|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Giugno 2009 |
|
|
  |
|
|
IL CUORE DI SAN DANIELE IN MOSTRA A MILANO: LA NATURA, LA CITTÀ, LA GENTE E IL PROSCIUTTO IN 80 SCATTI DI MARIO DONDERO E MARCO SIGNORINI PER DOCUMENTARE UNA CITTÀ E IL SUO PIÙ CELEBRE CAPOLAVORO
|
|
|
 |
|
|
Il cuore di San Daniele del Friuli batte nel centro di Milano. Lo possiamo trovare alla Casa del pane di Porta Venezia, documentato da due grandi maestri della fotografia. La mostra San Daniele: la natura, la città, la gente, il prosciutto comprende, infatti, ben 80 scatti d´autore di Mario Dondero e Marco Signorini, due artisti riconosciuti a livello internazionale, diversi per età e per tecnica. Dondero, di origini genovesi, classe 1928, è tra le più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo maestro del reportage in bianco e nero. Signorini nato nel 1962 a Firenze è considerato uno dei più importanti esponenti della fotografia italiana di ricerca che si esprime spesso in colorati paesaggi e still life. Due visioni che hanno saputo complementarsi per interpretare la stessa magia della città di San Daniele. Per citare Antonio Guisa curatore del catalogo: “Con gli occhi di Dondero e Signorini si viaggia nello spazio friulano, approssimandosi alla collina dominata dal borgo di San Daniele e poi entrando nella città per conoscerne la storia, la cultura. Ma si viaggia anche nel tempo, osservando il paesaggio modificato con sapienza non sempre costante dall’uomo, per ritrovare gli elementi primigeni, come il Tagliamento, uno degli ultimi fiumi europei che conservano il loro antico corso. Nel ritmo naturale delle stagioni è custodito il segreto del prosciutto, tramandato da artigiani che ripropongono, a distanza di secoli, il loro savoir-faire”. Nelle foto infatti è ben presente la magia più grande che avviene a San Daniele, quella della produzione del Prosciutto di San Daniele. In mostra c´è tutta la sua vita: da quando viene messo a stagionare fino alla prima fetta. Immagini che confermano il suo ruolo di straordinario ambasciatore del territorio, come ricorda il Presidente del Consorzio Alberto Morgante: “L’opera dimostra con grande efficacia come San Daniele va oltre il prodotto per diventare una sorta di testimone della straordinaria cultura del prosciutto, fino ad assurgere a categoria rappresentativa della qualità della vita sul versante delle caratteristiche salubri del prodotto e degli stili alimentari”. Dopo Milano, fino al 30 giugno la mostra si trasferirà a San Daniele del Friuli e costituirà l´evento clou della 25esima edizione di Aria di Festa, in programma da venerdì 26 a lunedì 29 giugno, la manifestazione organizzata dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele che ogni estate richiama proprio a San Daniele del Friuli decine di migliaia di persone . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|