Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Giugno 2009
 
   
  INIZIATI I LAVORI DELL’IMPIANTO SEAT CHE PRODURRÀ LA AUDI Q3 DAL 2011 POSATA LA “PRIMA PIETRA” ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DEL GOVERNO DELLA CATALOGNA

 
   
  Verona, 23 giugno 2009 - La Seat ha celebrato a Martorell la posa della “prima pietra” del nuovo padiglione dello stabilimento che accoglierà, dal 2011, la produzione della Audi Q3. L’edificio, che sarà pronto da febbraio 2010 ad alloggiare gli impianti produttivi, verrà equipaggiato con circa 300 robot, diventando così uno dei più moderni al mondo. I lavori sono iniziati a solo due mesi dalla decisione del Gruppo Volkswagen di scegliere Martorell per la produzione del modello della Audi: nell’impianto della Seat troveranno lavoro circa 1. 500 persone. Alla cerimonia hanno partecipato José Montilla, Presidente del Governo catalano (Generalitat), Josep Huguet, Consigliere Regionale all’Innovazione, Università e Affari, Mar Serna, Consigliere del Lavoro, e i Sindaci dei Comuni dove hanno sede gli impianti della Casa spagnola. Anche Frank Dreves, Vice-presidente per la Produzione della Audi Ag, era presente all’evento insieme a Eric Schmitt, Presidente della Seat e ai Membri del Comitato Esecutivo. “L’espansione dello stabilimento rappresenta l’investimento più importante fatto dalla Seat – 300 milioni di Euro – negli ultimi 15 anni”, ha affermato Schmitt. “A Martorell produrremo per Audi una vettura di qualità premium. Questa è una buona notizia per l’industria automobilistica spagnola e, in particolare, per la Catalogna”. Le cifre: Superficie totale 30. 000 m2; Superficie per il montaggio carrozzeria 23. 000 m2; N° robot 300 circa; Altezza massima 14 m; N° lucernari sul tetto 72 (1. 152 m2 che permettono l’ingresso di luce naturale, riducendo i consumi d’illuminazione artificiale di 250 Mwh/anno). .  
   
 

<<BACK