|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Giugno 2009 |
|
|
  |
|
|
TERRAGIR UN PROGETTO EUROPEO PER GLI ITINERARI DEI GUSTI E DEI PROFUMI AL VIA RETE TRANSFRONTALIERA DI ITINERARI ENOGASTRONOMICI. DUE GIORNI A GENOVA PER LA CONFERENZA DI LANCIO CON LE REGIONI TOSCANA E SARDEGNA E LA REGIONE FRANCESE DELLA CORSICA
|
|
|
 |
|
|
Promuovere un´offerta turistica integrata, tutelare la qualità dei prodotti e favorire una corretta educazione alimentare, oltre a valorizzare gli elementi di tipicità e di eccellenza di un determinato territorio. E´ quanto si propone il Progetto Terragir che è stato presentato il 11 giugno alla presenza di Giancarlo Cassini, Assessore all´Agricoltura della Regione Liguria, capofila del Progetto insieme alle Regioni Sardegna e alle Province Toscane Lucca, Grosseto, Pisa, Massa Carrara e Livorno, e alla Regione francese della Corsica, ospiti per due giorni in occasione della conferenza di lancio. Finanziato dal Fesr, il Fondo europeo per lo sviluppo regionale nell´ambito del programma di cooperazione transfrontaliera "Marittimo" Italia-francia, Terragir dispone di 2 milioni di euro per le quattro Regioni e ha una durata di due anni. "Terragir - ha spiegato l´assessore Cassini - ha come obiettivo generale la promozione dei territori attraverso azioni innovative volte alla valorizzazione dei prodotti rurali tipici di qualità e alla loro commercializzazione". A questo proposito infatti ogni Regione coinvolta effettuerà una mappatura dei prodotti, l´informatizzazione degli itinerari e attività promozionali nei luoghi in cui transitano i turisti, come porti e aeroporti. Terragir rappresenta il primo finanziamento a disposizione degli itinerari dei gusti e dei profumi in Liguria per svolgere attività di animazione e sensibilizzazione e stimolarne la nascita. Al momento sono tre quelli già individuati: Itinerari del gusto "Terre del latte e valli del pesto" nell´area del Ponente genovese fino al levante di Savona; gli itinerari "Prodotti delle valli genovesi" nel levante genovese fino alla Val Fontanabuona e "Tutti i frutti" nella provincia della Spezia. A questi si aggiungeranno altri due itinerari in provincia di Savona e di Imperia le cui denominazioni sono in corso di individuazione da parte degli operatori presenti sul territorio. "L´obiettivo che ci siamo dati da oggi - continua Cassini - è quello di mettere insieme un modello comune di promozione attraverso l´elaborazione di una guida su tutti gli itinerari, un´apposita cartellonistica e materiale divulgativo da diffondere nelle stazioni marittime e sui traghetti e presso gli aeroporti, creando una banca dati dei soggetti che aderiscono ai singoli itinerari, con sistemi cartografici interattivi attraverso Internet, per valorizzare le produzioni e le eccellenze dei territori, facendo in modo ad esempio che i ristoratori di una determinata area geografica utilizzino prodotti locali". A finanziamenti provenienti da Terragir, che per la Regione Liguria ammontano a 700 mila euro, si aggiungeranno le risorse pari a 830 mila euro previste dal bando che verrà approvato entro luglio dalla Regione Liguria, per rendere visibili gli Itinerari, attraverso un´opportuna cartellonistica e punti informativi. "La partenza della Legge regionale 13 del 2007, approvata all´unanimità dal Consiglio Regionale sugli Itinerari dei Profumi e dei Gusti della Liguria - conclude Cassini - e il Progetto Terragir sono la dimostrazione dell´impegno della Regione Liguria ed in particolare del mio Assessorato per la valorizzazione e la promozione dei territori della Liguria e delle sue eccellenze". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|