|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Novembre 2014 |
 |
|
 |
39 MILIONI DI EURO DI FINANZIAMENTI UE PER PROMUOVERE I PRODOTTI AGRICOLI |
|
|
 |
|
|
La Commissione europea ha approvato oggi 27 programmi per la promozione dei prodotti agricoli nell´Unione europea e nei paesi terzi. La dotazione finanziaria complessiva dei programmi, per lo più di durata triennale, è di 77,4 milioni di euro, di cui 39 milioni a carico dell´Ue. I programmi selezionati riguardano varie categorie di prodotti, come i prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati, i prodotti lattiero-caseari, i prodotti di qualità (Dop, Igp, Stg e biologici), i fiori, le carni di qualità nonché, per la prima volta, le carni ovine. Il commissario europeo responsabile per l´agricoltura, Dacian Çioloș, ha dichiarato oggi: "Sono lieto di confermare il nostro sostegno a questi nuovi programmi di promozione, che comprendono per la prima volta anche le carni ovine. Mi auguro che possano far aumentare il consumo e le vendite in questo difficile momento. Nel corso degli ultimi 5 anni, siamo diventati un esportatore netto di prodotti agroalimentari, e il valore delle esportazioni è cresciuto più rapidamente del loro volume, poiché i consumatori di altre parti del mondo apprezzano le tradizioni, i livelli di qualità e i gusti europei. Queste nuove misure rafforzeranno ulteriormente tale reputazione." Al 15 giugno 2014, nell´ambito delle azioni di informazione e di promozione, i servizi della Commissione avevano ricevuto 43 proposte di programmi rivolti al mercato interno e ai paesi terzi nel quadro della seconda fase di selezione per il 2014. A seguito della valutazione sono stati individuati 27 programmi da cofinanziare, 21 dei quali rivolti al mercato interno e 6 ai paesi terzi. Le regioni e i paesi terzi interessati sono: America del Nord, America Latina, Medio Oriente, Asia sudorientale, Giappone, Africa del Nord e Turchia. Inoltre, due di quelli approvati sono dei cosiddetti programmi multipli, i programmi presentati da organizzazioni situate in Stati membri diversi che svolgono congiuntamente una campagna di promozione. Nell´ambito della riforma della politica di promozione recentemente approvata, questo tipo di campagne sarà ancora più incoraggiato.
Regolamento (Ce ) n. 501/2008: Promozione mercato interno e paesi terzi |
- Serie 2014 - |
Programmi selezionati |
|
Stato membro |
Progr. N. |
Organizzazioni proponenti |
Prodotti |
Paesi destinatari |
Durata (anni) |
Bilancio totale in Eur |
Cofinanziamento Ue in Eur (annuale e totale) |
Anno 1 |
Anno 2 |
Anno 3 |
Totale |
Anno 1 |
Anno 2 |
Anno 3 |
Totale |
Multi Sm |
|
|
|
|
|
1 660 000 |
1 660 000 |
1 660 000 |
4 980 000 |
830 000 |
830 000 |
830 000 |
2 490 000 |
Dk |
|
Danish Dairy Board |
Prodotti Lattiero-caseari |
Dk + Fr + Ie + Uk |
3 |
247 283 |
247 283 |
247 283 |
741 849 |
123 642 |
123 642 |
123 642 |
370 925 |
Ie |
|
Ndc |
206 071 |
206 071 |
206 071 |
618 213 |
103 036 |
103 036 |
103 036 |
309 107 |
Fr |
|
Cniel + Emf |
1 115 976 |
1 115 976 |
1 115 976 |
3 347 928 |
557 988 |
557 988 |
557 988 |
1 673 964 |
Uk |
|
Dcni |
90 670 |
90 670 |
90 670 |
272 010 |
45 335 |
45 335 |
45 335 |
136 005 |
Multi Sm |
|
|
|
|
|
2 152 696 |
2 152 696 |
2 146 072 |
6 451 464 |
1 076 348 |
1 076 348 |
1 073 036 |
3 225 732 |
Ie |
|
Bord Bia |
Carni Ovine |
De + Be + Dk + Fr + Ie + Uk |
3 |
413 318 |
413 318 |
412 046 |
1 238 682 |
206 659 |
206 659 |
206 023 |
619 341 |
Fr |
|
Interbev |
569 604 |
569 604 |
567 850 |
1 707 058 |
284 802 |
284 802 |
283 925 |
853 529 |
Uk |
|
Ahdb (Eblex) |
1 169 774 |
1 169 774 |
1 166 176 |
3 505 724 |
584 887 |
584 887 |
583 088 |
1 752 862 |
Be |
|
Vlam |
Prodotti Biologici |
Be |
3 |
450 000 |
450 000 |
450 000 |
1 350 000 |
225 000 |
225 000 |
225 000 |
675 000 |
Bg |
|
Narspbm |
Prodotti Lattiero-caseari + Carni Ovine |
De + El + Bg + Hr |
3 |
1 088 199 |
1 450 148 |
1 039 024 |
3 577 371 |
544 099 |
725 074 |
519 512 |
1 788 686 |
De |
|
5 Am Tag E.v. |
Ortofrutticoli Freschi |
De |
3 |
200 000 |
200 000 |
200 000 |
600 000 |
100 000 |
100 000 |
100 000 |
300 000 |
De |
|
Stars For Europe Gbr |
Prodotti Orticoli |
Es + It |
3 |
114 991 |
114 991 |
117 190 |
347 172 |
57 496 |
57 496 |
58 595 |
173 587 |
Ee |
|
Cace |
Prodotti Lattiero-caseari |
Ee |
3 |
269 582 |
281 292 |
223 943 |
774 816 |
134 791 |
140 646 |
111 971 |
387 408 |
El |
|
Union Of Legal Persons (Coop Zagora, Eas Naxoy, Pes) |
Ortofrutticoli Freschi |
El |
3 |
779 228 |
726 896 |
726 896 |
2 233 020 |
467 537 |
436 138 |
436 138 |
1 339 813 |
El |
|
Kin Pdo Producers (Krito Artos-mpotzakis Aebbt-masaoutis) |
Dop/igp/stg |
De + El + Cy |
3 |
911 000 |
736 000 |
736 000 |
2 383 000 |
455 500 |
368 000 |
368 000 |
1 191 500 |
El |
|
Coop Mastiha Chios + Coop Kymis + Mediterra |
Dop/igp/stg |
By + Ru + Tr + Mea |
3 |
1 252 485 |
935 698 |
804 904 |
2 993 087 |
626 243 |
467 849 |
402 452 |
1 496 544 |
El |
|
Almme |
Ortofrutticoli Trasformati |
Lam + Mea + Naf |
3 |
995 000 |
833 000 |
833 000 |
2 661 000 |
497 500 |
416 500 |
416 500 |
1 330 500 |
Es |
|
Interovic |
Carni Ovine |
Be + Es + Fr + It |
3 |
1 385 000 |
1 385 000 |
1 385 000 |
4 155 000 |
692 500 |
692 500 |
692 500 |
2 077 500 |
Fr |
|
Agence Bio |
Prodotti Biologici |
Fr |
3 |
1 195 836 |
1 115 139 |
1 128 688 |
3 439 663 |
597 918 |
557 570 |
564 344 |
1 719 832 |
Fr |
|
Interfel |
Ortofrutticoli Freschi |
Fr |
3 |
2 070 472 |
2 085 018 |
2 109 669 |
6 265 159 |
1 035 236 |
1 042 509 |
1 054 835 |
3 132 580 |
It |
|
Cons. Prosciutto Di San Daniele |
Dop/igp/stg |
De + Uk + At |
3 |
1 908 817 |
1 842 396 |
1 862 110 |
5 613 323 |
954 408 |
921 198 |
931 055 |
2 806 662 |
It |
|
Unaproa |
Ortofrutticoli Freschi |
It |
3 |
1 170 150 |
906 101 |
922 074 |
2 998 324 |
585 075 |
453 050 |
461 037 |
1 499 162 |
It |
|
Agriform Soc. Coop Agr. |
Prodotti Lattiero-caseari |
In + Ru + Naf + Mea |
3 |
615 886 |
432 475 |
431 944 |
1 480 304 |
307 943 |
216 237 |
215 972 |
740 152 |
Lv |
|
Sab |
Prodotti Orticoli |
Lv |
2 |
289 210 |
168 383 |
|
457 593 |
144 605 |
84 191 |
|
228 797 |
Lt |
|
Bfo |
Ortofrutticoli Trasformati |
Ee + Lv + Lt |
3 |
628 399 |
719 384 |
520 672 |
1 868 455 |
314 199 |
359 692 |
260 336 |
934 227 |
Nl |
|
Gfb |
Ortofrutticoli Freschi |
De + Nl + Uk |
3 |
720 000 |
720 000 |
720 000 |
2 160 000 |
360 000 |
360 000 |
360 000 |
1 080 000 |
At |
|
Ama-m |
Ortofrutticoli Freschi |
At |
3 |
1 401 921 |
1 401 921 |
1 401 921 |
4 205 763 |
728 961 |
728 961 |
728 961 |
2 186 883 |
Pl |
|
Fgap |
Ortofrutticoli Freschi |
Se + Fi + At + Cz + Pl |
3 |
1 495 841 |
1 259 756 |
1 234 635 |
3 990 232 |
747 921 |
629 878 |
617 318 |
1 995 116 |
Pl |
|
Polish Association Of Juice Producers |
Ortofrutticoli Trasformati |
Cz + Lt + Pl + Sk + Ro |
3 |
2 375 210 |
1 865 885 |
755 836 |
4 996 931 |
1 187 605 |
932 943 |
377 918 |
2 498 466 |
Pl |
|
Association Of Polish Organic Food Producers And Processors |
Prodotti Biologici |
Jp + Nam + Sea |
3 |
593 281 |
567 585 |
573 621 |
1 734 487 |
296 641 |
283 793 |
286 811 |
867 245 |
Pl |
|
Pma |
Carni Bovine/suine |
Tr |
3 |
372 970 |
165 398 |
337 675 |
876 043 |
186 485 |
82 699 |
168 838 |
438 022 |
Uk |
|
Hcc |
Carni |
De + Dk + It + Se |
3 |
1.559.899 |
1.229.591 |
1.370.915 |
4.160.405 |
779,949 |
614,795 |
685,457 |
2.080.201 |
Uk |
|
Dcni |
Prodotti Lattiero-caseari |
Ru + Sea + Mea |
3 |
253 205 |
232 731 |
139 291 |
625 227 |
126 603 |
116 366 |
69 646 |
312 614 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ue (27) |
|
|
|
|
|
27 909 277 |
25 637 483 |
23 831 080 |
77 377 840 |
14 060 562 |
12 919 431 |
12 016 231 |
38 996 226 | |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EXPO, MARONI:INFRASTRUTTURE PRONTE PER ESPOSIZIONE UNIVERSALE |
|
|
 |
|
|
Milano - "Abbiamo analizzato tutte le opere connesse a Expo e di accessibilità e lo stato di avanzamento di ognuna di esse, che varia da opera a opera e, salvo un paio di criticità, c´è la certezza che tutte saranno concluse in tempo per l´Esposizione. Per cui abbiamo buone notizie sulle opere connesse e di accessibilità a Expo". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso della conferenza stampa seguita alla riunione operativa su Expo 2015, nella sede di via Rovello. "L´opera che ha lo stato di avanzamento più alto, 95 per cento, è la tratta A della Pedemontana, con le due tangenziali di Varese e Como, che sarà aperta al traffico - ha detto il presidente di Regione Lombardia - entro gennaio 2015 senza esazione. Per tutte le altre opere, salvo appunto un paio di criticità che sono state discusse ed esposte al ministro Martina e quindi al Governo, siamo assolutamente in linea e consapevoli che non ci sono ritardi che ci impediscano di pensare che saranno messe in esercizio in tempo per l´Expo 2015". In Fiduciosa Attesa Governo Per 60 Mln Provincia - "I 60 milioni di quota della Provincia per Expo entro novembre? L´impegno dal Governo è stato preso, siamo in fiduciosa attesa da mesi e adesso speriamo che questi soldi arrivino per davvero", ha aggiunto Maroni, al termine della conferenza stampa. "Il 12 novembre l´incontro al Quirinale su Expo? C´è un interesse verso Expo - ha proseguito - da parte del capo dello Stato, che, ricordo, era già venuto lo scorso anno a Monza per un grande evento organizzato dalla Regione Lombardia e questo nuovo incontro del 12 novembre conferma l´importanza che rappresenta questo evento". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EXPO, ASSESSORE LOMBARDIA PROPONE ACCORDO A GIAPPONE SU ALIMENTAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano - Satoshi Miyamoto, presidente di Jetro e Tatsuya Kato, commissario generale giapponese per Expo 2015, sono stati ricevuti a Palazzo Lombardia dal vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani. Al centro del colloquio Expo 2015 e i rapporti bilaterali tra Lombardia e Giappone. Gli esponenti della delegazione giapponese hanno reso noto che i lavori del loro padiglione proseguono nel rispetto dei tempi, così come la programmazione delle iniziative di promozione previste per far conoscere e diffondere i propri prodotti alimentari in Italia e nel mondo, con particolare riferimento progettuale alla sostenibilità alimentare. Sostenibilita´ Alimentare - "Per quanto riguarda il tema della sostenibilità alimentare sono convinto che i nostri due Paesi abbiano delle responsabilità sul piano mondiale: per la loro storia, per le loro tradizioni, per la loro cultura. Il riconoscimento dell´Unesco alle nostre due culture alimentari ne è un esempio concreto. Lo dico anche come assessore alla Salute dei 10 milioni di lombardi, perché una corretta alimentazione è un principio base per una vita positiva, sul piano della salute". Accordo Di Interesse Mondiale - "Lo scorso 25 agosto ho ricevuto la gradita visita istituzionale dell´onorevole Shinichi Yokoyama, segretario parlamentare del ministero dell´Agricoltura e delle Foreste giapponese, al quale ho lanciato una proposta: in occasione di Expo i nostri due Paesi potrebbero tracciare una sorta di accordo sull´alimentazione a livello mondiale. Se un paese dell´Occidente come l´Italia e uno dell´Oriente come il Giappone si dovessero incontrare per parlare di correttezza alimentare, io credo che sul piano mondiale otterrebbero dei benefici". La proposta del vice presidente Mantovani è stata accolta con interesse dal presidente di Jetro, il quale si è impegnato di farsene portavoce presso il proprio Governo. Tanti I Temi In Agenda - "Si potrebbe promuovere e approfondire il tema della correttezza alimentare, della contraffazione e della qualità dei prodotti. La vostra organizzazione governativa - ha detto Mantovani- insieme al ministero dell´Agricoltura e a quello della Salute possono essere gli attori principali di tale progetto". Il Lavoro In Prima Linea - "Infine rimane prioritario il tema del lavoro" ha sottolineato il vice presidente di Regione Lombardia. "Abbiamo un progetto di Regione e Unioncamere Lombardia, ´ Investy in Lombardy´, che ha lo scopo di promuovere un´azione di business intercettando investitori dall´Estero. La Lombardia si confermerà così terra di eccellenza, capace di attrarre nuove risorse per lo sviluppo e l´innovazione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTINO: INDENNITÀ COMPENSATIVA, MISURA 214 E DOMANDA UNICA: "VIA" AI PREMI PER GLI AGRICOLTORI |
|
|
 |
|
|
L´agenzia provinciale per i pagamenti in agricoltura (Appag) comunica di aver dato inizio ai procedimenti amministrativi per la concessione dei premi previsti nel Piano di Sviluppo Rurale (Psr) relativamente alla Misura 211 Zone Svantaggiate (Indennità Compensativa), Misura 214 Misure Agroambientali e Regime di Pagamento Unico - Domanda Unica (Du) per l´annualità 2014. Per quanto riguarda le Misure 211 e 214 la conclusione dei predetti procedimenti è prevista entro il termine massimo di 90 giorni a partire dalla comunicazione di Agea-sin relativa al completamento dei controlli in loco 2014. L´istruttoria delle domande di premio sarà svolta: - per le Misure 211 e 214 del Psr (escluse sottomisure C e G) dal Servizio Agricoltura/uffici Agricoli Periferici territorialmente competenti. - per la Misura 214 del Psr, limitatamente alle sottomisure C e G dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette, Ufficio Biotopi e Natura 2000. I responsabili dei procedimenti sono i rispettivi direttori, a cui gli interessati potranno rivolgersi per ottenere informazioni riguardo all´andamento dell´istruttoria e prendere visione degli atti relativi. In riferimento invece al Regime di Pagamento Unico - Domanda Unica, la conclusione dei procedimenti è prevista entro 180 giorni dal termine stabilito dall’art. 29 paragrafo 2 del Reg. Cee n. 73/2009. Il responsabile del procedimento è il direttore dell’Unità Tecnica e di Autorizzazione Premi di Appag, a cui gli interessati potranno rivolgersi per ottenere informazioni riguardo all´andamento dell´istruttoria e prendere visione degli atti relativi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STATO-REGIONI: IMPORTANTI PROVVEDIMENTI PER OLIVICOLTURA PUGLIESE |
|
|
 |
|
|
L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, nella Sua veste di coordinatore nazionale della Commissione Politiche Agricole ha partecipato il 30 ottobre ai lavori della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che vedeva all’ordine del giorno numerosi temi agricoli. Di particolare interesse per l’agricoltura pugliese i due provvedimenti che intervengono nel settore olivicolo: il primo che reca disposizioni per il riconoscimento e il controllo delle organizzazioni dei produttori alla luce della mutata normativa comunitaria e il secondo che riguarda i programmi operativi realizzati dalle predette organizzazioni di produttori e le relative risorse finanziarie assegnate a ciascuna Regione che per la Regione Puglia fanno registrare un incremento del 20% rispetto alla precedente dotazione, per un ammontare complessivo di circa 10 milioni di euro. La Conferenza ha poi registrato la mancata intesa sul decreto che interviene per adeguare la normativa comunitaria in materia di sistema autorizzativo per gli impianti dei vigneti, non essendo stata accolta la richiesta delle Regioni di far entrare in vigore le nuove norme sulla libera circolazione dei diritti di impianto a partire dal 1 aprile 2015. La posizione della Conferenza sui tre decreti sarà formalmente ratificata in sede di Conferenza Stato-regioni. Per quanto concerne i rapporti con il Parlamento, la Conferenza delle Regioni su iniziativa e proposta della Commissione Politiche Agricole ha approvato un documento con il quale si promuove una iniziativa legislativa per garantire l’adeguatezza degli apporti nutrizionali di alimenti e bevande somministrati nei luoghi pubblici abitualmente frequentati dai minori ed in particolare negli edifici scolastici. La Conferenza ha infine approvato un documento sul Feamp 2014-2020 (Fondo Europeo Attività Marittime e Pesca) da rappresentare in audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato. Il Documento riguarda le scelte operate a livello nazionale dal Mipaaf in ordine alle risorse finanziarie correlate agli obiettivi tematici sulle quali le Regioni esprimono forti perplessità, sottolineandone le criticità. In particolare le Regioni propongono una diversa distribuzione finanziaria per incrementare le risorse destinate all’obiettivo tematico 3, afferente gli interventi che pongono in essere le imprese del settore ai fini della loro competitività. Altra criticità sottolineata nel documento riguarda la governance per l’attuazione del programma, in merito alla quale è stata proposta la costituzione di una cabina di regia a livello politico, tra Mipaaf e Regioni e Province autonome, che definisca le strategie generali, indirizzi le scelte a livello macro in merito all’attuazione del programma, verificando periodicamente l’avanzamento finanziario dello stesso ed eventuali opportuni correttivi strategici. Il documento ha, inoltre, espresso una nuova ipotesi di riparto delle funzioni tra le Regioni e lo Stato, che consenta alle Regioni di poter gestire direttamente le misure che riguardano gli interventi sui territori, lasciando a livello nazionale quelle attività che trovano una maggiore efficacia se mantenute a tale livello centrale. In fine è stata evidenziata la assoluta necessità di un intervento normativo che faccia chiarezza in materia di canoni demaniali atteso che il Dl 83/2012 e il Dm 79/2013 hanno ingenerato una tale situazione di incertezza da determinare un assoluto stato di immobilizzo in merito alle dette concessioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREVIDENZA COMPLEMENTARE: ATTIVO IN TRENTINO IL CONTRIBUTO PER I COLTIVATORI DIRETTI LE DOMANDE VANNO PRESENTATE ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2014 |
|
|
 |
|
|
Grazie al sostegno della Regione, la Provincia autonoma di Trento ha attivato un contributo per supportare la previdenza complementare dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni che si trovino ad operare in condizioni particolarmente svantaggiate. Il contributo è pari ad euro 500 all´anno e spetta per un massimo di dieci anni e comunque non oltre l´anno solare in cui avviene il compimento del quarantesimo anno di età. Riguarda i coltivatori diretti e loro coadiuvanti iscritti ad un fondo pensione complementare, operanti in aziende zootecniche ubicate in zone svantaggiate, che abbiano un quantitativo minimo di bestiame pari a 2,5 Uba. “Attraverso questo contributo – afferma l’Assessora regionale alla Previdenza - la Regione Trentino Altro-adige/südtirol vuole contribuire, in modo fattivo, a sensibilizzare i giovani al tema della previdenza complementare, strumento importante per incidere, in modo consapevole, sul proprio futuro”. Le domande per accedere a tali contributi vanno presentate presso i patronati entro il 30 novembre 2014. Per informazioni è possibile contattare l’Apapi - Agenzia provinciale per l´assistenza e la previdenza integrativa al numero di telefono 0461-493222. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLUVIONI, RICONOSCIUTI DANNI PER 194.000 EURO A TRE COMUNI BERGAMASCHI |
|
|
 |
|
|
Milano - La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell´assessore all´Agricoltura Gianni Fava, una delibera con la quale vengono individuati i terreni danneggiati dalle forti piogge registrate tra giugno e agosto scorsi in provincia di Bergamo. I territori interessati dal provvedimento, per i quali sono previste Misure volte al ripristino dei danni, insistono sui Comuni di Adrara San Martino, Adrara San Rocco e Casazza. Più Risorse Per Emergenze - "Con questo provvedimento - ha commentato l´assessore Fava - Regione Lombardia ancora una volta dimostra massima attenzione alle problematiche dei territori e degli agricoltori. Purtroppo le politiche di continui tagli agli Enti locali non lasciano ben sperare sulle possibilità di rispondere pienamente alle esigenze del comparto. Se Regione Lombardia avesse più autonomia, e potesse trattenere una quota maggiore di risorse, potrebbe far fronte da sola alle emergenze". Tipologia Dei Danni - L´ammontare complessivo dei danni, per i quali la Giunta regionale richiede al Ministero delle Politiche agricole il riconoscimento dell´eccezionalità dell´evento metereologico, è pari a 194.000 euro. Riguardano terreni aziendali con asportazione di terreno coltivabile dai terrazzamenti a vite, crollo di muretti a secco e danni alla viabilità poderale, con formazione di profondi avvallamenti e crollo di muri di sostegno, rendendo molto difficoltoso l´accesso a una parte dei terreni agricoli coltivati. L´evento, inoltre, ha causato la morte per annegamento di 9.400 pulcini in conseguenza dell´esondazione di un torrente, che ha provocato l´allagamento dei capannoni. Fondo Solidarietà Nazionale - Il Decreto legislativo 29 marzo 2004 n.102 sancisce che possa essere solo il Ministero a riconoscere l´eccezionalità dell´evento, per consentire l´accesso al Fondo di solidarietà nazionale. Regione Lombardia, dopo aver determinato l´entità dei danni attraverso gli Enti locali, con questa deliberazione avvia formalmente l´iter per il riconoscimento dell´eccezionalità dell´evento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICERCA, LE CICALINE “CONFUSE” NEI VIGNETI ARRIVANO SU WIRED |
|
|
 |
|
|
La prestigiosa rivista americana “Wired” ha recensito un articolo dei ricercatori della Fondazione Edmund Mach pubblicato sulla rivista internazionale Behavioural Processes, dedicato all’attività di ricerca, all´avanguardia a livello mondiale, sulla confusione sessuale vibrazionale degli insetti dannosi della vite. “Può essere difficile trovare una compagno o una compagna quando si è più piccoli di cinque millimetri. Per fortuna le cicaline possono percepire le vibrazioni dei loro simili”. Inizia così l’articolo di Wired che presenta uno dei pochi laboratori al mondo che si occupa di studiare la comunicazione vibrazionale e il comportamento riproduttivo di insetti come la cicalina della vite Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata, allo scopo di evitare la loro riproduzione e i conseguenti danni alla produzione viticola. In particolare, nell’articolo scientifico ripreso dalla rivista internazionale, vengono identificati per la prima volta i principi fisici alla base della comunicazione della specie, per mezzo di cui gli insetti attivano le diverse fasi di corteggiamento e di ricerca del partner. “L´acquisizione di queste conoscenze -spiega Valerio Mazzoni del Centro Ricerca e Innovazione- costituisce un punto chiave per lo sviluppo e la messa a punto di innovative tecniche di confusione sessuale mediante segnali vibrazionali”. Sito Wired http://www.Wired.com/2014/09/lustful-leafhoppers-locate-good-vibrations http://goo.Gl/ebnkos |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLDIRETTI BASILICATA SU SOSTEGNO IMPRENDITORIA GIOVANILE |
|
|
 |
|
|
“Positivo lo stanziamento di 30 milioni di euro per il periodo 2015/2017, con una dotazione di 10 milioni annui, per il finanziamento delle azioni di sostegno all´imprenditoria giovanile in agricoltura, con la previsione di mutui a tasso zero per favorire il ricambio generazionale. Il provvedimento prevede anche un importante rifinanziamento con 120 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale”. Lo sottolinea in una nota Coldiretti Basilicata. “Una buona notizia considerati i problemi causati dal maltempo un po’ su tutto il territorio nazionale, con la sempre maggior frequenza del verificarsi di eventi calamitosi. Altri 30 milioni di euro sono stati stanziati per il triennio 2015/2017 per i contratti di filiera e di distretto, con l’obiettivo di rafforzare le politiche di filiera del sistema agricolo e agroalimentare. Bene anche la riduzione del cuneo fiscale, con l’estensione alle imprese agricole della deducibilità della base imponibile Irap del costo del lavoro dei dipendenti a tempo indeterminato mentre ci si augura possa essere scongiurato il rischio di aumento dell’accisa sul gasolio agricolo con un aggravio di spesa a carico delle aziende agricole italiane che già subiscono sui carburanti una imposizione fiscale che è tra le più alte d’Europa. Occorre invece estendere anche al settore agricolo la norma che prevede la detrazione degli oneri previdenziali per in lavoratori a tempo indeterminato”. La Coldiretti Basilicata sottolinea infine che tra gli altri provvedimenti anche l’accorpamento dell’Istituto nazionale di economia agraria (Inea) e del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra) nella nuova Agenzia unica per la ricerca, la sperimentazione in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO "LA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO" |
|
|
 |
|
|
La Scuola professionale provinciale per la frutti-viticoltura e il giardinaggio di Laives organizza il corso "La produzione del formaggio". Sperimentare la produzione in proprio del formaggio è un´esperienza che può sembrare fuori tempo, ma può anche aiutare a recuperare vecchie tradizioni, a estendere la cultura gastronomica e gratificare, attraverso il fai da te, le persone curiose e sempre più attente alla qualità di quello che mangiano e che comperano. I contenuti del corso sul tema "La produzione del formaggio" riguardano le caratteristiche essenziali del latte, cenni di classificazione dei formaggi, attrezzatura necessaria per piccole produzioni. È prevista inoltre la realizzazione pratica di un ciclo produttivo: preparazione del latte, la cagliata, lo spurgo e la rottura della cagliata, la formatura e la salatura. Confezionamento del prodotto per l´asporto da parte dei partecipanti. Cenni sulla maturazione e sulla stagionatura. L´iter formativo, rivolto ad insegnanti e genitori che intendono riproporre l´esperienza a scopo didattico e per tutti gli interessati, avrà inizio il 15 novembre, la durata è di 4 ore ed il costo complessivo è di 25 euro. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni gli interessati possono rivolgersi alla Scuola professionale provinciale per la frutti-viticoltura e il giardinaggio che ha sede in via Rio Vallarsa,16 a Laives; E-mail: fp.Vadena@scuola.alto-adige.it ; dott.Ssa Ivonne Califano, Tel. 0471 959774; Fax 0471 959775 E-mail: ivonne.Califano@scuola.alto-adige.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG, AGRICOLTURA: DISCUSSA IN GIUNTA SITUAZIONE CONSORZIO CELLINA-MEDUNA |
|
|
 |
|
|
Udine - Nel corso della seduta della Giunta regionale, il vicepresidente e assessore alle Risorse agricole Sergio Bolzonello ha presentato una "generalità" riguardante il rinnovo degli organi consiliari del Consorzio di boniifca Cellina-meduna. Ecco il testo della "generalità". "Il Vicepresidente ricorda alla Giunta regionale che in data 25 maggio 2014 si sono tenute le elezioni del Consiglio dei delegati del Consorzio di Bonifica Cellina-meduna. Secondo la normativa all´epoca vigente il 6 giugno è stato proposto ricorso all´assessore competente in materia di agricoltura per l´annullamento delle operazioni elettorali, ricorso respinto con proprio provvedimento del 4 settembre. In tale occasione era stato messo in evidenza che la composizione della Deputazione amministrativa prevista nella delibera del Consiglio dei delegati uscente n. 839/2014 non rispettava il criterio di proporzionalità di cui all´articolo 8, comma 2, lettera e). Dello Statuto in base al quale il numero dei rappresentanti delle singole Sezioni elettorali in seno alla Deputazione amministrativa va rapportato alla contribuenza derivante dalle rispettive Fasce elettorali. Con nota del Servizio politiche rurali, controlli e sistemi informativi di data 5 settembre 2014 è stato formalmente segnalato un tanto al Consorzio. Alla data odierna non risulta che sia stato posto rimedio a tale contrasto. Pur avendo il Consorzio acquisito le accettazioni dei neo eletti Consiglieri ai sensi dell´articolo 46 dello Statuto consortile, e nonostante le perplessità contenute nella nota del Servizio politiche rurali, controlli e sistemi informativi di data 9 ottobre 2014 prot. 78288 circa la convocazione degli organi consortili nella composizione antecedente alle elezioni tenutesi il 25 maggio 2014, il presidente del Consorzio ha convocato per il giorno 14 ottobre tanto il Consiglio quanto la deputazione uscente. Il Vicepresidente ricorda ancora che, con delibera della Giunta regionale n. 1928 di data 17 ottobre 2014, è stato disposto lo svolgimento di un´ispezione presso il Consorzio di Bonifica Cellina Meduna per la verifica dei presupposti, del contenuto e delle modalità di avvenuta adozione delle delibere assunte dal Consiglio dei delegati e dalla Deputazione amministrativa in data 14 ottobre 2014. La predetta ispezione si è svolta, a cura di tre funzionari dell´Area risorse agricole e forestali della Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali in data 27 ottobre e in occasione della medesima sono stati acquisiti i provvedimenti adottati dal Consiglio dei delegati e dalla Deputazione amministrativa e i relativi verbali. Su alcuni degli atti recuperati presso il Consorzio sono in corso alcuni approfondimenti. Nel frattempo risulta essere stata convocata per il giorno 30 ottobre 2014 la seduta del neoeletto Consiglio dei delegati per procedere alla elezione degli altri organi consortili: Deputazione amministrativa, Presidente e Collegio dei revisori dei conti. E´ notizia di stampa che in data 29 ottobre 2014 si è tenuta un´ampia attività di indagine disposta dalla Procura della Repubblica di Pordenone che ha comportato, fra l´altro, la perquisizione degli uffici del Consorzio e l´iscrizione di dieci persone nel registro degli indagati, tra cui anche persone che negli anni hanno avuto ruoli di gestione nell´attività del Consorzio. Da segnalazioni pervenute da alcuni consiglieri risulta che l´ordine del giorno della seduta del consiglio del 30 ottobre prevedesse come primo punto l´elezione dei membri della deputazione e come secondo e terzo l´elezione del presidente e del Vice Presidente. Nel corso di seduta è stato richiesto di votare una mozione di inversione dell´ordine dei punti, votata, approvata a maggioranza ma respinta dal presidente uscente con la motivazione che l´approvazione non è stata unanime. Una parte dei componenti del Consiglio dei delegati è quindi uscita dall´aula facendo mancare il numero legale. Non si è quindi addivenuti alla nomina dei nuovi organi. Il Vicepresidente rileva come a quasi due mesi dalla decisione sul ricorso elettorale, il Consorzio di bonifica non ha quindi provveduto alla ricostituzione dei propri organi consortili. Il ritardo nella ricostituzione degli organi, pur non costituendo presupposto di grave irregolarità per procedere allo scioglimento dei medesimi ai sensi dell´articolo 18 della legge regionale 28/2002, rischia di compromettere il regolare funzionamento dell´attività amministrativa e istituzionale anche in ragione del fatto che gli organi uscenti, dal 3 luglio 2014, possono operare solo in regime di prorogatio adottando solo atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinari amministrazione indifferibili e urgenti La normativa vigente non prevede la possibilità di intervento da parte dell´Amministrazione regionale in una tale situazione, decisamente anomala. Il Vicepresidente ritiene comunque opportuno individuare una modalità che, nel rispetto della consultazione elettorale tenutasi il 25 maggio scorso, consenta la tempestiva ricostituzione degli organi consortili e la conseguente piena operatività del Consorzio nella realizzazione degli scopi statutari e, in particolare, dell´attività di bonifica e irrigazione nell´ambito del comprensorio di bonifica Cellina Meduna. Propone quindi di demandare alla Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali l´incarico di segnalare al Presidente del Consorzio l´opportunità di riconvocare il Consiglio dei delegati, con procedura d´urgenza e comunque entro 8 giorni dal ricevimento della comunicazione, affinché lo stesso proceda, nell´ordine indicato, a: convalidare i risultati elettorali (a conferma di quanto già fatto dal Consiglio uscente); nominare il Presidente del Consorzio con effetto immediato; modificare la composizione della Deputazione amministrativa in ottemperanza alle previsioni dell´articolo 8, comma 2, lettera e) dello Statuto e nominare conseguentemente i relativi componenti con efficacia immediatamente esecutiva; nominare il Vice Presidente del Consorzio. Scaduto tale termine senza che vi sia stata la nomina del nuovo Presidente, della nuova deputazione amministrativa (in ottemperanza alle previsioni dell´articolo 8, comma 2, lettera e) dello Statuto) e del Vice Presidente, la Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali sottoporrà all´approvazione da parte della Giunta regionale di un atto deliberativo con il quale, in considerazione della situazione creatasi presso il Consorzio Cellina Meduna ed al fine di consentire piena operatività dello stesso, venga nominato un Commissario ad acta, da individuarsi tra i dipendenti regionali, che proceda a convocare il Consiglio dei delegati con l´ordine del giorno sopra indicato ed a gestire la seduta fino al momento della nomina, con effetto immediato, del nuovo Presidente". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RISORSE AGRICOLE: PSR, FVG SOLLECITA TERRITORIO |
|
|
 |
|
|
Udine - Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia si è sempre attestato tra quelli con la migliore performance in termini di spesa, grazie a un ottimo utilizzo delle risorse messe a disposizione dalla Commissione Europea e dallo Stato. Rispetto alla dotazione finanziaria complessiva di 265,7 milioni di euro, la spesa realizzata fino ad oggi infatti si attesta a 197.893.346 euro e quindi fino al 2013 il Programma ha sempre evitato brillantemente l´applicazione della regola di decurtazione automatica delle risorse. Quest´anno però il raggiungimento della soglia di spesa minima per evitare il taglio automatico si presenta più difficile rispetto agli anni precedenti: infatti, ad oggi, nonostante le proiezioni di settembre fossero più che positive, il territorio non ha ancora presentato agli uffici regionali domande di pagamento in valore sufficiente da permettere di evitare la decurtazione automatica per l´anno in corso. "Nonostante la consapevolezza che alcuni meccanismi quali la crisi di liquidità per i privati e l´applicazione delle regole connesse al Patto di Stabilità abbiano fortemente influito sulle capacità di spesa dei beneficiari, è importantissimo - sottolinea il vicepresidente della Regione e assessore alle Risorse agricole Sergio Bolzonello, che nei prossimi pochi giorni, gli sforzi dei beneficiari si concentrino nella presentazione di rendiconti alla Regione. Senza la raccolta di ulteriore spesa dal territorio per almeno 6 milioni di euro - rende noto Bolzonello - il Programma sarà in grave difficoltà a raggiungere l´obiettivo del 2014". Le conseguenze del mancato raggiungimento degli obiettivi di spesa sarebbero estremamente negative, con possibili ripercussioni anche sui progetti già in corso di finanziamento. "Pertanto - conclude il vicepresidente, confido nella massima collaborazione di tutti, dai beneficiari pubblici e privati, dai professionisti fino ai Centri di Assistenza Agricola, al fine di evitare riduzioni del piano finanziario del Programma. Mi aspetto che tutti i beneficiari, pubblici e privati, che siano in grado di rendicontare spese, anche a stato di avanzamento lavori o richieste di anticipazioni, presentino tempestivamente le loro domande di pagamento e li invito a non attendere il prossimo anno per la presentazione dei saldi". Le domande di pagamento devono pervenire non oltre la metà novembre per permettere agli uffici regionali, che ovviamente daranno priorità assoluta a questa attività garantendo il massimo impegno possibile, di concludere le procedure di pagamento entro fine anno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG. LUCA ZAIA: UN APRIPISTA DI SUCCESSO PER TUTTO IL PROSECCO
|
|
|
 |
|
|
Venezia - “Stiamo vincendo una grande scommessa, quella della rivoluzione del Prosecco attuata tra il 2008 e il 2009, che ha fatto di questo vino un’esclusiva mondiale del Nord Est italiano, valorizzando come Docg le aree storiche di Conegliano Valdobbiadene e di Asolo. E’ un esempio di lungimiranza, ma è anche un successo che viene da un territorio dove si lavora ogni giorno per meritarselo e che nella sua variegata frammentarietà fatta da migliaia di aziende, da grandi a piccolissime, dimostra di saper percorrere lo stesso cammino nell’interesse di tutti”. Il presidente del Veneto Luca Zaia saluta con queste parole le anticipazioni del rapporto del Centro Studi del Distretto col Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dal quale emerge che, alla faccia della crisi economica e della sostanziale stagnazione del mercato mondiale del vino, questa Docg è cresciuta nel 2013 del 6,6 per cento, per un giro d’affari di 327,2 milioni di euro. La crescita in Italia è stata del 11,4 per cento in valore e del 10,5 per cento in volume. Ma, soprattutto negli Usa, è positivo anche l’export, che cresce in volume dello 0,6 per cento in un mercato agguerrito e difficilissimo e che rappresenta lo sbocco per quasi il 43 per cento della produzione, per un valore 132,2 milioni di euro, pari a 28,5 milioni di bottiglie. “Se a questo dato aggiungiamo la crescente attenzione dei mercati internazionali per l’Asolo Prosecco Superiore Docg – dice ancora Zaia – abbiamo un quadro davvero straordinario del percorso di successi non facili raggiunti da un vino che, dal Veneto e dalle due aree storiche della Marca Trevigiana, è diventato il maggiore fenomeno di mercato ed economico dell’enologia moderna”. “Ai produttori, a tutta la filiera, ai Consorzi e a quanti operano per gestire al meglio questo patrimonio, faccio i miei migliori auguri per ulteriori successi, che sono certo non mancheranno e le cui ricadute positive premiano anche economicamente un bellissimo territorio, che merita ampiamente i traguardi che ha saputo raggiungere, senza paura di spaccarsi la schiena nel lavoro”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTAGNA: INTERVENTI MANUTENZIONE OPERE DIFESA ABITATI |
|
|
 |
|
|
Udine - Su proposta dell´assessore all´Ambiente, Sara Vito, la Giunta regionale ha deliberato di disporre le delegazioni amministrative necessarie all´esecuzione di alcuni interventi di manutenzione ordinaria su opere di difesa dei centri abitati da movimenti franosi e da caduta di massi, per un importo complessivo di 75 mila euro. Gli interventi riguardano le opere paramassi a Sella Nevea, in comune di Chiusaforte; le opere di consolidamento delle pendici e di paramassi nelle frazioni di Liessa e Grimacco Superiore, in comune di Grimacco; gli interventi a difesa dell´abitato di Ramandolo da fenomeni franosi, in comune di Nimis; le opere di difesa da caduta di massi in località Scrutto, in comune di San Leonardo. Il Servizio geologico della direzione centrale dell´Ambiente, effettua infatti, periodicamente, sopralluoghi nelle aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico che coinvolgono, in particolare, centri abitati e infrastrutture. Proprio nel corso di tali ispezioni è emersa, per alcune tipologie di opere, in particolare per le barriere paramassi, la necessità di effettuare alcuni interventi di manutenzione ordinaria. Gli interventi saranno effettuati a cura dei Comuni interessati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA, CONVEGNO INTERNAZIONALE VITICOLTURA DI MONTAGNA: IL PAESAGGIO COME STRUMENTO DI VALORIZZAZIONE |
|
|
 |
|
|
Venerdì prossimo, 7 novembre, a partire dalle ore 14, nella sala polivalente della Banca di Credito Cooperativo di Gressan, si svolgeranno i lavori del convegno internazionale Viticoltura di montagna: il paesaggio come strumento di valorizzazione. L’appuntamento, organizzato da Cervim, Ordine degli Architetti e Ordine degli Agronomi e Forestali della Valle d’Aosta, intende proseguire il dibattito avviato negli anni scorsi sui temi della viticoltura montana e della tutela del paesaggio rurale e costituirà occasione di scambio di esperienze a livello italiano ed europeo. Al confronto parteciperanno, tra gli altri, il vice ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero, il vice presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati Massimo Fiorio, l’europarlamentare membro della Commissione Agricoltura Michel Dantin e gli Assessori all’Agricoltura di Lombardia, Giovanni Fava, e Valle d’Aosta, Renzo Testolin. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Per informazioni visitare il sito www.Cervim.org o chiamare il numero 0165 902451. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRICOLTURA: OGGI A CAGLIARI CONVEGNO "LIMBABLU" |
|
|
 |
|
|
Cagliari - Martedì 4 novembre al T-hotel di Cagliari si svolgerà a partire dalle 9 il convegno internazionale "Limbablu – la febbre catarrale degli ovini" organizzato dagli assessorati dell´Agricoltura e della Sanità in collaborazione con l´Agenzia Laore. Obiettivo dell’evento è stimolare il confronto e il dibattito tra gli operatori della filiera. Dal 2000, anno della prima comparsa della malattia, in Sardegna, tra morti e abbattuti, si sono persi circa 900mila capi ovini e caprini. È importante affrontare questa epizoozia con tutti i mezzi a disposizione, per questo è necessario il confronto con gli altri paesi del Mediterraneo che stanno cercando soluzioni e affinando le ricerche per arginare la malattia. All´incontro interverranno studiosi dall´estero e delle università sarde: Polly Roy della School of Hygiene & Tropical Medicine di Londra, Miguel Angel Miranda, Laboratory of Zoology dell’Università delle Isole Baleari, Gavino Delrio del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e Anna Maria Liscia, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO, IMPIANTI DI IRRIGAZIONE: 7 MILIONI DI EURO ANTICIPATI DAL NUOVO PSR 2014-2020 |
|
|
 |
|
|
In attesa del "sì" definito da Bruxelles (atteso per i primi mesi del 2015) sulla nuova programmazione, la Giunta provinciale anticipa il Psr 2014-2020 con un bando per la concessione dei contributi destinati a finanziare gli investimenti dei Consorzi di miglioramento fondiario (Cmf) e del Consorzio Trentino di Bonifica per impianti di irrigazione. Il provvedimento, che sfrutta la possibilità offerta dalle disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) che regolano la transizione tra il vecchio e il nuovo programma di sviluppo rurale, è stato adottato stamane con una delibera firmata dall´assessore all´agricoltura Michele Dallapiccola, e prevede risorse per complessivi 7 milioni di euro, di cui una quota del 17,11 % a carico della Provincia autonoma di Trento (pari a circa 1.197.000 euro), circa 3 milioni di euro messi a disposizione dall´Unione Europea ed il resto dallo Stato italiano. Considerato che tali risorse devono essere impegnate entro fine anno, i tempi per presentare le domande sono stretti: da domani, martedì 4, al 13 novembre 2014. Il bando è riservato ai Consorzi di miglioramento fondiario di 1° e 2° grado ed al Consorzio Trentino di Bonifica che intendano proporre investimenti per: - la costruzione, il potenziamento, il risanamento ed ammodernamento di opere di captazione ad esclusivo scopo irriguo (opere di presa, pozzi e ricerche idriche, stazioni di pompaggio ecc.); - il rinnovo o realizzazioni ex novo di impianti di adduzione interaziendale tramite la costruzione, il potenziamento, il risanamento ed ammodernamento di tubazioni ed allacciamenti per la consegna dell´acqua alle aziende agricole, limitatamente alla parte in gestione diretta dal Consorzio; - l´automazione, il telecontrollo di impianti irrigui e la realizzazione di sistemi di misurazione della quantità d´acqua prelevata ed erogata; - la realizzazione di opere accessorie agli impianti irrigui volte a migliorare la gestione della risorsa idrica. La percentuale contributiva è dell´80 % per i Cmf di 1° grado e per il Consorzio Trentino di Bonifica, ed arriva al 90 % per i Cmf di 2° grado. Benché le risorse messe in campo siano a valere sui fondi stanziati per la prossima programmazione, le regole per accedere al contributo (criteri, modalità attuative e condizioni di ammissibilità) sono quelle previste dal vecchio Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. La liquidazione degli aiuti è naturalmente subordinata alla definitiva approvazione del Psr 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento da parte della Commissione Europea, cosa che si prevede accadrà entro i prossimi mesi di febbraio-marzo 2015. L´avvio dei lavori potrà avvenire dopo la presentazione delle domande di contributo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|