Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Giugno 2009
 
   
  CHAMPAGNE E CUCINA REGIONALE ITALIANA: DAI GIOVANI CHEF DI FIRENZE LE PROPOSTE PIÙ CREATIVE VIAGGIO IN CHAMPAGNE PER TUTTA LA CLASSE IL PROSSIMO NOVEMBRE PER CELEBRARE CON UN CORSO DI FORMAZIONE SULLO CHAMPAGNE E DEGUSTAZIONI PRESSO LE CANTINE PIÙ PRESTIGIOSE

 
   
   Milano – Sono stati i giovani chef della Iv B dell’Istituto Giorgio Vasari di Figline Valdarno (Fi) ad aggiudicarsi il primo premio della sesta edizione del « Concorso Champagne e cucina regionale italiana » rivolto alle scuole alberghiere di tutta Italia e indetto dal Centro Informazioni Champagne per l´Italia. Una commissione di esperti, chiamata a giudicare le decine di proposte giunte al Centro Informazioni Champagne, ha scelto di premiare il progetto dal titolo Un itinerario del gusto dal Valdarno alla regione dello Champagne presentato dall´istituto alberghiero fiorentino. I venti studenti vincitori saranno invitati a partecipare a un viaggio di formazione in Champagne in novembre. Sarà l´occasione per conoscere da vicino il più celebre dei vini, grazie a un itinerario didattico che prevede visite alle Maison e ai viticoltori della regione, incontri formativi e cene nei raffinati ristoranti di Reims ed Epernay. La commissione esaminatrice, composta quest’anno da Egidio Fusco (Segretario della Sezione Lombardia dell’organizzazione Onav), Barbara Amati (Editore della rivista specializzata Food&beverage), Davide Oltolini (giornalista enogastronomico) e Domenico Avolio (Direttore del Centro Informazioni Champagne), ha premiato l’elaborato della scuola di Firenze per l’ampiezza della proposta delle ricette, per la sapienza e la cura degli abbinamenti, per l’approfondimento dei piatti tipici regionali e per l’ottima veste grafica. Il lavoro, presentato in forma di brochure di 40 pagine e corredato di immagini di alta qualità, propone un panorama della storia e delle caratteristiche dello Champagne e della Toscana per procedere poi alla presentazione delle ricette regionali e a un’accurata motivazione degli abbinamenti con diversi tipi di Champagne. Al secondo e al terzo posto si sono classificati rispettivamente l´Ipsar “Artusi” di Casale Monferrato e l´Ipsar di Arzachena (Ot). “Siamo molto soddisfatti dell’interesse che mostrano gli istituti alberghieri nei confronti del concorso e del mondo dello Champagne - ha commentato Domenico Avolio, Direttore del Centro Informazioni Champagne in Italia. I lavori che riceviamo si contraddistinguono sempre di più per l’originalità degli abbinamenti tra il più celebre dei vini e i piatti tipici della tradizione italiana e per la creatività con cui sono presentati, a dimostrazione della versatilità che contraddistingue questo vino”. .  
   
 

<<BACK