Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Settembre 2014
PLOVDIV IN BULGARIA "CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019"  
 
Bruxelles, 5 settembre 2014 - La giuria, che è responsabile per la revisione delle domande nazionali per il titolo di "Capitale europea della cultura 2019", ha suggerito di conferire il titolo di Plovdiv. Le altre tre città che avevano fatto al turno preliminare di dicembre finalisti erano Sofia, Varna e Veliko Tarnovo . La nomina ufficiale di Plovdiv dal Consiglio dei ministri dell´Unione europea è prevista per il maggio 2015. Androulla Vassiliou, Commissario europeo per l´Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha dichiarato: "Mi congratulo con Plovdiv , sia per l´applicazione di successo e per l´onore di essere la prima capitale europea della cultura della Bulgaria. E ´stata una gara dura, da cui, dopo il primo turno con otto candidati quattro finalisti emersi. Sono convinto che Plovdiv visitatori provenienti da Europa e di tutto il mondo avranno la possibilità di scoprire non solo la città, ma anche a sviluppare un maggiore apprezzamento della diversità culturale, della storia e dei valori del nostro continente. Inoltre, sono sicuro che il titolo di Plovdiv e la regione circostante porterà benefici culturali, economici e sociali significativi a lungo termine, come era già avvenuto nei precedenti Capitali europee della cultura. " Sfondo Secondo la decisione del Parlamento europeo e del Consiglio dei ministri dell´Unione europea, in cui i criteri di selezione per le Capitali europee della cultura possono essere definiti, i due Stati membri, la Bulgaria e l´Italia condividono il titolo nel 2019. In Italia, la selezione finale sarà effettuata nel mese di ottobre. Per soddisfare i criteri, le città devono preparare un programma culturale con una forte componente europea, che promuove la partecipazione dei cittadini alla città, la regione circostante e in tutto il paese. Inoltre, si dovrebbe avere un impatto duraturo e di contribuire allo sviluppo culturale e sociale a lungo termine della città. Il componente europea deve riflettere come saranno organizzati gli eventi del programma nella selezione dei temi e nel modo. Qui, il settore culturale dovrebbe lavorare insieme da diversi Stati membri dell´Ue. La procedura per la selezione della capitale europea della cultura inizia con un giro di pre-selezione, al termine del quale verrà creato un elenco delle prossime città finaliste. La selezione finale è fatto nove mesi dopo e la città eletta poi ufficialmente nominato dal Consiglio dei ministri dell´Ue. Con l´esame delle domande, una giuria è affidata, derivante da 13 esperti indipendenti culturali compresi: sei designati dallo Stato membro interessato e gli altri sette da parte delle istituzioni europee. I seguenti giudici sono stati nominati dalle istituzioni dell´Ue nel pannello di selezione: dalla Commissione Europea: Suzana Zilic Fiser (Slovenia), professore e capo del Dipartimento di Comunicazione Media presso l´Università di Maribor, Direttore Generale di "Maribor - Capitale europea della cultura 2012 " , e Ulrich Fuchs (Germania), vice direttore artistico di "Linz 2009" e " Marseille-provence 2013 " da parte del Consiglio: Anu Kivilo (Estonia), direttore del Centro Internazionale di Arvo Pärt, e Norbert Riedl (Austria), capo del Dipartimento degli Affari Culturali presso il ministero federale austriaco per l´Istruzione, Arte e Cultura da parte del Parlamento europeo: Jordi Pardo (Spagna), responsabile dei progetti culturali nel campo della cultura internazionale , e Steve Green (Uk), l´a Eunic (Rete Europea dell´Istituto Culturale Nazionale) e la vasta esperienza del British Council in relazioni culturali internazionali e con ha raccolto il ruolo della cultura e delle lingue nella società dal Comitato delle regioni: Elisabeth Vitouch (Austria), Rappresentante della Commissione Cultura e istruzione del Comitato delle Regioni e membro del Parlamento e del Consiglio di Vienna Dopo Umeå (Svezia) e Riga (Lettonia), quest´anno nel 2015 Mons (Belgio) e Pilsen / Plzeň (Repubblica Ceca) Capitali europee della cultura sono seguiti da Breslavia / Wrocław (Polonia) e Donostia-san Sebastián (Spagna) nell´anno 2016, Aarhus (Danimarca) e Paphos (Cipro) nel 2017 e La Valletta (Malta) e Leeuwarden (Paesi Bassi) per l´anno 2018  
   
   
ASSESSORA TOSCANA A MONTEVARCHI: "DAL TERRITORIO UN´OFFERTA CULTURALE DI QUALITÀ PER I CITTADINI"  
 
Montevarchi (Ar), 8 settembre 2014 – Capire la ricchezza e la qualità dell´offerta culturale diffusa sul territorio, che poi si lega anche all´offerta turistica grazie all´attrattività esercitata, per comprendere da vicino l´efficacia degli interventi avviati che diventano anche motore economico; questo l´obiettivo che sta guidando l´assessora alla cultura e al turismo Sara Nocentini in una serie di visite alle più diverse situazioni legate ai piani culturali regionali, come è successo il 4 settembre a Montevarchi. "Ho toccato con mano – ha affermato l´assessora Nocentini in un breve incontro con i giornalisti che ha concluso la visita – la qualità degli interventi effettuati in questa zona: il museo del Cassero dedicato alla scultura dell´Ottocento e del Novecento, il museo paleontologico in fase di ultimazione e l´Accademia Poggiana con l´antica biblioteca ricca di testi del ´4-500, il nuovo centro culturale e biblioteca nel complesso della Ginestra-fabbrica della conoscenza, prima monastero e ospitale, poi filanda dove hanno lavorato fino al 1968 300 operaie, che oggi è tornato a nuova vita con un ricchissima e innovativa offerta di servizi polivalenti ai cittadini di tutte le età". L´assessora ha sottolineato l´impegno della Regione, che attraverso lo strumento dei Piuss ha investito complessivamente una decina di milioni di euro, cui vanno aggiunti sei milioni dell´ente locale. "Un affiancamento indispensabile in uno sforzo importante per consentire la valorizzazione di un patrimonio, di una eredità importante che vanno a formare un´offerta culturale di primissimo livello" ha aggiunto. Nel corso della visita Nocentini era accompagnata dal sindaco Francesco Maria Grasso, dall´assessore alla cultura Pierluigi Fabiano e dal consigliere regionale Enzo Brogi, che ha voluto sottolineare la vitalità delle realtà locali toscane come Montevarchi: "Una ricchezza che giustamente la Regione valorizza attraverso le sue politiche, comprendendone le potenzialità. E una condizione non solo nostra, se pensiamo che negli Stati Uniti ai giovani che dichiarano nei propri curricula una attività svolta in provincia vengono offerti bonus particolari perché se ne comprende il valore aggiunto".  
   
   
VIDEOMAKARS, GIOVANI CHE VALORIZZANO EXPO IL CONCORSO PREMIA I GIOVANI CHE SAPRANNO MEGLIO COMUNICARE LE SEI ICONE DI "EXPO IN CITTÀ"  
 
Milano, 8 settembre 2014 - E’ stato presentato il concorso “videomakArs”, promosso da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Milano - Civica Scuola di Cinema con il patrocinio del Comune di Milano, che premierà la creatività e la capacità di tradurre in video le opere artistiche identificate come le sei icone di “Expo in città” – palinsesto di eventi organizzati dagli attori pubblici e privati nella Grande Milano durante i sei mesi di Expo, coordinato e promosso da Camera di Commercio e Comune di Milano -. Videomakars è un’iniziativa per offrire un’opportunità ai giovani di talento e rileggere il patrimonio artistico della città di Milano in un’ottica di innovazione, formazione e creatività. "Milano conserva già alcune tra le icone più potenti della storia dell´arte mondiale – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno - Sei opere che fanno parte dell´immaginario collettivo come identificative di Milano e dell´Italia, ovunque nel mondo. Icone già esposte nei musei della città e già visitabili, senza rischi e senza spese: un patrimonio da condividere e di cui diffondere la conoscenza affinchè Expo lasci come eredità a Milano una nuova e forte identità come ‘città d´arte’". La presentazione all’Expo Gate è stata un momento di approfondimento in cui voci del mondo della cinematografia, dell’arte e del sociale si sono confrontate sui nuovi linguaggi visivi. Hanno partecipato portando il loro contributo: Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Marilena Adamo, Presidente Fondazione Milano; Anna Puccio, Segretario Generale Fondazione Italiana Accenture; Marina Pugliese, Direttrice Museo del Novecento e Marina Spada, regista e docente Fondazione Milano - Civica Scuola di Cinema. “videomakArs” si rivolge ai giovani under 30 e intende premiare i migliori progetti video che attraverso la modalità dello storytelling sapranno invogliare sempre più turisti e cittadini a vivere e conoscere, durante Expo 2015, Milano metropolitana e città d’arte, attraverso la valorizzazione delle sei opere più rappresentative del patrimonio artistico milanese: ‘Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo’, ‘Il Bacio di Hayez’, ‘Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello’, ‘La Pietà Rondanini di Michelangelo’, ‘Il Concetto Spaziale di Lucio Fontana’, ‘L’ultima Cena di Leonardo’. Il concorso mira a fornire competenze e skills ai giovani partecipanti perché possano fare della creatività artistica un’opportunità per il proprio futuro: “videomakArs” prevede infatti un percorso e-learning propedeutico per tutti i partecipanti, un workshop formativo di due giorni tenuto dai professori della Civica Scuola di Cinema per i 10 finalisti, e un “virtual incubator” per i 3 vincitori che verranno selezionati, con l’obiettivo di supportarli e accompagnarli nella realizzazione del proprio progetto video. Inoltre, per i tre vincitori selezionati sono previsti tre premi del valore di 3.000 euro l’uno e, infine, la possibilità di poter rendere visibili il propri lavori attraverso diversi canali di comunicazione nella città di Milano durante i sei mesi di Expo2015: grazie alla complementarietà dei soggetti che sostengono il concorso, i vincitori potranno diventare realmente parte attiva di uno dei più grandi eventi mondiali esistenti. “In momenti sociali ed economici come quello attuale, è importante per noi, come Fondazione, proseguire sulla strada che da sempre intendiamo percorrere mettendo a disposizione di chi ha buone idee di innovazione sociale, strumenti e opportunità per realizzarle. – dichiara Anna Puccio, Segretario Generale di Fondazione Italiana Accenture. – Coniugare un’offerta di apprendimento e promozione anche attraverso il corretto utilizzo delle nuove tecnologie che abbiamo e mettiamo a disposizione, oltre a veri e propri momenti di incubazione dei progetti, è il modello in cui crediamo e che con ‘videomakArs’ si è evoluto e si arricchisce, grazie alla nostra piattaforma digitale ideaTre60, di un percorso e-learning e formazione on site per ottimizzare le proposte e accompagnare le migliori verso la loro concreta realizzazione. “Avendo come missione la formazione di giovani professionisti nell’ambito della cultura e delle arti - ha dichiarato Marilena Adamo, Presidente Fondazione Milano -, abbiamo aderito con entusiasmo al progetto Videomakears perché che coniuga i nostri valori e quanto sta al centro del nostro lavoro per i giovani legato alle professioni in ambiti creativi. Nello specifico, soprattutto nel campo delle arti visive, dove più che altrove l’innovazione tecnologica ha richiesto nuove visioni e competenze, la qualità dei nostri docenti si è dimostrata ancora una volta vincente nella costruzione del progetto. Inoltre siamo certi che la creatività dei giovani sia il modo più bello per interpretate le icone di Milano verso il mondo che arriverà in città nel periodo di Expo2015. Affidare ai giovani under 30 l’interpretazione delle icone di Expo in città è nei fatti un modo per proiettare Milano verso il futuro, pronta alle nuove sfide di modernità che da sempre l’hanno caratterizzata come città fra le più vivaci e internazionali del nostro paese. Il concorso “videomakArs”, attivo a partire da oggi giovedì 4 settembre fino al 15 ottobre, è ospitato sulla piattaforma digitale per l’innovazione sociale di Fondazione Italiana Accenture, ideaTre60, dove è possibile: consultare il bando e partecipare, effettuare il percorso di e-learning e, sempre attraverso la piattaforma, verranno gestite in totale trasparenza le fasi di votazione sia della giuria che del pubblico. Una volta conclusa la fase di invio delle proposte (il 15 ottobre 2014), accanto alla votazione della giuria composta da esperti del settore, è prevista la votazione popolare: il pubblico online, registratosi sulla piattaforma ideaTre60, avrà infatti l’opportunità di votare il proprio progetto video preferito; il più votato accederà di diritto alla fase finale, vincendo la partecipazione al workshop formativo riservato ai finalisti e la possibilità di concorrere alla vittoria finale. Il bando completo è consultabile dal seguente http://videomakars.Ideatre60.it    
   
   
“CINEMADAMARE”, SI È CONCLUSA A VENEZIA LA RASSEGNA DEL CINEMA  
 
Potenza, 8 settembre 2014 - Con l’assegnazione del “Leonedamare” a Saverio Costanzo, regista del film “Hungry Hearts”, si è conclusa il 5 settembre a Venezia la dodicesima edizione di Cinemadamare, il più grande raduno di giovani registi del mondo. E’ sottolineato in una nota degli organizzatori. Dopo 75 giorni la dodicesima edizione di “Cinemadamare, il più lungo viaggio di un festival, che è partito da Santa Marinella il 25 giugno scorso ed ha attraversato il Bel Paese in lungo e in largo (Lazio, Basilicata, Liguria e Marche), fino ad approdare al Lido di Venezia (Veneto), per partecipare alla Mostra del Cinema. L’obiettivo è sempre quello: accompagnare centinaia di giovani cineasti provenienti da tutto il mondo nei più suggestivi luoghi italiani, dove hanno realizzato i loro film, per raccontare a modo loro le storie ispirate dai set a cielo aperto. Il film vincitore è stato selezionato tra quelli in programma alla 71° Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica. Il premio è un Leone marino "personalizzato" secondo lo stile del festival diretto da Franco Rina, ed è stato assegnato dai 105 filmmakers di Cinemadamare, provenienti 56 nazioni diverse. “Abbiamo scelto il film di Costanzo - spiegano i giovani cineasti di Cinemadamare - perché è un’opera completa.” “Questo premio - spiega il Direttore di Cinemadamare, Franco Rina - da un lato non vuole interferire in nessun modo, e nemmeno lontanamente, con le decisioni ufficiali della Mostra del Cinema, dall’altro lato, però, vista la particolare natura mondiale della giuria, è evidente che rappresenti una straordinaria occasione di valutazione e di gusti cinematografici internazionali. E questo sicuramente si distingue nel contesto della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, perciò è giusto darle voce”.  
   
   
SARDEGNA, PREMIO DESSÌ: "SULLA CULTURA NON SI ARRETRA"  
 
Cagliari, 8 Settembre 2014 - "Sulla cultura non si arretra. Nonostante le difficoltà del periodo, il nostro lavoro di questi primi mesi è stato orientato a garantire il sostegno al tessuto culturale della nostra terra. Un tessuto che, purtroppo, paga maggiormente le conseguenze della crisi". Così l´assessore della Cultura, Claudia Firino, durante la conferenza stampa di presentazione della ventinovesima edizione del Premio letterario "Giuseppe Dessì". L´esponente della giunta Pigliaru ha lodato l´organizzazione per l´alto livello culturale della manifestazione intitolata allo scrittore villacidrese. Il manifesto dell´evento, La copertina della brochure, Il programma. A margine della conferenza stampa l´assessore Firino ha rassicurato sulla Mostra del libro di Macomer: "La manifestazione si farà e garantiamo il nostro impegno". Il ritardo sui finanziamenti all´amministrazione comunale per l´edizione del prossimo ottobre, denunciato da Aes (Associazione editori sardi) e Alsi (Associazione librai sardi indipendenti), è legato alla tempistica tecnica derivata dall´accordo sul patto di stabilità tra governo regionale e governo nazionale. "Si tratta di un aspetto tecnico ma l´impegno non viene meno – conclude l´assessore - Come sempre avviene, anche questa volta mi confronterò con gli organizzatori su quale sia la migliore soluzione per la realizzazione dell´evento".  
   
   
SERRACCHIANI, REGIONE FVG VALORIZZA LIBRERIA ´SABA´ DI TRIESTE  
 
Udine, 8 settembre 2014 - "La libreria ´Umberto Saba´ è un tesoro che merita di essere preservato e valorizzato, a beneficio di Trieste e di tutta la cultura italiana". Lo afferma la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani. La storica libreria antiquaria già appartenuta al poeta triestino Umberto Saba, che nel 2012 era stata dichiarata "studio d´artista" dal Ministero dei beni culturali, ha ripreso l´attività dopo un periodo di chiusura, a seguito del completamento del lavoro di riordino e pulizia conservativa dei volumi. Il riordino è stato effettuato in virtù di un protocollo sottoscritto dalla Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, dalla Biblioteca Statale di Trieste ´Stelio Crise´, dalla Comunità ebraica di Trieste, dal Comune, dalla Regione e dalla libreria stessa. Come già annunciato nei mesi scorsi, la Regione ha infatti confermato la volontà di intervenire, assieme agli altri soggetti coinvolti, a sostegno della catalogazione del patrimonio, in modo da identificare e preservare il nucleo originario di volumi, documenti antichi e cimeli risalente all´epoca in cui l´attività commerciale era gestita personalmente da Umberto Saba. Questo lavoro intende essere propedeutico all´atteso vincolo da parte della Sovrintendenza ai Beni librari e punto di partenza per assicurare alla libreria un futuro, non solo commerciale, che preveda un suo originale inserimento nel circuito del turismo culturale.  
   
   
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA "BIBLIOEARTH" IN MEDIATECA  
 
 Bari, 8 settembre 2014 - "Biblioearth - viaggio tra le biblioteche e le mediateche più belle del mondo” è il titolo della mostra fotografica, curata da Antonella Agnoli, che sarà presentata in conferenza stampa mercoledì 10 settembre alle 11.00 presso la Mediateca Regionale Pugliese. E la stessa Mediateca sarà luogo dell’esposizione che verrà poi inaugurata il giorno dopo, giovedì 11 settembre alle 18.30. Un percorso fotografico attraverso 18 biblioteche scelte tra le tante visitate dall´autrice. Spazi, arredi, modi diversi di progettare la biblioteca, uniti tutti dall’idea di andare oltre i vecchi confini e sperimentare biblioteche come piazze del sapere, luoghi davvero centrali, non solo fisicamente, per il futuro della città. La mostra è curata da una delle maggiori esperte del settore, visitatrice di biblioteche in tutto il mondo da Londra a Seattle, da Phenix a Tokyo. La Mediateca propone la Mostra come anteprima di quello che sarà il Bibliopride 2014, la terza edizione della giornata nazionale delle biblioteche in programma quest’anno in Puglia con un programma che durerà l’intero mese di ottobre ad iniziare da sabato 4 ottobre a Lecce. A illustrare la mostra, in conferenza stampa ci saranno: - Silvia Godelli, assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo - Angela Barbanente, vice presidente della Regione Puglia e assessore a Qualità del territorio - Assetto del Territorio, Beni Culturali, Urbanistica, Politiche abitative - Francesco Palumbo, Direttore d’Area per le Politiche per la promozione del territorio, dei saperi e dei talenti della Regione Puglia - Silvio Maselli, assessore alla Culture, al Turismo e alla Partecipazione del Comune di Bari - Antonella Agnoli, autrice e curatrice della mostra - Waldemaro Morgese, presidente Aib Puglia (Associazione Italiana Biblioteche) - Angelo Amoroso d’Aragona, responsabile del patrimonio Mediateca Regionale Pugliese.  
   
   
ARTE. INAUGURATA A PADOVA MOSTRA SU VERONESE  
 
Venezia, 8 settembre 2014 - Il vicepresidente della Regione del Veneto, Marino Zorzato, ha inaugurato il 6 settembre a Padova, ai Musei Civici agli Eremitani, la mostra “Veronese e Padova l’artista, la committenza e la sua fortuna”. La mostra rientra nel progetto “Scopri il Veneto di Paolo Veronese” che prevede la realizzazione di diversi eventi espositivi e un itinerario in 32 luoghi che testimoniano l’arte o l’influenza del grande pittore “La Regione del Veneto – sottolinea Zorzato - ha voluto mettere un campo un progetto articolato, nell’ambito di una cornice unitaria, per condividere l´emozione della scoperta di un grande maestro del Rinascimento. Oggi è un evento padovano – ha aggiunto Zorzato – ma il progetto coinvolge davvero tutto il Veneto in una vera e propria rete. Ogni città – ha auspicato il Vicepresidente della Regione – deve vivere queste iniziative con la forte convinzione che la sinergia è una scelta vincente. Non solo – ha concluso – ma da ogni città mi aspetto anche propositività; dobbiamo essere tutti promotori di una rete virtuosa che valorizzi l’arte e la qualifichi sempre di più anche come elemento fondamentale dell’attrazione turistica”. La mostra di Padova resterà aperta fino all’11 gennaio 2015.  
   
   
AOSTA: MICRO E MACRO. UN VIAGGIO TRA PARTICELLE E GALASSIE UNA CONFERENZA TRA ARTE, MUSICA E ASTRONOMIA  
 
Aosta, 8 settembre 2014 - L’assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta propone venerdì 12 settembre prossimo, alle ore 18, al Castello Gamba di Châtillon, la conferenza Micro e Macro. Un viaggio tra particelle e galassie, che si inserisce nell’ambito degli approfondimenti organizzati in occasione della personale di Giuliana Cunéaz Au cœur de la matière, aperta fino al prossimo 5 ottobre. All’incontro interverranno, insieme all’artista, il musicista Paolo Tofani, il critico d’arte Fortunato D’amico, l’astronomo Davide Cenedelli. Introduce l’appuntamento Daria Jorioz. La conferenza, a ingresso libero, propone un percorso in cui l’indagine sulle nanotecnologie dell’artista valdostana entra in relazione con i misteri delle sfere celesti. Ospite d’onore dell’appuntamento è Paolo Tofani, musicista degli Area, uno dei gruppi sperimentali più innovativi degli anni Settanta, che ha dato vita ad un’originale fusione tra differenti generi musicali, dal rock progressivo al free jazz, dalla musica elettronica alla musica etnica. Un’esperienza artistica totale in un progressivo superamento dei confini, di cui Tofani è stato tra i protagonisti, come dimostra la sua collaborazione con musicisti di fama mondiale come il compositore John Cage o il sassofonista Steve Lacy. Nel 1979 la sua natura di esploratore lo ha spinto a modificare radicalmente la sua vita e a diventare un monaco Vaisnava. Questo cambiamento, tuttavia, non ha ostacolato la sua vena artistica portandolo ad approfondire le radici dell’espressività musicale in relazione con la dimensione spirituale dell‘uomo. Al Castello Gamba, Tofani, oltre a un intervento teorico, proporrà una serie di brani musicali attraverso i quali il suono sperimentale e tecnologico diventa occasione per esplorare l’universo cosmogonico e nanomolecolare, evidenziando relazioni impreviste e affascinanti con alcuni lavori di Giuliana Cunéaz, come lo screen painting The God Particle, che indaga la nascita dell’universo o Zone fuori controllo, il video in 3D dedicato ai disordini ambientali, ospitato all’interno della scultura abitabile a forma di dodecaedro presente in mostra, che potrebbe assomigliare ad un meteorite. All’incontro partecipano, inoltre, l’astronomo Davide Cenedelli, ricercatore dell’Osservatorio astronomico di Saint-barthélemy e il critico d’arte e studioso di archeoastronomia Fortunato D’amico. Quest’ultimo ricorda che: “Nel percorso di Giuliana Cunéaz il movimento dinamico della conoscenza corre tra atomo e stelle, coniuga le competenze della scienza indagando i livelli della creazione artistica e della consapevolezza”. Il legame tra Microcosmo e Macrocosmo, da millenni studiato dall´uomo prima attraverso l’osservazione diretta della volta celeste e della materia terrestre, poi attraverso l´utilizzo di microscopio e telescopio, è diventato un territorio di ricerca inesauribile per la scienza moderna ma anche per l´arte e la spiritualità. La conferenza al Castello Gamba evidenzia, dunque, le relazioni che esistono tra gli ambiti dell’astronomia e della fisica quantistica, della nanotecnologia e della musica elettronica. Www.castellogamba.vda.it    
   
   
EXPO, MILANO: ARCIMBOLDO SARÀ A ESPOSIZIONE UNIVERSALE  
 
Milano, 8 settembre 2014 - "Un´ottima notizia: ad Expo per i primi quattro mesi avremo l´opera dell´Ortolano di Arcimboldo. Il sindaco Galimberti ha capito l´importanza della nostra proposta e questo é un esempio concreto di cosa significhi il vero dialogo politico, quello basato sull´ascolto e sulle decisioni prese per il bene dei territori". Così l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, al termine dell´incontro con il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti in cui si é deciso sull´esposizione dell´Ortolano. "Un incontro in cui alla fine ha prevalso il buon senso e tutti hanno compreso il valore della proposta che Regione Lombardia e la società Expo da tempo avevano fatto a Cremona". "Quest´opera avrà una collocazione speciale all´interno del sito Expo che gli renderà assolutamente il giusto merito". "È una giornata positiva in cui Regione Lombardia ha dimostrato ancora una volta la concretezza della propria politica per la valorizzazione dei territori".