Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Giugno 2009
 
   
  MITTELFEST 2009, OVVERO "PROVE D´´EUROPA"

 
   
   Cividale del Friuli, 30 giugno 2009 -  Con una battuta e senza voler essere irriverenti, si potrebbe dire che nell´edizione 2009 Mittelfest - in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio ma con un´ importante "pre-festival" - si fa "uno e trino". Infatti, stando alle parole del nuovo presidente dell´ Associazione Mittelfest, Antonio Devetag - che il 26 giugno ha presentato il festival nel municipio di Cividale assieme al sindaco Attilio Vuga, al presidente della Provincia di Udine Piero Fontanini, all´assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro ed ai direttori artistici - oltre alla parte artistica, ovviamente centrale e preponderante, "Mittelfest presenta anche una parte istituzionale per rilanciare il ruolo di Cividale e del Friuli Venezia Giulia nell´ambito della ´nuova Europa´; e una parte dedicata al coinvolgimento di Cividale e del suo territorio e dell´intera regione con pacchetti mirati volti a richiamare pubblico grazie a dei pacchetti, anche enogastronomici, in riva al Natisone". Da sottolineare i contenuti della parte istituzionale del festival: prima e durante lo svolgimento della manifestazione, sotto il titolo di "Prove d´Europa" e in ricordo dei vent´anni della caduta del muro di Berlino (tema portante del festival 2009), ci saranno iniziative volte a rilanciare l´idea di Iniziativa Centroeuropa (Ince), che fu alla base della nascita di Mittelfest. In quest´ottica ci saranno presenze importanti e significative di alcuni dei protagonisti dell´avvenimento storico di vent´anni fa in incontri, dibattiti, convegni; nella redazione di un volume che gode della prefazione di Michail Gorbachev; nell´ assegnazione della prima edizione del Premio Mittelfest a Lech Walesa (che sarà presente all´inaugurazione). Altra novità importante del festival di Cividale è l´aver saputo stringere rapporti di collaborazione con altri festival italiani di prestigio: basti pensare a Spoleto, Benevento e Ravenna. Con quei festival Mittelfest produrrà e si scambierà spettacoli già a partire da quest´anno. Anche altre città saranno interessate a ospitare spettacoli prodotti a Cividale. Per l´assessore Molinaro "è significativo che si stia presentando la nuova edizione di Mittelfest mentre a Trieste è in pieno svolgimento il G8 dei ministri degli Esteri: segno della centralità del Friuli Venezia Giulia rispetto a un´area internazionale molto importante e vasta". "A chi credeva - ha affermato ancora - che Mittelfest non potesse cambiare, oggi proponiamo diversi segni di novità incentrati sulla convinzione che Cividale possa costituire un momento di incontro e di confronto tra Friuli Venezia Giulia e ´nuova Europa´. Il programma proposto coglie due aspetti: la capacità di instaurare una cooperazione istituzionale e culturale con altre realtà italiane, frutto di un lavoro convinto per fare del Friuli Venezia Giulia una ´piattaforma culturale´ per l´Europa Centrorientale a disposizione dell´intero Paese". In secondo luogo nel programma si vede la volontà di fare del festival una vetrina delle eccellenze regionali per connettere in maniera forte un sistema che ha tante peculiarità. Per Molinaro, quindi, ci troviamo di fronte "a un´edizione significativa di Mittelfest, il cui titolo Prove d´Europa è già indicativo del fatto che questa regione, pur avendo subito le conseguenze di quel sistema come terra di confine, ha saputo con molto anticipo sui tempi aprirsi alla collaborazione con Paesi e Regioni vicine, come la nascita di Alpe-adria nel 1978 dimostra". Il "nuovo corso" del festival è stato sposato in pieno dal sindaco di Cividale, Attilio Vuga, il quale ha sottolineato l´impegno del Comune sia ad allargare le collaborazioni con realtà locali per iniziative collaterali al festival sia a qualificare sempre più la città mettendo a disposizione nuovi spazi: uno di questi, il Monastero Maggiore, si aprirà dopo una prima fase di restauri proprio in occasione del prossimo festival. In programma, poi, ma dal 2010, un "restyling" completo del Teatro Ristori. Per il presidente Fontanini va condiviso lo sforzo per "far uscire il festival da un indirizzo politico e culturale di un certo tipo e per aprire il festival a un confronto più ampio. Speriamo che il pubblico sappia accogliere le proposte". Impegno della Banca di Cividale e richiesta di un maggiore coinvolgimento della "friulanità": sono stati al centro dell´intervento di Lorenzo Pelizzo, nella duplice veste di presidente della banca e della Società Filologica Friulana. Pelizzo ha anche avanzato la proposta che venga salvata la vecchia stazione ferroviaria, facendola divenire il centro di un nuovo teatro per Cividale e del Museo dei materiali del marionettista cividalese Podrecca (di cui ricorre il 50. Mo della morte) con annessa Scuola per marionettisti. I contenuti del programma sono stati quindi illustrati dai tre direttore artistici di Mitterfest: Furio Bordon per la prosa; Walter Mramor per la danza; Claudio Mansutti per la musica (ai quali si affianca Roberto Piaggio per il teatro di figura). Caratteristica principale del ricco programma - hanno sostenuto i direttori - è la scelta produttiva, ovvero di produrre in modo diretto numerosi spettacoli, elaborando così una progettualità propria. Le ospitalità ovviamente non mancheranno, ma saranno anch´esse parte dell´idea progettuale. .  
   
 

<<BACK