Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Luglio 2014
LA COMMISSIONE EUROPEA PRESENTA AZIONI INTESE A MIGLIORARE LA TUTELA E IL RISPETTO DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE  
 
Bruxelles/Strasburgo, 2 luglio 2014 - La Commissione europea ha adottato ieri due comunicazioni: una relativa ad un piano d´azione inteso a far fronte alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale nell´Ue e una relativa ad una strategia per la tutela e il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale nei paesi terzi. Il piano d´azione definisce una serie di azioni volte a far sì che la politica dell´Ue in materia di rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (Dpi) si concentri sulle violazioni su scala commerciale (il cosiddetto approccio "follow the money"). La strategia, che definisce un approccio internazionale, esamina i recenti cambiamenti e illustra le possibili modalità per migliorare gli strumenti di cui la Commissione attualmente dispone per promuovere norme più rigorose in materia di Dpi nei paesi terzi e per arrestare il commercio di prodotti che violano i Dpi. "Il piano d´azione adottato illustra come l´Ue intende riorientare la propria politica per migliorare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale da parte del settore privato", ha dichiarato Michel Barnier, Commissario per il Mercato interno e i servizi. "Anziché penalizzare i singoli per violazioni - spesso inconsapevoli - dei diritti di proprietà intellettuale, le azioni indicate nel piano d´azione preparano il terreno verso un approccio "follow the money", allo scopo di privare i trasgressori su scala commerciale dei loro flussi di entrate." "È giusto che le nostre imprese, i nostri creatori e i nostri inventori siano adeguatamente ricompensati per i loro sforzi creativi e innovativi", ha dichiarato Karel De Gucht, Commissario per il Commercio. "Per questo motivo, e per mantenere incentivi che stimolino l´innovazione e la creatività, dobbiamo continuare a lavorare con i nostri partner internazionali per migliorare le norme in materia di diritti di proprietà intellettuale. Rimarremo disponibili ad adattare il nostro approccio in funzione del loro livello di sviluppo, mettendo però in risalto le conseguenze positive che la proprietà intellettuale può avere sulla crescita, sui posti di lavoro e sui consumatori." "Un´efficace tutela dei Dpi deve essere sostenuta da una stretta cooperazione tra le autorità preposte al controllo del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e tra dette autorità e le imprese interessate. Ciò è essenziale sia all´interno dell´Ue che con i nostri partner internazionali", ha dichiarato Algirdas Šemeta, Commissario responsabile per la Fiscalità e l´unione doganale. "Promuovere questo approccio multilaterale è sì arduo ma è l´unico modo per assicurare un´adeguata protezione della nostra proprietà intellettuale nell´Ue e nel commercio internazionale." L´economia globalizzata di oggi si fonda sempre più su industrie basate sulla conoscenza, che hanno resistito alla crisi e sono in forte crescita. Tra il 2003 e il 2012 il numero di nuove registrazioni di brevetti europei, marchi comunitari e disegni comunitari è più che raddoppiato. L´elevato numero di attività che violano i Dpi può tuttavia pregiudicare questa tendenza positiva. Nel solo 2012, gli organi di controllo delle frontiere dell´Ue hanno rilevato 90 000 casi di merci sospettate di violare i Dpi (rispetto a meno di 27 000 nel 2005). Secondo le stime dell´Ocse, ogni anno l´economia mondiale subisce una perdita pari a circa 200 miliardi di euro a causa di violazioni dei Dpi. Per far fronte a questo problema, il piano d´azione dell´Ue contro le violazioni dei Dpi prevede quanto segue: avviare un dialogo con le parti interessate (ad esempio le agenzie di pubblicità online e i prestatori di servizi di pagamento) inteso a ridurre gli utili provenienti dalle violazioni su scala commerciale via internet; promuovere la dovuta diligenza tra tutti gli attori coinvolti nella produzione di merci fortemente legate alla proprietà intellettuale (Pi), in quanto un audit responsabile delle catene di approvvigionamento e l´applicazione della dovuta diligenza riducono i rischi di violazione della Pi; aiutare le piccole imprese a far valere i loro Dpi in modo più efficace migliorando le procedure giudiziarie; a tal fine, la Commissione esaminerà per la prima volta i regimi nazionali che assistono direttamente le Pmi nell´accedere ai sistemi giudiziari; migliorare la cooperazione tra Stati membri e facilitare gli scambi di buone pratiche; prevedere un programma di formazione completo per le autorità degli Stati membri al fine di realizzare più rapidamente interventi preventivi contro le attività di contraffazione su scala commerciale in tutta l´Ue e individuare gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera. Per quanto riguarda la protezione dei Dpi a livello internazionale, la Commissione propone quanto segue: proseguire gli sforzi multilaterali intesi a migliorare il quadro dei Dpi a livello internazionale e garantire che i capitoli relativi ai Dpi negli accordi commerciali bilaterali offrano un´adeguata ed efficace tutela per i titolari dei diritti; collaborare con i paesi partner, attraverso dialoghi e gruppi di lavoro sulla Pi che affrontino le questioni sistemiche relative alla Pi e individuino le principali debolezze dei loro sistemi di protezione dei Dpi; effettuare sondaggi periodici al fine di individuare un elenco di "paesi prioritari" dove è opportuno che l´Ue concentri i propri sforzi; assistere le Pmi e i titolari dei diritti sul campo tramite progetti quali gli helpdesk per i Dpi, valorizzando e rafforzando nel contempo le conoscenze e l´esperienza in materia di Pi nelle rappresentanze dell´Ue e degli Stati membri nei paesi terzi; promuovere e rafforzare la diffusione di informazioni in materia di programmi di assistenza tecnica relativi alla Pi a favore di paesi terzi (ad esempio formazione, creazione di capacità, valorizzazione del potenziale della Pi). Prossime tappe Le azioni contenute nelle comunicazioni in oggetto saranno lanciate e condotte nel 2014 e nel 2015. La Commissione, che seguirà la realizzazione di queste iniziative, invita il Parlamento europeo, il Consiglio, gli Stati membri, il Comitato economico e sociale europeo e le parti interessate (tra cui l´Ufficio per l´armonizzazione nel mercato interno (Uami), tramite l´Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale) a contribuire attivamente ai lavori futuri. In una fase successiva la Commissione esaminerà la necessità di ulteriori misure, eventualmente di natura legislativa.  
   
   
GIUNTA REGIONALE UMBRIA NOMINA FRANCESCO ANTONIO ARCUTI CAPO UFFICIO STAMPA  
 
Perugia, 2 luglio 2014 – La Giunta regionale dell´Umbria ha nominato Francesco Antonio Arcuti Capo Ufficio stampa dell´Esecutivo regionale e direttore responsabile dell´Agenzia Umbria Notizie, in sostituzione di Lucio Biagioni che lascia l´incarico per raggiunti limiti di età. Sempre a partire da ieri, Arcuti cessa dalla funzione attualmente ricoperta di portavoce della Presidente Catiuscia Marini. A Lucio Biagioni la Giunta regionale ha voluto rivolgere un ringraziamento per il servizio prestato nell´amministrazione regionale contribuendo, con la sua esperienza professionale, a riformulare il tradizionale lavoro dell´Ufficio stampa in forma di agenzia giornalistica quotidiana e curando la comunicazione in modo da rendere più "trasparente" per i cittadini l´operato dell´istituzione.  
   
   
AQUILEIA FILM FESTIVAL VALORIZZA SITI ARCHEOLOGICI  
 
Trieste, 2 luglio 2014 - "Un festival che contribuisce alla valorizzazione di Aquileia e degli altri siti archeologici in Friuli Venezia Giulia". Così ha commentato l´assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti, la V edizione di Aquileia Film Festival (Aff), che è stata illustrata ieri a Trieste alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop. La rassegna internazionale di cinema archeologico, organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con la Rassegna internazionale di Rovereto, la rivista Archeologia Viva e il Comune di Aquileia, si terrà dal 23 al 25 luglio prossimi. Il festival offrirà il palcoscenico ai protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica: in gara ci sarà una selezione di documentari scelti tra la migliore produzione mondiale a tema archeologico, storico ed etnologico. Il tema principale dell´edizione riguarda l´area geografica medio-orientale, ma si parlerà anche di Eritrea e di trafugamenti di reperti archeologici. Nel ricordare come l´Aff arricchisce la consolidata attività cinematografica regionale, l´assessore Torrenti si è soffermato sul "sempre più stretto rapporto" che intercorre tra il Friuli Venezia Giulia e il Trentino, nello specifico, con Rovereto: "un legame - ha detto l´esponente della Giunta regionale - che è contraddistinto dall´intensa collaborazione nell´ambito delle commemorazioni del centenario della Grande Guerra, ma ha le sue motivazioni sia istituzionali (lo statuto speciale) che culturali". Il programma della rassegna prevede filmati avvincenti e detective story di produzione italiana e straniera. Ad Aquileia arriveranno anche ospiti eccellenti come lo storico caporedattore delle pagine scientifiche del Corriere della Sera, Viviano Domenici, i gemelli Angelo e Alfredo Castiglioni, autori di una delle scoperte più importanti dell´archeologia (nel 1989 hanno ritrovato l´antica città mineraria di Berenice Panchrysos, in Sudan, citata da Plinio il Vecchio nella sua "Naturalis Historia"), e per il secondo anno consecutivo, il noto divulgatore scientifico Alberto Angela. Il presidente della Fondazione Aquileia, Alviano Scarel, ha ricordato come l´Aff sia nato quasi in sordina per poi raggiungere in poco tempo risultati eccellenti: l´edizione 2013 è stata seguita da 3 mila persone, che partecipano con il proprio voto alla nomina del vincitore. Il cocuratore dell´evento, Dario Di Blasi, ha evidenziato come questi appuntamenti rappresentano l´unico modo per diffondere tra il pubblico il grande patrimonio di filmati (4 mila titoli) sull´archeologia, custoditi a Rovereto. Tutte le proiezioni e gli appuntamenti con gli ospiti svolgeranno ad Aquileia, ad ingresso libero senza prenotazione.  
   
   
ONLINE IL PORTALE INTERNET SULL´EUREGIO CON PAGINA DEDICATA AI 100 ANNI DELLA GRANDE GUERRA  
 
 Bolzano, 2 luglio 2014 – Ieri nel pomeriggio è andato online il portale Internet dell´Euregio dedicato alla Grande guerra, ha annunciato il presidente Arno Kompatscher dopo la seduta di Giunta. L´indirizzo è www.14-18.Europaregion.info  Anche ieri la Giunta provinciale ha aperto la seduta settimanale con il tema Euregio, in particolare con una nuova iniziativa che scattava nel  pomeriggio, il sito web www.14-18.Europaregion.info  Viene infatti messa online la nuova pagina Internet dedicata ai 100 anni della Grande guerra. Un gruppo di lavoro si è posto l´obiettivo di lanciare, nel corso dei prossimi quattro anni, azioni mirate sotto il motto "La Prima guerra mondiale: viverla, scoprirla, comprenderla." Il sito offre alla popolazione una visione generale su eventi e attività commemorative disponibili nei tre territori ed è aperto alla partecipazione dei cittadini. Grazie a questo portale l´Euregio vuole sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, alla commemorazione del Centenario e portare una testimonianza dei complessi e drammatici eventi accaduti durante il conflitto in un´area di confine. Sul sito sarà a disposizione anche una panoramica aggiornata delle manifestazioni organizzate nei territori dell´Euregio per ripercorrere gli eventi della Grande guerra.  
   
   
LOMBARDIA: 2 MILIONI PER VALORIZZARE CULTURE DEI TERRITORI  
 
Milano, 2 luglio 2014 - "Questo intervento, in linea di continuità con i recenti e ingenti fondi stanziati dalla Regione per i beni culturali mobili e immobili, nonché per i siti archeologici e Unesco, aggiunge un importante tassello al percorso di valorizzazione del vasto patrimonio culturale lombardo". Così l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini ha commentato la delibera approvata in Giunta, che definisce i criteri per incentivare nuovi allestimenti di musei e luoghi culturali in vista di Expo 2015. Interventi Strategici - La delibera ha come obiettivo la valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura ovvero musei, biblioteche e archivi, ma anche aree archeologiche e altri tipi di siti. "Sono tutti interventi strategici - sottolinea l´assessore Cappellini - in vista di Expo 2015, ma di fatto sono investimenti sul futuro". Regione Lombardia mette a punto con questa delibera un bando innovativo e assolutamente nuovo, che verrà aperto nei prossimi giorni, del valore di 2 milioni di euro. Accessibilità E Carta Musei - "Rendere più accessibili i luoghi della cultura - spiega l´assessore Cappellini - è anche un´azione a vantaggio dei territori e dei cittadini. Insieme alla carta musei regionale, o meglio interregionale visto che sarà estesa anche al Piemonte, che sperimenteremo proprio in occasione di Expo, i cittadini e i turisti potranno avvicinarsi con più interesse al proprio patrimonio culturale e aumentare così le proprie conoscenze". Tempistica Precisa E Concretezza - Regione, con questo bando, finanzierà, nella misura massima del 70 per cento, progetti che devono essere conclusi in tempo per l´Expo e che devono avere un costo complessivo dell´intervento non inferiore ai 40.000 euro. "Prevedere che i progetti finanziati vadano terminati obbligatoriamente, con una precisa tempistica - rimarca l´assessore Cappellini - garantisce inoltre l´effettività degli interventi". "Questo bando - conclude l´assessore Cappellini - dimostra ancora una volta la concretezza che contraddistingue l´attività della Giunta Maroni".  
   
   
ANTONIO LóPEZ GARCĺA - CARAVAGGIO CENA PER DUE, PITTURA DELLA REALTÀ PINACOTECA DI BRERA 1 LUGLIO - 7 SETTEMBRE MILANO  
 
Milano, 2 luglio 2014 - Nell’ambito della Xv edizione del Festival La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, martedì 1 luglio è stata inaugurata presso la Pinacoteca di Brera, Sala della Passione e Sale Xxix-xxx, la mostra “Antonio López García, Caravaggio. Cena per due, pittura della realtà”. Era presente per un saluto istituzionale il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Sono intervenuti: il Maestro Antonio López García, la Soprintendente e Direttore della Pinacoteca di Brera Sandrina Bandera, Vittorio Sgarbi, la curatrice Manuela Piccarreta. Definito come “il più grande dei pittori realisti” da Robert Hughes nel “New York Times” o semplicemente “il più grande artista vivente” da Vittorio Sgarbi- e individuato giovanissimo dal critico Giovanni Testori-antonio López García ha dichiarato recentemente che “siamo nel crepuscolo. Gli Dèi sono andati via” rivendicando la grandezza che solo l’essere umano può dimostrare nella quotidianità. La Cena rappresenta un momento della vita quotidiana ed è occasione per rivendicare il diritto a raccontare la vita così come ci è donata, nell’incessante trasformarsi della materia che impedisce all’artista di terminare l’opera. Grazie ad un inedito allestimento che vede La Cena di López García di fronte alla Cena in Emmaus di Caravaggio, il pubblico assisterà a un dialogo senza precedenti tra due Maestri della realtà, a partire da un soggetto iconografico caro anche all’Expo 2015. Antonio López García nasce a Tomelloso (Castilla La Mancha) il 6 dicembre del 1936. Nell’isolamento culturale della Spagna di Franco viene scoperto da suo zio, il pittore Antonio López Torres. A soli 13 anni è a Madrid, dove presto diviene lo studente più acclamato dell’Accademia di San Fernando, accolto affettuosamente dai colleghi più grandi della Escuela madrileña. Nel 1956 viaggia in Italia assieme allo scultore Francisco López. Rimane affascinato dai Maestri italiani, ma tornato in Spagna si avvicina definitivamente alle proprie radici, rivalutando i Maestri spagnoli, soprattutto Velázquez e Sánchez Cotán. Avvicinato dalla critica al gruppo realista madrileno, e posteriormente – tra gli anni sessanta e settanta – all’Iperrealismo americano, Antonio López García possiede uno stile anacronistico e una tecnica incontaminata. Nel 1992 il regista Victor Erice realizza un film documentario ispirato al moto creativo che lo spinge a dipingere un albero. La celebre frase “Un’opera non si finisce mai, arriva al limite delle proprie possibilità” si presta a diventare il suo manifesto poetico. Tra i premi più prestigiosi ricordiamo il Principe de Asturias nel 1985 e il Velázquez nel 2006.  
   
   
VARESE - CULTURA E CREATIVITÀ VALGONO UN MILIARDO E 234 MILIONI  
 
Varese, 2 luglio 2014 – La città conta su di un sistema produttivo legato ai settori della cultura e della creatività che pesa di più della media nazionale. È questo il primo dato che emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi della Cdc partendo dal rapporto di Unioncamere che ricostruisce la filiera del comparto della cultura per tutte le provincie italiane in riferimento alla numerosità delle imprese registrate, agli occupati e al valore aggiunto prodotto. Assommando sul territorio di Varese 5.803 imprese, pari all’8,3% del totale di quelle iscritte al Registro tenuto dall’ente camerale, il sistema cultura&creatività varesino ha un’incidenza maggiore rispetto al valore italiano, pari al 7,5%. Se nel nostro paese il valore aggiunto prodotto dalla filiera della cultura supera i 75 miliardi di euro, a Varese tocchiamo cifra 1 miliardo e 234 milioni. Una cifra pari al 5,2% del totale del valore aggiunto creato dalle 62mila imprese che operano sul territorio provinciale. Non meno importanti i dati sull’occupazione: qui Varese si posiziona al 38° posto nella graduatoria nazionale con 19mila occupati, pari anche in questo caso al 5,2% del totale provinciale degli uomini e delle donne con un lavoro. In Italia invece le persone impegnate nelle imprese culturali sono 1.397.000, corrispondenti al 5,7% del totale degli occupati. Di particolare interesse risulta poi la circostanza che la filiera, sempre considerando i dati nazionali, mostra una tendenza alla crescita e, più in generale, una discreta capacità di tenuta anche negli anni della crisi. In Italia, il sistema imprenditoriale del comparto registra infatti un’espansione del +3,3% tra il 2011 e il 2012, a fronte di una diminuzione dello 0,3% del totale delle aziende.  
   
   
ESTATE, FESTIVAL “DOPPIO GIALLO” A MONEGLIA  
 
Moneglia, 2 luglio 20143 - Prosegue fino a giovedì 3 luglio a Moneglia il Festival "Doppio Giallo", promosso e organizzato dall´associazione culturale Clizia con il comune di Moneglia, il festival è giunto alla nona edizione. Gli appuntamenti sono in programma al pomeriggio in corso Libero Longhi e, la sera, alla Torre Villafranca. In caso di maltempo, nella sala del Consiglio Comunale o nell´auditorium. Per il Festival "Doppio Giallo" Moneglia si è colorata di giallo con tante bancarelle di libri, in un coinvolgimento totale della comunità fatto anche di incontri "ravvicinati" con gli ospiti nei bar, alla spiaggia e nei negozi. Il protagonista di, mercoledì 2 luglio, sarà, nel pomeriggio alle 18.15, lo chef Alessandro Dentone con "Segreti in cucina", giovedì 3 luglio gran finale con Marco Steiner e Giada Trebeschi, alle 18.15 e alle 21.15, alla torre Villafranca, con Alan Friedman e il suo libro "Ammazziamo il gattopardo". L´ingresso a tutti gli appuntamenti è libero. Tutte le informazioni sul sito www.Doppiogiallo.it  
   
   
ESTATE: FESTE DI LUGLIO E PALIO PIROTECNICO A RAPALLO LA MAGIA DEI FUOCHI DI GIORNO E DI NOTTE, I TRENI STRAORDINARI DI GIOVEDÌ  
 
Rapallo, 2 luglio 2013 - Fino a giovedì 3 luglio nel centro del Tigullio sono in programma le sparate di antichi mortaletti, i fuochi artificiali di giorno e di notte, i lumini in mare, le processioni e gli antichissimi riti religiosi. Le Feste di Luglio sono organizzate dai Sestieri rapallesi di Borzoli, Cerisola, Cappelletta, Costaguta, San Michele, Seglio con il Comune di Rapallo e l´ Ascom e il patrocinio della Regione Liguria. Le Feste di luglio di Rapallo sono un evento di spicco delle "Città Liguri dei fuochi", un´iniziativa lanciata tre anni fa dall´assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri, in collaborazione con l´agenzia regionale di promozione turistica in Liguria e il sito www.Turismoinliguria.it. Per valorizzare le antiche feste popolari del territorio che hanno nell´elemento "fuoco" il cuore e la passione delle antiche tradizioni laiche e religiose. Domani, mercoledì2 luglio, alle 12, grande sparata del Panegirico con migliaia di mortaletti sul lungomare curata dal sestiere Borzoli con spettacolo pirotecnico a giorno della ditta Giuseppe Catapano di Ottaviano (Napoli). In serata, alle 22.45,saluto dei Sestieri con i mortaretti e dalle 23 i fuochi artificiali dei pirotecnici Ugo Lieto Fireworks di Visciano (Napoli) per il sestiere San Michele e dalla Bartolomeo Bruscella Fireworks Eredi di Modugno (Bari) per Costaguta. Giovedì 3 luglio, alle 22, saluto con le sparate del mortaletto ligure al passaggio della processione con gli antichi Cristi e dell´Arca Argentea sul lungomare Vittorio Veneto. Alle 22.15, sparata dei ragazzi e spettacolo pirotecnico dalla chiatta del sestiere Borzoli con "l´incendio" dell´antico castello sul mare a cura dell´azienda di Giuseppe Catapano che alle 23.30 curerà lo spettacolo pirotecnico notturno per il sestiere Borzoli. La serata, animata dalle sparte di tutti i sestieri rapallesi, si chiuderà con lo spettacolo pirotecnico dell´azienda La Rosa Fireworks di Bagheria (Palermo) per il sestiere Cerisola. Per la serata conclusiva di giovedì 3 luglio, Trenitalia, con il contributo della Regione Liguria, assessorato ai Trasporti, effettuerà due treni regionali straordinari. Il primo partirà dalla Spezia Centrale alle 18.20, con arrivo a Rapallo alle 19.48. Fermate: Riomaggiore (p. 18:28), Manarola (p.18:31), Corniglia (p.18:35), Vernazza (p. 18:39), Monterosso (p.18:44), Levanto (p.18:49), Bonassola (p.18:53), Framura (p.18:58), Deiva Marina (p.19:16), Moneglia (p.19:22), Sestri Levante (p.19:30), Lavagna (p.19:35), Chiavari (p.19:39), Zoagli (p.19:45) Il secondo treno, nella notte tra il 3 e il 4 luglio partirà da Santa Margherita-portofino alle 0.45 e arriverà alla Spezia Centrale alle 2.05. Fermate: Rapallo (p.0:48/a.0:49); Zoagli (a.0:53/p. 0:54), Chiavari (a.0:58 / p. 0:59), Lavagna (a. 1:02 / p.1:03), Sestri Levante (a. 1:07 / p.1:08), Moneglia (a. 1:15 / p.1:16), Deiva Marina (a. 1:20 / p.1:21), Framura (a. 1:25 / p.1:26), Bonassola (a.1:29 / p.1:30), Levanto (a. 1:33 / p.1:34), Monterosso (a. 1:39 / p.1:40), Vernazza (a. 1:44 / p.1:45), Corniglia (a. 1:49/ p.1:50), Manarola (a. 1:53 / p.1:54), Riomaggiore (a. 1:56 / p.1:57).  
   
   
IL GRAFFIALISMO AD ASSISI “LE TRAME DELL’ANIMA” PERSONALE DI PITTURA DI ANTONELLA MAGLIOZZI  
 
 Assisi, 2 luglio 2014 L’estro creativo della giovane artista di Gaeta sarà in mostra nella città che diede i natali a San Francesco. Assisi, patrimonio mondiale Unesco, è una tra le più importanti mete storiche, turistiche e religiose d’Italia, rappresentando una commistione di capolavori del genio creativo umano, in sana comunione con l’ambiente, il territorio e la natura. Si deve all’Ordine Francescano il merito di aver diffuso il messaggio artistico e spirituale che, successivamente, contribuirà in maniera rilevante allo sviluppo dell’arte e dell’architettura nel mondo intero. Nella prestigiosa Galleria Le Logge, adiacente al palazzo comunale, Antonella Magliozzi presenterà la sua personale di pittura dal titolo Le Trame Dell’anima, curata dal dr. Maurizio Gallinaro. L’artista, impegnata anche nel sociale, ha all’attivo numerose esposizioni ed è stata ospite in diverse località, sia in Italia che all’estero. Ad Assisi, la Magliozzi presenterà alcune delle più importanti composizioni, impreziosendo lo spessore della rassegna con la lettura di alcuni suoi versi poetici, in una sinergica rappresentazione del proprio concetto di Arte. Ella ama definire la sua ispirazione artistica con il termine «Graffialismo» (graphòs – scrittura, e alma – anima o spirito vitale: la Scrittura dell’Anima), rappresentativo del suo modus pingendi teso a valorizzare l’espressione creativa e amplificare il pathos dell’opera d’arte. L’originalità del tratto della Magliozzi consiste nell’esaltazione del segno e del colore, sinergicamente e magistralmente combinati, per rendere visibili la passione, le emozioni e lo spirito, in una nuova forma di comunicazione universale. L’artista cerca così di imprimere nella memoria dell’osservatore il culto di virtuali fantasie, dove il fantastico, l’illusorio e l’immaginario sono pregni di forza fiabesca e poetica personificazione. Lo stile e la produzione artistica di Antonella Magliozzi si pone nel solco dell’arte astratta dei grandi Maestri quali Vasilij Kandinskij e Jackson Pollock, rappresentandone un’evoluzione in cui primeggia la Spiritualità. L’artista sostiene che «Spazio e Tempo cessano di esistere per un’Anima che ascolta il ritmo dei propri battiti. Solo così può avvenire quel ricongiungimento all’Anima Madre, una sorta di Spirito guida dell’Universo. Ne consegue che il concetto di memoria, in correlazione con quello di Anima Universale, non sia necessariamente legato al passato: può esistere anche una “memoria del futuro”. Ciascuno di noi, essendo estrinsecazioni dell’Anima Universale, potrebbe inconsapevolmente accedere a informazioni su ciò che non è ancora avvenuto». La mostra è aperta al pubblico, tutti i giorni, dal 13 al 27 luglio 2014, dalle ore 11 alle ore 23.  
   
   
PROGETTO CETA PER IL TURISMO IN PUGLIA  
 
Bari, 2 luglio 2014 - Verrà presentato alla stampa e agli operatori giovedì 3 luglio alle ore 11, presso la Sala Verde della Cdc di Bari, il progetto Ceta: una vetrina web per il turismo extra-alberghiero in Puglia e nelle isole ioniche. L´obiettivo è proprio quello di creare un’offerta turistica transfrontaliera, in Puglia e nelle Isole Joniche, che valorizzi le strutture ricettive di piccole dimensioni. Il progetto Ceta - “Cross border Electronic exchange for the Tourism business Accomodation units: information services to match offer and demand” - con la realizzazione di una borsa elettronica del turismo, intende facilitare e migliorare l´informazione e la comunicazione nel settore del turismo extra-alberghiero. Come? Attraverso un portale web che funzioni da vetrina per le strutture ricettive e applicazioni multimediali a supporto del turista sia nell’organizzazione del suo viaggio che nella scelta dei siti culturali e naturali da visitare, per accompagnarlo fuori dei “soliti binari” a scoprire itinerari e percorsi insoliti e patrimoni locali. L´incontro con i media e gli operatori si svolgerà alla presenza del presidente dell´ente barese, Alessandro Ambrosi. Il Progetto Ceta è realizzato in partnership fra la Camera di Commercio di Bari (lead partner), l’Agenzia di Sviluppo Regionale “Innovapuglia”, la Camera di Commercio di Corfù e la Ionian University ed è finanziato con i fondi del Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Grecia – Italia 2007-2013; si concluderà nell´aprile del 2015.