Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Giugno 2009
 
   
  IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO CANDIDATO DALLA REGIONE CALABRIA AD ACCEDERE AI FONDI POIN

 
   
  Reggio Calabria, 11 giugno 2009 - Antichi borghi conservati nel tempo come autentici gioielli artistici, chiesette arroccate sui monti, una riserva verde fatta di fiumi, cascate e canyon, sentieri da percorrere e inarrivabili vette. E’ il parco nazionale del Pollino, uno dei tre poli calabresi candidato dalla Regione Calabria, unitamente ai parchi della Sila e dell’Aspromonte, ad accedere ai fondi del Poin, il Programma operativo interregionale. “Valorizzare il parco e le sue aree d’accesso naturali, migliorando anche le infrastrutture e i servizi di queste zone – spiegano l´assessore alla Programmazione Nazionale e Comunitaria Mario Maiolo e l´assessore al Turismo Damiano Guagliardi – significa stare in linea con un turismo attento alle bellezze paesaggistiche e storico – culturali, che oggi va per la maggiore, e per il quale la Calabria ha una spiccata vocazione naturale”. Il Pollino, con i suoi secolari pini loricati e le distese dove ancora risuonano gli echi di una cultura stratificata che ha visto succedersi Greci, Romani, Bizantini e Saraceni, dal punto di vista naturalistico offre agli occhi di chi lo esplora le suggestioni di paesaggi tra i più incantevoli del meridione. “In questa zona esistono giacimenti archeologici che risalgono al paleolitico e al neolitico - afferma l´assessore al Turismo Damiano Guagliardi – che sono unici e in quanto tali vanno valorizzati, penso a un gioiello come la Grotta delle Monache, recentemente scoperta nel comune di Sant´agata d´Esaro, dove sono stati rinvenuti utensili dell´età della pietra”. E non è raro perdersi nello spettacolo di fiumi e torrenti che precipitano in gole strettissime tra gigantesche pareti rupestri. Il potere erosivo dell´acqua ha scavato nella profondità della roccia, per centinaia di metri, creando un patrimonio sotterraneo di grotte come quella di San Paolo, vicino a Morano Calabro e scenari spettacolari come l´ Abisso del Bifurto a Cerchiara di Calabria. La natura spesso si intreccia con l´arte, nelle antiche chiese come quella medievale di Santa Maria di Costantinopoli a Papasidero, che si affaccia a strapiombo sulle pareti del fiume Lao o il Santuario della Madonna delle Armi di Cerchiara, posto in modo pittoresco su una parete rocciosa a partire dal 1440, dove si trovano ancora conservati preziosi affreschi e la teca d´argento che conserva l´immagine della Madonna. Ai luoghi di culto se ne aggiungono altri dal fascino misterioso, antichi conventi trasformati in rifugi di briganti e piccoli centri tra i più belli d´Italia, come Laino Castello, Orsomarso, Morano Calabro, Papasidero e Civita. In alcuni di questi paesi e in numerosi altri vive una comunità albanese che si insediò intorno al millecinquecento ed è ancora oggi tra le più radicate d´Italia. Fedeli alle loro tradizioni e alla lingua dei padri, gli albanesi sono riusciti a salvaguardare la propria cultura arbereshe. Di spiccata vocazione turistica le due porte marine di accesso al parco, il Golfo di Policastro e la zona di Sibari, che hanno anche aree archeologiche molto importanti. Sul Tirreno il sito dell´antica Laos, pochi chilometri a sud di Scalea, che ha lasciato tracce significative soprattutto di epoca lucana, in parte ancora oggi visitabili. Un tratto delle mura di cinta della città, resti di case, fornaci e della necropoli. Sullo Ionio Sibari, la più antica colonia greca di quest´area, che fu potentissima e accrebbe la sua ricchezza anche grazie a una politica che favoriva l´immigrazione. Gli antichi fasti dei Sibariti, proverbiali nel Vi secolo per la vita lussuosa, sono ancora oggi custoditi nel Parco Archeologico della cittadina. .  
   
 

<<BACK