Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Giugno 2009
 
   
  SEMPRE PIÙ EBOOK? A EDITECH 2009, IL 25 GIUGNO A MILANO, EDITORI ITALIANI ED ESPERTI INTERNAZIONALI A CONFRONTO SUL PRESENTE DIGITALE DELL’EDITORIA. E SOPRATTUTTO, FINALMENTE LE CIFRE. DAI PROTAGONISTI.

 
   
  Milano, 23 giugno 2009 - Sempre più ebook? Sì, ma non solo. Lo confermano le cifre dell’International digital publishing forum, che saranno presentate il 25 giugno a Milano (sede Siemens – viale Piero e Allberto Pirelli 10) a Editech 2009 - Editoria e innovazione tecnologica”, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall’Associazione Italiana Editori (Aie) per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito del’innovazione tecnologica nel settore editoriale. Cresce il mercato dell’ebook, al punto che il giro d’affari all’ingrosso del solo mese di aprile 2009 si attesta negli Stati Uniti su un +228% (dato Idpf) rispetto allo stesso mese dello scorso anno e che tra il primo trimestre 2008 e il primo trimestre 2009 la crescita è stata del 155%. Incrementi a tre zeri che rilevano l’impatto della trasformazione in atto, in particolare negli Stati Uniti, come racconterà Michael Healy del Book Industry Study Group, e che non possono non interessare anche la realtà editoriale italiana: per questo, per la prima volta, il confronto coinvolgerà i maggiori editori italiani e gli esperti internazionali. L’iniziativa, promossa da Aie in collaborazione con Siemens e con il supporto di alcune delle principali aziende che operano nel settore delle tecnologie applicate al mondo dell’editoria quali Open Text, Promedia solutions, Rotomail Italia e Telecom Italia, vuole fornire un panorama aggiornato a livello internazionale e nazionale sull’impatto che le tecnologie possono avere per le case editrici. Tre i temi portanti: il mercato degli e-book, l’innovazione tecnologica nei processi produttivi, nuovi strumenti di marketing, web 2. 0 e community. Spazio quindi al caso Kindle, il dispositivo portatile di Amazon che verrà presentato da Madeline Mcintosh, ma spazio anche ai contenuti digitali nella scuola, alla soluzione tedesca per l’industria del libro fornita da libreka! che sarà presentata da Ronald Schild, alle tecniche di vendita degli ebook in base all’esperienza della danese ebog. Dk. E spazio ancora ai social network e ai community text con l’esperienza della casa editrice inglese Pan Macmillan che ha cercato di rendere sia le proprie opere sia la casa editrice stessa più orientata al mondo delle community, aprendo il processo editoriale e i testi al social web. Senza dimenticare ancora il viral marketing in editoria o l’importanza del digitale nei processi produttivi anche per la produzione dei libri di carta, nell’esperienza di O’reilly Media. Insomma, l’editoria del futuro. Ma già presente. Programma: 09. 00 – 09. 30 Registrazione Partecipanti – Welcome Coffee; 09. 30 – 09. 45 Saluti: Marco Polillo - Presidente - Associazione Italiana Editori Robert Goegele - Amministratore Delegato - Siemens It Solutions and Services. 09. 45 – 11. 00 Sessione D’apertura: coordina Fernando Folini - Editore - Editoriale Fernando Folini “Transizione e trasformazione: l’impatto della tecnologia sull’industria del libro statunitense” Michael Healy - Executive Director - Book Industry Study Group (Bisg). I recenti sviluppi nella tecnologia digitale hanno iniziato a trasformare tutti gli aspetti dell’industria editoriale statunitense: da come i libri sono acquisiti e creati a come sono promossi e venduti. La trasformazione è destinata a continuare, poiché gli editori sperimentano nuovi modelli editoriali in cerca di nuovi mercati, confrontandosi con un clima di incertezza economica e con la crescente influenza nell’industria del libro di importanti realtà quali Google e Amazon. Un’analisi dello stato attuale del mercato e uno scenario delle future tendenze. Il punto di vista di: Giulio Lattanzi - Amministratore Delegato - Rcs Libri, Stefano Mauri - Presidente e Amministratore Delegato - Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (Gems); 11. 00 – 11. 30 Coffee Break; 11. 30 – 13. 00 “Sempre Piu’ E-book?” coordina Cristina Mussinelli - Consulente Editoria Digitale - Aie “Panoramica sul mercato degli e-book”. Michael Smith - Executive Director - International Digital Publishing Forum (Idpf) L’associazione degli Editori Americani ha recentemente evidenziato come le vendite di e-book rappresentino negli Stati Uniti il segmento di mercato che cresce più velocemente, contrariamente a quanto accade nei diversi settori dell’editoria tradizionale dove le vendite di libri sono in calo. Un focus sulla crescita, sulle tendenze e sulle ultime novità nel mercato degli e-book, compresa l’adozione a livello internazionale del formato Epub. “Il futuro degli e-book: monopolio o mercato dinamico?” Ronald Schild - Managing Director - libreka! Il mercato degli e-book sta evolvendo rapidamente e, nel contempo, alcuni attori iniziano a mostrare forti tendenze monopolistiche. Una presentazione che ha lo scopo di mostrare come gli editori possono influenzare il mercato per favorire la concorrenza e la specializzazione. L’esempio presentato è libreka!, la soluzione tedesca per l‘industria del libro. “Scelta e adozione dei libri di testo: l’unicità del mercato editoriale scolastico italiano” Michele Lessona - Presidente - De Agostini Scuola. Con due recenti provvedimenti normativi, contenuti nelle leggi 133 e 169 del 2008, è stata introdotta in Italia una regolamentazione delle scelte adozionali e dell’editoria scolastica che non ha l’eguale in nessuna nazione europea e del Nord-america. La volontà del Legislatore era quella di innovare i processi di insegnamento/apprendimento modernizzando quello che si riteneva essere l’anello debole del sistema ovvero la filiera editoriale, o quella di soddisfare politicamente un’opinione pubblica che nella maggioranza dei casi ritiene impropria la spesa per l’acquisto dei libri di testo? Attraverso l’esame dei provvedimenti in questione e sulla base di dati, analisi e interviste internazionali si cercherà di fornire un quadro d’insieme per fornire una prima risposta al quesito e per provare ad individuare, quindi, quali innovazioni digitali possano concretamente essere realizzate dall’editoria scolastica per essere fruite efficacemente dalla scuola italiana. “Faccia a faccia con il Kindle” Madeline Mcintosh - Director of Digital Content Acquisition - Amazon Eu. Negli ultimi mesi si è parlato molto di Kindle, il dispositivo portatile di Amazon che permette di leggere sul suo schermo e-book (ma anche blog, riviste e giornali) direttamente scaricabili da internet attraverso una connessione wireless. Nonostante il device sia attualmente disponibile per il solo mercato statunitense, Amazon intende aprirsi prossimamente anche al mercato europeo. Analizzando nello specifico l’esperienza Usa, il Kindle viene presentato agli editori italiani fornendo loro indicazioni su come sia possibile iniziare a distribuire i propri libri ai suoi utilizzatori. 13. 00 -14. 00 Pranzo E Visita All’area Demo; 14. 00 – 16. 00 “L’importanza Del Digitale Nei Processi Produttivi” coordina Spiro Coutsoucos - Consulente editoriale “Il futuro digitale dell’editoria”. Andrew Savikas - Vice President of Digital Initiatives - O’reilly Media In Giappone i romanzi di maggior successo sono oggi regolarmente scritti sui telefoni cellulari; i libri pubblicati come «Apps», cioè applicazioni per l’iPhone, stanno riscontrando una notevole popolarità; la catena inglese Waterstone’s ha registrato un incremento del 700% nelle vendite di e-book lo scorso Natale. I lettori stanno cambiando le loro abitudini e stanno dimostrando di essere ansiosi come non mai di trovare - e comprare - contenuti di qualità. Cosa devono sapere gli editori circa questi cambiamenti per adattare il loro business? Che prezzo si deve dare a un libro venduto come una «App»? Come si può approfittare di un’esperienza di lettura che è sempre connessa al web? Ecco cosa prevede l’editore O’reilly per il futuro dell’editoria. “Un ambiente Cms per l’editoria educativa” Riccardo Botrini - Vice Presidente - Loescher Editore. Per adeguarsi alla flessibilità richiesta dal mercato scolastico, la casa editrice Loescher ha ideato un progetto per sviluppare un sistema di gestione dei contenuti editoriali. La presentazione sarà incentrata sul case study di Planjob@libri, un’applicazione di gestione digitale dei contenuti basata sul web e finalizzata a pianificare la produzione di libri in un formato, quello digitale, facilmente adattabile a diverse piattaforme. Innovazione e tecnologie digitali: ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale Emanuele Bona - Presidente - Promedia Solutions. L´evoluzione delle tecnologie digitali mette a disposizione degli editori strumenti che consentono di perseguire strategie orientate alla migliore efficienza, oltre che alla definizione di nuove opportunità di business (e-book, vendita contenuti on line, ecc. ). Nel processo di creazione e di produzione del prodotto, gli editori già oggi si confrontano quotidianamente con l’utilizzo di componenti digitali. In tale contesto l’organizzazione dei processi in senso digitale, dalla creazione alla produzione, permette all’editore di conseguire una riduzione di costi operativi, di valorizzare il patrimonio editoriale (immagini, testi, impaginati, documenti pdf usati per la stampa, contenuti web), di permettere la pubblicazione multicanale (stampa tradizionale, stampa digitale, web) e di migliorare il time to market. “Brainnavigator: un esempio di editoria elettronica avanzata” Luca Carpi de Resmini - Senior Account Manager Italia e Grecia – Elsevier. Un caso concreto che dimostrerà come Elsevier ha impostato l’attività di digitalizzazione e di messa on line dei suoi patrimoni editoriali fino alla realizzazione di soluzioni del tutto innovative; tra queste Brainnavigator, un software 3D on line, interattivo e accessibile. “Di necessità virtù: una cassetta degli attrezzi per l’editoria elettronica” Andrea Angiolini - Responsabile settore Editoria Elettronica - Il Mulino. I nuovi scenari aperti dalla digitalizzazione dei contenuti si collocano in un contesto produttivo ancora fortemente orientato alla stampa. Gli editori devono al tempo stesso continuare la produzione tradizionale, sulla quale si concentra la maggior parte della domanda; ma anche mettere a punto una propria offerta digitale, per sperimentare nuovi modelli di business o soddisfare esigenze specifiche. Una strada - forse la più sostenibile nel medio periodo, non priva di problemi a breve - può essere la revisione del ciclo produttivo, con lo scopo di definire un´unica linea di produzione che non stravolga le competenze degli attori coinvolti ma le completi con professionalità nuove. “Book on demand. Dal processo artigianale al processo industriale” Giovanni Antonuzzo - Amministratore Delegato – Rotomail. L’intervento si propone di affrontare la tematica del ciclo di prodotto del book on demand e delle innovazioni ad esso collegato. Analisi dei processi di pre-stampa, stampa, finishing, logistica, e tracking della produzione. Focus sulle nuove opportunità offerte da metodi produttivi industriali a basso costo, che conservano i vantaggi di flessibilità dei processi artigianali. 16. 00 – 16. 15 Break 16. 15 – 17. 15 “Social Media, Community E Marketing Virale” coordina Marco Ferrario – Digitpub. “Community texts: un case study di Pan Macmillan nel social web” Michael Bhaskar - Digital Editor - Pan Macmillan. Negli ultimi anni l’inarrestabile crescita dei social media ha costretto gli editori a reagire rapidamente definendo programmi editoriali, strategie digitali e campagne di marketing che riflettessero e inglobassero tale mutamento. Pan Macmillan ha cercato di rendere sia le proprie opere sia la casa editrice stessa più orientata al mondo delle community, aprendo il processo editoriale e i testi al social web. Le esperienze di blogging e di social networking di Pan Macmillan, mostreranno come non sia importante per una casa editrice creare una propria community, quanto assicurare che il suo contenuto sia disponibile alle community che lo desiderano. Esperienze di viral marketing” Nizar Jamal - Cto (Chief Technical Officer) – Impelsys. La presentazione verterà su esempi concreti di case editrici che usano i widget sia per attrarre i propri clienti sia per promuovere i propri titoli sui blog e sui siti di social media; verranno illustrati inoltre alcuni servizi che permettono agli editori di creare i widget stessi. “L’impresa virtuale al servizio dei nuovi modelli di business nell’editoria digitale” Andrea Maria Nicola Costa - Responsabile Marketing Top Network Solutions - Telecom Italia. Dall’idea alla Pubblicazione ottimizzando lo scambio delle informazioni, salvaguardando sicurezza e diritti d’uso, nell’era del Web 2.  
   
 

<<BACK