|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedě 22 Giugno 2009 |
|
|
  |
|
|
ACCORDO QUADRO TRA REGIONE MARCHE E ´ITALIA LAVORO´, INTERVENTI PER FRONTEGGIARE LA CRISI ECONOMICA NEL TRIENNIO 2009-2011.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 22 Giugno 2009 - Programmare e realizzare interventi congiunti, nel triennio 2009-2011, a salvaguardia del ´capitale umano´, per conservare la capacita` produttiva delle aziende attraverso una serie di misure che coniughino sostegno economico e attivita` di apprendimento. E` l´obiettivo dell´accordo quadro tra Regione Marche e Agenzia Italia Lavoro, siglato, il 19 giugno, dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca e dal presidente di Italia Lavoro s. P. A. , Natale Forlani. Un accordo di collaborazione che nasce dall´esigenza di intervenire a favore delle persone in difficolta` occupazionale con interventi congiunti e coordinati di politica passiva e attiva del lavoro(welfare to work), ottimizzando l´utilizzo delle risorse per un piu` efficace e tempestivo reinserimento nel mercato del lavoro. Il protocollo, attraverso il quale ´Italia Lavoro´ mettera`, gratuitamente, a disposizione della Regione, servizi e competenze, fa riferimento sia alle precedenti convenzioni con l´Agenzia - in cui erano individuati gli strumenti per il miglioramento del mercato del lavoro - sia alle piu` recenti misure anticrisi adottate dalla Regione Marche e all´accordo, in sede di Conferenza Stato Regioni, relativo a interventi di sostegno al reddito per fronteggiare la crisi in atto. La convenzione si propone anche di integrare risorse finanziarie di diversa natura, ottimizzandone l´utilizzo, per concorrere, attraverso un disegno comune, agli obiettivi di sviluppo di un efficace sistema di tutele dei lavoratori espulsi e di servizi per il reinserimento lavorativo. Gli interventi saranno, quindi, focalizzati a fronteggiare la crisi che ha colpito imprese e mercato del lavoro anche attraverso il programma ´Azioni di sistema Welfare to work per le politiche di re-impiego´, considerata l´ottima esperienza delle Marche nella realizzazione del programma Pari, appunto con interventi di welfare to work. In particolare, l´accordo individua alcune modalita` operative, a supporto della Regione, sulla quantificazione della domanda emergente di ammortizzatori sociali; la gestione delle procedure di concessione degli ammortizzatori sociali, anche in riferimento alla individuazione delle misure di politica attiva piu` idonee alla gestione della specifica crisi aziendale; l´attivazione, organizzazione e gestione, nell´ambito dei Tavoli di governance gia` istituiti con il Programma Pari, delle misure a favore dei lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga. L´impegno delle parti e` rivolto, poi, ad attivare ulteriori interventi: tra gli altri, potenziare la governance territoriale della programmazione, qualificare e sostenere lo sviluppo del sistema dei servizi per il lavoro, supportare l´individuazione di meccanismi idonei di concorso e attivazione dei Fondi interprofessionali, favorire la cooperazione tra operatori pubblici e privati funzionale alla gamma di servizi erogati, potenziare il raccordo Scuola-universita`-formazione-lavoro, supportare la progettazione di interventi per destinatari specifici, come i lavoratori svantaggiati. Per garantire l´operativita` delle iniziative in cantiere, e` stato istituito anche un gruppo di coordinamento, presieduto dalla Regione, che dovra` assicurare la complementarieta` delle azioni di cui e` titolare la Regione e gli interventi di Italia Lavoro, se ve ne sia esigenza; definire e rimodulare i piani delle attivita`; monitorare l´andamento e verificare la coerenza e l´efficacia delle azioni e delle risorse. Per le finalita` dell´accordo, Italia Lavoro mette a disposizione, oltre all´esperienza acquista negli anni: tecnologie, metodologie, banche dati e assistenza tecnica. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|