Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Giugno 2009
 
   
  IL DONO DI DARWIN ALLA SCIENZA E ALLA RELIGIONE DI FRANCISCO J.AYALA UNIVERSITY OF CALIFORNIA

 
   
   Milano, 23 giugno 2009 - 150 anni fa Darwin enunciava nel suo testo fondamentale L’origine delle specie la teoria dell’evoluzione. Un secolo e mezzo più tardi, il dibattito sul rapporto tra fede e scienza è quanto mai attuale e spesso focalizzato proprio sulla teoria evoluzionistica, vista come opposta alla visione religiosa della creazione. Il dono di Darwin alla scienza e alla religione, come suggerito già dal titolo, si propone invece di far comprendere che la religione non ha nulla da temere dal dato dell’evoluzione, ma al contrario deve guardare ad esso come a un dono, a una grande opportunità. Il libro compie tre passi: - mostra i dati scientifici che rendono indubitabile il dato dell’evoluzione; - delinea le linee essenziali della storia del darwinismo; - fa vedere come tra evoluzione e religione non ci sia assolutamente conflitto, perché si tratta di due punti di vista differenti e non sovrapponibili. Il tono pacato delle argomentazioni di Ayala, così sicuro nel padroneggiare entrambe le materie in quanto biologo evoluzionista di fama mondiale ed insieme laureato in teologia, porta un contributo decisivo nel dibattito internazionale. Autore Francisco J. Ayala è docente di scienze biologiche e filosofia all’Università della California e membro dell’Accademia delle Scienze statunitense e di molte tra le più rinomate accademie scientifiche internazionali. È stato consigliere del presidente Bill Clinton per le tematiche di scienza e tecnologia. Si è occupato di ricerche di genetica evolutiva, in particolare delle diversità genetiche fra popolazioni, dell’origine della malaria e dell’orologio molecolare dell’evoluzione. Tra i suoi interessi figurano anche il confronto tra scienza e religione, nonché le questioni epistemologiche, etiche e filosofiche legate alla biologia umana. Edizioni San Paolo Pagine: 312 Prezzo: € 24,00 .  
   
 

<<BACK