Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Gennaio 2015
CARNEVALE VIAREGGIO 2015. ROSSI: "PERCHÉ LO ABBIAMO SALVATO"  
 
Firenze - "Salvare il Carnevale di Viareggio significa dare una mano non solo alla Versilia ma all´intera Toscana". Così Enrico Rossi a commento dell´edizione 2015 del più famoso carnevale d´Italia per la quale è intervenuta, dopo le note vicende di dissesto finanziario del Comune di Viareggio, la Regione Toscana inserendo nella sua legge finanziaria 2015 un contributo straordinario di 1,6 milioni in favore della Fondazione Carnevale di Viareggio per favorire il riequilibrio della situazione economico-finanziaria dell´ente e per sostenere le spese organizzative. L´edizione 2015 del Carnevale (grandi corsi mascherati l´1, l´8, il 15, il 22 e il 28 febbraio. Programma completo su http://www.Ilcarnevale.com) è stata presentata questa mattina a Firenze in una conferenza stampa ospitata nella presidenza della Regione Toscana. Sono intervenuti l´assessore regionale a Turismo e Cultura Sara Nocentini, il commissario prefettizio del Comune di Viareggio Valerio Massimo Romeo, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli e il commissario della Fondazione Carnevale Stefano Pozzoli. Con loro il caporedattore della sede Rai di Firenze Paolo Pardini. Il presidente della Regione Toscana, riferendosi a una ricerca Ipsos diffusa dalla stessa Fondazione, sottolinea la notorietà elevatissima di questa manifestazione. "Ogni anno sono oltre 32 milioni le persone che seguono e apprezzano un evento il cui indotto economico è stato calcolato in 20 milioni di euro all´anno con un migliaio di lavoratori direttamente coinvolti per 25 imprese artigiane". "Dopo il dramma nella redazione di Charlie Hedbo – aggiunge Enrico Rossi – i carri di un carnevale così radicato nell´immaginario collettivo obbligano anche a riflettere sul valore della satira". Un ringraziamento, dal presidente Rossi, al servizio pubblico radiotelevisivo "per l´impegno, tramite la sede toscana Rai, a garantire una sua diretta dal Carnevale 2015 fornendo così un importante aiuto per diffondere in tutto il Paese una manifestazione così amica degli italiani". Soddisfazione, in conferenza stampa, dall´assessore regionale a Cultura e Turismo. "L´edizione 2015 del nostro Carnevale – sottolinea Sara Nocentini – taglia un traguardo, 142 anni, che si commenta da solo: come Regione non potevamo certo prendere atto di una difficoltà, quella legata al dissesto finanziario del Comune, senza reagire e senza trovare una soluzione. Lo abbiamo fatto e pensiamo, specie quest´anno, di aver fatto la cosa giusta".  
   
   
A MILANO IL MUSEO DELLA RESISTENZA PISAPIA: “RICONOSCIMENTO IMPORTANTE PER LA CITTÀ SIMBOLO DELLA LIBERTÀ”  
 
“Accolgo con grande soddisfazione l’annuncio, da parte del ministro Dario Franceschini, dell’approvazione della realizzazione del progetto Museo della Resistenza che sarà inaugurato a Milano in occasione del settantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un riconoscimento importante per Milano - e di questo ringrazio il ministro Franceschini – che è sempre stata la città simbolo della Resistenza e della lotta contro la dittatura”. Lo afferma il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia commentando l’approvazione della realizzazione progetto del Museo della Resistenza all’interno della Casa della Memoria, annunciata oggi dal ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini. “Milano è sempre stata in prima fila nella lotta per la libertà, partendo dalle Cinque Giornate, passando dalla Resistenza partigiana, fino all’impegno contro lo stragismo e contro il terrorismo; la nostra città è stata sempre la protagonista assoluta dell’impegno per una società più giusta e libera. Il Museo della Resistenza servirà anche a tramandare il ricordo della nostra storia ai giovani perché possano avere davanti agli occhi quanto accaduto nel passato e fare in modo che questo non si ripeta mai più”, ha concluso il Sindaco Pisapia.  
   
   
LA “DUE GIORNI” DELLA REGIONE CAMPANIA SULLE POLITICHE DEL LAVORO  
 
Si apre venerdì 23 alle 10.00 a Città della Scienza la “due giorni” sulle politiche del lavoro organizzata dalla Regione Campania. L´ assessore al Lavoro Severino Nappi terrà la relazione introduttiva. Nell´ambito della convention sono previsti una serie di workshop sui seguenti temi: "Job Academy - dalla scuola al lavoro"; "Job Risk - La gestione delle aree di crisi"; "Job Training - Formazione e competenze al servizio del lavoro"; "Job Europe - La gestione campana del Fondo Sociale Europeo"; "Job Art - Artigiani in bottega"; "Job Ph.d - Dottorati in azienda"; "Job Funding - Autoimpresa, Microcredito e Start up"; "Job Network - La rete dei servizi per il lavoro e per la formazione"; "Job Guarantee - Garanzia Giovani Campania"; "Job Professional - Le politiche del lavoro per le professioni"; "Job Face - I volti dell´impresa in Campania"; "Job Unions - Contratto Campania e Cabina di Regia: un modello per l´Italia". Nell´ambito delle varie sessioni saranno presenti rappresentanti del mondo sindacale, delle associazioni di categoria, del mondo dell´Università, della Scuola e delle Professioni. E’ previsto altresì un intervento da Bruxelles del rappresentante della Commissione Europea, Dg Occupazione, Denis Genton. Nappi concluderà il seminario sabato alle 12,30.  
   
   
CARLUVÈ 2015: GIRO DEI CORTILI IN NOTTURNA A CARPIGNANO  
 
Al via le iniziative del carnevale storico di Carpignano Sesia con il suggestivo giro dei cortili in notturna, in programma sabato 24. Ritrovo alle 19 in piazza Libertà, da dove parte il giro tra i cortili e le cantine dell´antico ricetto. Previste anche degustazioni lungo il percorso. Www.turismonovara.it/it/appuntamentischeda?id=5656    
   
   
MONTERIGGIONI - ABBADIA ISOLA: COMUNI E REGIONI IN CAMMINO SULLA FRANCIGENA  
 
Firenze - "L´europa è qui. Francigena, tesoro europeo". Questo il titolo del forum, giunto alla seconda edizione, dei Comuni in terra di Toscana situati lungo la Via Francigena. L´iniziativa, organizzata dal Comune di Monteriggioni in collaborazione con le associazioni europea e toscana "Vie Francigene", si svolge questo sabato 24 gennaio 2015 presso il complesso monumentale di Abbadia Isola, frazione del Comune di Monteriggioni (Siena). Ai lavori (inizio ore 11:30) partecipa il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. I sindaci toscani dei Comuni attraversati dalla Francigena e lo stesso Rossi parteciperanno (inizio ore 9:30) a una "camminata sulla Francigena" raggiungendo a piedi, da Monteriggioni, con un´oretta di cammino, la sede del convegno cui prenderanno parte anche rappresentanti del Ministero Beni Culturali nonchè di altre Regioni italiane ed europee. 380 i chilometri, in Toscana, dell´antica via di comunicazione verso Roma; 38 i Comuni toscani attraversati; 15 (dal Passo della Cisa-pontremoli a Radicofani-acquapendente) le tappe nella nostra regione. Http://www.regione.toscana.it/via-francigena  Nb)- Per i colleghi interessati mettiamo a disposizione un pullmino per raggiungere Monteriggioni dando così la possibilità di prendere parte alla camminata. Il pullmino partirà alle ore 8:15 da piazza Duomo 10 di Firenze. Chi è interessato è invitato a segnalarlo alla segreteria di "Toscana Notizie" (055 438 4714 - segreteria@toscana-notizie.It  ) entro le ore 17 di  venerdì 23 gennaio  
   
   
STORIE DI GUARIGIONE AL MUSEO DEL TERRITORIO  
 
Fino al 1 febbraio 2015 al Museo del Territorio Biellese è in corso la mostra fotografica “Storie di guarigione” in psichiatria, organizzata dall’associazione Emanuele Lomonaco - Far Pensare che ha realizzato un progetto di narrazione fotografica in concomitanza con la seconda edizione del concorso letterario “Storie di guarigione”. In particolare si è pensato di offrire la possibilità di narrare la propria storia di guarigione a chi non se la sentisse di raccontarla tramite il mezzo letterario ma attraverso le immagini. La mostra è visitabile nei seguenti orari: da mercoledì a venerdì, ore 10-12:30/15-18:30; sabato e domenica: 15 – 18:30. Ingresso libero http://museo.Comune.biella.it/2015/01/16/storie-fotografiche-di-guarigione/    
   
   
CENERENTOLA AL TEATRO CIVICO DI VERCELLI  
 
Sabato 24 gennaio alle ore 21 e domenica 25 gennaio alle ore 17 al Teatro civico di Vercelli sarà messo in scena il balletto in due atti “Cenerentola”. Con musica di Gioachino Rossini, coereografia di Giorgio Madia, scene e costumi di Cordelia Matthes e orchestra diretta da Giuseppe Acquaviva. Con Giulia Paris e Martin Zanotti solisti e corpo di ballo del Balletto di Milano. La straordinaria versione coreografica di Giorgio Madia, vincitrice del Gold Critics Award 2007 e del Premio Bucchi 2011 rende lo spettacolo divertente e frizzante: il balletto che è ispirato alla celebre fiaba di Charles Perrault è ambientato negli anni cinquanta. Informazioni: Il Contato, tel. 0125-641161 - 0161-2555. Http://vercelli.ilcontato.it/