|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
INFRASTRUTTURE: DI PIETRO A BOLOGNA
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 4 ottobre 2006 - Il Passante nord autostradale di Bologna e la Bretella Campogalliano-sassuolo in provincia di Modena saranno realizzati utilizzando la procedura del project financing. Lo ha annunciato oggi a Bologna il ministro delle infrastrutture Antonio Di Pietro, al termine di una giornata nel corso della quale ha incontrato la Giunta regionale, i Sindaci del Comuni capoluogo, i Presidenti delle Province, le forze economiche e sociali. Confermata la scelta del ricorso a capitali privati anche per l’autostrada E55 mentre, per quanto riguarda la E45, l’Anas procederà ai lavori per la messa in sicurezza, procedendo per lotti. Per quanto riguarda il Metrò di Bologna, Di Pietro ha confermato non solo i già previsti 90 milioni di euro, ma si è anche impegnato a sbloccare ulteriori 90 milioni contenuti in una precedente delibera Cipe, per realizzare in questo modo il primo tratto funzionale. E ancora: in arrivo i 17 milioni di euro ancora mancanti, necessari per il Trasporto rapido di massa Rimini-riccione e gli oltre 120 milioni di euro sbloccati dalla Finanziaria per l’approfondimento dei fondali nel Porto di Ravenna. Per quanto riguarda l’asse autostradale Tirreno-brennero, il Ministro ha dato la propria disponibilità ad effettuare una rapida verifica degli aspetti legati all’interconnessione con la Cremona-mantova in Lombardia, prima di emanare il decreto di approvazione definitiva. “Credo che il lavoro realizzato oggi – ha commentato il presidente della Regione Vasco Errani – sia un lavoro decisamente positivo, perché ci ha permesso di compiere un passo avanti in quell’impianto che la Regione, insieme alle Autonomie locali e alle forze economiche e sociali, ha sviluppato in questi anni, per adeguare e migliorare la propria dotazione infrastrutturale. Oggi finalmente abbiamo ottenuto tempi e risposte credibili”. Per quanto riguarda il Metrò bolognese , Errani ha detto: ”insieme, Comune, Provincia, Regione e Ministero abbiamo riconfermato che si tratta di una questione prioritaria e abbiamo condiviso un percorso comune”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore regionale alla mobilità Alfredo Peri , che ha ricordato il difficile quadro finanziario nazionale in cui ci si sta muovendo. Peri ha anche sottolineato il giudizio positivo espresso dal Ministro sul progetto emiliano romagnolo della Cispadana, la prima autostrada regionale, per la quale è già stata avviata la ricerca del promotore finanziario. “Rimane confermato – ha aggiunto Peri - l’impegno comune per l’infrastrutturazione ferroviaria del sistema regionale, completando i cantieri in corso, la progettazione sul raddoppio della Pontremolese con il finanziamento appena pronti i progetti”. Per quanto riguarda l’ Anas, Di Pietro ha ricordato l’impegno del Governo a completare tutte le opere e i cantieri già avviati. A questo scopo è già previsto entro la fine di ottobre un incontro con i vertici Anas in cui Regione ed Enti locali emiliano-romagnoli porteranno il dettaglio delle opere relative al proprio territorio. Completamento Cantieri Anas - Per quanto riguarda il finanziamento e completamento di tutti i cantieri aperti e tutti gli interventi appaltati ma non ancora consegnati, tra gli altri si tratta dei lavori sulla Porrettana in provincia di Bologna, sull’Adriatica in provincia di Ferrara e di Ravenna, sulla E45 in provincia di Forlì-cesena, sulla “Asolana” in provincia di Parma, sulla via Emilia (variante all’abitato di Fiorenzuola d’Arda) in provincia di Piacenza e variante all’abitato di Forlì, sulla “Cispadana” in provincia di Reggio Emilia, sulla statale 45 e tangenziale di Piacenza. Esistono anche lavori attualmente fermi (contratti rescissi, piani d’investimento approvati ma non ancora finanziati, altre cause amministrative d’interruzione) e opere previste in convenzioni già sottoscritte dall’Anas o in corso di sottoscrizione . Fra queste emergono per l’urgenza e l’importanza quelle relative al nodo di Rastignano, alla viabilità trasferita in provincia di Modena e Ferrara, ai lavori di consolidamento statico del ponte sul Trebbia lungo la Ss10 a Piacenza, agli svincoli di Cesenatico e Cervia lungo la Ss16, alla messa in sicurezza della Cervese in provincia di Forlì-cesena. L’anas dovrà anche procedere sul fronte della manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza su tutta la rete di sua competenza, in particolare per quanto riguarda la E45, la Ss16, la Romea e la Ferrara Mare. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|