Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 03 Luglio 2015
BLUETRUSCO, AL VIA L´UNICO FESTIVAL DEDICATO AGLI ETRUSCHI  
 
Firenze – Si apre a Murlo (Siena), fino al 2 agosto prossimo, la prima edizione di Bluetrusco, l´unico festival dedicato agli Etruschi. Un vero e proprio viaggio con gli Etruschi di ieri e di oggi, inserito nell´ambito delle Notti e dell´Anno dell´archeologia, che si terrà in contemporanea alla campagna di scavi nella vicina Poggio Civitate da parte della University of Massachusetts Amherst. Oltre ai grandi ospiti nazionali e internazionali, da Moni Ovadia a David Riondino, musicisti jazz, intellettuali e archeologi, oltre a illustri accademici, rappresentanti di enti e istituzioni, i veri protagonisti di questo evento, che vede la direzione scientifica di Giuseppe M. Della Fina, saranno gli abitanti, studiati per il loro Dna correlato con l´antica popolazione di queste zone. La proposta è innovativa e stimolante, e all´inaugurazione del festival sono attesi il sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni, l´ambasciatore della Repubblica di Turchia in Italia Aydin Adnan Sezgin e il soprintendente ai beni archeologici Andrea Pessina. Sarà il castello di Murlo ad ospitare spettacoli, degustazioni, incontri, mostre e tante iniziative dedicate agli Etruschi, riflettendo sulle contaminazioni tra i popoli che hanno dato vita a grandi civiltà. Si svolgeranno convegni, concerti, incontri, degustazioni, mostre, una fiera dei libri di archeologia, l´esposizione e la vendita di prodotti locali, escursioni e visite guidate. Da non perdere le "veglie" con i residenti e le serate di jazz& wine con musicisti d´eccezione: direttamente da New York arriverà Nir Felder, oltre a Stefano Cocco Cantini, Ares Tavolazzi e Giulio Stracciati. Bluetrusco è l´omaggio a un popolo che amava la musica, attraverso un colore che richiama il mistero, la notte, e che dà il nome alla nota "magica" di blues e jazz. Bluetrusco è ideato e organizzato dal Comune di Murlo, con la collaborazione della Regione Toscana e della Provincia di Siena, Fondazione Musei Senesi, Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, Archeo e associazioni locali. Sono coinvolte Università e importanti istituzioni culturali internazionali, oltre a . Per informazioni: www.Bluetrusco.land    
   
   
DEDICATA AL CIBO LA 5^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA NARRAZIONE PER L’INFANZIA  
 
Torna il 10, 11 e 12 luglio a Cles “1, 2, 3…Storie!” il festival della narrazione per bambini, ideato dalla cooperativa La Coccinella. Protagonista, quest’anno, sarà il cibo, che verrà non solo raccontato, ma sarà anche al centro di spettacoli, performance culinarie per “piccoli” palati, mostre, laboratori e serate. Il centro storico di Cles, inserito in un contesto naturalistico di straordinaria bellezza, farà da cornice a tanti eventi pensati per tutta la famiglia. L´iniziativa è stata presentata stamane presso la sede della Provincia a Trento. L’iniziativa si inserisce tra l´altro nel contesto del Distretto famiglia in quanto rafforza l’offerta della comunità alle famiglie residenti ed ospiti. Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili, ha ringraziato la cooperativa La Coccinella per aver proposto anche quest’anno "un evento di grande qualità e originalità, che apporta valore aggiunto alle politiche familiari sul territorio, anche per il tramite del Distretto famiglia Val di Non; 1, 2, 3...Storie! è una grande risorsa per la comunità, visto che catalizza l’attenzione e numerose adesioni anche da fuori provincia e arricchisce il “capitale territoriale”. “Quest’anno il festival – ha affermato Carmen Noldin, assessore della Comunità della Valle di Non - attraverso il legame con il cibo, sollecitato da Expo, valorizza altri importanti aspetti culturali e sociali del territorio. È un evento che noi sosteniamo da sempre, per la sua capacità, ad ogni edizione, di offrire un programma culturale di valore per tutta la famiglia”. Francesca Gennai, responsabile delle relazioni istituzionali, settore sviluppo, innovazione e cultura della cooperativa La Coccinella, ha sottolineato il valore educativo dell’evento. “Al centro come sempre i racconti e il loro innegabile veicolo di messaggi e insegnamenti per i più piccoli. I bambini attraverso la narrazione scatenano la fantasia, diventano essi stessi protagonisti dei racconti ed imparano a relazionarsi con il mondo esterno. Le fiabe non servono ad insegnare ai bambini che ci sono i draghi, i bambini lo sanno già. Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi possono essere sconfitti”. Il programma Dalia Macii, da sempre direttore artistico del festival, ha presentato programma e novità dell’edizione 2015. Sarà un week end ricco di proposte che si aprirà venerdì 10 luglio con un doppio appuntamento: la “Notte in biblioteca” per under 10 e una serata per genitori, educatori, insegnati, professionisti. Nella notte dei bambini intitolata “Spuntino di Mezzanotte”, gli alimenti “prenderanno vita”, parleranno di sé, delle loro origini e dei più corretti, o strampalati, abbinamenti alimentari. Carote, cipolle, sedanini e tanti altri ortaggi, e forse qualche frutto, racconteranno la loro storia e tante storie inusuali e inaspettate. A guidare i bambini in un viaggio tra musica, racconti, giochi, laboratori e spuntini ci sarà Michele Comite & Co. (unico appuntamento per cui è obbligatoria la prenotazione allo 0463 – 4220060463 – 422006). Alle 21.00, sempre del venerdì, per gli adulti ci sarà un incontro, nella Sala Borghesi Bertolla, con Carlo Taminini responsabile dell’Area Educazione del Mart che parlerà di “Arte-cibo-design. Ricerche contemporanee”. Sabato 11 sarà un susseguirsi di laboratori per scoprire come: si può costruire un “Orto in scarpa” (ore 10.30); si possono fare “Impasti, appiccichi e pasticci” (ore 10.30); ci si può dilettare con le “Tavole delle meraviglie” (ore 15.30) ed essere incantati da “Stupore in tavola” (ore 15.30). Nel tardo pomeriggio Zosia, autrice della mostra “A testa in giù”, (ore 17.30) animerà un laboratorio davvero particolare, nell’ambito del quale i bambini impareranno a costruire, usando il linguaggio dei comics, la propria autobiografia, partendo da episodi significativi della propria vita, desideri, cibi preferiti, ricordi. La giornata si concluderà con un aperitivo per tutte le età, realizzato da We Factory (ore 19.00) con biscotti che contengono un gioco da fare con tutti i partecipanti. La domenica 12 si aprirà con un laboratorio dedicato ad “Apparecchiature originali per spuntini speciali” (ore 10.30) e proseguirà con “La tovaglia delle emozioni” una chiacchierata sull’erba a parlare di cibo ed emozioni (adulti - ore 11.00). Alle 15.30 tutti alle prese con “Chicchi, chicchere e cucchiai”, laboratorio di travaso e composizioni imprevedibili con legumi e granagli e con “E di ricette facciamo le mie?”, laboratorio-performance, dove usando texture di farine, mele e pancetta si impressioneranno dei telai per stampare forme inusuali e per guardare meglio, quasi da dentro, le cose che tutti i giorni mangiamo. A metà pomeriggio (ore 17.30) party merenda curato da We Factory per scoprire quante cose può raccontare un semplice barattolino di yogurt….Quando lo yogurt è finito! La giornata si chiuderà con “Incontro con l’editore” Franco Cosimo Panini (ore 18.00): famosa soprattutto per le figurine “Panini”, la casa editrice è una delle poche, in Italia, che si distingue per una ricchissima collana per piccolissimi, la “Zerotre”. Una collana che segue i bambini dalla culla fino alla scuola d’infanzia. Nei tre giorni della manifestazione si potranno visitare la mostra “Cibus, cibi, cibo a 360°” dedicata alla quotidianità, tra cibo e gioco, che vivono i bambini del nido di Terres e le due mostre: “A testa in giù” e “La Biblioteca commestibile”. La prima, della giovanissima autrice italo-polacca Zosia Dzierżawska, è costituita da una serie di originali dalle sue pubblicazioni e disegni realizzati appositamente per il festival, che ruotano attorno all’idea di infanzia, casa, famiglia e cibo. “La Biblioteca commestibile” è, invece, una mostra-laboratorio che ha come protagonista una vera e propria libreria dove, tra volumi che parlano di alimenti, i bambini troveranno materie prime alimentari e utensili per scoprire giocando gli “ingredienti” della cucina e gli oggetti che ne permettono la trasformazione. Immancabile anche la biblioteca su quattro ruote, “Libri in movimento”, curata dalla libreria “Il Gabbiano” di Fondo, dove scovare edizioni rare, libri introvabili, testi originali. Il programma è scaricabile dalla pagina “Eventi” del sito www.Lacoccinella.coop, mentre curiosità e novità dell’ultima ora saranno pubblicate sulla pagina Facebook 1, 2, 3 Storie. L’evento è stato realizzato grazie al sostegno della Comunità della Valle di Non, del Comune di Cles, della Cassa Rurale di Tuenno, della Provincia autonoma di Trento, della Regione Trentino Alto Adige, della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e alla collaborazione della Biblioteca di Cles, del Sistema Bibliotecario Trentino e di Apt Valle di Non.  
   
   
SENSAZIONI DI APPENNINO VARZI (PV) SABATO 4 E DOMENICA 5 LUGLIO 2015  
 
Sabato 4 e domenica 5 luglio 2015 l’appuntamento con le tradizioni dell’Oltrepò Pavese è a Varzi nella prima edizione dell’evento “Sensazioni di Appennino” organizzato da Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese e G.a.l. Fondazione per lo sviluppo dell’Oltrepò Pavese. Tre i temi dell’evento: i luoghi, la cultura e l’enogastronomia dell’area montana della provincia di Pavia. I luoghi sono il borgo medievale di Varzi, con le sue caratteristiche strade di acciottolato, i portici, le torri, le case e i palazzi in pietra e il castello che fu dei Malaspina. Qui l’evento si articolerà in vari appuntamenti, a partire dalle ore 17.00 di sabato 4 luglio quando, nella piazza Aldo Moro (“sotto la torre”) sarà presentata la Carta dei Sapori dell’Appennino Pavese, primo atto del nascente progetto di definizione dell’identità enogastronomica dell’area della Comunità Montana. A presentare la Carta dei Sapori, moderati dal giornalista e scrittore Roberto Perrone e dalla giornalista Cinzia Montagna, saranno i rappresentanti degli Enti promotori dell’iniziativa e gli esperti contattati negli scorsi mesi per ottenere un primo risultato: portare in tavola le ricette della tradizione. A colloquiare con Roberto Perrone interverrannoPiera Spalla Selvatico, cultrice di tradizioni enogastronomiche - Ristorante Selvatico di Rivanazzano, Mario Maffi, enologo, Teresio Nardi, fiduciario Slow Food Oltrepò Pavese, Carlo Aguzzi, sommelier e scrittore, Emilio Francioso, Presidente Comunità del Cibo Oltrepò Pavese, Aurelio Citelli, etnografo, musicista esperto di cultura delle 4P, Ezio Garabello, Vicepresidente del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi, Gianni Andrini, Assessore Expo e Cultura - Comunità Montana dell´Oltrepò Pavese, e Alberto Vercesi, Presidente Gal Fondazione per lo Sviluppo dell´Oltrepò Pavese. Tante voci, per un momento di convivialità articolato fra parole e assaggi, in senso letterale, di quanto sarà detto, con il coinvolgimento anche del pubblico chiamato a gustare di alimenti e le ricette di cui si parlerà. Il clima sarà quello della merenda contadina, momento di pausa e di ristoro dal lavoro. A seguire la Cena dell’Appennino (ore 19.30) nel castello di Varzi, che apre le sue sale in via straordinaria come anteprima della recente ristrutturazione conservativa. Il menu comprende ricette e portate connotate ciascuna da storicità e origine territoriale proposte dai ristoranti del territorio e della tradizione. E’ il caso, ad esempio, del salame di Varzi, che aprirà la cena come antipasto, declinato in diverse stagionature. Le portate avranno come caratteristica quella del rispetto della stagionalità degli ingredienti in abbinamento ai vini del territorio. (Info e prenotazioni: casadeisaporioltrepo@gmail.Com - Tel. 339-2572980 – Pagina Facebook: Sensazioni di Appennino). Alle ore 21.30, in Piazza del Municipio – Concerto “Sentré 2015 -I Sentieri della festa... Al tempo di Jacmon” con Musiche Selvagge, i Danzatori delle Terre Alte, spettacolo multimediale, al termine Bal Trad. Domenica 5 luglio, gli appuntamenti a Varzi avranno inizio alle ore 10.00 con la visita guidata dalla Piazza della Fiera nei luoghi della storia varzese, mentre alle 11.00, nel borgo medievale si svolgerà “L´happy hour che non ti aspetti: la colazione dell´Appennino” a cura di Comunità del Cibo dell’Oltrepò Pavese. Nell’occasione si svolgerà l’incontro “Non è un aperitivo: è un’App! - Viaggiare in Oltrepò con l’App Oltrepopavese realizzata dal Gal Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese”, presentazione al pubblico del più recente strumento di comunicazione realizzato da G.a.l. Torna l’appuntamento con la Carta dei Sapori alle ore 13.00, presso il Castello di Varzi con “Il pranzo dell´Appennino - La Carta dei Sapori estivi dell’Appennino Pavese “ a cura dei Ristoranti del territorio e della tradizione. Le portate saranno proposte in abbinamento ai vini del territorio. Pomeriggio tutto dedicato alla conoscenza della storia di Varzi e alla sua rievocazione: alle ore 15.30, in Piazza del Municipio, “Nelle Terre dei Malaspina. C’erano una volta… i Trovatori” rievocazione teatralizzata e musicale a cura dell’ Associazione Spino Fiorito. A seguire, alle ore ore 16.30 dalla Piazza della Fiera, visita guidata nei luoghi della storia. La conclusione è lasciata allo stesso protagonista di apertura, il Salame di Varzi, al quale è dedicato l’appuntamento in programma alle ore 17.30, nel borgo medievale , e intitolato “W il Salame di Varzi!”, un inno al prodotto più noto e apprezzato della tradizione (a cura della Comunità del Cibo dell’Oltrepò Pavese e del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi Dop). Ad animare le vie del centro storico di Varzi nella giornata di domenica sarà il Gruppo Storico Città di Sabbioneta con i suoi cortei, le sue danze e i suoi madrigali, rievocando ambienti di corte e popolari del Rinascimento. Info: Per prenotazioni e informazioni sulla cena 4 luglio – colazione, pranzo e merenda del 5 luglio casadeisaporioltrepo@gmail.Com  Tel. 339-2572980 Segreteria organizzativa: info@gal-oltrepo.It  - tel. 0383-540637 Infopoint Terre Alte 0383-367534 - 349-3267386  
   
   
AD AQUI TERME "LA CITTÀ RITROVATA" CON PERCORSI MUSICALI  
 
Sarà inaugurata sabato 4 luglio, alle ore 10:30, la mostra archeologica "La città ritrovata - Il Foro di Acquae Statiellae e il suo quartiere", al civico museo Archeologico del Castello dei Paleologi. Sempre sabato 4 luglio, per "Musica Inestate 2015" sarà possibile ascoltare, al chiostro di Santa Maria, il quartetto di strumenti a pizzico, “Pizzicato Quartet”. Info: 0144322142 - turismo@comuneacqui.Com  http://comune.Acquiterme.al.it/    
   
   
EXPO, VOLONTARI CON LA SPILLA PER DARE INFORMAZIONI AI TURISTI INDIRIZZATO A CHI AMA MILANO MA NON HA TEMPO, IL COMUNE SPERIMENTA IL VOLONTARIATO DIFFUSO. PARTITA LA FORMAZIONE DEI PRIMI 30  
 
Milano – Parte il progetto di volontariato diffuso pensato per chi ama Milano ma ha poco tempo da dedicare al volontariato. Basta indossare una spilla per far parte della community dei volontari di supporto ai turisti in città e mostrare la propria disponibilità a dare informazioni ai tanti turisti che in questi giorni e fino alla fine del semestre di Expo affollano la città. Un’idea del Comune di Milano che in collaborazione con Ciessevi (Centro Servizi per il volontariato Città Metropolitana di Milano) si è rifatto ad alcune esperienze internazionali per lanciare il “volontariato diffuso”, una forma di disponibilità agli altri leggera, capillare, flessibile. Non serve cambiare le abitudini di vita né ritagliare del tempo in giornate già troppo affollate. Si può essere volontari di Expo lungo il tragitto casa ufficio, andando a fare la spesa, portando i bambini al parco, passeggiando per la città e valorizzare così la propria conoscenza del territorio. Basta indossare una spilla con l’indicazione delle lingue parlate per diventare un punto di riferimento per i turisti. Tutti possono candidarsi, basta registrarsi sul sito webwww.Volontarienergiapermilano.it, sarà il Comune di Milano a convocare e “accompagnare”chi ha dato la sua disponibilità per un incontro nel quale verranno fornite tutte le informazioni necessarie a svolgere l´attività e sarà stretto il "patto" reciproco tra l´Amministrazione e il volontario, che riceverà gli elementi identificativi e inizierà la propria avventura civica. “In questi anni abbiamo sperimentato tante forme di promozione e diffusione della cittadinanza attiva. Con questa formula di volontariato diffuso e leggero vogliamo attrarre persone che amano la città e anche se la quotidianità non lascia loro tempo vogliono testimoniare presenza, ospitalità, accessibilità e voglia di partecipare a un evento che ci sta coinvolgendo tutti come Expo” dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Volontariato. Al momento hanno aderito una trentina di persone, uomini e donne, tutti abitanti a Milano anche se alcuni sono residenti in altre città: Firenze, Roma, Perugia, Partinico, Solaro, Termoli. L’età media è 46 anni, 24 di sono di madrelingua italiana, e c´è un madrelingua sloveno. Con loro è stato fatto un primo incontro di conoscenza e “formazione”per condividere tutte le informazioni necessarie per prestare la propria attività di accoglienza: una sitografia di riferimento sempre aggiornata e accessibile attraverso smartphone, tablet e altri supporti analoghi. Tutti i volontari che entreranno in servizio, saranno immediatamente invitati a far parte di una social community attraverso la quale potranno conoscersi, dialogare, scambiarsi informazioni e consigli, e l’Amministrazione potrà informarli sulle novità del progetto e sulle novità della città. Ecco alcune delle motivazioni che i candidati volontari hanno indicato nella registrazione: Ho avuto diverse esperienze all´estero e quindi sono stato straniero anche io. Sarei lieto ora di poter aiutare gli stranieri in Italia a sentirsi un po´ più a loro agio a Milano. Desidero accogliere a Milano i turisti e i visitatori di Expo, fornendogli non solo assistenza ma anche un feedback positivo sugli abitanti e la città di Milano. Da volontaria di un´organizzazione studentesca europea ed amante dell´arte, non posso che partecipare all´evento per aiutare i turisti che vogliono scoprire le bellezze di Milano e carpirne il significato nascosto con gli occhi di una residente. Vorrei essere volontario per questa iniziativa perché da non milanese a Milano provo un amore fortissimo per questa città. Una città che mi stupisce e incanta ogni giorno di più. Vorrei poter condividere questa mia passione con tutti i turisti che verranno a chiedermi informazioni e aiuto. Sarebbe un onore per me poterli aiutare a scoprire questa fantastica città. Egr. Sigg.ri, amo la mia Città e, viaggiando a mia volta, comprendo le difficoltà che si incontrano quando non si parla l´idioma del posto o si vogliono conoscere aspetti che solo un abitante del luogo può indicare. Inoltre, vorrei contribuire a far apprezzare le Ns bellezze ed anche l´accoglienza riservata, ma cortese, tipica del Ns modo di essere. Semplicemente Milanese nel cuore. Offro già spontaneamente informazioni ai turisti, se mi capita di vederli in difficoltà o se mi chiedono direttamente informazioni. Farlo in modo "organizzato" mi viene naturale.  
   
   
UNIVERSITÀ: WAYNE STATE DI DETROIT TORNA IN ABRUZZO SABATO LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE A GAGLIANO ATERNO  
 
La Wayne State University di Detroit, l´università metropolitana più grande degli Stati Uniti d´America, anche quest´anno, ha scelto la regione Abruzzo, e precisamente il Comune di Gagliano Aterno (L´aquila), nel Parco regionale Sirente-velino, quale sede per corsi estivi di lingua e cultura Italiana. Partecipano, con i propri studenti, anche l´Università "Gabriele D´annunzio" di Chieti-pescara e l´Università dell´Aquila , avendo sottoscritto l´accordo con la Wayne State University. La cerimonia di inaugurazione è prevista per sabato 4 luglio, alle 17, a Gagliano presso il chiostro, ex monastero di S.chiara, alla presenza del Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D´alfonso, del Senatore Claudio Micheloni, Membro della 3ª Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione), del sindaco di Gagliano Aterno, Mario Di Braccio, di Pasquale Casale, Coordinatore del progetto, di Maurizio Sista, Capo dell´Utb di L´aquila del Corpo Forestale dello Stato, di Raffaele De Benedictis, direttore del programma e docente della Wayne State University e dei Rettori delle due università abruzzesi. Il programma, denominato Summer language program in Italy, si svolge dal 2004 ed è rivolto a tutti gli studenti delle Università degli Stati Uniti d´America e del Canada, agli studenti dei colleges e delle High Schools che abbiano compiuto il 18° anno di età. Durante il soggiorno in Abruzzo gli studenti americani e canadesi, la maggior parte di origine italiana, oltre alle lezioni per l´apprendimento ed il perfezionamento della lingua Italiana, tenute da docenti provenienti dalla stessa Università di Detroit e da docenti Italiani, seguiranno corsi di Storia romana e medioevale, conferenze sull´archeologia, e corsi di disegno artistico sui principali monumenti medioevali del centro Abruzzo, che li avvicineranno alla conoscenza dell´arte, della storia, delle tradizioni locali, degli aspetti ambientali, e a tutto ciò che è la cultura Italiana. Quaranta studenti dell´Università dell´Aquila e della D´annunzio, fino al 2 agosto, sosterranno un corso intensivo di preparazione con esame finale per il rilascio della certificazione Toefl.  
   
   
A TAVOLA CON FRANCESCO CAVASSA, NOBILE DI SALUZZO  
 
Venerdì 3 luglio presso il Museo Civico Casa Cavassa di Saluzzo A tavola con Francesco Cavassa. Nella suggestiva cornice del palazzo nobiliare appartenuto alla famiglia Cavassa, i partecipanti vivranno un insolito viaggio nel tempo grazie alle animazioni a cura del Gruppo storico del Saluzzese e alla visita guidata alla scoperta delle caratteristiche culinarie del Rinascimento a cura della ditta Coopculture. Inizio alle 19.30 presso il loggiato del museo. Le quote: 35€ per gli adulti e 15€ per i bambini fino ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria all’Ufficio Turismo Iat numero verde 800.392789. Www.cuneoholiday.com    
   
   
SAPORI, CULTURE E ATMOSFERE DEL CIBO DA STRADA PER LA SETTIMA EDIZIONE DI STRAGUSTO A TRAPANI DAL 23 AL 26 LUGLIO  
 
Trapani. E´ giunto alla settima edizione Stragusto, il Festival amato dagli appassionati del cibo da strada. Anche quest´anno dal 23 al 26 luglio l´antica piazza dell´ex Mercato del Pesce di Trapani tornerà a rivivere in un vivace melting pot di sapori e atmosfere tipiche dei mercati. Il cibo da strada, rigorosamente preparato dal vivo, sarà protagonista di questa manifestazione gastronomica, che ormai è un appuntamento fisso per molti e che si svolge in una delle località più belle della Sicilia. Un evento unico che per quattro giorni ospiterà diversi street chef provenienti da tante regioni d´Italia e non solo. Ancora una volta si potrà percorrere un viaggio ideale tra i sapori regionali ma anche internazionali del cibo da strada, fra le novità le gustose tipicità balcaniche cucinate dallo street chef serbo Aleksandar Mitic; l´originale e gustoso “trapizzino”: il triangolo di pizza bianca ripiena di classici della cucina romana fra cui la coda alla vaccinara, il polpo al sugo, la parmigiana, il pollo alla cacciatora, ecc...E poi ancora le specialità pugliesi, catanesi, piemontesi e palestinesi. Non mancheranno alcune fra le tipicità più richieste dagli appassionati, come il panino al lampredotto dello street chef fiorentino Luca Cai, e le tante eccellenze siciliane, fra cui le panelle, le arancine, lo sfincione, la frittura di pesce, il cùscusu, il polpo vugghiuto, il torrone delle Madonie e altri dolci tipici. Oltre ai prodotti in degustazione, rigorosamente preparati dal vivo, diversi saranno i momenti di intrattenimento e didattici all´interno dell´evento perché lo street food è un´eredità culturale da tutelare e valorizzare. Ad accompagnare il meglio del cibo da strada, cooking show e laboratori di cucina. L´obiettivo di “Stragusto”, iniziativa organizzata da Trapani Welcome in collaborazione con Ps Advert e con il patrocinio del Comune di Trapani è quello di recuperare e valorizzare il grande patrimonio offerto dai produttori del cibo da strada, veri e propri artigiani del gusto, che tramandano di generazione in generazione la tradizione culinaria della propria zona. Il cibo, specie quello da strada è espressione di una comunità, è storia, ma anche evoluzione delle abitudini e dei gusti, da qui nasce “Stragusto”, ed è in questo contesto che la diversità diviene ricchezza, in un luogo perfetto per questo evento, come la Sicilia, che da secoli accoglie numerosi popoli e tradizioni. L´evento rientra all´interno del circuito “Trapani, Città mediterranea della musica”, la manifestazione ricca di eventi musicali, teatrali e lirici che animeranno Trapani fino a settembre. Ulteriori informazioni sulla manifestazione si potranno trovare sul sito: www.Stragusto.it o sulla pagina Facebook https://www.Facebook.com/stragusto  . E´ inoltre disponibile l´applicazione gratuita con tutte le informazioni sull´evento, scaricabile sull´Apple Store o su Google Play.  
   
   
CONVIVIUM PER BIELLADANZA  
 
Venerdì 3 luglio, alle ore 21, al Teatro Sociale Villani di Biella sarà in scena lo spettacolo Convivium per la rassegna Bielladanza. In scena una sorta di gioco sociale con sei corpi, sei voci, sei sguardi sul mondo. Nella coreografie vengono utilizzate tecniche differenti: la concretezza dell’hip-hop, dell’house e del breaking si fonde con la musicalità̀ del linguaggio, la parola del corpo con il movimento della voce. In una compresenza continua di ironia e di inquietudine, la rappresentazione indaga le contraddizioni intime e universali della contemporaneità ed esplora il confine tra il desiderio di convivere e l´ossessione per tutti i rumori degli altri che arrivano al nostro orecchio. Per informazioni: Opificiodellarte, tel. 015 30901 www.Opificiodellarte.it    
   
   
VENERDÌ 3 E SABATO 4 LUGLIO ORGANALIA 2015 FA TAPPA A CUORGNÈ E RIVAROLO CANAVESE  
 
Anche la prossima settimana la rassegna musicale Organalia 2015 proporrà un doppio appuntamento nell’ambito dell’itinerario “Ivrea&canavese”. Il quarto concerto dell’itinerario si terrà venerdì 3 luglio alle 21 a Cuorgnè nella chiesa Collegiata di San Dalmazzo, in via Tealdi 5. L’organista Paolo Bottini, alla consolle dell’organo costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1894, eseguirà un programma di musica francese non originale per organo, appositamente trascritta e adattata all’organo dallo stesso Bottini. Si potranno ascoltare composizioni di Debussy, Ravel,massenet, Satie e Saint-saëns. Sarà anche l’occasione per presentare al pubblico di Organalia il cd che Paolo Bottini ha realizzato con Elegia (Eleorg032) intitolato “Debussy à l’orgue”. Il concerto è patrocinato all’amministrazione comunale di Cuorgnè. Il quinto concerto avrà luogo sabato 4 luglio alle 21 a Rivarolo Canavese nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, in via Palma di Cesnola 15. Alla consolle dell’organo costruito da Giuseppe Mola nel 1896 siederà l’organista francese Sophie Veronique Cauchefer Choplin che svilupperà un programma che spazierà da Johann Sebastian Bach a Charles Marie Widor, con il Concerto numero 2 in La minore di Bach (da Vivaldi), la Fantasia di Cèsar Franck, le composizioni degli autori novecenteschi Joseph Guy Marie Ropartz e Albert Renaud e la “Toccata” dalla V Sinfonia di Widor. Il concerto è patrocinato dalla Città di Rivarolo Canavese. Tutti i concerti di Organalia 2015 prevedono l’ingresso ad offerta libera Per ulteriori informazioni: www.Organalia.org www.Elegiarecords.it  
   
   
TRANSFERT A BORGO SAN DALMAZZO  
 
L´art Gallery La Luna di Borgo ha allestito la mostra Transfert di Cristina Saimandi, artista di Savigliano che insegna presso il Liceo Artistico Ego Bianchi di Cuneo. Il suo lavoro e le tecniche impiegate sono un crocevia tra l´esperienza del un proprio vissuto con questioni di più ampio respiro, mantenendo sempre un serratissimo rapporto tra individualità e collettività. Inaugurazione con intervento di commento sulla mostra venerdì 3 luglio alle ore 21 e sarà visitabile fino a domenica 26 luglio. Orari: venerdì 21/23.30, sabato 10.30/13 e 16/19, domenica 10.30/12.30. L’ingresso è libero. Www.cuneoholiday.com    
   
   
LIVIGNO, TUTTI GLI EVENTI BIKE DELL´ESTATE  
 
La tappa "regina" dello Schwalbe Tour Transalp, partita da Livigno per arrivare ad Aprica percorrendo 5 passi, 142,86 km e un dislivello di 3.475 metri, è stato il primo evento sportivo ufficiale di Livigno dedicato al mondo bike ( http://tour-transalp.It/ ). Gli appuntamenti proseguono con le settimane di allenamento "Tinkoff Sport Academy" (4-11 luglio, 11-18 luglio, 1-8 agosto, 29 agosto – 5 settembre) durante le quali saranno a disposizione degli appassionati un allenatore, un meccanico e un massaggiatore del Team. Il training camp settimanale comprende la valutazione della performance e sessioni d’allenamento pomeridiane con alcuni atleti professionisti. Maggiori informazioni e prenotazioni per "Tinkoff Sport Academy" sono disponibili all´indirizzo www.Livigno.eu/en/tinkoff-sport-academy  Dal 27 luglio al 2 agosto si terranno gli Adventure Awards Days e tutto ruoterà attorno alla mtb dall’alba al tramonto. Gli Adventure Awards, Carosello 3000 e Crankbrothers presentano il 2 Agosto il 3K Up & Down, un evento unico nel suo genere. Il principio è semplice: 1 rider professionista, 100 partecipanti, 2 seggiovie, un sentiero di 13 km e 7 ore di tempo per percorrerlo il maggior numero di volte possibile. Dal 31 luglio al 1 agosto sarà la volta di Bam!, il primo meeting europeo dei viaggiatori in bicicletta, che prevede oltre a seminari ed escursioni di gruppo, anche lezioni di yoga, concerti pomeridiani per far divertire e intrattenere gli amanti della mtb. Per maggiori informazioni sugli Adventure Awards Days: www.Adventureawards.it  La National Park Bike Marathon del 29 agosto condurrà i biker attraverso il Parco nazionale Svizzero, che confina con il territorio di Livigno. Il “sentiero Livignasco”, di 66 km, salirà lungo il Passo Cassana raggiungendo una quota di 2694 mt, dalla cima scenderà un impressionante flow trail fino all’Alpe Cassana, mentre un altro andrà verso Scuol, in Svizzera. Per maggiori informazioni: www.Bike-marathon.com/home.html  Per gli appassionati di enduro è invece in programma per il 13 settembre Enduro Cup Lombardia, quando la sesta e ultima tappa raggiungerà Livigno. Maggiori dettagli seguiranno a breve. Il clou della stagione in alta quota sarà il Suzuki Nine Knights dal 31 agosto al 5 settembre. Si tratta della quinta edizione di questo mega evento freeride a Livigno e l’organizzatore dell’evento, Andi Wittman, ha ottimizzato il set-up al fine di rendere ancora più straordinario il contest. Il castello subirà un rifacimento esterno, garantendo l’air-time. 18 dei migliori freerider al mondo sono già invitati , in più parteciperanno anche i vincitori delle wildcard del "Become A Knight Video Competition". Anton Thelander, Peter Henke, Sam Reynolds, Sam Pilgrim, Szymon Godziek, Geoff Gulevich e Tobi Wrobel hanno già confermato la loro presenza. Quattro dei migliori fotografi del mondo bike immortaleranno i migliori momenti con shooting all´alba, al tramonto, dall’elicottero e con un concorso fotografico. Il 5 settembre si terra inoltre un Freeride Contest aperto al pubblico. Ulteriori informazioni: http://nineknightsmtb.Com/  
   
   
BIRRINCONTRO A CANDELO  
 
Il ricetto di Candelo ospita domenica 5 luglio l’evento Birrincontro con la partecipazione di birrifici e micro birrifici del Piemonte che promuovono birre artiginali di qualità e prodotti tipici locali. Ci sarà inoltre il mercato dei produttori agricoli, dalle ore 10 alle 18. Si svolgerà la camminata di nordic walking a tutta birra a cura dell’associazione Wellness sport nature, con partenza dal Ricetto di Candelo, arrivo in Baraggia e rientro al ricetto per degustazione birre. Alle ore 9:30 possibilità anche di partecipare alla passeggiata botanica in Baraggia, con prenotazione in Pro Loco, tel. 015 2536728. Www.candeloeventi.it    
   
   
VENEZIA JAZZ FESTIVAL, DA UTE LEMPER AI SUONI DEL MEDITERRANEO DALL’11 AL 26 LUGLIO, NUOVO ORIZZONTI GEOGRAFICI E MUSICALI SI INCONTRANO NELLE LOCATION PIÙ AFFASCINANTI DELLA CITTÀ  
 
Ottava edizione di Venezia Jazz Festival, in programma dall’11 al 26 luglio. Star della rassegna è la cantante tedesca Ute Lemper in scena al Teatro La Fenice (19 luglio, ore 20), con il progetto “Last Tango in Berlin – from Brecht in Berlin to the bars of Buenos Aires”, anticipata da una libera performance di tango di maestri professionisti e musica live in Campo San Fantin, di fronte al teatro (a partire dalle 18). Cantante, ballerina, attrice, autrice e carismatica interprete, Ute Lemper abbraccia un repertorio sterminato. Il concerto sarà un viaggio da Berlino a Buenos Aires, da Brecht a Piazzolla, con l’interpretazione di tanghi da tutto il mondo in spagnolo, portoghese, francese, tedesco e inglese. Un omaggio a questa arte e ai suoi racconti d’amore, di vita, di morte, di fatalità. Gli altri artisti in cartellone, ospitati in meravigliose location d’arte antica e contemporanea (Chiesa della Pietà, Collezione Peggy Guggenheim, Punta della Dogana, Teatrino Grassi, Palazzo Pisani), oltre agli hotel di charme della città ed affascinanti tour on boat nella laguna, provengono dai più diversi orizzonti geografici e musicali. Instanbul Sessions con il sassofonista Ilhan Ersahin (collaboratore di Norah Jones) propongono un mix di avant-jazz e groove dal sapore esotico (11 luglio, ore 20, Punta della Dogana); il russo Dimitri Grechi Espinoza dialoga con il sacro nel riverbero primitivo delle note del suo sax (Chiesa della Pietà, 15 luglio, ore 19); il cantante Oren Lavie, voce morbida e sussurrante, riporta la atmosfere del suo singolo più famoso Her morning elegance, divenuto celebre su youtube per il video girato instop motion (17 luglio, ore 21.30, Teatrino Grassi); Il duo fisarmonica-sax di Vincent Peirani, ritenuto il nuovo Richard Galliano e vincitore del Django d‘Or e del Victoires du Jazz, e di Emile Parisien, intepreta composizioni di Sidney Bechet e Duke Ellington e brani originali ispirati al folklore (22 luglio, ore 21, Collezione Peggy Guggenheim); il duo Redi Hasa & Maria Mazzotta, solista dell’ensemble di Ludovico Enauidi l’uno, cantante e solista del Canzoniere Grecanico Salentino l’altra, unisce le potenti note del violoncello alla leggerezza della voce in un repertorio mediterraneo (23 luglio, ore 21.30, Teatrino Grassi). Per il progetto E.m.a.y.t (Europe Music Award for Young Talent), vetrina internazionale di artisti emergenti promossa da Veneto Jazz, il Conservatorio Benedetto Marcello ospita la performance di piano solo di Giovanni Guidi, artista dell’etichetta discografica Ecm, ormai uno dei talenti affermati della giovane scena jazz italiana (20 luglio, ore 20) e il trombettista tedesco Uli Beckerhoff con un quartetto di giovani talenti che presentano il nuovo album (24 luglio, ore 20). I meravigliosi skyline delle terrazze dell’Hotel Hilton Molino Stucky e di Starhotels Splendid Venice Hotel faranno da scenario rispettivamente al concerto del chitarrista israeliano Rotem Sivan (23 luglio, ore 21.30) e di un cocktail in musica con la voce della brasiliana Heloisa de lourenço (25 luglio, ore 20.00), mentre il 16 luglio e il 26 luglio si navigherà in laguna a ritmo di jazz e bossonova con “Bacaro on board”, con tipici assaggi della cucina veneziana. Dal 18 al 25 luglio, si svolge anche il Summer Jazz Workshop (Xxv edizione), seminario di didattica jazz realizzato in collaborazione con New School for Jazz & Contemporary Music di New York (Chioggia – Venezia). Fra i concerti del territorio, si ricorda infine l’omaggio a Frank Zappa di Stefano Bollani (con il vibrafonista Jason Adasiewicz, il contrabassista Paul Santner, il batterista Jim Black) alla Rocca dei Tempesta di Noale – Venezia (21 luglio, ore 21.30). Venezia Jazz Festival è organizzato da Veneto Jazz in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice, Regione del Veneto, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Assessorato alla Cultura della Città di Venezia, Ambasciata di Israele e con il supporto di Regency Group Inc., Ponderosa Music & Art, Eventi Verona. Partner della manifestazione Collezione François Pinault e Collezione Peggy Guggenheim. Media partner Venezia News, Trenitalia, Save. Venezia Jazz Festival fa parte della piattaforma Effe - Europe for Festivals, Festivals for Europe (www.Effe.eu ). Tutto il programma su www.Venetojazz.com  
   
   
SAGRA DEL MIRTILLO A MONCRIVELLO  
 
Torna la sagra del mirtillo a Moncrivello, sabato 4 e domenica 5 giugno, nel centro storico, nella Villa Valleris e nell’area del castello. Sabato l’apertura della sagra sarà dalle ore 14 fino a notte. Domenica dalle ore 8 saranno presenti i banchi con le eccellenze enogastronomiche e artigianali piemontesi. Tra gli appuntamenti in programma nella giornata si segnalano alle ore 9 la camminata sul sentiero delle pietre bianche con gli olimpionici Damilano; alle ore 12 in piazza Castello l’Arca del gusto con Slow Food; alle 14 visite guidate tra arte storia e aziende produttrici del mirtillo; alle 15:30 conferenza sulle proprietà benefiche del mirtillo. Www.sagramirtillomoncrivello.it    
   
   
DOMENICHE DANTESCHE #4 DOMENICA 5 LUGLIO CAVALLERIZZA REALE TORINO  
 
Domenica 5 luglio si concludono le “Domeniche dantesche” con Saulo Lucci alla Cavallerizza Reale (Via Verdi, 9 - Torino). Grande è stata la partecipazione del pubblico, sia dei bambini coinvolti nel racconto dantesco nel pomeriggio accompagnato dalla merenda, sia degli adulti la sera alle 21 con il fascino di Saulo Lucci e della band Quel Che Resta Del Cane. Si festeggia così il 750° compleanno di Dante Alighieri con un programma di eventi che coinvolge il pubblico di tutte le età. Ecco il programma per domenica 5 luglio: · Alle ore 16.00 l’attore Saulo Lucci racconterà l’Inferno ai bambini prima di lascarli liberi di giocare nel parco della Cavallerizza con tanto di merenda! · Alle ore 18.00 Dante s’incarta: un mazzo di carte dedicato all’Inferno a cura di Riccardo Conturbia con la presenza di Alfred the Magician e dell’illustratore Stefano Protino. · Alle ore 21.00 Hell o’ Dante: L´orrida discesa infernale come non l´avete mai sentita. Spettacolo in cui Saulo Lucci affronta ogni domenica un canto diverso dell’Inferno, estratto a caso dal pubblico, supportato dalla band Quelcherestadelcane.  
   
   
AL VIA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE SCUOLE D’ARTE E DESIGN  
 
L’accademia Albertina delle Belle Arti organizza il primo Festival Internazionale delle scuole d’arte e design, scegliendo come tema “Il senso del corpo”. Iniziato mercoledì 1° luglio, proseguirà sino a domenica 26 luglio. Partecipano al Festival circa 60 Accademie e Facoltà di Belle Arti da tutto il mondo, con particolare riguardo a paesi emergenti come l’India, il Brasile e la Cina, senza escludere nuove realtà che si affacciano al mondo internazionale della produzione artistica come i paesi arabi e africani. Tra gli eventi culturali un convegno internazionale di studi su “Il corpo nelle arti contemporanee” e, durante la cerimonia di chiusura della manifestazione, l’attribuzione di un riconoscimento a un artista di valore mondiale che con il proprio lavoro ha particolarmente contribuito alla ricerca e alla sperimentazione del tema soggetto di questa prima edizione del Festival. Www.inpiemonteintorino.it/web/it/eventi/dettaglio/il-senso-del-corpo