|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
A SCUOLA PER IMPARARE A DIALOGARE CON IL RESTO DEL MONDO. RIPARTE IL CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE SU GLOBALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE ORGANIZZATI DA INTERCULTURA E ANP DIRSCUOLA.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 ottobre 2006 - l’Associazione No Profit Intercultura e l’Associazione dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola organizzano anche per quest’anno un ciclo di incontri di formazione. A sedere sui banchi di scuola anche questa volta saranno i dirigenti scolastici, i docenti referenti per gli scambi e, da quest’anno, anche i rappresentanti dei genitori e degli alunni agli organi collegiali. La scuole italiane sono sempre più multiculturali, 1 alunno su 10 è straniero. Diventa importante saper dialogare e confrontarsi con culture diverse dalla propria. Ed è con questo obiettivo che prendono il via questi corsi di formazione, per favorire la conoscenza delle tematiche dell’interculturalità, sviluppare buone pratiche per la conoscenza e per la valorizzazione della diversità culturale all’interno della scuola e contribuire a sviluppare una cultura di pace e di integrazione attraverso gli scambi interculturali di qualità. Certamente, un’immersone guidata in una cultura diversa dalla propria insegna ai giovani che le conoscenze, le abitudini e i valori sono sempre relativi al proprio contesto culturale ed offre loro strumenti per comprendere e comunicare con altre culture. L’esperienza Intercultura rivolta agli studenti tra i 16 e i 18 diventa quindi fortemente formativa ed importante al fine proprio di imparare a dialogare con il resto del mondo. I corsi inizieranno il 5 ottobre a Como e a S. Arsenio (Sa), per poi proseguire un po’ in tutta Italia e concludersi a Taranto il 27 ottobre. I seminari saranno di 7 ore. In ciascuno di essi verranno valorizzate le esperienze e testimonianze di scambi presenti nella zona, le risorse e i raccordi di collaborazione con le istituzioni locali e con il mondo del lavoro, sempre più esigente nel ricercare figure professionali con una formazione di stampo internazionale ed interculturale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|