|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Giugno 2009 |
|
|
  |
|
|
30 METRI DI CARTONE PER SCOPRIRE UNO SPETTACOLO LUNGO 1.200 KM GIUNGE A TRENTO LA MOSTRA ITINERANTE ALP! ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO DELLE ALPI, INTERAMENTE REALIZZATA SU CARTONE RICICLATO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 23 giugno 2009 – Ha Preso il via presso il cortile del Museo Tridentino di Scienze Naturali, la mostra itinerante Alp!, che coinvolge lo spettatore in un originale percorso tra “montagne di cartone” alla scoperta del patrimonio delle Alpi e dell’importanza della loro tutela rispetto a sfruttamenti negligenti da parte dell’uomo. La mostra è frutto della collaborazione tra il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, il Comune di Bolzano e Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e vuole sensibilizzare il pubblico sulla bellezza ma anche sulla fragilità dell’ecosistema alpino, uno dei più grandi spazi naturali continui d’Europa che si estende per circa 1. 200 km da est a ovest. La tappa trentina è realizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento (Museo di Scienze, Dipartimento Risorse Forestali e Montane e Dipartimento Urbanistica e Ambiente) La Convenzione delle Alpi nasce nel 1991 per tutelare questo sistema e preservarlo dal crescente sfruttamento da parte dell’uomo, che minaccia l´area alpina e le sue funzioni ecologiche in misura sempre maggiore. Aderendo alla Convenzione, le 7 nazioni europee che si affacciano sulle Alpi, insieme alla Comunità Europea, si sono impegnate ad armonizzare le esigenze ecologiche con gli interessi economici e sociali dei rispettivi paesi ed a garantire una politica comune per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi. La Provincia autonoma di Trento ha posto l’attuazione della Convenzione tra gli obiettivi di legislatura. La mostra ruota intorno a temi quali energia, foreste montane, natura e paesaggio, popolazione e cultura, trasporti, turismo, agricoltura di montagna. Una particolare attenzione è poi riservata al tema del clima, al riciclaggio e allo smaltimento dei rifiuti. “Si tratta di una metamostra, perché il messaggio va oltre le parole e le immagini e parte dai materiali scelti” spiega Marco Onida, Segretario Generale del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. “Grazie alla collaborazione di Comieco, l’allestimento è infatti realizzato in cartone riciclato, un materiale simbolo della sostenibilità ambientale. ” “Ridurre, separare e riciclare i rifiuti aiuta l’ambiente e rimette in circolo risorse che altrimenti verrebbero sprecate con benefici tangibili sia dal punto di vista ambientale che economico”, afferma Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Grazie al riciclo di carta e cartone, in 10 anni si è evitata la creazione di 144 discariche di medie dimensioni. Inoltre, sempre nello stesso periodo, il saldo netto dei benefici economici della raccolta differenziata di carta e cartone è di oltre 1,6 miliardi di euro. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|