Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Giugno 2009
 
   
  APPROVATO IL PROGRAMMA 2009 DI INTERVENTI PER LA DIFESA IDROGEOLOGICA E LA CONSERVAZIONE DEL SUOLO VENETO

 
   
  Venezia, 22 giugno 2009 - Approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alle Politiche dell’Ambiente Giancarlo Conta, il programma di interventi di sistemazione idraulico-forestale per l’anno 2009, che prevede un importo complessivo di 15. 580. 000,00 euro. Si tratta di 108 interventi specialistici finalizzati alla tutela e alla conservazione del territorio boschivo e a fronteggiare le situazioni di dissesto reale e potenziale. Il finanziamento consentirà anche di assumere 360 operai a tempo determinato, che andranno ad aggiungersi ai 246 a tempo indeterminato, che rappresentano la componente maggiormente qualificata e specializzata nell’esecuzione dei lavori, la cui operatività risulta necessaria per tutto il periodo dell’anno Gli interventi, individuati d’intesa con le Comunità Montane, saranno realizzati a cura della Direzione Foreste e dei 5 Servizi Forestali Regionali e consentiranno il controllo e la soluzione di specifici problemi, per lo più relativi alla ricostruzione e miglioramento di boschi degradati, alla manutenzione della viabilità di accesso esistente, alla sistemazione idraulico forestali estensive e alla regimazione idraulica. “Il provvedimento approvato dalla Giunta – sottolinea l’Assessore Conta – risponde alla politica programmatoria e di pianificazione forestale che la Regione ha da tempo avviato per la difesa idrogeologica, la conservazione del suolo e dell’ambiente naturale, con l’obiettivo di un armonico sviluppo socio economico del territorio, che in questi ultimi anni si è degradato a causa di un progressivo abbandono delle attività agricole in montagna e in collina. Ecco quindi la necessità di un suo recupero – conclude l’Assessore Conta - valorizzando, anche sotto il profilo culturale, le molteplici funzioni svolte dal bosco e gli aspetti sociali ed economici legati alle attività agro-forestali, rivalutandone anche il significato produttivo”. Per quanto riguarda i finanziamenti, essi sono così suddivisi: Servizio Forestale Regionale di Belluno € 4. 000. 000,00; Servizio Forestale Regionale di Vicenza € 3. 450. 000,00; Servizio Forestale Regionale di Treviso e Venezia € 3. 200. 000,00; Servizio Forestale Regionale di Verona € 2. 400. 000,00; Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo € 2. 270. 000,00; Veneto Agricoltura € 200. 000,00. .  
   
 

<<BACK