Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Giugno 2009
 
   
  SCUOLA NEL LAZIO: 7 MILIONI PER STUDENTI A BASSO REDDITO

 
   
  Roma, 22 giugno 2009 - Approvati alla Pisana i criteri di riparto dei fondi per gli assegni di studio e il comodato dŽuso dei libri di testo in favore degli studenti meritevoli a basso reddito. Il relativo schema di deliberazione ha ricevuto parere favorevole, allŽunanimità, dalla commissione Scuola del Consiglio regionale del Lazio presieduta da Annamaria Massimi (Pd). Ora il provvedimento torna in Giunta per lŽapprovazione definitiva. Quattro milioni è la somma complessiva destinata alla concessione degli assegni per lŽanno scolastico 2009-2010. Possono accedere al contributo - di durata annuale e di importo pari a 500 euro ciascuno - gli studenti residenti nel Lazio il cui nucleo familiare abbia un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore ai 15 mila euro. LŽassegno è destinato a coloro che: - si iscrivono al primo anno di scuola secondaria di secondo grado, statale o paritaria, e che hanno conseguito nellŽanno scolastico 2008-2009 il diploma di scuola secondaria di primo grado con una votazione di almeno 7/10, - si iscrivono al terzo anno di scuola secondaria di secondo grado, statale o paritaria, avendo conseguito la promozione con una media di almeno 7/10; - si iscrivono al quarto anno di scuola secondaria superiore di secondo grado, statale o paritaria, provenienti dai percorsi triennali dellŽistruzione e formazione professionale validi per lŽobbligo scolastico, che nel primo quadrimestre del quarto anno abbiano conseguito una votazione media di almeno 7/10. In caso di risorse insufficienti la priorità verrà data agli alunni con valutazione più alta e Isee più basso. LŽassessore allŽIstruzione Silvia Costa ha sottolineato lŽimportanza del contributo previsto nel bilancio regionale - 7 milioni di euro - in un periodo di "tagli sullŽistruzione e sul diritto allo studio operati a livello nazionale". "Per la prima volta nella concessione dei contributi per gli studenti delle scuole superiori - ha detto - il criterio del reddito viene affiancato da quello del merito. EŽ un segnale importante per i ragazzi e per il sostegno, anche educativo, alle famiglie". "Si tratta di un apporto significativo per le famiglie del Lazio - ha aggiunto la presidente della commissione Scuola Massimi - che, per la prima volta, si basa anche sul riconoscimento del merito. Le scuole avranno il compito di predisporre le graduatorie incrociando i due criteri, quello del reddito e quello della valutazione. " Altri tre milioni di euro verranno, poi, assegnati ai Comuni per lŽattivazione del comodato dŽuso dei libri di testo nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. "Uno strumento molto utile - ha spiegato lŽassessore - perché spinge lo studente ad avere rispetto del libro, sollecita la collaborazione tra scuola e famiglie e riduce lŽimpatto del costo dei libri. " Erano presenti i consiglieri Augusto Battaglia (Pd), Claudio Bucci (Idv), Luigi Canali (Pd), Antonio Luciani (An-pdl), Ivano Peduzzi (Prc) e Vincenzo Saraceni (Fi-pdl). .  
   
 

<<BACK