|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Giugno 2009 |
|
|
  |
|
|
EDILIZIA SCOLASTICA NEL VENETO, GIORGETTI: “APPROVATI INTERVENTI STRAORDINARI PER 11 MILIONI DI EURO. LAVORIAMO PER UNA SCUOLA DI QUALITA’ E PER UNA ORGANIZZAZIONE EQUILIBRATA SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE”
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 10 giugno 2009 - La promozione, la valorizzazione e lo sviluppo dell’edilizia scolastica regionale si realizzano attraverso il finanziamento di azioni mirate a riqualificare il patrimonio esistente, a mettere in regola le strutture vecchie poco sicure e con troppe barriere architettoniche, a costruire nuovi, attrezzati edifici in sostituzione di altri ormai fatiscenti, a migliorare le aule e le classi secondo le rinnovate esigenze della didattica. La Regione del Veneto è sempre stata impegnata in questi anni, stanziando per altro cospicui finanziamenti, per ammodernare la rete delle scuole materne, elementari e medie, destinando risorse in caso di situazioni di particolare emergenza anche agli istituti superiori che sono di competenza esclusiva delle Province. “Interventi straordinari per undici milioni di euro - riferisce l’assessore ai Lavori pubblici, Massimo Giorgetti, che ha portato stamattina in sede di Giunta regionale un provvedimento in materia di edilizia scolastica - sono stati deliberati per confermare l’onere che ci siamo assunti con grande responsabilità e con convinzione per garantire ai nostri ragazzi e ai loro insegnanti luoghi sicuri e moderni dove studiare e dove lavorare. ” Le risorse sono destinate ai comuni padovani di Campodarsego e Noventa Padovana (2 milioni e 450 mila euro rispettivamente per costruire una nuova scuola media e una nuova scuola elementare); al comune polesano di Taglio di Po (630 mila euro per l’ampliamento della scuola elementare G. B. Stella); al comune trevigiano di Paese (789 mila euro per la realizzazione di una nuova scuola elementare nella frazione di Padernello); al comune veneziano di Campolongo Maggiore (820 mila euro per la nuova scuola elementare); ai comuni vicentini di Altissimo, Campiglia dei Berici, Cornedo Vicentino, Lugo di Vicenza e San Vito Leguzzano (4 milioni e 50 mila euro rispettivamente per due nuove scuole elementari, per una nuova scuola materna, per l’accorpamento di due scuole elementari e per una nuova scuola media); ai comuni veronesi di Rivoli Veronese e Villafranca di Verona (2 milioni e 250 mila euro per un nuovo plesso elementare e nuovo plesso scolastico). “I plessi scolastici che saranno edificati ex novo - spiega l’assessore - permetteranno di accorpare scuole di diverso ordine e di differente grado secondo le linee guida approvate recentemente dal Governo nazionale. ” Per Massimo Giorgetti, la programmazione regionale si pone l´obiettivo sia di incrementare una scuola di ancora maggiore qualità, sia di realizzare una più equilibrata organizzazione territoriale del sistema scolastico. “Lavoriamo - ha concluso l’assessore - per assicurare alle strutture scolastiche venete uno sviluppo qualitativo e una collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali. Siamo, inoltre, certi che l’azione regionale sia chiamata a assicurare la riqualificazione del patrimonio esistente e soprattutto quello con un palese valore storico e monumentale. Pensiamo, infine, che sia necessario aggiornare le strutture edilizie secondo le esigenze della scuola, dei processi di riforma, degli ordinamenti, dell´innovazione didattica e della sperimentazione. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|