|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 03 Luglio 2015 |
 |
|
 |
CICLOTURISMO, SONO 10 LE STAFFETTE ESTIVE PER CONOSCERE LA TOSCANA |
|
|
 |
|
|
Pisa - Nell´ambito della presentazione del Programma Marittimo Italia-francia 2014-2020 si è parlato anche dell´idea di un grande itinerario ciclabile, che coinvolgerà Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e regione Provence-alpes-cote d´Azur, al centro di un progetto mirato ad arricchire l´offerta di turismo sostenibile nell´area del Mediterraneo. Relativamente alla tratta toscana dell´itinerario tirrenico la fase di progettazione e di studio è ormai avanzata. E all´interno di una sperimentazione progettuale condivisa con tutti gli attori interessati (dalle istituzioni pubbliche ai potenziali turisti, agli sportivi, alle imprese), l´estate 2015 trasformerà la costa della Toscana in un grande laboratorio capace di testare i percorsi e di promuovere attraverso iniziative ed eventi la pratica del cicloturismo. Tra luglio e settembre la Pedalata del Tirreno si articolerà su un insieme di eventi che si svilupperanno durante dieci weekend, per concludersi con la manifestazione ciclistica del 20 settembre, inserendosi anche nella Settimana europea della mobilità sostenibile che si terrà dal 16 al 22 settembre 2015. Tutto il percorso tirrenico costituirà quel giorno un´unica e articolata iniziativa. L´iniziativa vede coinvolti ad oggi, oltre alla Regione, il quotidiano Il Tirreno, Anci, e in particolare i Comuni costieri, Federazione italiana amici della bicicletta, Uisp. E se la Costa toscana è la protagonista, non mancherà il coinvolgimento di molti altri territori a partire da quelli dell´Arno e della Via Francigena e dalle loro ciclopiste . La realizzazione della L´itinerario ciclabile del Tirreno è insomma un obiettivo ambizioso e richiederà tempo per la sua completa realizzazione, con l´obiettivo dichiarato di far nascere una importante e innovativa offerta per lo sport e per il turismo sportivo. Dal sud, dal nord della Toscana e dalle sorgenti dell´Arno verso la foce, le varie tipologie di ciclisti (sportivi, famiglie, appassionati) in una sorta di collage di staffette che permetterà, nella stessa giornata, di ritrovarsi in bici sulla Costa toscana: • Staffetta della Costa Sud della Toscana con partenza simultanea da Capalbio e da Castiglione della Pescaia con incontro nel Parco della Maremma (Rispescia); • Staffetta della Costa centrale della Toscana con partenza simultanea da Follonica e da Livorno con incontro a Bolgheri (S.guido); • Staffetta della Costa Nord della Toscana con partenza simultanea da Pisa e da Carrara con incontro a Viareggio; • Pedalata sulla Ciclopista dell´Arno con partenza dal Casentino a Marina di Pisa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“ALEX ZANARDI SI RACCONTA…” IN ALTA BADIA
|
|
|
 |
|
|
Alta Badia (Bolzano) - “Non posso più praticare tutte le attività che facevo una volta, ma ne posso fare altre. Il disabile parte per forza di cose più indietro di una persona senza handicap fisici, ma riesce a fare molto di più. Il segreto sta nel sapersi rapportare con obiettivi realistici. Bisogna porsi come obiettivo quello di fare tutto ciò che si può, non di più, ma neanche meno di quello che sta nelle nostre possibilità.” Parte da qui l’insegnamento di Alex Zanardi, grande campione dello sport italiano, che sarà presente in Alta Badia venerdì 3 luglio alle ore 17.00 presso la Casa della Cultura di La Villa. Nell’intervista condotta da Pier Bergonzi, vice direttore de La Gazzetta dello Sport, Alex Zanardi spiegherà come perdite personali possono trasformarsi in qualcosa di positivo e vuole inoltre sottolineare l’importanza di queste esperienze nelle sfide quotidiane di ognuno di noi. Con la sua fondazione “Bimbingamba” Alex Zanardi vuole aiutare quei bambini che hanno smesso di credere nei propri sogni, a causa di problemi di salute. Alex Zanardi è anche un oratore motivazionale e idolo indiscusso; grazie alla sua forza interiore e alla sua sensibilità cercherà di incoraggiare anche gli adulti ad affrontare al meglio le situazioni più avverse. Nella sua carriera sportiva, Alex Zanardi ha partecipato a 41 Gran Premi di Formula 1 ed è stato campione Cart nel 1997 e 1998. Dopo l’incidente, avvenuto nel 2001, ha voluto reagire e dimostrare che mettendoci tutta la propria forza e tanta passione si può risalire. Alex Zanardi ha voluto dimostrarlo, riprendendo a fare sport a livello agonistico. La sua impresa sportiva più recente, ancora nei ricordi e soprattutto nei cuori di tutti, è senza ombra di dubbio la conquista di due medaglie d’oro, a cronometro e su strada, oltre ai due argenti conquistati nella prova a squadra ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 nell’handbike. Alex Zanardi era un grande appassionato dell’Alta Badia già da prima del 15 settembre 2001. Dopo l’incidente sulla pista Eurospeedway del Lausitzring in Germania, che lo ha portato all’amputazione di entrambi gli arti inferiori, Alex Zanardi è tornato in Alta Badia più volte. Grazie ad uno speciale monosci ha la possibilità di praticare lo sci insieme a suo figlio. La handbike, invece, gli permette di scalare i passi dolomitici e di partecipare ad una delle maratone ciclistiche più conosciute. Infatti, anche quest’anno parteciperà alla Maratona dles Dolomites, che ha luogo domenica 5 luglio. L’evento di venerdì 3 luglio alle ore 17.00 www.Altabadia.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIVER DAY, CI RIPROVIAMO!
|
|
|
 |
|
|
Domenica 5 luglio è tempo di recuperare un antico rapporto con il fiume Tanaro, un´intera giornata destinata alla riscoperta dei suoi corsi d´acqua, con una discesa in raft fino alla confluenza con il Bormida. L´info Point di domenica 5 luglio sarà situato in via Magellano, in prossimità della sbarra di accesso agli argini. Per i meno "acquatici" sarà organizzata una simpatica caccia al tesoro sulle rive del fiume del Tanaro alla ricerca del coupon, che assicurerà la possibilità di partecipare gratuitamente all´aperitivo e al concerto dei “I Cervicals”, organizzati la sera stessa alla ristorazione sociale. In coerenza con gli obiettivi del Consiglio comunale, l´Amministrazione favorirà, inoltre, ulteriori attività relative alla riscoperta e alla valorizzazione delle aree adiacenti i corsi d´acqua, coinvolgendo tutti gli attori e i portatori d´interesse (associazioni, enti e agricoltori). Per informazioni e prenotazioni po-raftingaventure@hotmail.It oppure telefonando al n. 3470866051. Http://www.comune.alessandria.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RETE CICLABILE REGIONALE, PRESENTAZIONE A CAGLIARI. PIGLIARU: "GRANDE SCOMMESSA PER TURISMO SOSTENIBILE"
|
|
|
 |
|
|
Cagliari - Duemilasettecento chilometri di piste e otto milioni di investimento dal Piano infrastrutture: i numeri e l´impianto della rete ciclabile della Sardegna sono stati presentati ai Comuni e alle associazioni di settore al centro culturale "Lazzaretto" dal presidente Francesco Pigliaru e dagli assessori dei Lavori pubblici e del Turismo, Artigianato e Commercio, Paolo Maninchedda e Francesco Morandi. Il progetto individua le sedi dei percorsi, tutti con bassa intensità di traffico e di alto valore paesaggistico. Strade comunali, provinciali e campestri, ferrovie dismesse e centri urbani rappresentano la gran parte degli itinerari. Si aggiungono i sentieri gestiti dall´Ente foreste, le tratte di servizio dei canali irrigui e quelle proposte dagli enti locali e dalle associazioni. Scommessa per turismo sostenibile. "Crediamo moltissimo in questa iniziativa, una grande scommessa per il turismo sostenibile diffuso nel territorio e meno concentrato ad agosto - ha detto il presidente Francesco Pigliaru - la rete ciclabile isolana può essere un’azione concreta nella direzione dell’obiettivo destagionalizzazione. Con questo progetto - ha proseguito Francesco Pigliaru - possiamo comunicare ai nostri turisti che si può raggiungere la Sardegna anche senza automobile, scegliendo una modalità di viaggio praticabile da un punto di vista ambientale ed ecologico. Ora l’ipotesi progettuale potrà essere enormemente arricchita anche dai privati con la possibilità di creare occupazione e sviluppo". Arst, Università, Comuni e associazioni. Nelle prossime settimane sarà firmata la convenzione con l´Arst, quale soggetto attuatore, e con l´Università di Cagliari per la progettazione: "E’ un impegno preso un anno e mezzo fa e portato a conclusione - ha detto il titolare dei Lavori pubblici all’incontro - ora è fondamentale darci un metodo e organizzare il sistema, per questo abbiamo coinvolto 65 associazioni e 170 Comuni che saranno nostri interlocutori costanti". Al convegno di stamane è stato deciso di proporre anche delle sessioni informative sul territorio. “Per avere un termine di paragone - ha osservato Paolo Maninchedda - sottolineo che l’Italia ha stanziato 15 milioni di euro per il cicloturismo in tutto il territorio nazionale, pertanto il nostro investimento acquista ancora maggiore importanza anche come modalità per aumentare la ricchezza sostenibile, in termini di percorribilità e conoscenza dell’isola”. Promozione. Utilizzo delle strade esistenti, massima riduzione del consumo del suolo, ottimizzazione delle risorse e valorizzazione del territorio sono le caratteristiche fondamentali della rete regionale ciclistica. E ancora l’obiettivo della promozione turistica: “Oggi abbiamo l’occasione storica di lavorare su un piano regionale per il cicloturismo e la mobilità - ha fatto sapere l’assessore Morandi - sono state investite risorse importanti e stiamo realizzando un progetto di grande respiro, convinti che si possa davvero cambiare l’immagine della regione in un’ottica di qualità della vita: non a caso chiediamo al Mibact che il 2016 sia l’anno regionale e nazionale di cammini, ciclovie, ippovie e sentieri”. Dorsali e varianti. Il percorso isolano prevede la connessione di tre dorsali, quella centrale dal capoluogo a Porto Torres, l´occidentale Cagliari-oristano-castelsardo, e quella orientale attraverso Muravera-arbatax e Olbia. In più, grazie alle osservazioni dei Comuni e delle associazioni, sono state tracciate 65 varianti. L´ampio riscontro degli enti locali alla proposta della Regione conferma il forte interesse del territorio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´ESTATE MONTEROSA SKI ENTRA NEL VIVO! |
|
|
 |
|
|
Sono davvero moltissimi i visitatori che hanno già goduto dei servizi dei nostri impianti nei giorni scorsi! La meteo favorevole e il richiamo dei mitici 4000 sono gli ingredienti giusti di un’estate che è ormai decollata. Dalle uscite su ghiacciaio ai trekking di media e bassa quota, le occasioni per vivere il Monte Rosa non mancano davvero. Dal 4 luglio l´offerta si amplia con l´apertura degli impianti di Champorcher, Gressoney-saint-jean e Brusson. Tutti i week end di luglio e tutti i giorni di agosto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14,00 alle 17,00 è possibile salire in quota per escursioni, gite e pic-nic. Un’occasione insolita di utilizzare gli impianti e per raggiungere meravigliose passeggiate e scorci panoramici indimenticabili. Tutti i nostri impianti sono accessibili anche con le mountain bike e attenzione, da quest’anno, a grande richiesta, anche la seggiovia di Estoul-palasinaz sarà attrezzata per chi viaggia su due ruote!!! I tracciati ed i sentieri percorribili su bike sono stati tracciati per guidare gli esploratori: è possibile scaricare la cartina con le altimetrie dei percorsi ed il tracciato in 3D. Raccontateci poi la vostra esperienza sui social network, arricchirete la nostra comunità online di commenti, suggerimenti ed avventura! Torna intanto la promozione Sport Ayas estate: gli opertatori turistici infatti ripropongono a chi soggiorna per almeno 3 notti consecutive, pacchetti davvero interessanti all´insegna dello Sport e del Relax. Potrete scegliere tra le diverse offerte ed approfittarne ogni giorno della vostra vacanza! Monterosa Ski quest’estate vi consiglia di raggiungere con gli impianti Indren, la porta del Monte Rosa. Un’esperienza unica nel suo genere, a 3275 metri di altezza, immersi nel cuore alpinistico del Monte Rosa e abbagliati dall’incontenibile panorama degli altri 4000 valdostani. Che lo spettacolo abbia inizio… |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELBAVELA: ARGENTO CVMM AL CAMPIONATO NAZIONALE L’EQUIPE |
|
|
 |
|
|
Marciana Marina, – Continuano i risultati brillanti sui campi di regata dei ragazzi della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina che questa volta hanno preso parte al Campionato Nazionale Classe L’equipe, disputato sul lago di Bracciano con l’organizzazione del Circolo Velico 3V di Trevignano Romano. In entrambe le categorie in gara, Evo e Under 12, gli equipaggi marinesi hanno conquistato la piazza d’onore ben comportandosi nelle 5 prove (3 per gli Under 12)disputate con venti da nord-nord ovest di intensità intorno ai 10 nodi. La classifica della categoria Evo ha visto la vittoria dell’equipaggio locale Carluccio/de Berardinis che ha preceduto il team elbano composto da fratelli Giulia e Paolo Arnaldi ((4)-4-1.2-3), quarto posto per Antonio Salvatorelli e Dennis Peria (parziali 3-2-3-(4)-4), quinto posto per Matteo Di Pede e Lorenzo Marzocchini (parziali 5-5-(7)-7-6). Secondo gradino del podio anche per un equipaggio Under 12: la classifica (solo tre manche) di questa categoria è stato appannaggio anche in questo caso da un equipaggio locale, Tosti/saveriano, che ha preceduto i portacolori Cvmm Niccolò Palmieri e Marco Turchi (parziali 2-2-3). Al quinto posto hanno concluso Alice Palmieri e Federico Arnaldi (parziali 7-3-5). A fine manifestazione i ragazzi sono rimasti un ulteriore giorno sul lago di Bracciano per un allenamento in vista del Campionato Europeo (Los Alcazares, Spagna 8-15 agosto 2015) condotto dall’istruttore loanese Ciccio Rossi con l’istruttore Cvmm Fabrizio Marzocchini che come sempre ha accompagnato i ragazzi nella trasferta. Il prossimo appuntamento per la squadra agonistcica Cvmm è ora fissato per 12 luglio a Rio Marina dove il Centro Velico Elbano organizzerà la seconda prova del Campionato Elbano Estivo Derive 2015 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCHWALBE TOUR TRANSALP, GRAN FINALE IN ARRIVO ULTIME DUE TAPPE A TRENTO VENERDI E SABATO |
|
|
 |
|
|
Le strade di Trento si preparano ad accogliere i ciclisti di tutto il mondo perché domani e dopodomani la Città del Concilio ospiterà le ultime due frazioni dello Schwalbe Tour Transalp. Il “Giro delle Alpi” per cicloamatori ha preso il via domenica 28 giugno e vivrà il suo gran finale in Trentino dopo aver affrontato le salite di Germania, Austria, Svizzera, Lombardia e Alto Adige. Domani, infatti, la sesta tappa della “Transalp” porterà 1100 ciclisti di 28 nazioni da Caldaro a Trento, con gli arrivi nella splendida cornice di Piazza Fiera, mentre sabato lo Schwalbe Tour Transalp lascerà Piazza Fiera per dirigersi verso Arco, dove si concluderà la 13.A edizione di questa gara a tappe fra le più apprezzate dagli appassionati di due ruote e grandi montagne. Si è disputata la tappa Aprica-caldaro di 136 km con le salite dei passi Tonale e Mendola. I vincitori di giornata sono stati Steffen Thum e Rémi Laffont (Ger-fra) e i migliori italiani sono stati gli altoatesini Jürgen Pixner e Armin Gross, 15esimi. La prova femminile è stata terreno di caccia per Tatjana Ruf e Annina Jenal (Sui-aut), imbattute in tutte e cinque le tappe sin qui disputate, che hanno distanziato le trentine Marcellina Dossi e Micaela Boniciolli di 11’26’’, seconde. Gli altri vincitori di giornata sono stati i tedeschi Krzysztof Skupke e Caroline Kopietz (cat. Mista), gli austriaci Mathias Nothegger-hans Peter Obwaller (Masters) e i tedeschi Klaus Elsner-markus Rieber (Grand Masters). Nella classifica generale maschile, i belgi Bart Bury e Kristof Houben guidano seguiti a 6’’ dai connazionali Frederic Glorieux e Bob Michels, vincitori delle tappe di Davos e dell’Aprica, mentre in terza posizione seguono i tedeschi Benjamin Stark e Rainer Rettner distanziati di 3’25’’ dai primi. A due sole tappe dalla fine regna ancora l’equilibrio e domani sulle strade trentine sicuramente la lotta per la vittoria finale sarà quanto mai aperta, con gli atleti di casa Bruno Debertolis e Agostino Zortea, ottavi in classifica generale, che punteranno ad un piazzamento di prestigio. In campo femminile, invece, la gara è saldamente nelle mani del team svizzero-austriaco formato da Tatjana Ruf e Annina Jenal, al comando con oltre un’ora di vantaggio sulle dirette inseguitrici e le trentine Dossi- Boniciolli che, dopo due terzi posti e tre secondi posti parziali, vorranno togliersi la soddisfazione di un successo nelle due frazioni casalinghe. Nella categoria Mista guidano i tedeschi Krzysztof Skupke e Caroline Kopietz, mentre in testa ai ranking dei Master e dei Grand Masters troviamo rispettivamente Mathias Nothegger-hans Peter Obwaller (Aut) e Klaus Elsner-markus Rieber (Ger), con il quadro dei leader completato dall’elvetico Marco Zingg primo nella classifica riservata ai riders “solitari”. Venerdi, dunque, la carovana del “Tour Transalp” scatterà alle 9.00 da Caldaro e dopo i primi chilometri di pianura verso San Michele all’Adige si salirà verso Maso Roncador e la Val di Cembra, da cui poi si proseguirà in direzione dell’Altopiano di Piné per affrontare il Passo del Redebus. La lunga discesa verso Pergine Valsugana farà da preludio all’ultima salita di giornata che porterà la gara a Bosentino e Vigolo Vattaro, prima della picchiata conclusiva che accompagnerà i corridori sino al centro storico di Trento dopo 126 km e 2219 metri di dislivello complessivi. Gli arrivi dei primi concorrenti sono previsti a partire dalle ore 12.00, mentre a partire dalle 18.00 a Trento Fiere si svolgeranno la cena di fine gara e le premiazioni di tappa. L’accoglienza dei corridori è curata dall’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi che fra due settimane manderà in scena la decima edizione de “La Leggendaria Charly Gaul”: la nota granfondo, unica tappa italiana dell’Uci World Cycling Tour, vedrà sfilare oltre 2000 ciclisti di tutte le nazioni a Trento e dintorni dal 16 al 19 luglio. Info: www.Tour-transalp.de |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTATE 2015 A BORGOMANERO |
|
|
 |
|
|
Nei giovedì di luglio, in particolare il 9, 16, 23 e 30 , si terranno spettacoli ed iniziative di intrattenimento nel centro storico di Borgomanero e, in contemporanea, la 5° edizione di "Giovedì in shopping". Sabato 4 luglio sarà la volta della lunga notte dei saldi a partire dalle ore 20 con raduno folkloristico internazionale, gonfiabili e animazione per bambini e, in piazza Martiri, Miss Lago Maggiore. Http://www.Comune.borgomanero.no.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 11 E DOMENICA 12 LUGLIO VOGOGNA “TRA PIANA E MONTAGNA”
|
|
|
 |
|
|
Nell’ambito del Festival Torino e Le Alpi, Vogogna ospiterà, sabato 11 e domenica 12 luglio, un laboratorio di due giorni dedicato ai giovani, per creare un’installazione ecologica in feltro inserita nel contesto culturale del territorio. Si tratta di "Laboratorio di land art", a cura dell´associazione Mastronauta. Si svolgerà in piazza del Pretorio dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30 di entrambi i giorni. Partecipazione gratuita ma limitata. Iscrizioni a info@mastronauta.It (cell. 329-6485827). Previste anche escursioni nelle zone più insolite del paese e delle sue frazioni, dalla pianura alla montagna e performance teatrale al Castello Visconteo. Www.comune.vogogna.vb.it/comappuntamentidettaglio.asp?id=48565
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO, MUOVERSI IN BICICLETTA: NEL PORTALE WEB DELLA CITTA’ METROPOLITANA UNA GUIDA E UN SOFTWARE CHE CALCOLA PERCORSI, DISTANZE E TEMPI DI PERCORRENZA |
|
|
 |
|
|
Offrire al turista sportivo e attento all’ambiente l’occasione di scoprire “in sella” il patrimonio naturale, storico e rurale del territorio: è con questo obiettivo che la Città Metropolitana di Torino prosegue le politiche e i progetti portati avanti negli ultimi quindici anni dall’ex Provincia per la pianificazione e diffusione di un sistema ciclabile integrato. Il sistema oggi è inserito nella rete infrastrutturale regionale e locale ed è aggiornato costantemente, per rendere fruibili a tutti - nel tempo libero come negli spostamenti quotidiani per lavoro - il territorio e la sua rete ciclabile provinciale, ormai molto estesa. Ai ciclisti la Città Metropolitana offre una serie di strumenti che consentono di muoversi agevolmente. E’ stata realizzata una guida degli itinerari ciclabili, per promuovere il turismo di prossimità in bicicletta e gli spostamenti a breve raggio. La guidadescrive una serie di itinerari - cicloturistici e non - suddivisi per ambiti territoriali, che offrono la possibilità di conoscere meglio il territorio riscoprendo quei particolari che solo viaggiando in bicicletta si riescono a cogliere. Per ogni itinerario sono stati realizzati una scheda descrittiva e un file gpx utilizzabile su navigatori Gps e smartphone. Per sostenere la mobilità urbana in bicicletta è stato realizzato “Bunet”- Bicycle Urban Network Torino, un softwareche offre uno strumento di calcolo percorsi della mobilità ciclabile, disponibile sul Web nel sito www.Bunet.torino.it. Grazie a “Bunet” si possono stabilire esattamente percorso, distanza e tempo di percorrenza da un luogo ad un altro. Il sistema combina tra loro tre variabili: la velocità, la pendenza del percorso e la sicurezza del tratto da percorrere. Le schede descrittive dei percorsi, il link al sito di Bunet ed il filmato sugli itinerari ciclabili realizzato dal Centro Produzione Multimediale e dall’Ufficio Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana sono disponibili sul portale Internet dell’Ente alla pagina http://www.Cittametropolitana.torino.it/ambiente _cm/mobilita_sostenibile/progetti/itinerari_ciclabili/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“A PIEDI FRA LE NUVOLE” AL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO |
|
|
 |
|
|
Da domenica 12 luglio alla fine di agosto si svolgerà la 13ª edizione di “A piedi tra le nuvole”, il progetto di mobilità sostenibile del Parco nazionale del Gran Paradiso, che vedrà gli ultimi 6,850 km della strada chiusa al traffico automobilistico privato, tutte le domeniche, dal 12 luglio al 30 agosto, ed a Ferragosto, sempre dalle ore 9 alle 18. Il Colle del Nivolet, a Ceresole Reale è uno splendido pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2.500 metri di altitudine, disegnato dai meandri dell´Orco, habitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, uccelli migratori e stanziali e di specie floristiche rare. Si potrà raggiungere a piedi sui numerosissimi sentieri, in bicicletta lungo un percorso in salita fra i più apprezzati e ambiti dagli amanti delle due ruot, con i bus navetta di Gtt che fermano a Ceresole Reale e più su in corrispondenza dei parcheggi gratuiti di Villa, Chiapili e lago del Serrù. Www.inpiemonteintorino.it/web/it/eventi/dettaglio/piedi-tra-le-nuvole |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: ESCURSIONI AL PERCORSO GEOLOGICO DI BULLA IN VAL GARDENA
|
|
|
 |
|
|
Ogni venerdì di luglio e agosto, alle ore 14, il Museum Ladin e l’Associazione turistica di Ortisei propongono escursioni guidate lungo il percorso geologico di Bulla, in Val Gardena. Sarà possibile ammirare le importanti testimonianze paleontologiche e geologiche delle Dolomiti. Prenotazioni all’Associazione turistica. Ogni venerdì di luglio e agosto, il Museum Ladin propone in collaborazione con l´Associazione turistica di Ortisei un´escursione guidata lungo il percorso geologico di Bulla, in Val Gardena. La prima escursione guidata si svolgerà venerdì 3 luglio. Situato tra Bulla e passo Pinei, questo "geotrail" è un percorso ad anello che offre magnifiche panoramiche sulla Val Gardena, la Rasciesa, il Seceda e le Odle. Guiderà i partecipanti il paleontologo del museo Herwig Prinoth. Lungo il percorso, sarà possibile ammirare il cosiddetto "limite Permiano-triassico" che documenta la più grande estinzione di massa di tutti i tempi avvenuta 252 milioni di anni fa ed ottenere spiegazioni sui fenomeni geologici che hanno portato alla genesi delle Dolomiti. La partenza è prevista alle ore 14 davanti all´Associazione turistica di Ortisei, il ritorno alle ore 18. Partecipare costa 15 euro. Prenotazione obbligatoria e informazioni presso l´Associazione turistica di Ortisei allo 0471/777600. Informazioni anche al Museum Ladin Ćiastel de Tor, tel. 0474/524020. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTATE: SEGRETI, DELITTI, MISTERI. COMINCIATO A MONEGLIA IL “DOPPIO GIALLO” FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
Moneglia (Genova) Festeggia con dieci candeline il Festival "Doppio Giallo", in programma a Moneglia fino venerdì 10 luglio. La manifestazione organizzata dall´associazione culturale Clizia con il comune di Moneglia, giunta alla decima edizione, ospiterà studiosi, scrittori e giornalisti, critici letterari. Gli appuntamenti si terranno al pomeriggio in Corso Libero Longhi e, la sera, alla Torre Villafranca. In caso di maltempo, nella sala del Consiglio Comunale o nell´Auditorium. Per l´occasione, Moneglia si colorerà di giallo, con tante bancarelle di libri, in un coinvolgimento totale della comunità fatto anche di incontri "ravvicinati" con gli ospiti nei bar, alla spiaggia e nei negozi. Dopo l´appuntamento di apertura con Carlo Lucarelli, domani, sabato 4 luglio, alle 21,15, Paolo Sottocorona, terrà un incontro su "Chi ha ucciso le mezze stagioni". Domenica 5, sempre a Torre Villafranca, serata "Giallo d´Autore" con Bruno Morchio e Enrico Pandiani. Lunedì 6 luglio, alle 21.15, Vito Mancuso, di scena "Il Male", secondo Vito Mancuso. Martedì 7 luglio, alle 18, inaugurazione del "Punto Giallo" nella Biblioteca Comunale di Moneglia, seguirà alle 18.30 lo spettacolo teatrale " Piccoli crimini coniugali" con il Gruppo Artistico Teatrale Alle 21,15, a Torre Villafranca serata con il generale Luciano Garofano e il giornalista Gianluigi Nuzzi , conduttore della nuova serie di "Segreti e Delitti" su Canale 5. Mercoledi 8 luglio, alle 18.15, in corso Longhi, "Segreti in Cucina" con lo chef Alessandro Dentone. In serata, alle 21,15, " Verità e altre illusioni" con Silio Bozzi e Fabio Canessa. Giovedi 9 luglio, alle 18.15, aperitivo con l´autore. Con Massimo Rossi , Elena Buttiero e Ferdinando Molteni. Alle 21.15 , conferenza di Piercamillo Davigo e Piero Colaprico "Da tangentopoli a Expo, tra fiction e realtà". Gran finale di "Doppio Giallo" venerdì 10 luglio con un doppio appuntamento : alle 18,30, a Villa Argentina, aperitivo "I segreti delle erbe" e alle 21,15, conferenza Del giornalista Aldo Cazzullo con il suo libro "Possa il mio sangue servire". L´ingresso a tutti gli appuntamenti è libero. Tutte le informazioni sul sito www.Doppiogiallo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL DI SOLE MARATHON ALL’ORIZZONTE
PACCO GARA IMPERDIBILE!
|
|
|
 |
|
|
Val di Sole uguale mountain bike e fra meno di due mesi gli appassionati di granfondo potranno scatenarsi sugli off road trentini di Malé e del Parco Naturale Adamello Brenta. Domenica 30 agosto, infatti, si disputa la 3.A edizione della Val di Sole Marathon e anche quest’anno gli organizzatori del Comitato Grandi Eventi Val di Sole sono pronti a regalare ai bikers emozioni e divertimento. I due itinerari “classic” e “marathon” da 35 e 60,8 km, con partenza e arrivo a Malé, si adattano perfettamente alle caratteristiche di tutti i bikers alternando tratti tecnici a spettacolari panorami sulle Dolomiti di Brenta. La salita di 14 km che porta ai 2147 metri di quota del Rifugio Orso Bruno è il punto clou del percorso lungo, ma la gara si potrebbe decidere anche nella picchiata conclusiva, comune ad entrambi i tracciati: il tratto cronometrato di single track che da Bolentina porta al traguardo, già ribattezzato come “direttissima Malé”. Fare pronostici risulta sicuramente prematuro ma al via non mancheranno top bikers e atleti élite: gli organizzatori, infatti, hanno già incassato le adesioni da parte della nazionale italiana di Cross Country e del Team Focus Xc Italy, che nei prossimi giorni ufficializzeranno i nomi dei riders che parteciperanno alla granfondo del 30 agosto assieme ai protagonisti del circuito “Trentino Mtb presented by crankbrothers” di cui la Val di Sole Marathon è quinta tappa. Le iscrizioni alla Val di Sole Marathon sono in corsa e sino al 17 luglio è possibile approfittare della vantaggiosa quota di 30 Euro che include un pacco gara letteralmente imbottito di utili gadget e composto da parafanghino mudgard Vittoria Tyres, 2 confezioni di lubrificante Wd-40, custodia impermeabile per telefono Corratec, buff scaldacollo Fsa, integratori Freeliver, confezione di Mele Melinda, borsa Funivie Folgarida Marilleva e confezione di lucanica della macelleria Anselmi di Dimaro, cui si aggiunge un biglietto andata/ritorno per la telecabina Daolasa, utilizzabile dagli accompagnatori per raggiungere il punto più alto della gara al Rifugio Orso Bruno. Ma non è finita qui, perché il comitato organizzatore ha predisposto anche altri servizi che saranno a disposizione di tutti i partecipanti come l’assistenza gomme e ruote, l’assistenza forcelle e un massaggiatore per far recuperare i bikers dagli sforzi spesi in sella. La ricca offerta della Val di Sole Marathon si completa con le altre iniziative in calendario nel fine settimana come la Mini Val di Sole Marathon di sabato 29 agosto per i bikers in erba, o la rassegna gastronomica “Non solo Casolet” dedicata al formaggio tipico della Val di Sole con incontri a tema, degustazioni, dimostrazioni delle arti casearie in entrambe le giornate. La Val di Sole Marathon assegna i titoli del Campionato Italiano Maestri di Sci (Amsi) ed è la quinta tappa del noto circuito “Trentino Mtb presented by crankbrothers” che domenica 2 agosto propone anche La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme a Molina. Info: www.Valdisolemarathon.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|