Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 31 Ottobre 2014
TORINO: AL MUSEO DEL CINEMA IL GRA NDE WEST DI SERGIO LEONE  
 
Per celebrare il 50° compleanno del film Per un pugno di dollari , il Museo del Cinema di Torino ospita una grande most ra, la prima del genere in Italia, de- dicata a Sergio Leone, maes tro del cinema italiano. Ideata da Sir Christopher Fr ayling, da sempre estimatore del regista italiano, amatissimo anche in America, l’esposizi one è visitabile negli spazi della Mole Antonelliana fino al 6 gennaio. Grazie alla collaborazione con la Cinet eca di Bologna sono esposti al pubbli- co 180 pezzi, tra video, spezzoni di film , foto, oggetti e manifesti che esplora- no l’indimenticabile epopea del West di Leone, cons iderato l’inventore del genere “spaghetti western”. Www.museocinema.it    
   
   
MATERA: PROMOZIONE PROGETTO MIRABILIA IN GIAPPONE  
 
Le bellezze e l’offerta turistica delle città italiane patrimonio dell’Umanità del progetto Mirabilia fanno rete anche nel “Paese del sol Levante’’, con una iniziativa promozionale e di incontri istituzionali in programma a Tokyo il 31 ottobre 2014. L’evento promozionale, promosso dalla Camera di Commercio di Matera capofila di un progetto che coinvolge gli enti camerali di Brindisi, Genova, La Spezia, Messina, Padova, Perugia, Salerno,vicenza e Udine, è stato realizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’Ente nazionale per il turismo (Enit) e dell’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo. Viene considerato, dopo le promozioni in Europa e negli Stati Uniti, come un momento privilegiato di confronto tra rappresentanti istituzionali, e circa 100 operatori turistici e giornalisti specializzati. Il programma della missione in Giappone prevede il 31 ottobre, presso l’auditorium “Umberto Agnelli’’ dell’Istituto italiano di cultura, l’apertura (l’open door) con Norberto Steinmayr, addetto culturale dell’istituzione italiana, i saluti dell’ambasciatore italiano Domenico Giorgi e del presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli. Seguirà la presentazione del progetto Mirabilia, supportato da un video, con gli interventi del Segretario generale della Camera di commercio di Matera Luigi Boldrin e del direttore dell’azienda speciale Cesp Vito Signati. Seguirà l’intervento di Riccardo Strano, direttore del Tourism Promotion Office of the Embassy of Italy in Japan/enit. “L’obiettivo della missione in Giappone – ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli - è quello di valorizzare i territori e le loro peculiarità culturali ed enogastronomiche, la creazione di strumenti di promozione e network di imprese, per la definizione di prodotti turistici integrati rivolti ad un pubblico mondiale. Sul mercato giapponese e asiatico più in generale intendiamo promuovere anche le nostre eccellenze culinarie della Dieta Mediterranea e coniugare territorio , turismo e enogastronomia di 10 province che portano avanti la rete di Mirabilia. In tutto questo non dimentichiamo il ruolo di volano che può svolgere Matera, capitale europea per la cultura 2019 e in questo occorre fare sistema per accrescere l’appeal dei territori’’. La giornata divulgativa del progetto Mirabilia sarà preceduta, il 30 ottobre, da un evento di degustazione di oli alla presenza di 30 operatori, che si terrà presso la sede della Camera di commercio Italiana a Tokio. L’olio extravergine di oliva è un prodotto tipico della Dieta Mediterranea che accomuna i territori in rete con Mirabilia. Il progetto prevede, a Perugia, lo svolgimento della Borsa internazionale del turismo culturale che si terrà l’1 e il 2 dicembre 2014, durante il quale si realizzano incontri business to business fra l’offerta delle 10 destinazioni e la domanda dei grandi buyer turistici internazionali, selezionati da Ttg Italia. La Borsa di Perugia segue agli appuntamenti di Lerici (2012) e Matera (2013).  
   
   
CONCORSO FOTOGRAFICO “TURISTICO” DEL VCO: LA GIURIA PREMIA I VINCITORI  
 
 Premiati i vincitori della terza edizione del concorso fo tografico dal titolo “Le persone - turisti e popolazione locale - protagoniste delle nostre bellezze turi- stiche”, organizzato dal Distretto Turist ico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola in collaborazione con i circoli fotograf ici A32 Fotoclub di Omegna, Ikon Foto- club di Baveno, Gruppo Fotografico La Ci nefoto di Domodossola, Fotoclub di Verbania, Fotoclub Lo Specchio del Lago di Orta San Giulio, Fotoclub di Aro- na. Il concorso ha visto la partecipazione di 46 fotoamatori con un totale di 126 foto. Il primo classificato è Marco Benedetto cerini di Ornavasso, con lo scat- to “Alba a colori sui laghi”. Www.distrettolaghi.it    
   
   
VISITA AL BUIO AL MUSEO LEONE  
 
Venerdì 31 ottobre, a partire dalle ore 20, in occasione della notte di Hallowe-en, appuntamento con la quarta edizione di“Visita al buio. Un’esperienza da brivido” al Museo Leone di Vercelli, invia Verdi 30. Guidati solo da una tor-cia, quattro gruppi di coraggiosi visitatori potranno scoprire il lato oscuro del Museo Leone, ovvero come la notte, nellesale avvolte dall’oscurità, le colle-zioni museali, illuminate da una fioca luce, prendano vita raccontando storie diverse e misteriose. Per poter soddisfare le numerose richieste,l’evento si svolgerà in quattro tur-ni di visita a partire dalle ore 20 con ultimo turno alle ore 23. É gradita la pre-notazione, telefonando ai numeri: 0161 253204, cell. 3483272584. Www.museoleone.it  
   
   
BOLZANO: DAL 1° NOVEMBRE CHIUSI CINQUE MUSEI PROVINCIALI  
 
Musei - Sono cinque i Musei provinciali che dal 1° novembre chiuderanno i battenti per la pausa stagionale. A partire da sabato 1° novembre rimarranno chiusi per la consueta pausa stagionale cinque Musei provinciali, facenti cioè capo all´Azienda "Musei provinciali" integrata nella Ripartizione Musei della Provincia autonoma di Bolzano. I cinque musei visitabili ancora sino al 31 ottobre sono: il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone/brunico, il Museo provinciale delle miniere Miniera di Predoi, il Museo provinciale delle miniere Granaio Cadipietra, il Museum Ladin Ćiastel de Tor di San Martino in Badia e il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano. Questi ultimi tre - Granaio Cadipietra, Museum Ladin Ćiastel de Tor e Museum Ladin Ursus ladinicus - riapriranno i battenti già il 26 dicembre di quest´anno, gli altri invece nella primavera 2015. Ulteriori informazioni sugli orari di tutti i musei dell´Alto Adige e sulle mostre e manifestazioni in corso al sito http://www.Musei-altoadige.it/  
   
   
CASA ROGNONI IN ESPOSIZIONE AL MUSEO DIOCESANO  
 
Inaugurata presso il museo diocesano diNovara l’esposizione “Casa Rogno-ni: memorie di un museo e di una famiglia”. Fino al 16 novembre una selezio-ne delle collezioni verrà esposta per laprima volta fuori dalla sua abituale collocazione in via Amico Canobio e potrà essere ammirata presso i musei della canonica del duomo. Per l´occasione è stato ricreato un salottino otto-centesco con alcuni dei pezzi più pregevoli provenienti dalla raccolta perso-nale della signora Sandra, normalmente non fruibili al pubblico. La visita è compresa nel costo del biglietto di ingresso ai musei della canoni-ca del duomo. Www.comune.novara.it  
   
   
ALLA PINACOTECA AGNELLI DI TORINO IL TOP DEL DESIGN  
 
“Oggetti che parlano e raccontano storie, anzi favole”. Martino Gamper, designer italiano di fama internazionale, spiega così il filo conduttore di De-sign is astate of the mind, la nuova mostra che, fino al 22 febbraio prossi-mo, è allestita alla Pinacoteca Agnelli di Torino. Si tratta della prima esposizione di Camper nella veste di curatore: non solo sue creazioni, ma anche collezioni che ha raccolto recandosi nelle case di alcuni dei più importanti designer del mondo, da Micheael Marriott a Ron Arad a Fulvio Ferrari. La mostra presenta librerie e mobili che raccontano la storia del design dagli anni ’30 ad oggi. Www.pinacoteca-agnelli.it  
   
   
PADOVA JAZZ FESTIVA 17° EDIZIONE 10-16 NOVEMBRE 2014  
 
Festival dalle molteplici diramazioni, ricco di percorsi tematici, capace di accostare star internazionali e giovani pressoché esordienti il cui appariscente talento è già meritevole di un invito sul palco di una tra le più rinomate manifestazioni jazzistiche nazionali: questo sarà il Padova Jazz Festival 2014. Il programma della diciassettesima edizione, in scena dal 10 al 16 novembre in varie location, permetterà all’orecchio di viaggiare libero sulle rotte del jazz che transitano dagli Stati Uniti all’Europa, rimbalzando sino al Sud America. Il Teatro Verdi ospiterà anche quest’anno i concerti più prestigiosi: un trittico di appuntamenti, le sere del 13, 14 e 15 novembre, con artisti di riferimento assoluto come il chitarrista John Scofield assieme a Medeski Martin & Wood, il quintetto del bassista Steve Swallow con Carla Bley all’organo, il Cello Samba Trio del violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum per l’occasione allargato a quartetto grazie alla presenza della cantante Paula Morelenbaum. A quest’ultima serata si collegherà il concerto matinée del giorno successivo: un insolito finale di festival con ospiti davvero d’eccezione (Gino Paoli, Danilo Rea, Franco Cerri, Antonio Ongarello e ancora Jaques e Paula Morelenbaum con il Cello Samba Trio) invitati per rendere un effervescente tributo alla memoria di Antonio Carlos Jobim. A preparare l’atmosfera, prima dei concerti al Verdi, ci saranno tre serate al Centro Culturale San Gaetano, che esploreranno le più curiose e appassionanti manifestazioni del jazz europeo: il sestetto Plankton, il quartetto del sassofonista Rosario Giuliani e l’organ trio del chitarrista inglese Phil Robson. Un ricco contorno musicale sarà poi ospitato alla Sala Bar dell’Hotel Plaza Padova (con due appuntamenti quotidiani, uno nel tardo pomeriggio e uno in seconda serata): qui spiccano in particolare i numerosi concerti frutto del ‘gemellaggio’ con uno dei jazz club più celebri al mondo, lo Smalls di New York. A completare la programmazione ci saranno inoltre i numerosi concerti della sezione Jazz@bar, vero e proprio festival nel festival che coinvolgerà venti locali, tra ristoranti e bar. A tutto ciò si aggiungeranno presentazioni editoriali, proiezioni cinematografiche e due mostre, di cui una dedicata a uno dei più importanti fotografi di jazz in attività: Jimmy Katz, che sarà presente di persona a Padova. Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo del Comune di Padova e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, oltre che di Acegas Aps Amga e Gbr Rossetto. Le prime tre serate del Padova Jazz Festival si terranno al Centro Culturale San Gaetano, che sarà il fulcro di una serie di appuntamenti col jazz europeo, con un bel colpo d’occhio sulla scena italiana, inglese e tedesca, mentre il Teatro Verdi ospiterà esclusivamente musicisti d’oltre oceano. La prima serata del festival, lunedì 10 novembre, sarà col sestetto Plankton, ideato dalla sassofonista e cantante altoatesina Helga Plankensteiner, ma fortemente caratterizzato anche dall’impronta sonora dei due tedeschi che la affiancano nella front line, il trombettista Matthias Schriefl e il trombonista Gerhard Gschlössl: solisti visionari, pronti a mandare in frantumi ogni prevedibilità musicale e a sprigionare un’energia deflagrante. Martedì 11 uno dei solisti più rappresentativi del jazz italiano, il sassofonista Rosario Giuliani, col suo quartetto proporrà “Images”, un programma musicale ispirato alle memorie fotografiche raccolte in anni di viaggi in giro per il mondo. Mercoledì 12 i riflettori saranno puntati sul jazz londinese con il concerto del trio del chitarrista Phil Robson, vera all star band, grazie alla presenza del virtuoso dell’Hammond Ross Stanley e del super drummer Gene Calderazzo. Per le tre serate successive Padova Jazz 2014 si trasferisce al Teatro Verdi, per giocare i suoi assi. Giovedì 13 toccherà ai ‘fantastici quattro’: Medeski-scofield-martin & Wood ovvero John Scofield, John Medeski, Chris Wood e Billy Martin, il più dinamico accostamento di stili che si possa immaginare, con sconfinamenti tra jazz, rock, boogie, afro beat, in una imprevedibile espansione dei territori dell’improvvisazione e dei ritmi contemporanei. Venerdì 14 sarà la volta del groove dal sapore vintage e swingante del quintetto di Steve Swallow, uno dei ‘padri fondatori’ del basso elettrico nel jazz, oggi vero guru di questo strumento. Alla seduzione della musica del suo Swallow Quintet, immortalata sul recente Into the Woodwork (pubblicato dalla Ecm/extrawatt), contribuisce non poco la presenza all’organo Hammond di Carla Bley. Il finale dell’edizione 2014 del Padova Jazz Festival si tingerà di colori e suoni carioca, con un doppio omaggio alla musica di Antonio Carlos (affettuosamente: Tom) Jobim, di cui quest’anno ricorre il 20° anniversario della scomparsa. Per iniziare, la sera di sabato 15 si ascolterà in esclusiva nazionale il Cello Samba Trio del violoncellista Jaques Morelenbaum, esponente tra i più autorevoli della musica brasiliana moderna, salito alla ribalta internazionale al fianco dei più grandi musicisti sudamericani (Caetano Veloso, Egberto Gismonti, Cesária Évora, Gal Costa…). Soprattutto, Morelenbaum è stato una figura insostituibile della Nova Banda di Antonio Carlos Jobim durante gli ultimi dieci anni della sua attività. Nella stessa formazione militava la vocalist Paula Morelenbaum, che in occasione del concerto padovano si aggiungerà come special guest al Cello Samba Trio. La mattina di domenica 16, ancora al Teatro Verdi, l’omaggio a Jobim toccherà il suo culmine con un concerto che coinvolgerà celeberrimi musicisti italiani (Gino Paoli, Danilo Rea, Franco Cerri, Antonio Ongarello) oltre ancora a Jaques e Paula Morelenbaum con il Cello Samba Trio. Un finale di festival in bilico tra il ricordo commovente e la dedica gioiosa a un mito della musica popolare brasiliana. A scandire le giornate della manifestazione ci sarà poi il doppio appuntamento quotidiano presso la Sala Bar dell’Hotel Plaza: tutti i pomeriggi con un concerto a ingresso gratuito in orario da aperitivo e poi ancora tutte le sere con un secondo spettacolo. Le esibizioni musicali al Plaza da una parte approfondiscono i temi lanciati dalla programmazione teatrale, dall’altra lanciano nuovi spunti, come nel caso della rilevante serie di concerti Nyc Smallslive presents, che suggella anche quest’anno il legame tra il festival e lo Smalls Jazz Club di New York, uno dei fulcri più importanti per la musica jazz dai cromosomi hard e post-boppistici. Così entrambi i concerti al Plaza nei giorni di giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 saranno tenuti dal pianista (nonché gestore dello Smalls) Spike Wilner, assieme a un gruppo pienamente rappresentativo dell’estetica del jazz club newyorkese, con il trombettista Joe Magnarelli, il contrabbassista Tyler Mitchell ed Enzo Carpentieri alla batteria. Un ulteriore link tra Italia e Stati Uniti è il trio Brooklyn Beat!, protagonista di entrambi i set di mercoledì 12 con il suo un groove contemporaneo in un clima espressivo venato di R&b e swing: ne fanno parte Domenico Sanna, Ameen Saleem e Dana Hawkins. In concomitanza con le serate al San Gaetano, anche l’Hotel Plaza Padova fa la sua incursione nel jazz europeo, con il trio della cantante inglese Christine Tobin: il suo “Thousand Kisses Deep”, protagonista di entrambi i set di martedì 11, fonde jazz e cantautorato per un omaggio a Leonard Cohen. I concerti al Plaza di lunedì 10 daranno invece spazio prima al quintetto della pianista Giulia Facco (nel pomeriggio) poi al trio del chitarrista Marco Bolfelli (la sera): giovani musicisti veneti che si sono distinti (Bolfelli come vincitore) al Jazz Contest Città di Latisana. Oltre alla programmazione live il festival jazz padovano non dimentica le altre forme di espressione jazzistica, prima fra tutte la fotografia. Così le Scuderie di Palazzo Moroni ospiteranno a partire dal 30 ottobre la mostra “Jazz Katz” di Jimmy Katz, i cui ritratti di musicisti, apparsi su centinaia di copertine di dischi e pubblicati sulle più importanti riviste specializzate, sono una delle più eloquenti rappresentazioni visive della scena musicale, soprattutto newyorkese, degli ultimi venti anni. Il 13, 14 e 15 novembre Jimmy Katz sarà presente di persona alle Scuderie di Palazzo Moroni per incontrare il pubblico (il 13 per una presentazione ufficiale della mostra). Fotografie esposte anche alla Sala Bar dell’Hotel Plaza Padova, con We Insist! Color Now: una personale di Francesco Sovilla che sarà inaugurata il 7 novembre e rimarrà poi aperta dall’8 al 30. Sul fronte delle presentazioni editoriali, Nicola Gaeta parlerà della sua ‘guida’ al jazz newyorkese Bam, mentre la biografia di Antonio Carlos Jobim di Sérgio Cabral sarà presentata dal traduttore Salvatore Solimeno, alla presenza dell’autore. Il fil rouge brasiliano che percorre Padova Jazz 2014 passerà infine anche per il Cinema Multiastra, dove il 13 novembre saranno proiettati film imperniati sulla figura e le musiche di Jobim.  
   
   
MOSTRA OBJECTS - MEMORY AND ADDICTION MAO - MUSEO DI ARCHITETTURA E DESIGN DI LJUBJANA 30 OTTOBRE - 12 NOVEMBRE 2014  
 
Dal 30 ottobre 2014 presso il Mao – Museo dell’Architettura e del Design di Ljubljana - nell’ambito del progetto Bio50 } hotel (nanotourism) - 24th Biennial of Design Ljubljana, Slovenia, la mostra Objects - Memory and addiction, curata dal calabrese Giovanni Viceconte. La rassegna di videoarte, visitabile fino al 12 novembre, presenta 12 artisti (Filippo Berta, Bianco-valente, Andrea Contin, Elisabetta Di Sopra, Alessandro Fonte, Anna Franceschini, Goldschmied & Chiari, Marcantonio Lunardi, Masbedo, Luigi Presicce, Shawnette Poe, Diego Zuelli), le cui opere individuano un percorso dove l’oggetto è il filo conduttore che li accomuna. Questo incredibile e affascinante rapporto/attaccamento dell’essere umano con le cose di cui si circonda è raccontato attraverso i tanti manufatti che diventano simboli di una particolare situazione o memoria, ma allo stesso tempo, sono prodotti che possono rendere dipendenti e influenzare la vita di ogni individuo, il quale, nel tempo modificando l’aura e l’uso specifico degli oggetti, ha trasformato anche la loro natura di unicità, in una produzione seriale destinata a divenire spesso rifiuto e detrito della società. Gli artisti in mostra, pur provenienti da esperienze e stili diversi, sfruttano queste caratteristiche e le qualità estetico-concettuali degli oggetti per mostrarci attraverso la loro particolare visione artistica, come alcuni manufatti recuperati dal “caos” dello scenario globale, possono trasformarsi e generare nuove forme, creare possibili congiunzioni-dipendenze e relazioni visive-metaforiche differenti. Inoltre, individuano la capacità degli oggetti a far riemergere una particolare idea o “memoria depositata”. Tutto ciò, è svelato al pubblico, attraverso l’interazione visiva del video, che trasforma l’opera-oggetto, in una “immagine/ricordo”, capace di rappresentare qualcosa di posseduto o di raccontare la stratificazione degli infiniti aspetti contenuti in essi - da quello finanziario a quello devozionale-spirituale, da quello industriale-artigianale a quello tecnologico-digitale, da quello collettivo a quello individuale-emozionale - a garanzia della continuità della memoria del proprio sé e della propria identità nel tempo, nonostante la natura mutevole e passeggera di ogni essere umano. Artisti: Filippo Berta, Bianco-valente, Andrea Contin, Elisabetta Di Sopra, Alessandro Fonte, Anna Franceschini, Goldschmied & Chiari, Marcantonio Lunardi, Masbedo, Luigi Presicce, Shawnette Poe, Diego Zuelli. Http://www.mao.si    
   
   
NIZZA D’AUTORE TORNA  
 
Nizza D´autore, la rassegna organizzata dalla Pro Loco di Nizza Monferrato, dall´associazione Spasso Carrabile e dall´Accademia di Cultura Nicese L´erca, in collaborazione con il Comune di Nizza Monferrato. Due gli spettacoli in programma al Foro Boario in piazza Garibaldi 80: uno prevalentemente recitativo e teatrale e l´altro principalmente musical-cantautorale. Il primo, “Le donne del mio paese” esordirà sabato 1° novem-bre, alle ore 21, con il gruppo Teatro Donne, il secondo appuntamento della rassegna, il concerto “Masca Vola Via” a cura della violoncellista-cantante Simona Colonna, andrà in scena lunedì 3 novembre alle ore 21. Www.ercanizza.com