Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Giugno 2009
 
   
  I SITI DELLA GRANDE GUERRA VALORIZZATI E MESSI IN RETE SÌ ALL´ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA PROVINCIA E I COMUNI DI FOLGARIA, LAVARONE E LUSERNA

 
   
  Trento, 22 giugno 2009 - La Giunta provinciale ha approvato lo schema di accordo di programma tra la Provincia autonoma di Trento e i Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna per la realizzazione del progetto di valorizzazione e messa in rete dei siti della Grande Guerra. Lo ha fatto dicendo sì alla relativa delibera di Franco Panizza, assessore alla cultura. Un provvedimento che rientra in quel progetto di sviluppo e valorizzazione delle reti culturali territoriali, viste come espressione di politiche culturali orientate allo sviluppo sociale ed economico delle comunità interessate, anche con la promozione e il finanziamento di progetti culturali innovativi. E´ questo il caso che riguarda appunto i Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna: insieme intendono realizzare un progetto organico di valorizzazione e messa in rete dei siti della Grande Guerra. Tema centrale del progetto, per la numerosità e la rilevanza culturale dei manufatti, è la valorizzazione dei forti austro-ungarici, in particolare di Forte Cherle a Folgaria, Forte Belvedere Gschwent a Lavarone e Forte Lusern a Luserna. La delibera odierna prende atto che i Comuni sopra menzionati hanno elaborato tre progetti che prevedono interventi da realizzare nel corso del 2009. Il progetto di valorizzazione di Forte Cherle a Folgaria si sostanza nell’allestimento dell’impianto di illuminazione del forte per permettere il recupero della visibilità originaria del manufatto da Folgaria, Lavarone e Luserna e nella predisposizione di una piazzola panoramica di osservazione sulla copertura del forte stesso. L´allestimento di un percorso di installazioni multimediali per Forte Belvedere Gschwent a Lavarone prevede invece il completamento del sistema segnaletico mediante la realizzazione di ulteriori cinque “Sentinelle” interattive e di cinque videoinstallazioni denominate “Diari dei nidi delle mitragliatrici”. Infine l’allestimento di percorsi volti a favorire la fruizione di Forte Lusern a Luserna che prevede tra il resto il posizionamento di pannelli e bacheche descrittive trilingue e un sistema digitale di audioguide che lungo il percorso interno al forte si attivano automaticamente. L´obiettivo dell´accordo è l’elaborazione di un documento che, tenendo conto della realtà territoriale di riferimento, favorisca la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e i Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna per la realizzazione del progetto di valorizzazione e messa in rete dei siti della Grande Guerra e il coinvolgimento dei Comuni che hanno aderito al progetto, per sviluppare politiche di collaborazione intercomunale e per costituire occasioni di crescita collettiva e di promozione dello sviluppo locale. La Provincia autonoma di Trento si impegna a sostenere il progetto per un importo di 170 mila euro (40 mila a Folgaria, 100 mila a Lavarone e 30 mila a Luserna). I Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna si impegnano a sostenere il progetto per un importo complessivo di 45 mila euro. .  
   
 

<<BACK