Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 03 Luglio 2015
MILANO ". EXPOINCITTÀ. LUGLIO PER I BAMBINI, CON SPETTACOLI E INSTALLAZIONI TEATRALI GRATIS AL MUSEO DEL FUMETTO E NELLE BIBLIOTECHE  
 
Al via  lo spettacolo ‘Hansel e Gretel soup’ e la rassegna "Burattini d´Estate". Tutte le iniziative sono consultabili sul sito http://it.Expoincitta.com  Milano – Sono molti gli eventi di Expoincittà dedicati alle bambine e ai bambini che a luglio saranno a Milano. Nel calendario ricco di iniziative organizzate da Comune e Camera di Commercio, alcuni appuntamenti "su misura" per i più piccini sono a ingresso gratuito. , domenica 5 luglio, alle ore 18, presso il giardino del Museo del Fumetto, in viale Campania 12, va in scena lo spettacolo ’Hansel e Gretel soup’, una delle favole più famose dei fratelli Grimm rivista e adattata dalla compagnia teatrale ‘Scombinati con stile’. Sempre domani prende il via la rassegna "Burattini d´Estate", mentre dal 6 al 24 luglio, presso la Biblioteca comunale di via Valvassori Peroni 56, sarà allestita l’installazione teatrale ‘La Ballata dei Mondi di Carta’: un fantastico viaggio sensoriale dove i bambini potranno “gustare” i libri con occhi, naso, orecchi, mani e perfino con i piedi. Tutte le iniziative sono consultabili sul sito, nella sezione Kids, al link http://it.Expoincitta.com/calendario/appuntamenti/?tag=4981 . 5 luglio, ore 18 Hansel e Gretel soup Giardino Oreste del Buono, viale Campania 12 Una delle favole più famose dei fratelli Grimm rivista e adatta dalla compagnia teatrale ‘Scombinati con stile’ secondo i principi degli Esercizi di Stile di Raymond Queneau e gli Esercizi di stile su Cappuccetto Rosso di David Conati. Un percorso di esplorazione che conduce i bambini alla scoperta di ‘Hansel e Gretel’ attraverso tanti modi e stili diversi di narrazione. Uno spettacolo divertente e ricco di colpi di scena. Una vera e propria "zuppa" che ci mostra tante possibilità di raccontare la stessa fiaba, senza modificare nessun elemento della trama, nessuno dei personaggi e mantenendo sempre tutti gli elementi della storia. Dal 5 al 23 luglio Burattini d´Estate – rassegna di spettacoli Giardino Oreste del Buono, viale Campania 12, e Giardino delle Culture, via Morosini angolo via Bezzecca ‘Burattini d’estate’ è la rassegna con ingresso gratuito organizzata dal Consiglio di Zona 4 in collaborazione con il Teatro Laboratorio Mangiafuoco, che si pone lo scopo di avvicinare bambini e adulti al teatro di figura, un linguaggio teatrale che affonda le proprie origini nel passato, ma che continua a incantare per il suo linguaggio diretto e poetico. La rassegna si svolge nel Giardino Oreste del Buono, presso lo Spazio Wow – Museo del Fumetto, in viale Campania 12, e presso il Giardino delle Culture, in via Morosini angolo via Bezzecca. Dal 6 al 24 luglio La Ballata dei Mondi di Carta – installazione teatrale Biblioteca comunale, via Valvassori Peroni 56 Un´installazione multisensoriale della compagnia Teatro Pane e Mate che guida i bambini all’interno di un allestimento teatrale nel quale interagire con tutti i sensi. Si potrà essere protagonisti di un’esperienza che fonde immaginazione e memoria, viaggiare attraverso spazi disegnati dal suono, evocati da odori e profumi, sollecitati dal gusto, impressionati da forme e colori e abitati da personaggi fisici. Un vortice impetuoso è entrato nella grande biblioteca disperdendo ai quattro venti le parole, le immagini, le sensazioni e le emozioni di cui i libri sono fatti. Nel cuore del deposito sotterraneo il bibliotecario e il suo assistente tentano di rimettere a posto le infinite parole e le infinite storie, le sensazioni, gli sguardi. Il lavoro è immane e da soli non possono farcela, ma con l’aiuto dei visitatori riusciranno a far arrivare alle biblioteche della città le storie riscritte attraverso i sensi. L’installazione è dedicata a piccoli gruppi di bambini e al pubblico delle famiglie e l’accesso avviene per un massimo 30 visitatori alla volta. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 331.2952438. Ingressi dal lunedì al sabato, dal 6 al 25 luglio per gruppi di bambini nei seguenti orari: 9.45, 10.30, 11.15, 13.30, 14.15, 15. Per le famiglie ingressi nelle giornate di mercoledì 8, 15 e 22 luglio, alle ore 17.15 e 18. Informazioni: 02.88465095, C.bibliovalvassori@comune.milano.it . Dal 7 al 19 luglio Fantasia nel bento – laboratorio Museo dei Bambini, Rotonda della Besana Nell’ambito di Childrenshare, il programma culturale dedicato ai bambini, pensato da Expo Milano 2015 in collaborazione con Fondazione Muba, alla Rotonda di via Besana, dal 7 al 19 luglio si svolge il laboratorio ‘Fantasia nel bento’, dedicato dai bambini dai sei anni. Il bento è la tradizionale colazionare e creare i bento di tutte le culturene al sacco del Giappone, che può essere considerata uno strumento di comunicazione interculturale: in questo laboratorio, i bambini usano la fantasia, e le mani, per immagi del mondo! Un workshop è curato di Gen Genuine Japan Association. Da martedì a domenica ingresso ore 10, 11.30, 14, 15.45, 17.30. Durata 90 minuti. Biglietto di ingresso: 8 euro i bambini, 6 euro gli adulti. È consigliato l’acquisto in prevendita sul sito www.Muba.it o direttamente alla biglietteria di Muba. 9 luglio, ore 18 Lo spazzacamino Giardino delle Culture È uno spettacolo realizzato dalla compagnia Teatro Puntino Rosso sulla ricerca del coraggio che ognuno di noi porta dentro di sé e il superamento della paura e dell´indifferenza. Racconta la storia di uno spazzacamino ben poco coraggioso che le circostanze portano a confrontarsi con le proprie debolezze. Vorrebbe starsene tranquillo, senza grattacapi e condurre pigramente la propria vita già abbastanza complicata, senza cercarsi altri guai. Il destino però si mette di mezzo e lo spazzacamino sarà chiamato a cercare nel profondo di sé quel coraggio che gli permetterà di vincere con l´astuzia un re cattivo che teneva prigioniera una principessa. Questa storia tradizionale è una farsa classica del teatro dei burattini e della tradizione conserva sia la forte carica simbolica capace di parlare all´immaginario di ognuno di noi sia la magica teatralità del ritmo tipica dei burattini. 18 luglio, ore 16.30 Storie muccate – lettura animata Biblioteca Sicilia, via Luigi Sacco 14 Un ironico spettacolo interattivo latte e bovini. Due improbabili cacciatori di fantasmi e una mucca... Fantasma! Ma cosa sta succedendo? Una favola moderna per parlare di un alimento antichissimo e da sempre legato al mondo dell’infanzia. Ingresso libero. Informazioni: 02.88465863, C.bibliosicilia@comune.milano.it . 19 luglio, ore 18 Cappuccetto nero Giardino Oreste del Buono Nello spettacolo della compagnia Teatro del secchio la mamma incarica Cappuccetto di consegnare un sacchetto pieno di leccornie culinarie comprate al mercato alla nonna raccomandandolo di non lasciare mai la strada vecchia per quella nuova e di fare attenzione a Muamba, il leone di Luanda. Cappuccetto è un bambino bugiardo, vivace e disobbediente a cui piace prendere l’iniziativa così sceglie di non seguire i consigli e le raccomandazioni di sua madre mettendo a repentaglio la propria vita e quella della nonna. Solo l’insperato intervento di Sasà, cacciatore in pensione, salverà i due malcapitati ma Cappuccetto da questa disavventura imparerà a non raccontare più bugie e a rispettare le persone. 23 luglio, ore 18 Fil´armonico Giardino delle Culture Lo spettacolo del Teatro Tages è un florilegio, un mosaico composto da momenti di vita del marionettista che si intrecciano con le storie delle sue figure. Sono frammenti di vita. Storie minime, pochi minuti per raccontare emozioni e passioni. Immagini rapide quanto un’occhiata che si lancia oltre una porta socchiusa, al di là delle vedute di tutti i giorni, alla ricerca di gesti e personaggi che sappiano ancora sorprenderci. Non ci sono parole, ma solo musica. Non ci sono segreti, perché l’animazione è lasciata a vista. Le marionette di ‘Il fil’ armonico’, ballano, soffrono, sperano, ridono, con lo stesso spirito che muove gli esseri umani. Anche per loro, per i pupazzi che calcano il palco, il destino è sempre appeso a un filo. Ma questa volta si vede benissimo dove vada a finire. Informazioni: 02.7610491, 3391699157, info@teatromangiafuoco.It  
   
   
EUGANEA FILM FESTIVAL 2015 UN’ESTATE DI CINEMA, MUSICA, TEATRO E NATURA DAL 2 AL 19 LUGLIO MONSELICE, ESTE, COLLI EUGANEI (PD)  
 
Giunto alla sua 14esima edizione, Euganea Film Festival si conferma come appuntamento immancabile e insostituibile all’interno dell’offerta culturale dei Colli Euganei. Il calendario, ricco e itinerante come nella tradizione e nello spirito del Festival, si snoda nell’arco di tre settimane, dal 2 al 19 luglio. Nell’edizione di quest’anno, oltre alle proiezioni cinematografiche, il Festival propone numerosi eventi speciali, ai quali si aggiungono inediti momenti di teatro, musica e comicità. Moltissimi gli ospiti, italiani e stranieri: non solo artisti come Andrea Pennacchi e Natalino Balasso, che si esibiranno durante l’Euganea Film Festival (entrambi nell’Esedra di San Francesco Saverio di Villa Duodo a Monselice, il 2 e il 19 luglio rispettivamente), ma anche registi che quasi ogni sera verranno a presentare i loro film. Ospite d’eccezione il regista e produttore inglese Peter Lord. Sono state oltre 1700 le opere che hanno partecipato al Bando di Concorso dell’edizione 2015 indetto dall’Associazione Euganea Movie Movement, provenienti non solo da tutta Europa ma anche dalla Corea del Sud, dall’Iran, dal Canada e dagli Stati Uniti. A conferma del prestigio e della rilevanza internazionale di cui ormai gode il Festival. Tra questi la giuria ne ha selezionati complessivamente 61, tra documentari, cortometraggi e cortometraggi d’animazione, che andranno a concorrere nelle rispettive sezioni competitive di cui si compone l’Euganea Film Festival. Euganea Film Festival è un’iniziativa portata avanti con impegno dall’associazione Euganea Movie Movement per dare forma concreta alle tante sinergie artistiche legate ai Colli Euganei, ma anche una risposta alla necessità per associazioni e amministrazioni di comunicare e promuovere il territorio e i suoi eventi in modo organico ed economicamente sostenibile. Evento di apertura della 14esima edizione sarà l’ultimo, coinvolgente spettacolo di Andrea Pennacchi, Trincee: risveglio di primavera, che andrà in scena all’Esedra di San Francesco Saverio di Villa Duodo, a Monselice, giovedì 2 luglio alle ore 21.30. Trincee racconta la storia e le gesta di un soldato qualunque durante la Prima Guerra Mondiale: l’arruolamento volontario, l’esperienza nel conflitto, la disillusione, il legame coi compagni, la fragilità della condizione umana. Lo storytelling epico, comico e commovente allo stesso tempo di Andrea Pennacchi sarà accompagnato dall’inseparabile Giorgio Gobbo, già chitarra e voce della Piccola Bottega Baltazar; il fondale del palcoscenico prenderà vita durante lo spettacolo grazie alle immagini create dal vivo da Vittorio Bustaffa, sapientemente esaltate dall’allestimento scenico dei Woodstock Teatro. Il tradizionale weekend destinato al cinema d’animazione si terrà dal 3 al 5 luglio nella consueta cornice della città di Este. Prestigioso ospite di questa tre giorni sarà Peter Lord, regista, produttore cinematografico e co-fondatore della Aardman Animations, il leggendario studio di animazione inglese vincitore di più premi Oscar e famoso per la tecnica della claymation, l’animazione a passo uno di pupazzi in plastilina. Per l’occasione, nella splendida cornice dei Giardini del Castello di Este verranno proiettate alcune delle più belle e importanti produzioni Aardman: dai corti Adam e Wat’s Pig, entrambi premiati con l’Oscar, ai mediometraggi – anch’essi vincitori dell’Oscar al miglior cortometraggio d’animazione - Una tosatura perfetta e I pantaloni sbagliati, interpretati dalla più famosa coppia di attori in plastilina del mondo, Wallace e Gromit. Domenica 5 luglio alle ore 21.30 gran finale con la proiezione, introdotta dallo stesso Peter Lord, dell’ultimo film Aardman, Shaun, vita da pecora – Il film, tratto dall’omonima serie televisiva di successo creata nel 2007. Nella mattinata di sabato 4 luglio, Peter Lord incontrerà il pubblico di Padova. Durante il convegno Aardman Animations: A Portrait of a Studio, organizzato in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics Padova, Lord racconterà come una piccola casa di produzione fondata oltre 40 anni fa assieme al migliore amico del liceo sia diventata il più importante studio di animazione europeo, con uno organico fisso superiore alle 130 persone. L’incontro si terrà alle ore 10.30, nella Sala Tortolina del Centro Culturale Altinate/san Gaetano. Durante la settimana successiva, il Festival farà tappa in due tra le più importanti aziende agricole dei Colli: l’Azienda Agricola Vignale di Cecilia di Baone mercoledì 8 luglio, la Fattoria Frassanelle Papafava di Rovolon giovedì 9. I programmi della serata prevedono, prima delle proiezioni, degustazioni di vini e prodotti locali. Si terrà venerdì 10 luglio nella consueta cornice del Passo delle Fiorine sul Monte della Madonna a Teolo l’omaggio a Piero Tortolina. Il film scelto per omaggiare Tortolina, grande e insuperato “amante di cinema”, animatore culturale e collezionista di capolavori introvabili, è Le catene della colpa di Jacques Tourneur, uno dei film più rappresentativi di tutto il cinema noir americano degli anni Quaranta. La proiezione, prevista a partire dalle ore 23.00, sarà preceduta da una degustazione di vini e prodotti del territorio curata dall’Azienda Agricola Farnea, dall’Azienda I Castagnuccoli e dalla Pro Loco di Teolo e dalla proiezione di alcuni cortometraggi in concorso. La giornata di sabato 11 luglio si terrà in una location inedita per Euganea Film Festival: il Laboratorio Culturale I’m di Abano Terme, uno spazio ideato e gestito dall’Associazione Culturale Khorakhanè. Si comincerà dalle 17.30 con la proiezione di due film documentari italiani, entrambi in Concorso; alle ore 20.30, la serata volgerà in musica con il live Viaggiando senza ritornello del Luca Ferraris Trio, che proporrà un cantautorato saltellante, ricco di contaminazioni swing e con evidenti richiami alla musica di Renato Carosone. A partire dalle 21.30, verranno proposti altri tre film – due corti e un lungometraggio – in Concorso; a seguire, Dj Lee Joe curerà un Dj set all’insegna di sonorità afro, caraibiche, reggae e ska. Anche quest’anno le splendide cornici di Villa Draghi a Montegrotto Terme e del Castello di San Pelagio a Due Carrare ospiteranno una data del festival ciascuna, rispettivamente domenica 12 e giovedì 16 luglio. Nella giornata di domenica, a partire dalle ore 17.00, il Salone di Villa Draghi accoglierà la proiezione di due lungometraggi in Concorso; dopo una degustazione di vini dei Colli curata dal Gru.v.e. Si passerà alla Terrazza dove, a partire dalle 21.30, saranno proiettati due corti e un lungometraggio, anch’essi in Concorso. La serata di giovedì 16 al Castello di San Pelagio prenderà il via alle ore 21.00: una degustazione di vini delle aziende di Due Carrare Salvan e La Mincana precederà la cerimonia di consegna del Premio Nuove Economie – Banca Etica, assegnato alla migliore opera che affronta tematiche legate alle nuove economie, e la proiezione di alcuni film in Concorso. Prima delle proiezioni sarà possibile prendere parte a escursioni guidate, che offriranno la possibilità di visitare e scoprire la storia dei luoghi che ospitano il Festival. Euganea Film Festival è onorata di annoverare tra i numerosi luoghi che la ospitano lo straordinario Giardino Monumentale di Valsanzibio, gioiello di natura e architettura barocca considerato tra i più pregevoli in Italia al mondo. La Tenuta Valsanzibio aprirà le porte al pubblico dell’Euganea Film Festival nella giornata di mercoledì 15 luglio a partire dalle ore 19.00, offrendo la possibilità di fare una passeggiata all’interno degli splendidi scenari del Giardino, attraverso il labirinto di bossi secolari, la statua del tempo, la scalinata del sonetto e le magnifiche fontane. La proiezione in anteprima internazionale del film documentario Ali di tela – Volando con Angelo D’arrigo, che avrà luogo alle ore 21.30, sarà preceduta da un aperitivo a buffet presso le antiche scuderie. È Maria Paiato, attrice teatrale e cinematografica, la vincitrice dell’edizione 2015 del Premio Ruggero Gamba – Creatività e territorio, riconoscimento pensato per chi è riuscito a valorizzare, con talento e creatività, il nostro territorio. La cerimonia di premiazione si terrà martedì 14 luglio, ore 21.30, all’Antica Trattoria Ballotta di Torreglia. Seguirà la proiezione della commedia di recentissima uscita Pitza e datteri, interpretata da Giuseppe Battiston e interamente girata a Venezia. Sarà la città di Monselice a ospitare il weekend conclusivo di Euganea Film Festival. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 17 luglio, ore 21.30, a Villa Duodo con la proiezione di due cortometraggi in Concorso e, a seguire, del film documentario Smokings. La sera di sabato 18, Villa Duodo ospiterà a partire dalle ore 21.30 la cerimonia di premiazione della 14a edizione di Euganea Film Festival, durante la quale verranno consegnati il Premio Miglior Documentario, il Premio Miglior Cortometraggio, il Premio Miglior Cortometraggio di Animazione, ma anche il Premio Parco Colli Euganei, che sarà assegnato al film che meglio ha affrontato tematiche legate a sostenibilità e accessibilità sociale ed economica in ambito alimentare e agricolo, e il Premio Veneto Movie Movement – Fondazione Antonveneta per la migliore opera realizzata da un regista veneto, prodotta da una casa di produzione veneta o che abbia qualche stretto legame con il territorio regionale. La serata si concluderà con la proiezione dei film premiati. Per il pomeriggio di sabato sono previste anche alcune proiezioni presso il restaurato Palazzo della Loggetta; per i più curiosi, nella serata (ore 20.00) del giorno successivo è prevista una visita guidata al Castello di Monselice cui seguirà un aperitivo nel Giardino del Ciliegio. L’esedra di San Francesco di Villa Duodo ospiterà anche il grande evento che farà calare il sipario sulla 14° edizione di Euganea Film Festival: Cinebalasso, che vedrà il mattatore della risata Natalino Balasso presentare alcuni video tratti dalla sua recente produzione su Youtube, commentandoli con la verve e l’irresistibile comicità che gli sono proprie. Anche quest’anno Euganea Film Festival si conferma come rassegna in continua evoluzione, capace di coniugare al suo interno non solo il cinema indipendente ma anche la musica, il teatro, l’arte, l’ambiente. Un progetto pensato per alimentare un turismo culturale, naturalistico e sostenibile, rivolto non solo al territorio, ma pronto a conquistare un pubblico attento alle proposte innovative, curioso, lontano dai circuiti del turismo di massa e che scelga di vivere un’esperienza coinvolgente nei nostri Colli Euganei. Euganea Film Festival è realizzato con il contributo di Regione del Veneto, Provincia di Padova – Rete Eventi, Fondazione Antonveneta, Banca Etica, Scuola Internazionale di Comics Padova, Thermae Abano Montegrotto e con il patrocinio del Parco Regionale dei Colli Euganei. Hanno collaborato al progetto Cinerama, Jolefilm, Tenuta Valsanzibio, Strada del Vino Colli Euganei, Associazione Culturale Khorakané, Cooperativa Terra di Mezzo, Antica Trattoria Ballotta, Azienda Ca’ Lustra – Zanovello, I Castagnucoli, Castello del Catajo, Cantina “La Mincana”, Gru.v.e, Vignale di Cecilia e Azienda Agricola Salvan. Per informazioni: www.Euganeafilmfestival.it    
   
   
FVG: NEI SUONI E NEI LUOGHI FESTIVAL IN CRESCITA  
 
Trieste - 32 concerti di musica classica (e non solo) all´aperto in luoghi insoliti e suggestivi in 31 comuni del Friuli Venezia Giulia, con "sconfinamenti" in Veneto e in Slovenia, 180 artisti, una vetrina per i migliori giovani musicisti di un´area che va dalla nostra regione al Veneto, dall´Austria ai Paesi dell´ex Jugoslavia e dei Balcani. È stata presentata oggi nella sede della Presidenza della Regione a Trieste la 17ma edizione del Festival "Nei suoni e nei luoghi", presente l´assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti. A illustrare le novità dell´edizione di quest´anno, che si avvale ancora una volta del sostegno decisivo della Regione, è stato il direttore dell´Associazione Progetto musica Loris Celetto: un nuovo direttore artistico, il violoncellista Enrico Bronzi; una maggiore estensione temporale degli eventi, dall´estate fino a ottobre; un ampliamento delle collaborazioni con istituzioni nel campo dell´educazione musicale; uno sforzo per migliorare l´accessibilità dei ciechi e dei portatori di handicap ai concerti in collaborazione con la Consulta regionale dei disabili. "Il Festival ´Nei suoni e nei luoghi´ - ha detto l´assessore Torrenti - è già arrivato alla 17ma edizione, ma ha trovato ulteriori occasioni di crescita. Di particolare interesse è l´alleanza con importanti realtà musicali, creando così una rete per la divulgazione della cultura musicale su tutto territorio regionale. Il nuovo direttore artistico è riuscito inoltre a costruire programma interessante, proponendo musiche diverse, senza però rinunciare alla qualità". Tra le novità anche il patrocinio da parte della Federazione regionale delle Banche di credito cooperativo (Bcc), banche che hanno fatto del legame con il territorio la loro vocazione e che hanno deciso adesso di sostenere un´iniziativa capace di coniugare cultura e territorio, come ha sottolineato il vicepresidente regionale Roberto Tonca. Numerosi gli amministratori locali che hanno partecipato alla presentazione, tra cui l´assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone e il sindaco di Pordenone Claudio Pedrotti. Il rapporto consolidato con gli Enti locali, costruito negli anni, è infatti uno dei punti di forza del Festival, come è stato da più parti sottolineato.  
   
   
UNA MONTAGNA DI LIBRI CORTINA D’AMPEZZO, ESTATE 2015  
 
Cortina d’Ampezzo. Nella Regina delle Dolomiti è tutto pronto per un’estate di emozioni e di pagine da luglio a settembre. Con circa quaranta incontri organizzati su tutto l’arco dell’estate torna per la Xii, pirotecnica edizione Una Montagna di Libri, la manifestazione protagonista della stagione letteraria cortinese, che raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze. Il tema portante del #Racconto, la nuova iniziativa Cortina Live Book, che consentirà un’interazione assoluta con gli autori attraverso l’applicazione Periscope, e moltissime altre novità. Punta sulle voci di grandi autori internazionali, insieme a un solido parterre di protagonisti della letteratura e del giornalismo italiano e veneto, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina d’Ampezzo. Il programma dell’edizione estiva è stato presentato a Venezia, a Palazzo Labia, da Francesco Chiamulera, responsabile della manifestazione ampezzana. Sono intervenuti Giovanna Martinolli, assessore alla cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo, Vera Slepoj e Alberto Sinigaglia, presidenti onorari, Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto. Ma ecco tutti i contenuti dell’edizione Estate 2015. Una Montagna di Libri porterà per la prima volta a Cortina la voce unica di Azar Nafisi, la narratrice iraniana e americana che ha appassionato il mondo con il best-seller Leggere Lolita a Teheran, e che presenterà il suo nuovo libro, dedicato all’America: La Repubblica dell’Immaginazione; si ritroverà tra le storie uniche di un maestro della letteratura italiana come Alberto Arbasino; sfoglierà le pagine dei nuovi romanzi di narratori del calibro di Susanna Tamaro, Gianrico Carofiglio, Antonio Scurati, Antonia Arslan; interrogherà i protagonisti dell’attualità come Oliviero Toscani, Paolo Mieli, Bruno Vespa, Vittorio Feltri, Roger Abravanel, Gennaro Sangiuliano; incontrerà i cinque finalisti del Premio Campiello, in un pomeriggio unico, e il vincitore del Premio Strega. Nel calendario cortinese il nuovo film di Walter Veltroni, “I bambini sanno”, appuntamenti dedicati alla storia del gusto come quello con Alessandro Marzo Magno, e un poetico viaggio in visita all’albero di Le Corbusier in compagnia di Emanuele Farneti e Giovanni Montanaro. I Nomi. Da sabato 18 luglio, fino a settembre, a Una Montagna di Libri si daranno appuntamento nel cuore pulsante di Cortina grandi narratori, come Azar Nafisi, Alberto Arbasino, Gianrico Carofiglio, Susanna Tamaro, Antonio Scurati, Antonia Arslan, Maurizio De Giovanni, Mauro Corona, Marco Balzano, Paolo Colagrande, Vittorio Giacopini, Carmen Pellegrino, Fulvio Ervas, Angela Nanetti, Romolo Bugaro, Giovanni Montanaro, Roberta Gallego, Stefano Petrocchi; figure della cultura e dell’intelletto, come Paolo Mieli, Roger Abravanel, Oliviero Toscani, Walter Veltroni, Tullio De Mauro, Antonio Monda, Marina Valensise, Paolo Valerio, Paolo Maria Noseda; grandi giornalisti e interpreti dell’attualità come Bruno Vespa, Roberto Napoletano, Jas Gawronski, Vittorio Feltri, Emanuele Farneti, Gennaro Sangiuliano, Marisa Fumagalli, Ferruccio Sansa, Edoardo Camurri, Giovanni Bruno, Alberto Sinigaglia, Alessandro Russello, Massimo Mamoli, Beppe Gioia, Domenico Basso, Pierangela Fiorani, Renzo Mazzaro, Giovanni De Luca, Massimiliano Melilli, Alessandro Zangrando, Tommaso Cerno, Manuela Croci, Gigi Moncalvo, Roberto Nardi, Giuliana Lucca, Marco Dibona, Alice Cason; narratori della Storia come Alessandro Marzo Magno, Alessandra Necci, Leonardo Raito, Mario Ferruccio Belli, protagonisti dell’economia e delle professioni come Enzo Risso ed Andrea Altinier, della poesia come Loretta Menegon; politici ed esponenti delle Istituzioni come il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi e l’assessore alla Cultura del Comune di Cortina Giovanna Martinolli; personaggi della musica e del teatro come Paolo Valerio, Massimiliano Finazzer Flory; autori, artisti e voci del territorio come Marta Farina, Graziano Bortolotti, Stefania Zardini Lacedelli; e tanti altri (il programma completo sarà pubblicato l’8 luglio). Dove. Una Montagna di Libri prenderà posto negli spazi pubblici del Palazzo delle Poste, dell’Alexander Girardi Hall, del Cinema Eden di Cortina. Nei pomeriggi e nelle serate, presso lo storico albergo cortinese Miramonti Majestic Grand Hotel, la rassegna organizza un ricco carnet di eventi che accompagnerà gli ospiti per tutta la stagione, nell’hotel cinque stelle ampezzano simbolo della grande tradizione dell’accoglienza. La rassegna prenderà inoltre posto presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi e del Museo Etnografico Regole d’Ampezzo. Cortina Live Books. Dall´estate 2015, c´è un nuovo modo di incontrare gli autori e le idee di Una Montagna di Libri anche senza essere sempre fisicamente a Cortina d´Ampezzo. Cortina Live Books è la piattaforma digitale predisposta per restare connessi con le Dolomiti e i libri. Oltre a Twitter e Facebook, Una Montagna di Libri sarà sempre live sulla nuova applicazione Periscope, che consente di seguire delle dirette video sul proprio smartphone o tablet e di interagire in diretta. Un vero periscopio tra le pagine. #Racconto. “Tema portante della Xii Edizione di Una Montagna di Libri”, spiegano gli organizzatori, “è il racconto. A ciascuno dei narratori, dei giornalisti, dei protagonisti della cultura che interverranno a Cortina chiederemo di costruire una storia. La forma narrativa come mezzo più strettamente attuale e immediato per raggiungere il pubblico”. Le Istituzioni. Una Montagna di Libri, un’esperienza che dura ormai da quasi sei anni, è organizzata dall’Associazione Una Montagna di Cultura, di cui è presidente Francesco Chiamulera. La rassegna è possibile grazie al sostegno della Regione Veneto e del Comune di Cortina d’Ampezzo.  
   
   
I “SENTIERI DEGLI SPALLONI” SARANNO RIPERCORSI SABATO 4 E DOMENICA 5 LUGLIO  
 
Sabato 4 e domenica 5 luglio, a Montecrestese, si svolgerà l’annuale camminata in ricordo dei “Sentieri degli Spalloni”, percorsi nei secoli dalle genti ossolane, dai contrabbandieri, dai partigiani e dagli alpigiani. Sentieri oggi diventati testimonianza storica, sociale e di costume, lungo l’Alpe Cravariola, famosa e contesa terra di confine tra Italia e Svizzera. Si parte sabato 4 alle ore 5:30 a Masera, con partenza in minibus. Alle 8 l’incontro al campo Vallemaggia (in terra elvetica) con i partecipanti della Valle Roana e la colazione. Poi “bricolle in spalla” e camminata sino all’alpe Cravariola. Alle 19:30 verrà raggiunto l’alpe Lago di Matogno. Seguiranno la cena ed il pernottamento. Domenica 5 si ripartirà alle ore 7, per raggiungere Montecrestese e, alle 18:30, Masera. Info: tel. 0324-600005; info@procrodo.It  www.Comune.montecrestese.vb.it/comappuntamentidettaglio.asp?id=48604    
   
   
ESTATE: MUSICA, ANCHE IL RAP AL “PREMIO BINDI” A SANTA MARGHERITA DA VENERDÌ 3 A DOMENICA 5 LUGLIO L´UNDICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CANZONE D´AUTORE  
 
Santa Margherita Ligure. Via all´undicesima edizione del Premio Bindi, il Festival musicale promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure con il patrocinio di Regione Liguria e di Expò Milano 2015 e la direzione artistica di Enrica Corsi. Da venerdì 3 a domenica 5 luglio la manifestazione, in programma nei giardini a mare, porterà a Santa Margherita la migliore musica d´autore emergente e per la prima volta si aprirà al rap, un genere musicale che, dopo un inizio in sordina e fuori dai canali tradizionali, ha acquistato negli ultimi tempi dignità e credibilità anche presso la critica. Al rap sarà dedicata la prima serata del Premio Bindi 2015, venerdì 3 luglio. A parlare di rap, il Premio Bindi ha invitato a Santa Margherita Federico Sacchi, divulgatore e critico musicale piemontese, autore e interprete del ciclo Soulful Songwriters, che propone il suo spettacolo "Hidden Roots", una "esperienza d´ascolto" con contributi audio e video, in cui racconta la storia del progenitore dell´Hip Hop, Gil Scott-heron, e della nascita del rap, individuata nell´estate del 1970, con il suo brano "The revolution will not be televised". A concludere la serata, una piccola chicca che porterà ancora più vicini all´anima del Rap: la performance di Mike from Campo, rapper "nostrano" di Campomorone che spopola in rete con migliaia di visualizzazioni su Youtube dei suoi brani rappati in dialetto genovese. La seconda giornata del Festival, sabato 4 luglio, sarà dedicata al Contest vero e proprio: protagonisti assoluti gli otto finalisti che saranno giudicati dalla giuria del Premio Bindi, composta da personaggi ed esperti del mondo della musica d´autore. Già nel pomeriggio gli otto cantautori emergenti avranno modo di far conoscere ai giurati la propria musica, esibendosi in acustico sul palco dei Giardini a mare con due brani del proprio repertorio. In serata il contest si sposterà sul palco principale dell´Anfiteatro Bindi, dove i finalisti eseguiranno il proprio brano in concorso ed una loro interpretazione di un brano di un cantautore famoso. Il Premio Bindi è l´unico concorso in cui la giuria esprime il proprio voto definitivo basandosi sull´ascolto di ben quattro brani di ciascun concorrente: in questo modo il riconoscimento verrà assegnato all´artista che "convince" di più globalmente e non solo alla canzone che viene presentata in concorso. Oltre alla targa di riconoscimento del Premio Bindi, il primo classificato riceverà la Targa Afi, l´Associazione Fonografici Italiani, che dal 2013 collabora con il Premio. Inoltre quest´anno il vincitore avrà la possibilità di partecipare gratuitamente ad una master-class per cantautori presso Akamu, la neonata Accademia dello Spettacolo e Casa della Musica della Università di Asti. Padrino dei finalisti sarà un cantautore giovane e già apprezzato: Renzo Rubino, rivelazione tra i Giovani al Festival di Sanremo 2013, dove ha ottenuto il Premio della Critica intitolato a Mia Martini, e classificato al terzo posto tra i Campioni a Sanremo 2014, oltre che premio Lunezia 2013 e Wind Music Award Next Generation 2014. Domenica 5 luglio, il palco dei giardini a mare ospiterà nel pomeriggio show cases e presentazioni di libri di argomento musicale di recente uscita, a cura di Enrico Deregibus, consulente artistico del Premio. In serata il Premio Bindi 2015 chiuderà con uno Special Project, "Gli amici se ne vanno", nato da un´idea di Massimo Cotto (giornalista musicale, autore e conduttore, da sempre amico del festival) che si ispira ad una delle più belle canzoni di Umberto Bindi "La musica è finita". Il titolo vuole ricordare i grandi cantautori scomparsi, da Gaber a Ciampi, da Tenco a De André e tanti altri, che hanno lasciato ai giovani un immenso patrimonio artistico. A loro il Premio Bindi dedicherà un omaggio affidando l´interpretazioni dei loro brani ai vincitori delle scorse edizioni del Premio: Cristina Nico, Piji, Federico Sirianni e Zibba. Ospite speciale della serata sarà Fausto Mesolella, storico ed apprezzato componente degli Avion Travel, che riceverà anche il Premio Artigianato della Canzone 2015 per il suo lavoro di promozione musicale. Presentatori delle serate saranno due grandi amici del Premio Bindi: Antonio Silva, storico componente del Club Tenco e Roberta Balzotti, giornalista Rai.  
   
   
MOSTRA "TESTIMONIANZE GENERAZIONALI"  
 
Continua a Costigliole d´Asti l´offerta di eventi allestiti nella suggestiva cornice del castello di Rorà. Questa volta l’appuntamento è con l´arte pittorica: fino al 26 luglio sarà infatti possibile visitare la mostra artistica "Testimonianze Generazionali" proposta da Mirko e Roberto Andreoli. Una occasione per ammirare gli acquerelli, le chine e i lavori a matita di questi due artisti provenienti da Cherasco che hanno all´attivo numerose e premiate esposizioni. Roberto, in particolare, è anche noto jazzista e fondatore della Roberto Andreoli Swing Big Band. La mostra, organizzata dal Comune di Costigliole d´Asti insieme alle associazioni Costigliole Cultura e Costigliole Internazionale, sarà visitabile nei fine settimana con il seguente orario: sabato ore 16 –19:30 e domenica ore 10 –12:30 e 16 – 19:30. Www.comune.costigliole.at.it    
   
   
NELLA “4000 SCALINI CORRIFORTE” DI DOMENICA 5 LUGLIO A FENESTRELLE IL GRAN FINALE DELLA “CRAZY VERTICAL RUNNING WEEK"  
 
Con il raduno a Sestriere della Nazionale di corsa in montagna, in vista dei campionati europei del 4 luglio a Madeira, si è aperta ufficialmente la “Crazy Vertical Run Week”, un’idea nata dall’accordo tra Fidal e Sestriere, con il supporto logistico e organizzativo dell’Applerun Team, allo scopo di coniugare il rilancio dello sport estivo nei Comuni della Vialattea con l’offerta turistica, culturale e gastronomica del territorio. Domenica 28 giugno i 24 azzurri guidati dai gemelli Martin e Bernard Dematteis parteciperanno alla “Corro coi Campioni”, una corsa di 5 km a passo libero aperta a tutti, alla quale è attesa anche la vicecampionessa mondiale e primatista italiana di maratona Valeria Straneo. Insieme agli atleti della Nazionale, Valeria è la testimonial della “Crazy Vertical Run Week”, una settimana articolata in tre ardue prove di corsa verticale a cui partecipano oltre mille corridori. Domenica 28 giugno a Sestriere si correrà anche (e soprattutto) il “Chilometro verticale” sul tracciato della pista olimpica di discesa libera Kandahar Banchetta Nasi, da Borgata ai 2.823 metri della Cima Motta. Il record del mondo è di 29’,42” stabilito a Fully, in Svizzera, dall’atleta altoatesino Urban Zemmer. Il trittico di gare proseguirà giovedì 2 luglio con la scalata dei 1000 gradini del trampolino olimpico K125 di Pragelato. Gran finale domenica 5 luglio con la “4.000 Scalini Corriforte” a Fenestrelle. Nella corsa che si disputerà nella scala coperta del monumento simbolo della Provincia di Torino - oggi Città Metropolitana - i muscoli degli atleti saranno messi a dura prova, dovendo percorrere una infinità di scalini di altezza varabile e in alcuni tratti poco illuminati. La prova, patrocinata e sostenuta sin dall’esordio dalla Provincia ed oggi dalla Città Metropolitana, è giunta alla quinta edizione e si disputa dal Fonte San Carlo al Forte delle Valli, per una lunghezza di 2.800 metri e un dislivello di 650, con i 4.000 gradini vero e proprio marchio della gara. La gara femminile partirà alle 10, quella maschile alle 10,30. Alla gara e alla premiazione sarà presente Barbara Cervetti, Consigliera metropolitana delegata al turismo, allo sport e alla cultura. Per saperne di più www.Crazyrunweek.it    
   
   
ESTATE, LIGURIA: A RAPALLO IL GRAN FINALE DEL PALIO PIROTECNICO  
 
Rapallo. "Feste di Luglio" di Rapallo, gran finale, domani, venerdì 3 luglio, del Palio Pirotecnico in onore della Madonna di Montallegro. Alle 22, il saluto con le sparate del "mortaletto ligure" al passaggio della processione con gli antichi Cristi , le Confraternite e l´Arca Argentea della Madonna sul lungomare Vittorio Veneto. Alla processione parteciperà il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. Per la serata che conclude i festeggiamenti rapallesi, con il contributo della Regione Liguria, Trenitalia ha messo a disposizione dei turisti e ospiti due treni straordinari per raggiungere dal Levante, il centro del Tigullio. Il primo treno - il regionale 33798 con fermate in tutte le stazioni, partirà dalla Spezia alle 18.17, con arrivo a Rapallo alle 19.40. Il ritorno è assicurato dal regionale 33799 che partirà da Rapallo alle 0.49 e arriverà alla Spezia alle 2.05. Alle 22,15, sparata dei ragazzi e spettacolo pirotecnico dalla chiatta del sestiere Borzoli con l´ "incendio" dell´antico castello sul mare a cura dell´azienda pirotecnica di Giuseppe Catapano di Napoli. La serata, animata dalle sparate di tutti i sestieri rapallesi, si chiuderà, a partire dalle 23.15, con gli spettacoli pirotecnici dell´azienda La Rosa Fireworks di Bagheria (Palermo) per il Sestiere Cerisola e della Pirotecnica Tigullio di Giovanni Bavestrello di Rapallo. Altre notizie sul sito www.Sestederapallo.it Le "Feste di Luglio" sono organizzate dai Sestieri rapallesi di Borzoli, Cerisola, Cappelletta, Costaguta, San Michele, Seglio con il Comune di Rapallo e l´ Ascom e il patrocinio della Regione Liguria.  
   
   
BIENNALE ITALIA CINA A VERCELLI  
 
Vercelli è tra le città del Piemonte, insieme a Torino e a Serralunga d’Alba ad ospitare la Biennale Italia Cina, la più grande mostra d’arte contemporanea che coinvolge in tutto 100 artisti provenienti dai due paese. A Vercelli: nello spazio espositivo Arca, in piazza San Marco 1, sono presenti dipinti, sculture, fotografie, video, installazioni visive e sonore, che interpretano il tema scelto per l’edizione 2015 “Elisir di lunga vita - L’arte che ti allunga e migliora la vita”. Www.comune.vercelli.it    
   
   
PHOTOWALK A GRADARA IL 5 LUGLIO 2015: UNA PASSEGGIATA FOTOGRAFICA ALLA SCOPERTA DEL BORGO MEDIEVALE.  
 
Partecipa, scatta e vinci! Il Social Media Team Marche, Comune di Gradara, Proloco di Gradara, Gradara Innova organizzano una passeggiata fotografica (in gergo Photowalk) con guida e degustazioni gratuite, domenica 5 luglio a Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino . L’evento è rivolto a fotografi, blogger, instagramer o semplici appassionati che desiderano conoscere il borgo medievale e l’avvincente storia di Paolo e Francesca raccontata da Dante nella Divina Commedia, un’occasione unica che consentirà di esplorare oltre alla rocca anche i camminamenti di Ronda, il Museo Storico e il Teatro dell’Aria. Lo scopo della passeggiata, che si terrà dalle 9 alle 13, è quella di fare un viaggio nel Medioevo scoprendo le storie, gli intrighi e le passioni che hanno animato la vita della Rocca e del Borgo. La passeggiata fotografica è collegata ad un contest sui social network, per partecipare basta utilizzare l’hashtag #gradaraphotowalk. Taggando e postando le fotografie sui social network si partecipa automaticamente al concorso per vincere tre premi: un pernottamento per un weekend nel Borgo di Gradara, una cena romantica per due, una confezione del gioco da tavola “Paolo e Francesca intrighi a Gradara”. Il contest prevede anche un premio per la fotografia più simpatica della giornata: una ceramica artigianale di Gradara raffigurante Paolo e Francesca. Le foto scattate durante il tour potranno essere condivise direttamente sui propri canali social oppure potranno essere inviate successivamente al Social Media Team Marche. Il concorso fotografico termina mercoledì 15 luglio, in seguito una giuria composta da rappresentanti del Social Media Team Marche, Comune di Gradara, Pro Loco Gradara e Gradara Innova decreterà le fotografie che si aggiudicheranno i premi e comunicheranno l’esito direttamente ai vincitori tramite social network o e-mail. Il ritrovo è previsto alle ore 9 presso la Torre dell’Orologio e l´itinerario gratuito si snoderà alla scoperta della rocca di Paolo e Francesca, dei camminamenti di Ronda, del Museo Storico e del Teatro dell’Aria e si concluderà con un buffet in stile medievale. Per iscriversi all’evento basta inviare un’e-mail a socialmediateammarche@gmail.Com  Per info e adesioni: socialmediateammarche@gmail.Com  tel. 071-205403  
   
   
IL FESTIVAL “TONES ON THE STONES” TORNA A VERBANIA  
 
Il festival “Tones on the stones” torna nella cava di Bianco Montorfano a Verbania da venerdì 17 a domenica 19 luglio. “Tones on the Stones” ha segnato la nascita di un percorso artistico avvincente, articolatosi in sette edizioni nel territorio ossolano. Dopo il positivo riscontro ottenuto lo scorso anno dalla sezione neXtones, dedicata alle arti elettroniche e che ha portato per la prima volta ben mille giovani, il festival vuole incrementare ulteriormente la sua proposta, ospitando Food Carousel, un progetto gastronomico firmato Marco Sacco dedicato al cibo di strada. Il programma completo è sul sito della manifestazione. Tonesonthestones.com    
   
   
LA PACE DI GHEMME, RIEVOCAZIONE STORICA  
 
La rievocazione medievale nel Castello Ricetto di Ghemme è prevista per sabato 4 e domenica 5 luglio. Appuntamento imperdibile della manifestazione la Cena medievale di sabato 4 e la Rievocazione storica in costume di domenica 5, suggestiva rappresentazione teatrale in cinque quadri che racconta i fatti all´origine del Trattato, terminando con corteo solenne e il commovente Te Deum finale di ringraziamento con visite guidate e degustazione di cibi e vini del territorio. Http://www.turismonovara.it/it/appuntamentischeda?id=5111    
   
   
MONTAGNA: FESTIVAL TORINO E LE ALPI, DAL 10 AL 12 LUGLIO  
 
Scoprire una montagna diversa, creativa e dinamica, con oltre 100 appuntamenti di arte e cultura. Si potrà fare seguendo gli appuntamenti del vasto cartellone del Festival Torino e le Alpi, in programma da venerdì 10 a domenica 12 luglio a Torino e in località alpine di Piemonte, Valle d´Aosta e Liguria. Per coloro che amano una montagna dinamica e vivace, capace di esprimere cultura contemporanea, stimolare la creatività e offrire una prospettiva sulle terre alte lontana dagli stereotipi e dalla retorica, sarà possibile assistere a spettacoli teatrali, concerti, reading, conferenze, visitare mostre, partecipare ad azioni di street art e videomaking. L´iniziativa, alla seconda edizione, è promossa dalla Compagnia di San Paolo nell´ambito del Programma strategico triennale Torino e le Alpi. Un calendario specifico a Torino e dodici programmi satellite dalle Alpi Marittime alla Val d´Ossola. Www.torinoelealpi.it/festival-torino-e-le-alpi/    
   
   
RIPARTE DA BACH LA XV EDIZIONE DI EMILIA ROMAGNA FESTIVAL, DAL 18 LUGLIO AL 16 SETTEMBRE 41 CONCERTI NEI LUOGHI DELLA TRADIZIONE ARCHITETTONICA TRA LE PROVINCE DI BOLOGNA, FERRARA, FORLÌ-CESENA E RAVENNA  
 
Bologna - Xv edizione di Emilia Romagna Festival - Erf, in scena dal 18 luglio al 16 settembre nei luoghi più preziosi della tradizione architettonica in regione. Un ricco programma di concerti e spettacoli, dalla classica al tango, dall’antico al contemporaneo, fino alle tendenze musicali più innovative, partendo dalla grande musica di Bach fino alle sonorità della tradizione orientale. Il Festival, al traguardo dei 15 anni, guarda verso Oriente. Un lungo itinerario musicale dall’Europa verso l’Asia e poi ancora verso le Indie Occidentali, per ritornare in Italia attraverso la Spagna, compiendo idealmente un giro del mondo a ritroso rispetto a quello fatto da Colombo. E guida d’eccezione per questo viaggio nelle suggestioni di culture e paesi lontani, sarà il sommo compositore Johann Sebastian Bach, padre e ispirazione costante di tanta parte della musica contemporanea. Un viaggio in 41 tappe, distribuite tra le province di Bologna, Ferrara, Forlì-cesena e Ravenna. Il Festival è stato presentato oggi in Regione, a Bologna, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale alla Cultura Massimo Mezzetti e Massimo Mercelli, direttore artistico Emilia Romagna Festival, insieme con altri rappresentanti delle associazioni e degli organismi coinvolti. “Questo festival, che sosteniamo con la legge Triennale dello spettacolo – ha detto l’assessore Mezzetti -, ha allargato in questi anni il bacino territoriale coinvolto e grazie alla direzione artistica sono stati arricchiti con appuntamenti di alto spessore i programmi di tanti teatri, soprattutto in Romagna: si tratta di un ulteriore apporto di qualità che non deve essere sottovalutato”. “Nonostante la crisi e le difficoltà, Emilia Romagna Festival torna anche quest’anno grazie alla consueta passione e dedizione dei suoi organizzatori – ha affermato il direttore artistico Mercelli - e grazie anche al sostegno delle tante persone e istituzioni del territorio, prime fra tutte la Regione Emilia-romagna e l’ Unione europea, e alle numerose istituzioni straniere che sostengono l´importanza e il valore del fare cultura e vogliono essere presenti nel nostro paese.” Il Festival Ad aprire e chiudere l’edizione 2015 di Erf due eventi d´eccezione con due prime esecuzioni. Ancora una volta sarà una compositrice donna ad inaugurare il festival. E’ Silvia Colasanti, giovane ma già affermata compositrice romana che, dopo la grandissima Sofija Gubajdulina protagonista dell’inaugurazione di Erf 2014, inaugura il festival - sabato 18 luglio alle 21, all’Arena di Castel San Pietro Terme - con la prima assoluta di Partita per flauto e archi. A dialogare con il nuovo brano di Silvia Colasanti, ci saranno alcune delle più note pagine di Bach, tra cui due Concerti Brandeburghesi, nell’esecuzione di tre straordinari interpreti: il celebre pianista di origine iraniana Ramin Bahrami, fra i maggiori conoscitori e interpreti del maestro di Eisenach, il direttore di Erf nonché apprezzato flautista Massimo Mercelli, e l’Orchestra de I Solisti Aquilani, pregiata formazione da camera, orchestra in residence nel cartellone di Erf 2015. La chiusura – mercoledì 16 settembre alle 21, alla Chiesa di San Giacomo in San Domenico di Forlì – sarà affidata ad uno straordinario concerto all’insegna del dialogo e della riconciliazione. Il prestigioso Hover State Chamber Choir di Erevan (Armenia), fondato e diretto da Sona Hovhannisyan nel 1992, che lo dirigerà anche per questa occasione, si esibirà con un repertorio di musiche tra Oriente e Occidente, in piena linea con i percorsi storici di quelle regioni, da sempre terre di incontri e contatti tra popoli, culture e civiltà diverse, e che vede tra gli altri la prima esecuzione italiana di Psalmus Iii di Krzysztof Penderecki. Il brano è stato scritto espressamente dal compositore polacco per l’Hover ed è stato eseguito in prima assoluta alla Carnegie Hall di New York il 26 maggio 2015. Bach To Italy “Bach to Italy” è il progetto che attraversa come un fil rouge l’edizione 2015, realizzato in collaborazione con Ravello Festival, Cariarmonie e il circuito de I Solisti Aquilani. Sette concerti dedicati alla figura di Johann Sebastian Bach, il compositore che più di ogni altro ha determinato la storia della musica occidentale dal ’700 ad oggi. Grandi interpreti della musica internazionale e giovani promesse, si misureranno con alcuni dei grandi classici bachiani. Dopo la serata inaugurale - primo appuntamento di Bach to Italy - il 20 luglio (Codigoro, Abbazia di Pomposa Sala delle Stilate), l’Orchestra de I Solisti Aquilani insieme a quattro solisti di grande professionalità ed esperienza - Salvatore Lombardi al flauto, Federico Cardilli al violino, Giulio Ferretti al violoncello, e Daniele D’ubaldo ai timpani - affronteranno un programma che pone a confronto due giganti della musica, Vivaldi e Bach, in alcune delle loro più celebri pagine, dai concerti Brandeburghesi – che rivelano l’ammirazione del grande tedesco per ‘il prete rosso’ - alle Stagioni, con un breve excursus nella musica napoletana contemporanea, che vede la prima esecuzione assoluta di un brano di Enzo Avitabile, Indigmna Concerto per flauto e timpani. La serata del 22 luglio (Bologna, Corte del Circolo Ufficiali) è invece dedicata al capolavoro di Bach nell’esecuzione di uno dei suoi massimi interpreti: le celebri Variazioni Goldberg suonate da Ramin Bahrami, con la voce narrante del noto critico musicale e giornalista Sandro Cappelletto. L’1 agosto (Varignana, Chiesa di San Lorenzo), è la volta del grande violinista serbo Jovan Kolundzija che si cimenterà nelle Sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach, fra cui quella in re minore che contiene la celebre Ciaccona, formidabile esempio di polifonia mono strumentale e assoluto capolavoro per violino solo. Segue, il 3 agosto (Imola, Chiesa di San Domenico), una delle pagine più "intriganti" di Bach, l’Offerta Musicale Bwv 1079, riconosciuta come una delle opere più articolate e complesse mai composte, che vedrà come interpreti ancora una volta Ramin Bahrami, insieme a Massimo Mercelli e al Trio de I Solisti Aquilani. Protagonista del concerto del 22 agosto (Tossignano, Chiesa di San Girolamo) sarà invece il noto chitarrista bosniaco Saša Dejanovic che si cimenterà in una Fuga e due Suite del maestro tedesco. “Bach to Italy” si chiude il 27 agosto (Codigoro, Abbazia di Pomposa Sala delle Stilate), con Andrea Manco, giovane virtuoso del flauto appena nominato primo flauto alla Scala, e Aina Kalnciema, finissima interprete bachiana del clavicembalo, con un programma dal titolo Sonate per flauto e cembalo dove ispirazione e tecnica strumentale s’intrecciano in maniera incomparabile in una sfera musicale superiore. Appendice del progetto “Bach to Italy”, è il concerto in programma il 19 luglio nella scenografica Arena della Balle di Paglia di Cotignola, interamente dedicato a Vivaldi di cui Bach fu un grande ammiratore e del quale trascrisse numerosi concerti: l’Orchestra de I Solisti Aquilani, insieme all’affermato flautista Francesco Loi e al violino solista di Daniele Orlando, si cimenteranno nei Concerti della Natura, un’antologia di brani dalla straordinaria forza evocativa ed altamente virtuosistici che il maestro veneziano dedicò alla potenza e alla bellezza del creato. Le orchestre e i grandi interpreti internazionali Tra gli altri grandi interpreti della presente edizione, la Banda Musicale della Polizia di Stato, da oltre 70 anni importante veicolo di divulgazione della musica in Italia e all’estero, formata da 105 "professori d´orchestra" guidati dal maestro Maurizio Billi, che si esibirà insieme al soprano Federica Balucani il 23 luglio a Cesenatico (Piazza Spose dei Marinai) e il 24 luglio a Comacchio (Arena di Palazzo Bellini); la Istanbul State Symphony Orchestra, tra le formazioni sinfoniche più antiche e importanti della Turchia fondata nel 1827 dal fratello di Donizetti, che guidata dalla prestigiosa bacchetta di Ender Sakpinar, suo direttore principale dal 2014, affronterà il 27 luglio (Forlì, Chiesa di San Giacomo in San Domenico) un programma di autori del ‘900, in un coinvolgente mix tra Oriente ed Occidente: dai compositori turchi Ulvi Cemar Erkin e Cemal Resit Rey, all’americano Aaron Copland, finoal contemporaneo Michael Nyman, di cui sarà eseguita in prima italiana – in collaborazione con il Mittelfest - la Sinfonia n°8 “Water Dances,”commissione di Basf Se per il 150° anniversario dell’azienda nel 2015 (anche nel programma delle composizioni che saranno eseguite all’Expo). E ancora, il 30 luglio (Codigoro, Abbazia di Pomposa) è la volta del Coro Voz Latina con il Grupo del Barrio, insieme alla voce solista di Luciana Elizondo e sotto la direzione di Maximiliano Ban~os, con la Misa Criolla di Ariel Ramirez, splendida sintesi tra musica sacra, popolare e folklorica; il 4 agosto (Codigoro, Abbazia di Pomposa) si esibisce Tania Bussi, giovane soprano allieva di Lucetta Bizzi al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, con il pianista Davide Finotti; il 10 agosto (Forlì, Chiostro dei Musei di San Domenico) il fagotto di Paolo Carlini insieme al pianoforte di Matteo Fossi affronteranno la prima esecuzione assoluta di Totem 3 (segnali) per fagotto e pianoforte, nuovo brano scritto e dedicato da Ennio Morricone a Carlini; mentre il 5 settembre (Sasso Morelli, Villa La Babina), in collaborazione con il 61° Festival Puccini di Torre del Lago, è in programma il Galà Lirico con i giovani interpreti distintisi presso l’Accademia di alto perfezionamento del Festival Pucciniano, con un sentito omaggio al grande Puccini. Infine, da non dimenticare due eccellenti orchestre giovanili: il 12 settembre (Imola, Rocca Sforzesca), arriva per la sua prima tournee in Italia, l’Orquesta Juvenil Universitaria Eduardo Mata de la Unam (Ojuem) - formazione sinfonica nata in seno al più importante polo culturale del Messico, l’Universidad Nacional Autónoma de México, ospite della passata edizione di Erf - che si esibirà insieme al grande Massimo Quarta, al tenore José Luis Ordóñez e alla soprano Lluvia Ruelas, sotto la direzione di Gustavo Rivero Weber con un programma dedicato ad alcune delle più belle arie della tradizione latinoamericana; il 14 settembre (Forlì, Chiesa di San Giacomo in San Domenico) si esibisce invece la China Youth Philharmonic Orchestra diretta da Youqing Yang e accompagnata da quattro giovani solisti cinesi, Ni Yizhen al flauto, Zhang Weiliang al flauto di bambù, Jin Hui al violino e Song Fei all’erhu – con un repertorio di brani tra oriente e occidente che include la celebre terza sinfonia di Beethoven, l’‘Eroica’. Premio Erf alla carriera Il Premio Emilia Romagna Festival - riconoscimento istituito nel 2010 per omaggiare i grandi protagonisti della scena artistica internazionale, che negli anni ha premiato Maxence Larrieu, Quirino Principe, Catherine Spaak, Ivano Marescotti e Bruno Canino – sarà consegnato quest’anno al tenore peruviano Juan Diego Flórez, tra i più grandi tenori del nostro tempo in virtù delle sue grandissime qualità vocali e interpretative, che da sempre affianca alla brillante carriera artistica l´impegno sociale. Nel 2011, ha fondato "Sinfonia por el Perú" - un progetto sociale inclusivo ispirato al venezuelano "El Sistema" - che gestisce orchestre e cori per aiutare i bambini e i giovani più vulnerabili. Per questa iniziativa, il 16 agosto nello storico Palazzo Fantini di Tredozio (Fc), Juan Diego Flórez riceverà il Premio Erf alla Carriera, e per l’occasione si esibirà il giovanissimo tenore Ivan Ayon, allievo dello stesso Florez ed educato proprio in uno dei Nuclei di ‘Sinfoni?a por el Peru`’. Non solo musica All’insegna della contaminazione di forme e linguaggi, Erf presenta quest’anno una serie di percorsi intrecciati tra suono, scrittura, teatro e danza, sperimentazioni espressive da sempre care al Festival. Tra queste si segnala, il 5 agosto (Bagnara, Rocca) The Soul of the cellist intenso e coinvolgente dialogo, tra Erich Oskar Huetter, affermato violoncellista austriaco, solista e musicista da camera di fama internazionale, e Tanja "Tanima" Schmid, ballerina di formazione classica ed ex ballerina professionista, nonché rinomata docente di libera improvvisazione, teatro danza e balletto classico; il 12 agosto (Codigoro, Abbazia di Pomposa) Lectura Dantis con la voce di Elena Bucci, regista attrice autrice che ha fatto parte del nucleo storico del Teatro di Leo di Leo de Berardinis, e il pianoforte di Stefano Miceli, tra i pianisti e direttori d’orchestra italiani di punta, di ultima generazione. In questa serata la parola dantesca si affiancherà alle composizioni di Lizst, pianista e compositore, che tanto ammirava e “sentiva” l’opera di Dante. Il 19 agosto (Codigoro, Abbazia di Pomposa Sala delle Stilate), entrano in scena i danzatori di “Arka Ira” pie`ce di tango-teatro-canzone, uno spettacolo intriso di ritmi dell’Argentina e di tutto il Sudamerica a cura di Hilario Baggini, polistrumentista, autore e arrangiatore argentino, anima del fortunato Del Barrio Trio. Il 24 agosto (Imola, Villa Torano), infine, da non perdere Suite Michelangelo, una rilettura a cura del collettivo artistico teatrale Città di Ebla della Suite on Verses of Michelangelo Buonarroti for bass and piano op. 145 composta nel 1973 da Dimitri Sostakovic, uno spazio d´incontro tra poesia e musica attraverso uno scavo interpretativo che tiene conto non solo delle tensioni scatenate fra testo verbale e musicale, ma anche delle relazioni fra i due interpreti della partitura - la pianista Shizuka Salvemini e il baritono Riccardo Fioratti. Altri progetti speciali “Primo Premio!” Tra le nuove proposte di Erf 2015, gli artisti della consueta sezione Primo Premio! - sezione storica dedicata ai giovani interpreti provenienti da prestigiosi Concorsi di Musica internazionali – che quest’anno presenta il Telegraph Quartet, brillante formazione d’archi nata nel 2013 a San Francisco, proiettata verso i palcoscenici internazionali dal Primo Premio del Fischoff Chamber Music Competition, riconosciuto come il più prestigioso concorso per la musica da camera al mondo (28/08; 31/08; 2/09; 3/09). Tra gli altri talenti emergenti che si esibiranno per Primo Premio!, il Delta Piano Trio vincitori del Primo premio ex aequo del Concorso Internazionale di Musica da Camera Salieri- Zinetti 2014 (28/07); e Joa~o Tavares Filho Primo premio al Iv Concorso Pianistico Internazionale Andrea Baldi 2014 (18/08). Le Leccornie di Erf: itinerari di musica, scoperte e degustazioni Tornano anche per questa edizione Le Leccornie di Erf - Itinerari di musica, scoperte e degustazioni. Il Progetto, nato dalla sinergia fra Erf e diversi Comuni del territorio toccato dal festival, vuole rendere alcuni appuntamenti del cartellone vere esperienze a 360°: al piacere dell’ascolto musicale, vengono abbinate attività di scoperta della regione e degustazioni di vini e cibi locali. Un vero e proprio progetto di valorizzazione e promozione del territorio e di tutte le sue sfaccettature, dove ogni appuntamento include un concerto, una degustazione e un’attività collaterale (21/07, Casalfiumanese; 29/07 Castel Bolognese; 1/08 Varignana; 3/08 Imola; 16/08 Tredozio). Il programma completo su www.Erfestival.org    
   
   
LE FOTO IN CONCORSO DELLA VALLE GRANA  
 
Entro mercoledì 15 luglio scade il termine per partecipare al concorso fotografico Gli otto comuni della Valle Grana: monumenti, angoli caratteristici, feste, tradizioni, attività, la gente, curiosità”. Le fotografie. All’indirizzo Acconciature Patrizia Delfino Via Galimberti 32, Valgrana si possono mandare al massimo 5 foto in formato 20x30, riportando sul retro titolo, nominativo, indirizzo e tel. O e-mail dell’autore. Le foto saranno esposte per tutto il mese di agosto nel Salone Comunale di Valgrana. Le prime classificate saranno premiate durante la festa di San Magno, sempre a Valgrana. Www.cuneoholiday.com    
   
   
TERRA. TERRA: INSTALLAZIONE DI ARTE NELLA NATURA SULL’ISOLA DI SAN SECONDO A VENEZIA, VISIBILE DAL PONTE DELLA LIBERTÀ DAL 30 AGOSTO 2015 FINO ALLA SUA SCOMPOSIZIONE NATURALE.  
 
La piccola isola di San Secondo, situata lungo il canale navigabile che collega la terraferma a Venezia, sarà la protagonista di Terra.terra un progetto di riqualificazione ambientale e di valorizzazione artistica ideato e curato da Anne Demijttenaere. Il progetto è realizzato con il contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, de Il Giardino di Pianamola e in collaborazione con Legambiente Venezia; dalla fine di giugno i volontari di Legambiente Venezia procederanno alla pulizia dell’Isola di San Secondo e dal 15 agosto gli artisti Francesca Checchi, Anne Demijttenaere, Hans-hermann Koopmann, Maria Pia Picozza e Yongxu Wang lavoreranno insieme per realizzare collettivamente l’installazione che dal 30 agosto 2015 sarà visibile dalla Laguna e dal Ponte della Libertà, che congiunge Mestre a Venezia. Www.terraterravenezia.org  www.Operabosco.eu    
   
   
MUSICA: CARMEN CONSOLI TORNA LIVE CON UN ROCK SHOW IN TRIO FEMMINILE  
 
Carmen Consoli continua a sperimentare e per i live della parte estiva de "L´abitudine di tornare Tour", porta sul palco un trio rock tutto al femminile con la bassista Luciana Luccini e la batterista Fiamma Cardani. Oltre a lei, la sua grinta e le sue chitarre. Il concerto disegnato dalla stessa Carmen per le arene estive, evoca le atmosfere dei grandi eventi dal vivo degli anni Settanta ispirandosi all´isola di Wight, dove nella calda estate del ´68 un concerto dei Jefferson Airplane ha inaugurato il festival rock più importante di tutti i tempi, o ai celeberrimi 3 giorni di Peace and Rock Music di Woodstock. “Per l´estate avevo immaginato grandi amplificatori colorati e un´energia esplosiva che irrompesse dal palco, e il trio femminile mi è sembrato consequenziale non soltanto alle scelte artistiche che stavo maturando, ma anche all´impegno preso a sostegno delle donne”, afferma Carmen “Quando mi hanno comunicato che ero l´unica italiana ad esser stata scelta da David Byrne per il suo Meltdown Festival, ascoltandoci proprio in trio, con Fiamma e Luciana, mi è sembrato un segnale, un suggerimento da cogliere”. Il tour inizia quindi il 3 luglio da Padova, dallo Sherwood Festival - storica rassegna indipendente di musica e cultura - per proseguire per tutta l´estate attraverso lo stivale con un´unica incursione all´estero, il 21 agosto al londinese Meltdown Festival, una delle più prestigiose manifestazioni internazionali di musica, dove a chiamarla è stato lo stesso direttore artistico di questa edizione, il premio oscar David Byrne. Questa partecipazione rappresenta un nuovo capitolo di una carriera fatta di primati: Carmen è stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, si è esibita come headliner a Central Park, ha segnato 3 sold out consecutivi a New York, è stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con “Elettra”, è stata nominata Goodwill Ambassador dell´Unicef e Ambasciatrice del Telefono Rosa, ha vinto il premio Amnesty Italia per “Mio zio”. Dopo il debutto in Veneto, la tournée farà tappa ad Asti (il 7 luglio), Genova (il 16), Cagliari (il 25) Bellinzona (il 29), Pescara (il 3 agosto) e Catanzaro (il 9). Al rientro da oltremanica la serie di eventi proseguirà alla volta di Taormina (il 30 agosto), Palermo (il 31), Milano (il 5 settembre), Roma (il 10) e Pisa (il 15).