|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Giugno 2009 |
|
|
  |
|
|
MARCHE: ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI,TEMPI E MODALITA` DI EROGAZIONE DELL`ASSEGNO DI CURA.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 29 Giugno 2009 - Sara` avviata entro la fine dell´anno la fase sperimentale dell´assegno di cura per le famiglie che svolgono funzioni assistenziali nei confronti degli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti. L´assegno, dell´importo di 200 euro mensili, dovrebbe interessare, nell´arco del triennio, circa tremila anziani. Ne da` notizia Marco Amagliani, assessore regionale ai Servizi sociali, che coglie l´occasione per precisare che ´il contributo, erogato per la prima volta nelle Marche, e` un servizio aggiuntivo al sistema delle cure domiciliari riservato alle famiglie piu` bisognose che, con o senza badante, mantengono l´anziano non autosufficiente nel proprio nucleo. Massima informazione sara` data sulle modalita` di presentazione della domanda, sui criteri di accesso e sulle finalita` dell´assegno´. Le modalita` di utilizzo e i criteri di riparto del fondo per le non autosufficienze, in totale oltre 24 milioni di euro nel triennio 2007-2009, di cui una quota riservata al potenziamento dei servizi di assistenza domiciliare (vedi comunicato stampa n. 590 del 18. 06. 2009) sono stati approvati dalla Giunta la scorsa settimana. ´ L´impegno - sottolinea l´assessore - e` concretizzare gli indirizzi programmatici del protocollo d´intesa del 4 giugno 2008 con le organizzazioni sindacali e con i rappresentanti dei pensionati, che consistono nel favorire la permanenza o il ritorno in famiglia delle persone anziane non autosufficienti e nel potenziare la rete dei servizi di assistenza domiciliare integrata gestita dagli enti locali o dagli Ambiti territoriali sociali´. Prevista anche la riqualificazione e la riorganizzazione delle strutture territoriali di accesso agli interventi socio-assistenziali in modo da dare una riposta sempre piu` integrata ai bisogni socio-sanitari della popolazione anziana e delle loro famiglie. Per usufruire dell´assegno, i soggetti interessati dovranno presentare la domanda al ´Punto unico di accesso´ dell´Ambito territoriale sociale e del Distretto sanitario di appartenenza entro una data che sara` precisata nell´avviso pubblico predisposto dal coordinatore dell´Ambito. Seguiranno la predisposizione di una graduatoria in base all´Isee, Indicatore della situazione economica equivalente (25. 000 euro o 11. 000 euro l´anno, a seconda che l´anziano risieda o no nel nucleo familiare), e la presa in carico della situazione da parte dell´assistente sociale. Al termine della fase di valutazione, si provvedera` alla stesura del Piano assistenziale individualizzato. L´utilizzo del contributo sara` vincolato al rispetto delle condizioni riportate nel ´patto´ stipulato con i destinatari dell´assegno: individuazione dei percorsi assistenziali a carico della famiglia, impegni dei servizi e qualita` della vita. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|