Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Giugno 2009
 
   
  MOBILITY MANAGER : VIVERE E CAMMINARE IN CITTA’ CONFERENZA L’ 11 E 12 GIUGNO A BRESCIA

 
   
   Brescia, 11 giugno 2009 – l’ 11-12 giugno 2009, Xvi Conferenza Internazionale "Vivere e camminare in città - I giovani e gli spazi urbani", presso la Facoltà di Ingegnerialo spazio urbano e la sua pianificazione, progettazione e gestione, nell’ultima decade, è venuto a scontrarsi sempre più con le necessità reali della popolazione giovanile e con le nuove tendenze della città contemporanea. L’obiettivo della conferenza consiste nell’avviare un dibattito trasversale alle diverse discipline che si occupano della città in relazione alle esigenze dei giovani e dei “giovani adulti”, in quella fascia d’età compresa fra i 15 e i 35 anni, per indagarne le problematiche, a livello sociale, economico, urbanistico e territoriale. Aprendo il dibattito sui progetti che sono stati proposti a livello internazionale ed europeo a riguardo si contribuirà alla definizione di iniziative opportune per raggiungere un miglior approccio alla pianificazione urbanistica e per incoraggiare nuove collaborazioni tra amministratori e operatori del territorio interessati alla corretta gestione dei fenomeni urbani indotti dai giovani. La Xvi Conferenza Internazionale “Vivere E Camminare In Città – I giovani e gli spazi urbani” è organizzata in sessioni ad invito e in sessioni libere. Le sessioni libere affrontano le seguenti tematiche, in particolare su argomenti urbanistici territoriali e infrastrutturali: “Luoghi di aggregazione nella città per i giovani: il fenomeno della “movida” e le sue ripercussioni sulla città e sul territorio”. La sessione tratterà gli aspetti positivi e negativi dell’impatto del fenomeno “movida” sui centri urbani e la pratica dell’utilizzo del fenomeno della “movida” per la rivitalizzazione anche economica del centro urbano. “Politiche temporali per i giovani”. La sessione si occuperà dei servizi per i giovani, residenti e city users, dei fenomeni che caratterizzano le città universitarie, della gestione urbana e della mobilità. “La pianificazione degli spazi pubblici per i giovani. Necessità reali e modi d’uso”. La sessione si occuperà della pianificazione di spazi pubblici per i giovani come ad esempio gli spazi verdi per il gioco e lo sport, gli spazi esperienziali e i luoghi culturali. “I giovani e la sicurezza stradale”. La sessione si occuperà del tema della sicurezza stradale(di cui i giovani sono vittime ma anche talora fattori di rischio perché conducenti inesperti) indagando le componenti di sicurezza attiva o passiva. In particolare si focalizzerà l’attenzione sul tema delle politiche dell’infrastruttura stradale per il miglioramento delle relative condizioni in relazione ai giovani utenti. .  
   
 

<<BACK