Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Gennaio 2015
COMO CLASSICA MUSICA DA CAMERA PER TUTTI TERZA STAGIONE 28 GENNAIO – 10 MAGGIO 2015  
 
Un progetto ambizioso, luoghi prestigiosi scelti come cornice degli eventi e un cartellone di qualità con ben sette concerti gratuiti: tutto questo è Como Classica, la rassegna di musica da camera che si terrà a Como dal 28 gennaio al 10 maggio 2015. Dopo il grande successo della scorsa edizione, la terza stagione del festival comasco che vuole democratizzare la musica classica e renderla accessibile a tutti ha in cartellone concerti con proposte di livello internazionale, come la solista Lee Jong Eun, pluripremiata violinista che la rivista The Strad ha definito "una rara violinista, perfetto equilibrio tra musicalità e tecnica impeccabile", che il 28 gennaio terrà il concerto inaugurale nel tempio della vita musicale di Como: il Teatro Sociale. Per l’occasione, sul prestigioso palcoscenico sarà accompagnata dall’Orchestra Vivaldi diretta da Lorenzo Passerini. L’orchestra Vivaldi tornerà protagonista il 29 marzo in un luogo davvero unico del territorio, la Basilica di San Vincenzo in Galliano a Cantù, uno dei più importanti edifici altomedioevali della Lombardia, riportato recentemente agli antichi splendori da un sapiente restauro. Per l’occasione l´Orchestra verrà diretta dal tedesco Franz Schottky in un programma sinfonico che prevede anche il celebre concerto per violoncello e orchestra di Haydn, suonato da Claude Hauri. Il Salone Musa dell’Istituto Carducci ospiterà tre dei cinque concerti da camera in programma: il 22 febbraio si esibirà l´affermato Duo Pianistico Sollini-barbatano, già protagonista di svariate incisioni per le più prestigiose etichette discografiche; l´1 marzo il Cosmopolitan Trio di Vienna, formato da artisti che hanno inciso per la Deutsche Grammophone, che proporrà trii di Haydn, Beethoven e Dvorak; il 26 aprile invece sarà la volta della raffinata pianista Alessandra Ammara, che si esibirà in duo con il violinista Davide Alogna, ideatore della stagione. Spazio anche alle giovani promesse della musica: il 12 aprile alla Pinacoteca civica di Como, durante il concerto “Largo ai giovani”, si esibiranno Olga Introzzi e Giovanni Di Ciollo al violino e Axel Trolese al pianoforte, talenti che si sono distinti nelle Masterclass estive internazionali “Musica In Fondi” dei maestri Maurizio Baglini e Davide Alogna. Il Festival si concluderà il 10 maggio nella preziosa Sala Bianca del Teatro Sociale con il duo d’eccezione formato dal violoncellista Luca Provenzani e dalla pianista Fabiana Barbini, premiato in concorsi prestigiosi come il "Castelfranco Veneto" e il "Premio Trio di Trieste". L’evento è organizzato in collaborazione con European Opera Days, le giornate europee dedicate alla conoscenza e alla trasmissione dell’opera lirica come forma d’arte. Al termine dei concerti verrà offerta al pubblico la possibilità di una “Cena con il musicista”: un modo informale per conoscere gli artisti e discutere di musica classica ma non solo! http://comoclassica.Wordpress.com    
   
   
CASTELLO DI RIVOLI E GAM: DUE MUSEI, UN UNICO DIRETTORE  
 
Si è conclusa con 171 candidature la prima fase della procedura per la nomina del direttore della Galleria Civica d´Arte Moderna e Contemporanea (Gam) di Torino e del Castello di Rivoli-museo d´Arte Contemporanea. Esaminate la candidature, la società di consulenza incaricata redigerà una lista dei candidati ammessi alla seconda fase della selezione. Una Commissione internazionale, composta da Gabriella Belli, Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Bernard Blistène, Direttore del Musée national d´art moderne - Centre Georges Pompidou e Francesco Manacorda, Direttore Artistico della Tate Liverpool, valuterà i progetti da loro presentati. La scelta finale sarà fra tre candidati. Www.castellodirivoli.org    
   
   
MILANO: ALLA BIBLIOTECA SORMANI, VAN GOGH: LA PASSIONE PER I LIBRI FINO AL 25 FEBBRAIO, NELLO SPAZIO ESPOSITIVO, VIENE PRESENTATO UN LATO INEDITO DEL PITTORE OLANDESE  
 
 Apre i battenti allo spazio espositivo della Biblioteca Sormani la mostra “Van Gogh: la passione per i libri”, che sarà aperta fino al 25 febbraio, organizzata in collaborazione con il Comune. Continua, inoltre, il successo di pubblico dell’esposizione “Van Gogh. L’uomo e la terra”, a Palazzo Reale fino all’8 marzo 2015, che ha raggiunto quota 211.000 visitatori. “Questa mostra ci svela un aspetto poco conosciuto del grande artista olandese, importante per comprendere altri aspetti della sua personalità che hanno contribuito alla genesi delle sue opere su tela – ha detto Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. Milano oggi presenta un calendario davvero unico e straordinario di appuntamenti che si arricchiscono continuamente, in vista di Expo, e che richiamano un grande numero di visitatori come testimoniano le esposizioni a Palazzo Reale”. La mostra, a cura di Mariella Guzzoni, presenta il lato inedito di Vincent Van Gogh: la sua mente letteraria. Il visitatore può scoprire, attraverso una selezione di quasi quaranta libri d’epoca tra i più amati da Vincent, il rapporto profondo tra l’artista olandese e la letteratura. Ogni libro è accompagnato da citazioni dalle lettere di Van Gogh al fratello Theo o agli amici pittori, raccontando così, da una nuova prospettiva, le fasi salienti della sua vita d’artista e di uomo. Van Gogh aveva una passione ‘irresistibile’ per i libri. Essi furono parte essenziale della sua formazione artistica, specchio dei momenti di svolta della sua vita, porti sicuri nei momenti bui. I libri dipinti da Van Gogh nelle Nature morte esposte a Palazzo Reale (e presentati in mostra), sono parte integrante di questa grande passione. Grazie a questa mostra si potranno così vedere dal vivo anche i libri immortalati nelle sue opere. Il percorso si snoda nei vari periodi della vita del grande genio e tratteggia, per la prima volta in Italia, un ritratto inedito del pittore olandese. Accompagneranno la mostra due conferenze intorno a Van Gogh, la prima con Michele Bertolini (30 gennaio), la seconda con Rocco Ronchi e Giuseppe Frangi (6 febbraio). Queste le due conferenze che saranno ospitate nella Sala del Grechetto di Palazzo Sormani (ingresso da via F. Sforza 7): “Van Gogh, l’autoritratto attraverso i libri”. Intervengono: Michele Bertolini (Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo) e Mariella Guzzoni. Venerdì 30 gennaio, ore 18. “Van Gogh: L’infinito specchio. Il problema dell’autoritratto e della firma in Vincent”, di Mariella Guzzoni. Intervengono anche: Rocco Ronchi, dell’Università dell’Aquila, e Giuseppe Frangi, dell’Associazione Testori: venerdì 6 febbraio, ore 18. Per maggiori informazioni: c.Bibliopromozione@comune.milano.it    
   
   
IN CORSO D’OPERA IL PROGETTO DEL TOURING CLUB ITALIANO RACCONTA L’ECCELLENZA NELLA CREAZIONE DI UN’OPERA AL TEATRO REGIO DI PARMA  
 
Sarà presentato venerdì 23 gennaio alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, con ingresso libero, In corso d’Opera, il nuovo progetto del Touring Club Italiano che mette in luce il made in Italy dell’Opera: il lavoro d’artista delle maestranze specializzate e degli artisti, che danno vita in ogni teatro all’allestimento di un’opera lirica, uno dei tesori della cultura italiana. Protagonista del numero zero del progetto, con un servizio di 12 pagine pubblicato sul numero di gennaio del mensile Touring, è proprio il Teatro Regio di Parma, raccontato nel fervore delle prove de La forza del destino in scena al Festival Verdi recentemente conclusosi. L’incontro – a cui interverranno Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma e Presidente della Fondazione Teatro Regio di Parma, Franco Iseppi, Presidente Touring Club Italiano, Laura Maria Ferraris, Assessore alla cultura del Comune di Parma, Isabella Brega, Caporedattore centrale di Touring – sarà l’occasione per scoprire il lavoro di scenografi, costumisti, truccatori, attrezzisti, tecnici, che, con il regista, il direttore d’orchestra, mimi, ballerini, cantanti, danno vita a quello spettacolo complesso e affascinante che è l’opera lirica. Nel corso dell’incontro, artigianalità e maestria della creazione scenica saranno le protagoniste del documentario di Mark Perna realizzato al Teatro Regio da Touring Club Italiano in collaborazione con National Geographic Traveller durante le prove dell’opera, che in trenta minuti racconta la creazione dell’opera nelle parole dei protagonisti, artisti e tecnici, e nelle immagini raccolte dietro le quinte, nei camerini, nelle sale prove. Parte da Parma e dal legame con Giuseppe Verdi In corso d’Opera. «Qui a Parma anch’io mi sento un artigiano – dichiara nell’articolo pubblicato da Touring Stefano Poda, che ha creato e curato lo spettacolo in tutti i suoi aspetti. C’è un’alchimia speciale, unica, perché i laboratori sono in teatro e lo spettacolo nasce pezzo pezzo in un’unità assoluta di attrezzi, costumi, scenografie, musica. A Parma tutto nasce come un gesto antico, secondo tecniche antiche. E questa è la magia del teatro che deve resistere». Al termine dell’incontro, il pubblico intervenuto riceverà in omaggio il numero di gennaio della rivista Touring.  
   
   
30 ORE FILMFEST A COLLEGNO  
 
Sabato 24 e domenica 25 gennaio a Collegno, all’Auditorium Giovanni Arpino, è in programma 30 ore Filmfest, gara cinematografica per opere di massimo tre minuti ancora da girare ed evento finale del progetto Al Contrario…, promosso dalla Città di Collegno e cofinanziato dalla Regione Piemonte, con l’obiettivo di promuovere la creatività giovanile. La mattina del 24 gennaio inizierà per i candidati registi il countdown: dovranno cimentarsi nella realizzazione di un video della durata di tre minuti, a partire da un tema. Scadute le trenta ore a disposizione, domenica 25 gennaio una giuria sceglierà le migliori opere. Www.30orefilmfest.it    
   
   
I CONCERTI DELL’ACCADEMIA A BIELLA PIAZZO  
 
Domenica 25 gennaio alle ore 17, a Palazzo Gromo Losa, in corso del Piazzo 22/24, a Biella Piazzo per la stagione de I concerti dell’Accademia si esibiscono Gabriele Bolletta, baritono; Francesca Biliotti, soprano, Giuseppina Scravaglieri al pianoforte, per la serata a teme “ ‘700 da ridere”. Prezzi: intero 7 euro – ridotto 5 euro. Prenotazioni entro il giorno precedente la data del concerto. Informazioni: Accademia Perosi, tel. 015 29040. Www.accademiaperosi.org/web/index.php    
   
   
LA FESTA PATRONALE DI SAN ROCCO A GRUGLIASCO  
 
Ricco calendario di appuntamenti, anche quest’anno, per la Festa Patronale di San Rocco, che si celebra il 31 gennaio a Grugliasco. Il programma, proposto dalla Pro Loco, prevede diversi eventi di avvicinamento alla festa con mostre, convegni, banchetti e sagre. Domenica 25 gennaio, nel centro storico, dalle ore 9 alle 18, si terrà la Sagra di San Rocco, con antichi mestieri, lavorazioni dimenticate, spettacoli di musica e balli occitani in compagnia del gruppo Artefolk e bancarelle. Alla cappella di San Rocco è prevista anche la distribuzione di vin brulè e la cioccolata calda, oltre alla rappresentazione teatrale San Rocco una favola vera. Www.comune.grugliasco.to.it    
   
   
VERBANIA: PROGETTI PER IL RILANCIO DI VILLA SAN REMIGIO  
 
Il Comune di Verbania punta alla riqualificazione di Villa San Remigio. È quanto si legge in una nota dell’Amministrazione comunale. Sono state infatti rafforzate le collaborazioni con il Museo del Paesaggio e con Villa Taranto. È in programma un’esposizione di opere legate alla figura dei conti Casanova, cui si deve la costruzione della villa. Il percorso di visita sarà integrato con i giardini di Villa Taranto. La tappa successiva sarà la riqualificazione del giardino di Villa San Remigio. Www.comune.verbania.it