e Allergie Onlus. La Manifestazione velica si svolgerà nelle acque del Lago di Bracciano grazie alla preziosa collaborazione dei capitani della Flotta Meteor Roma che ospiteranno sulle loro imbarcazioni i bambini asmatici, allergici e i loro amici e sarà ospitata dal Circolo Associazione Velica di Bracciano – Avb, via circumlacuale, 21 – lago di Bracciano. All’evento sportivo è abbinato il Concorso dedicato alle scuole “Disegna il tuo respirare il mare” che ha lo scopo di sviluppare nei bambini, grazie al lavoro svolto dagli educatori, dagli insegnanti e dall’associazione Alama, la sensibilità alle tematiche ambientali, alle problematiche delle allergie e dell’asma, sin dai banchi della scuola materna grazie a messaggi semplici, a informazioni facilmente comprensibili sull’ ambiente che li circonda, sull’ importanza di poter respirare “Aria Pulita” e praticare sport. Un lavoro che permette di far emergere, attraverso diverse modalità espressive, le loro percezioni. L’iniziativa, divenuta un evento annuale importante di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza della qualità dell’aria e dell’ambiente in cui viviamo. E’ occasione di incontro tra bambini asmatici e/o allergici e le loro famiglie. Fornisce informazioni sulla malattia in un contesto, quello della velistica, in cui vengono evidenziati i benefici di questo sport e più in generale dell’attività fisica e sportiva per le persone che soffrono di malattie allergiche e respiratorie (in Italia il 10% dei bambini al di sotto dei 14 anni soffre di asma, che nell’80% dei casi è provocata da allergie, il 30% soffre di rinite allergica mentre il 2-8% soffre di allergie alimentari). “I bambini allergici e/o asmatici hanno il diritto alla normalità e a praticare lo sport e non devono rinunciare all’ attività sportiva e/o ricreativa - continua Sandra Frateiacci - ma perché ciò sia possibile, devono essergli garantite le stesse opportunità dei loro coetanei grazie all’attuazione delle misure di prevenzione ambientale e di cura necessarie a tenere sotto controllo la malattia. È importante poi sottolineare come un ambiente a misura di bambino allergico e/o asmatico è un ambiente che fa bene a tutti i bambini, non solo a coloro che sono affetti dalla malattia. Presso la postazione Alama – Federasma e Allergie Onlus, medici, infermieri, volontari e genitori, saranno a disposizione per fornire informazioni sulle malattie allergiche e respiratorie e sarà possibile effettuare gratuitamente le spirometrie, un esame semplice ed indolore per la valutazione del respiro. Nel corso della cerimonia di chiusura, alle ore 18.00, alla presenza delle istituzioni presenti, si svolgeranno le premiazioni degli alunni vincitori e dei finalisti del Concorso “Disegna il tuo respirare il mare”. “Respirare il mare” che “completa” le manifestazioni Federasma dedicate alla Giornata Nazionale del Respiro 2014 ha ricevuto il Patrocino di del Presidente della Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio, dell’Ares118 Regione Lazio e del Comune di Bracciano, di Federasma e Allergie Onlus - Federazione Italiana Pazienti e del Centro Sportivo Educativo Nazionale - Csen.