|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Gennaio 2015 |
 |
|
 |
IL DIBATTITO SULLA CRIPTAZIONE: LA CRIPTAZIONE PROTEGGE LA PRIVACY O METTE A RISCHIO LA SICUREZZA? LA CRIPTAZIONE AUMENTERÀ O DIMINUIRÀ IN FUTURO? E QUANTO È AVANZATA QUESTA TECNOLOGIA? |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 26 gennaio 2015 - Il dibattito privacy contro sicurezza diventa sempre più acceso. I messaggi sui dispositivi privati devono essere criptati per proteggere la nostra privacy? Questo ostacolerà pericolosamente la sicurezza nazionale e internazionale? Se scegliamo la via della criptazione, le tecnologie attualmente usate sono abbastanza veloci per proteggere i dati sensibili dai criminali? The Guardian ha rivelato la settimana scorsa che un rapporto segreto statunitense sulla sicurezza cibernetica del National Intelligence Council degli Stati Uniti, ha fatto presente che i computer del governo e dei privati erano vulnerabili agli attacchi online “perché le tecnologie di criptazione non venivano implementate abbastanza velocemente”. Non sono solo i nostri governi a essere preoccupati. Le aziende che producono tecnologia hanno risposto alle preoccupazioni del pubblico riguardo alla rilevazione sulla scia delle rivelazioni riguardo la sorveglianza di massa, portando la criptazione a un livello superiore. I sistemi operativi più comuni per telefoni e tablet adesso offrono la criptazione automaticamente. Allo stesso tempo però, alcuni governi si stanno impegnando a inasprire i controlli sull’uso della criptazione da parte di aziende produttrici di tecnologia perché temono che i dati non criptati creino uno “spazio sicuro” che i terroristi possono usare per comunicare tra di loro. Science2.0 parla dell’evoluzione della sicurezza di internet verso il dibattito odierno sulla criptazione: “Internet non è stato progettato considerando la sicurezza e la maggior parte dei protocolli in uso – Http, Telnet, Ftp, Smtp – sono in chiaro e quindi insicuri. Le versioni criptate, come Https, Ssh, Ftps e la posta elettronica autenticata, li stanno sostituendo aggiungendo un livello di sicurezza per mezzo di Secure Socket Layer (Ssl). Anche se non è perfetto, questo sistema rappresenta un miglioramento enorme per un sistema nel quale chiunque può intercettare un pacchetto di dati e leggerne (e cambiarne) il contenuto.” Mentre il dibattito continua tra politici, responsabili delle politiche, aziende produttrici di tecnologia e privati cittadini, gli scienziati continuano a studiare le varie possibilità per quanto riguarda la criptazione. Questo mese, un’equipe di ricercatori ha pubblicato uno studio su Nature riguardo un prototipo di hard drive quantistico che potrebbe portare un cambiamento radicale nel regno della criptazione dei dati sicura e a lunga distanza. Gizmag riporta che l’equipe dell’Australian National University (Anu) e dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha usato atomi dell’elemento delle terre rare europio integrato in cristalli di ortosilicato di ittrio (Yso) per “frantumare precedenti registrazioni di ritenzione di informazioni quantistiche creando un dispositivo di immagazzinamento in grado di mantenere informazioni in stato quantico per un periodo di fino a sei ore alla volta”. Secondo Gizmag, questa recente ricerca potrebbe permettere una rete di comunicazioni mondiale criptate quantisticamente “permettendo di avere capacità di immagazzinamento senza precedenti e annullando efficacemente i problemi di instabilità inerenti alla tecnologia disponibile oggi”. Il team però insiste nell’affermare che bisogna continuare a testare queste teorie per assicurarsi che siano all’altezza della realtà. Che questo metodo di criptazione prenda piede o no, la discussione sui vantaggi di criptare i nostri dati continuerà. Secondo Science2.0, il “prossimo passo logico” è criptare i dati dove sono conservati a ogni estremità, invece che solo quando vengono trasmessi e la chiave di criptazione necessaria per decriptare il messaggio deve essere in possesso solo di chi ha il diritto di accedere ai dati. Quali che siano le opinioni dal punto di vista politico, Science2.0 insiste che disattivare la criptazione per problemi tecnici è un’opzione che non ha alcuna possibilità di prevalere. “In realtà – aggiunge – ci stiamo muovendo nella direzione opposta, sostituendo il vecchio internet aperto con uno che incorpori la sicurezza sin dalla progettazione. Disattivando la criptazione, si sfalderebbe la trama che tiene insieme internet.” Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Nature.com/nature/journal/v517/n7533/ full/nature14025.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRITURISMO IN FIERA A MILANO. |
|
|
 |
|
|
La terza edizione della rassegna dedicata alle aziende agrituristiche italiane si terrà a Milano presso il Parco delle Esposizioni di Novegro il 24 e il 25 gennaio. “Ad “Agriturismo in fiera” – osserva l’assessore all’Agricoltura, Maura Malaspina - sarà presente lo stand Assam – Regione Marche per dare, tra l’altro, visibilità al progetto biodiversita’ agraria delle Marche "Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano". Si presenteranno i prodotti, si faranno degustazioni e approfondimenti sulle varietà locali e sull’attività degli agricoltori custodi alla realtà agrituristica marchigiana: si darà l’opportunità alle diverse associazioni marchigiane: Agriturist, Terranostra, Agrivacanza e Turismo Verde e ai loro agriturismi associati di presentare attività, strutture e offerte enogastronomiche. Si tratta quindi di un’importante vetrina per il secondo motore di sviluppo regionale, che coniuga territorio, agroalimentare e attrattività turistica delle Marche”. A Milano i visitatori potranno scegliere le strutture più idonee per pianificare la loro prossima vacanza nella nostra regione, mentre i più piccoli potranno imparare le tecniche di mungitura, di semina, di raccolta e conoscere gli animali delle nostre campagne. La manifestazione rappresenta una vetrina aggiornata e completa di servizi specializzati, una risposta concreta a tutti i bisogni di chi ama il turismo verde, dal lusso al low-cost. Una vera e propria full immersion nella vita di campagna e poi tanto divertimento per i più piccoli, che potranno assistere e partecipare ai laboratori teatrali, artistici, d’intrattenimento, sfiliate, seminari e spettacoli musicali in programma. L’ingresso è gratuito per i bambini da 0 a 10 anni. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0362 1636218, visionare il sito www.Agriturismoinfiera.it o la pagina ufficiale www.Facebook.com/agriturismoinfiera. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO. PROFUMA DI PESTO, PANSOTI DI FOCACCIA E FARINATA IL NUOVO PORTALE DELL´AGENZIA REGIONALE DI PROMOZIONE TURISTICA TURISMOINLIGURIA.IT |
|
|
 |
|
|
Presentato, a 100 giorni da Milano Expo 2015,nel capoluogo lombardo Un nuovo progetto di digital branding che punta a esaltare l´unicità della Liguria dal punto di vista turistico. Il portale è diviso in trearee di vacanza: Genova, Riviera di Levante e Riviera diPonente. Quattro temi con i contenuti : il mare, i sapori, la vacanzaattiva e la cultura. I colori base delle immagini, tra il mare e i borghi dell´entroterra sono il blu e l´arancione, insieme con i colori pastello, il rosso, il verde, il blu della case. Molte le località nei video del Digital Diary Liguria, fra cui Genova, Finale Ligure, Savona, Albenga, Badalucco, Dolceacqua, Cervo, Noli, Cinque Terre, Camogli, San Fruttuoso. Attraverso un sistema di navigazione on-line molto semplice e alla portata di tutti, il nuovo portale, grazie alle sue particolarità e le bellezze punta a far diventare la Liguria sul web , a livello nazionale, un esempio di buona pratica il destination-marketing online. Punto di forza del portale è la sezione "My Liguria" dove chi naviga potrà salvare i contenuti preferiti che ha scelto , accedere alla propria area riservata e condividerli con gli amici con cuii conta di fare le vacanze in Liguria. Ampio spazio è riservato al "racconto corale della destinazione" attraverso la sezione "Oursocial Wall", cioè la bacheca dove si vedono tutti contenuti postati in rete contrassegnati dall´hashatag #Liguria su Facebook, Twitter o Instagram. La Liguria del turismo continua a portare avanti la scelta del metodo "bottom up" cominciata cinque anni fa, con il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i protagonisti del turismo ligure, con le voci personali di turisti, residenti e amanti della terra Ligure. Per le informazioni di carattere pratico, trovare un albergo, affittare una bicicletta e tante altre cose, bisogna navigare nele sezioni "Alloggi & Offerte" , "Aree di vacanza & Info" e "Consigli & Ispirazioni". Per il completo processo di restyling del sito web dell´Agenzia, che riguarda tanto l´aspetto grafico quanto quello dei contenuti e la messa in rete on line "In Liguria" si è avvalsa della collaborazione di Zeppelin Group, un´ azienda di Merano specializzata in soluzioni internet-marketing e di Liguria Digitale. Www.turismoinliguria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE - EXPO, SABATO IL SECONDO APPUNTAMENTO DEL "LABORATORIO DEL BUON VIVERE" AL POLO BONFANTI |
|
|
 |
|
|
"Organizzazione di impresa, democrazia economica e benessere sul lavoro": questo il tema del secondo convegno del ciclo "La Toscana laboratorio globale della qualità della vita", che rientra fra le iniziative promosse dalla Regione in vista di Expo 2015. Il convegno, che si svolgerà nei locali del Polo Lionello Bonfanti a Burchio (Figline-incisa) sabato 24 gennaio con inizio alle 15 è dedicato ad approfondire il tema del benessere lavorativo. "Il benessere lavorativo – scrivono gli organizzatori nella brochure di presentazione - è una delle nuove parole-chiave del nostro capitalismo. Ma è anche in forte calo, soprattutto in questi tempi di crisi. La grande impresa capitalistica è stata capace di aumentare nell´ultimo squarcio di millennio anche il benessere lavorativo, agendo sull´orario di lavoro, sulla qualità degli ambienti, e infine sull´organizzazione degli spazi e sul coinvolgimento del lavoratore in interessanti forme di democrazia economica e produttiva. Oggi questo miglioramento si è arrestato, e i dati ci parlano di un peggioramento soprattutto nei Paesi latini, legato anche allo stress dovuto alla crisi del lavoro e del mercato. La domanda diventa allora: quali cambiamenti sono possibili nelle imprese per migliorare l´esperienza lavorativa delle persone, attualmente segnata da stress, fatica, conflitti, pressioni, relazioni difficili? Esistono forme di impresa – cooperative, social business, piccola e media impresa…? – nelle quali si stanno facendo degli esperimenti sul fronte della partecipazione dei lavoratori, diritti di proprietà, armonia lavoro-famiglia, che mostrano vie capaci di futuro, e di aumentare il ben-vivere anche durante l´esperienza lavorativa?" A discutere di questi temi esperti provenienti da varie università ed istituti di ricerca del mondo: Anouk Grevin (economista, Università di Nantes), Helena A. Marujo (psicologa, Università di Lisbona) ed Arne L. Kalleberg (sociologo, Università del North Carolina at Chapel Hill). Modererà l´incontro il prof. Stefano Bartolini, docente di Economia Politica presso l´Università di Siena. Tra gli ospiti, saranno presenti anche i 15 ricercatori internazionali selezionati nell´ambito del progetto "Tuscany: a Global Laboratory for Quality of Life" che si concluderà ad ottobre 2015 con la presentazione dei risultati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO AMBIENTALE A PURUGIA, SABATO 24 CONVEGNO SU PARCHI E SENTIERI E PRESENTAZIONE NUOVI "ECOMANUALI"
|
|
|
 |
|
|
Parchi e sentieri per lo sviluppo di un turismo ambientale: è questo il tema del convegno che si terrà sabato 24 gennaio a Villa Umbra (loc. Pila, Perugia) a partire dalle ore 9, nel corso del quale verranno presentati i nuovi "Ecomanuali" per uno sport ecosostenibile. Il convegno, promosso dall´Assessorato all´Agricoltura della Regione Umbria e dal Gruppo regionale Umbria del Club Alpino Italiano (Cai), rappresenta – spiegano gli organizzatori – "l´evento conclusivo dell´importante collaborazione sviluppata fra l´Assessorato regionale, il Cai Umbria e l´Agenzia Forestale regionale per la rete sentieristica e la promozione escursionistica del territorio. Attraverso l´opera qualificata del Club Alpino Italiano, si è voluto riuscire a far rete con l´escursionismo e accrescere fruibilità e visitatori dei Parchi umbri tutelandone, allo stesso tempo, le caratteristiche ambientali". All´iniziativa sono previsti gli interventi, tra gli altri, dell´assessore regionale all´Agricoltura e alle Aree protette Fernanda Cecchini, del presidente nazionale del Club Alpino Italiano Umberto Martini e di quello regionale Paolo Vandone, del presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, del presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini Oliviero Olivieri. Gli "Ecomanuali" per uno sport sostenibile verranno presentati da Paolo Papa, dirigente del Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia della Regione Umbria. Aprirà i lavori l´amministratore unico della Scuola umbra di amministrazione pubblica, Alberto Naticchioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOVANISÌ IN TOUR, TAPPA FINALE: IL PRESIDENTE ROSSI A FIRENZE IL 24 GENNAIO
|
|
|
 |
|
|
Firenze – Iniziato a Pisa il 9 aprile scorso, si conclude a Firenze, sabato 24 gennaio, Giovanisì in Tour, il viaggio in cui il presidente della Regione Enrico Rossi ha incontrato i giovani per fare il punto e raccogliere istanze sul progetto regionale, ma non solo: nelle 6 tappe (Pisa, Arezzo, Forte dei Marmi, Prato, Siena e Livorno), infatti, sono emerse idee, criticità, storie, proposte. "Con Giovanisì - sottolinea il presidente Rossi - abbiamo aperto la via per migliaia di ragazze e ragazzi toscani pieni di speranza, voglia di lavorare, idee e creatività. Grazie ai giovani la cittadinanza, i diritti e i saperi sono in continuo mutamento di cui noi vorremmo essere parte, ponendolo al centro delle nostre scelte. Resta molto da fare, ma abbiamo cominciato col giusto ritmo e siamo sulla buona strada". E sarà proprio "La buona strada" lo slogan che accompagnerà la giornata finale di Firenze, una specie di momento riassuntivo dell´intero tour, uno scambio tra il presidente Rossi e i giovani fiorentini e toscani su quello che Giovanisì è stato fino ad oggi e su quello che potrà essere. Quando e dove: Sabato 24 gennaio ore 15-18 c/o Istituto degli Innocenti in Piazza Santissima Annunziata 12, Firenze. Modalità di partecipazione: L´ingresso è libero con iscrizione obbligatoria inviando una mail a iscriviti@giovanisi.It Livetwitting: L´hashtag per seguire l´evento su twitter sarà #Giovanisìtour. Lo staff selezionerà da twitter delle domande a cui il presidente Rossi risponderà durante l´incontro. Ogni partecipante potrà esprimere in 2 minuti (Pitch) nuove idee, temi, progetti da inserire all´interno del progetto regionale. Il presidente Rossi proverà a rispondere agli interrogativi e alle critiche, dando priorità all´ascolto. Il progetto Giovanisì, giunto al quarto anno di esperienza, è un pacchetto di opportunità di livello europeo, finanziato da risorse regionali, nazionali e comunitarie. Oltre 400 milioni di euro e 132.500 giovani beneficiari del progetto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
42° GRAN BUSECCA A BORGOSESIA |
|
|
 |
|
|
Momento clou del Carnevale di Borgosesia domenica 25 gennaio con l’arrivo del Peru e il gran pranzo della Busecca. Alle 4 del mattino si accendono i fuochi in piazza Mazzini per i paioli in cui verrà cucinata la busecca, la trippa. Alle ore 11:15 arriverà in piazza Sua Maestà Peru Magunella, figura principale del Carnevale accolto da tutte le maschere rionali, seguirà la cerimonia di consegna delle chiavi della Città. Ci sarà la distribuzione gratuita di oltre 6.000 razioni della busecca. Alle ore 12:30 nel Centro Pro Loco si terrà il tradizionale pranzo della busecca con festa per tutto il pomeriggio (pranzo a pagamento e su prenotazione con menu speciale bimbi). Informazioni e prenotazioni: Pubblivalsesia, tel. 0163.22990; Comitato Carnevale, tel. 32- 8.7596719. Www.facebook.com/events/1566515490258923 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|