|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Settembre 2014 |
 |
|
 |
PIEMONTE: CASO ALITALIA A CASELLE |
|
|
 |
|
|
Torino, 8 settembre 2014 - “La decisione di Alitalia di abbandonare Caselle, eliminando dal 1° ottobre tutti i voli per Alghero, Bari, Catania, Lamezia, Reggio Calabria e Palermo, è incomprensibile e fortemente penalizzante per il nostro territorio e per tutto il Nord Ovest. Cancellando ben 7 voli per il Sud e le Isole si colpisce uno dei principali aeroporti del nostro Paese, creando un danno incalcolabile ai nostri imprenditori e al nostro turismo” commenta così Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere Piemonte, le notizie apparse oggi sui quotidiani italiani. Da gennaio a luglio 2014 sono partiti e atterrati all’aeroporto di Torino “Sandro Pertini” quasi 26mila aerei per oltre due milioni di passeggeri e per 4.400 tonnellate di merci: un buon risultato che conferma quanto Caselle sia fondamentale per l’intera economia italiana. “Il Piemonte, per crescere e rilanciare la propria economia, ha bisogno di uno scalo all’altezza della propria voglia di fare impresa: un sistema imprenditoriale competitivo come il nostro non può prescindere infatti dalla presenza di una rete infrastrutturale capillare ed efficiente - aggiunge Dardanello -. Le Camere di commercio, insieme agli altri attori del territorio, saranno impegnate come sempre per difendere gli interessi economici del Piemonte: non dobbiamo diventare la periferia del Paese. Quello che ci spetta è il ruolo di protagonisti”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTO DI CROTONE, ATTIVATI COLLEGAMENTI INTERMODALI EFFETTUATI CON BUS VERSO LE LOCALITÀ A MAGGIOR VOCAZIONE TURISTICA |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 8 settembre 2014 - In concomitanza con i voli effettuati da Ryanair, sono stati attivati anche i collegamenti intermodali effettuati con bus da e verso l’aeroporto di Crotone. Il programma di collegamenti è inserito all´interno di un piano complessivo varato lo scorso anno dal Presidente Scopelliti e portato avanti dalla Giunta per rendere più accessibili le zone a maggior vocazione turistica della regione. I servizi, costituiti da due coppie di corse giornaliere, serviranno per collegare l’aeroporto sant’Anna di Crotone con le principali località turistiche lungo la statale jonica sia in direzione sud verso Catanzaro, sia in direzione nord verso Sibari, ed in coincidenza con le zone limitrofe. "Il mio auspicio – ha evidenziato la Presidente f.F. Della Regione Antonella Stasi – è che iniziative analoghe possano essere avviate anche dal Comune di Crotone per consentire i collegamenti tra il centro città l´aeroporto. Con l´avvio di questi collegamenti la Giunta regionale, grazie alla sinergia tra l´assessorato ai trasporti ed il Dipartimento turismo, fornisce una risposta concreta all’esigenza di mobilità del crotonese, andando incontro alle richieste del territorio e dell´utenza. Inoltre – aggiunge la Presidente Stasi - la Regione ha dato disponibilità a finanziare l´apertura di un infopoint turistico all´interno dell´aerostazione affinché lo stesso diventi vero fulcro di attività di promozione turistiche del crotonese”. “Esprimo inoltre soddisfazione per il completamento dei lavori dell´aerostazione finanziati dalla Regione con fondi Por che hanno riguardato il restyling degli spazi comuni ma anche alcuni adeguamenti strutturali interni che rispondono appieno alle procedure standard richieste dalla compagnia irlandese”. La Presidente f.F. “invita inoltre il management dell´aeroporto ad avviare celermente le procedure per la vendita degli spazi espositivi interni al fine di diversificare le attività e le fonti di ricavo della società, incrementando le entrate non aeronautiche per sostenere l´economia dello scalo, a supporto del più generale sviluppo turistico locale, così come hanno già fatto altri importanti aeroporti nazionali dove Ryanair ha rappresentato un attrattore economico importante”. “È intenzione della Regione – conclude Antonella Stasi – migliorare la competitività dello scalo sviluppando sia i servizi rivolti all’utenza business che a quella tipicamente leisure”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DE TOMASO, FIRMATO IL DECRETO SULLA PROROGA DELLA CASSA IN DEROGA |
|
|
 |
|
|
Torino, 8 settembre 2014 - É stato firmato il 4 settembre a Roma, presso il ministero del Lavoro, l’accordo sulla cassa in deroga per i lavoratori della De Tomaso. A siglare il documento l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, le organizzazioni sindacali, il ministero e il dott. Gianfranco Mirante, delegato del curatore del fallimento, dott. Enrico Stasi. L’accordo prevede la proroga della cassa in deroga, in scadenza il 4 settembre, fino al 31 dicembre 2014: “un risultato importante - spiega l’assessore Pentenero - che tutti auspicavamo, con la consapevolezza che quello firmato oggi è l’ultimo decreto di autorizzazione alla proroga della cassa in deroga per i lavoratori dell’azienda. Siamo speranzosi che gli elementi di novità emersi, ovvero le manifestazioni di interesse all’acquisizione pervenute da parte di una serie di aziende, così come ha evidenziato il curatore, possano portare a sbloccare la situazione. Nel frattempo i lavoratori che si avvalgono della cassa in deroga - precisa Pentenero - sono chiamati dalla Provinca di Torino a partecipare alle attività di formazione e ricollocazione lavorativa finanziate dalla Regione Piemonte e dal Feg, il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione. La partecipazione a tali attività è condizione necessaria per non perdere il diritto a beneficiare della cassa”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A3 SALERNO - REGGIO CALABRIA, ANAS: LUNEDÌ 8 SETTEMBRE 2014, IN GAZZETTA UFFICIALE, UN BANDO DI GARA RELATIVO A LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DELLA GALLERIA `SAGGINARA`, PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI OLTRE 2,5 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Cosenza, 8 settembre 2014 - L`anas pubblicherà lunedì 8 settembre 2014 sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ai lavori di adeguamento degli impianti tecnologici della galleria `Sagginara`, tra il km 43,550 e il km 44,177 dell`A3 `Salerno - Reggio Calabria`, in provincia di Salerno, per un importo complessivo di oltre 2,5 milioni di euro. Gli interventi prevedono anche la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti, per 3 anni. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 1,275 giorni naturali e consecutivi dal verbale di consegna. Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 10,00 del 9 ottobre 2014, presso l`Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.a. - Ufficio per l`Autostrada A3 Sa - Rc - Contrada Ligiuri snc, 87100 Cosenza. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN CHE MODO LA TECNOLOGIA WIRELESS PUÒ MIGLIORARE SENSIBILMENTE LA SICUREZZA DELLE NAVI EVACUARE IN MODO RAPIDO ED EFFICIENTE PASSEGGERI ED EQUIPAGGIO DA UNA NAVE IN CASO DI EMERGENZA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 settembre 2014 - Il naufragio della nave da crociera italiana Costa Concordia nel 2012, e le difficoltà riferite di evacuare oltre 4000 persone con la perdita finale di 32 vite, hanno evidenziato la necessità urgente di localizzare con precisione i passeggeri durante le emergenze. Infatti, mentre la maggior parte delle persone a bordo vennero portate a riva con un´evacuazione durata sei ore, la ricerca dei passeggeri e dei membri dell´equipaggio mancanti è continuata per molti mesi. In risposta a questo problema, il progetto di tre anni Lynceus, che si conclude all´inizio del 2015, ha iniziato a rivoluzionare il modo in cui i salvataggi potranno essere condotti in futuro. Il team ha cercato di adattare delle tecnologie wireless a basso consumo di energia allo scopo di aiutare a localizzare e seguire i passeggeri, e migliorare così le operazioni di ricerca e salvataggio. Sono state sviluppate delle innovative etichette wireless che possono essere integrate nei giubbotti di salvataggio,fornendo ai soccorritori la posizione precisa di ogni passeggero e membro dell´equipaggio durante un´evacuazione. Per rilevare l´esatta posizione dei passeggeri che sono caduti in mare è stato anche sviluppato un dispositivo radar. In questo modo, la tecnologia promette di affrontare dei problemi fondamentali che l´industria marittima si trova ad affrontare da lungo tempo quando tenta di evacuare i passeggeri e l´equipaggio. I fattori difficili da prevedere includono il movimento della nave, la posizione di galleggiamento e imprevisti o improvvisi cambiamenti nell´ambiente, quali allagamenti o incendi. I passeggeri sono inoltre spesso comprensibilmente spaventati, e questo rende il loro comportamento imprevedibile e a volte irrazionale. Infatti, spesso le morti a bordo sono la conseguenza del mancato rispetto da parte delle persone delle procedure di evacuazione, una questione che è diventata persino più critica con le navi passeggeri che diventano sempre più grandi. Sostanzialmente, il sistema Lynceus creerà un sistema di controllo centralizzato dell´evacuazione, capace di raccogliere una immensa quantità di informazioni relative a livelli dell´acqua, temperatura, rilevamento fumo e altri fattori, in tempo reale. Questo consentirà agli addetti di avere una valutazione continua dello stato della nave, e di fornire informazioni aggiornate ai passeggeri in caso di emergenza. Oltre a migliorare le probabilità di sopravvivenza durante un´emergenza, la tecnologia wireless offre ulteriori benefici al settore marittimo. I medici potranno monitorare la salute dei pazienti disposti a indossare speciali braccialetti, e aiutare i genitori a tenere traccia dei loro bambini che girano liberi su grandi navi da crociera, che sono in grado di trasportare migliaia di persone, tra passeggeri ed equipaggio. Da un punto di vista tecnico, la tecnologia wireless può essere adattata per fornire agli ingegneri informazioni riguardo alla necessità di manutenzione e su come ottimizzare le attività della nave. Il progetto Lynceus promette inoltre di stimolare l´innovazione in Europa, con la nuova tecnologia trasferita nei segmenti di mercato guidati dalle Pmi riguardanti sistemi di allarme fumo/rilevamento incendio, attrezzature di primo soccorso, sistemi di supporto alle decisioni e gestione delle emergenze e ricerca assistiva e attrezzature di salvataggio. La ricerca consentirà inoltre importanti svolte tecnologiche in aree ad alta tecnologia quali i sistemi wireless a bassissimo consumo energetico, antenne indossabili, componenti elettroniche wireless e sensori, elaborazione del segnale digitale e sistemi di supporto alle decisioni. Fondamentalmente, il progetto, che ha ricevuto oltre 2,5 milioni di euro in finanziamenti dell´Ue, promette di rivoluzionare le attuali pratiche di gestione delle emergenze e di evacuazione delle navi attraverso l´adattamento di una tecnologia all´avanguardia che offre chiari benefici sia per i passeggeri che per l´equipaggio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARE NOSTRUM: SERRACCHIANI SALUTA MOTOVEDETTA MM PARTITA DA TRIESTE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 8 settembre 2014 - La presidente della Regione, Debora Serracchiani, assieme al direttore marittimo del Friuli Venezia Giulia, Goffredo Bon, e al personale della Capitaneria di Porto di Trieste, ha salutato il 5 settembre a Trieste la partenza della motovedetta Cp 277 che sarà impiegata, per circa due mesi, a Lampedusa nelle operazioni di assistenza ai migranti che provengono dall´Africa. Prima che l´imbarcazione mollasse gli ormeggi, Serracchiani ha voluto porgere all´equipaggio "un ringraziamento e un augurio di buon lavoro a nome della Regione, per la missione difficile che l´unità andrà a compiere nell´interesse del Paese", ribadendo i "forti legami e l´ottimo rapporto tra la regione e la Direzione marittima del Friuli Venezia Giulia in tutte le sue articolazioni". La motovedetta - il suo equipaggio, definito "preparato ed esperto" dai vertici della Capitaneria, è composto da nove militari della Capitaneria di Porto di Trieste - sarà impiegata per integrare il dispositivo di ricerca e soccorso già in atto nelle acque del canale di Sicilia. La missione avrà una durata di due mesi. La Cp 277, come le altre unità della stessa classe, vanta grandi potenzialità, tempestività di intervento (velocità di 34 nodi orari), ampia autonomia (900 miglia nautiche) ed elevate capacità di navigabilità. E´ lunga 25 metri e larga circa 6 metri ed è dotata di un´imbarcazione ausiliaria (1 battello pneumatico con motore fuoribordo). Al termine della cerimonia, la presidente della Regione è stata accompagnata in visita alla sede della Capitaneria di Porto di Trieste dal comandante Bon, il quale si è soffermato sull´attività della Sala operativa e del controllo del traffico marittimo, illustrando i compiti della Guardia Costiera con particolare riferimento all´impegno nel Golfo di Trieste. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTI: 2 MLN. EURO A TRIESTE PER PROMOZIONE SERVIZI TRASPORTO COMBINATI |
|
|
 |
|
|
Trieste, 8 settembre 2014 - Un finanziamento aggiuntivo pari a 2 milioni di euro, per sostenere un programma di promozione dei servizi di trasporto combinati container da e per il porto di Trieste, è stato approvato il 6 settembre dalla Giunta regionale su proposta dell´assessore alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro. Il contributo regionale, assegnato all´Autorità portuale di Trieste, come già previsto dalla legge di assestamento di bilancio 15/2014, intende sostenere le attività portuali dello scalo giuliano rivolte in particolare a favorire i traffici alternativi al trasporto stradale. I fondi potranno essere utilizzati sia per iniziative attuate direttamente dall´Autorità portuale che da società dalla stessa partecipate. Con questo stanziamento vengono portati a 5 i milioni di euro stanziati dalla Regione a favore dell´Autorità portando il finanziamento allo stesso livello dell´annualità 2013. "La Giunta del Friuli Venezia Giulia dunque continua a ´fare la sua parte´ nei confronti del porto, ritenendo lo scalo triestino sempre al centro di tutte le strategie infrastrutturali e logistiche della nostra regione. L´attività della Regione non si fa influenzare da tutte le vicende, che peraltro ormai da tempo, vengono a riguardare lo scalo di Trieste", ha osservato l´assessore Santoro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|