Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Ottobre 2006
 
   
  CORSI EMAS E ECOLABEL: PARTE LA SECONDA EDIZIONE

 
   
   Forlì Cesena 5 ottobre 2006 - Verrà presentata venerdì 6 ottobre prossimo, nella sede della Camera di Commercio a Forlì (Corso della Repubblica 5), la Ii edizione dei Corsi promossi dalla Scuola Emas ed Ecolabel di Forlì Cesena per Consulenti e Verificatori ambientali. Durante l’incontro, al quale saranno presenti Sergio Mazzi, presidente dell’ente camerale, Roberto Riguzzi, assessore all’Ambiente dalla Provincia di Forlì Cesena e Palmiro Capacci, assessore all’Ambiente del Comune di Forlì, ci sarà l’illustrazione degli elaborati di stage prodotti dai sedici corsisti della I Edizione della Scuola e la consegna degli attestati agli stessi corsisti. La breve cerimonia sarà quindi l’occasione per introdurre la nuova serie di lezioni per la cui iscrizione il termine ultimo è il 13 ottobre prossimo. I Corsi attivati per l’anno 2006-2007 (della durata di circa 300 ore tra lezioni Teoriche e Stage) formeranno Consulenti nel campo dell’eco-gestione, capaci di promuovere i Sistemi di Gestione Ambientale (per migliorare le prestazioni delle Imprese) e l’utilizzo del marchio Ecolabel sull’efficienza dei prodotti. In particolare, il Corso per Revisori e Consulenti Emas è finalizzato alla qualifica di esperti che supportino le Imprese Termali e Agroalimentari nel loro percorso di adesione al sistema Emas (Reg. Ce n. 761/2001), che prevede la redazione di una Analisi Ambientale, l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale e l’elaborazione della Dichiarazione Ambientale. Il Corso per Consulenti Ecolabel si propone di formare professionisti che aiutino le Organizzazioni del territorio, gli Enti Pubblici e le Imprese nell’ottenimento del marchio Ecolabel (Reg. Ce 1980/2000), che prevede la verifica dell’efficienza ambientale dei propri prodotti/servizi attraverso l’analisi e la predisposizione di specifici documenti. Un test di ammissione (non previsto per dipendenti di Enti Pubblici, Associazioni di Categoria e loro Imprese associate) consentirà l’accesso ai corsi che prevedono lo svolgimento di uno Stage (100 ore) presso Enti pubblici e Imprese del territorio. L’attività formativa partirà il 10 novembre 2006 e terminerà nel mese di marzo 2007. La Scuola di Forlì Cesena (attivata attraverso le risorse economiche della Camera di Commercio di Forlì Cesena ed i contributi dell’Assessorato alla Qualificazione e Sviluppo Ambientale della Provincia di Forlì Cesena e dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Forlì) è la prima ad essere accreditata in Emilia Romagna dal Comitato Ecolabel-ecoaudit (ministero dell´Ambiente) ed è finalizzata alla formazione di figure professionali altamente qualificate, dedicate soprattutto alle Organizzazioni (Enti Pubblici ed Imprese) che vogliono aderire al Regolamento Emas o dotare i propri prodotti e servizi del marchio Ecolabel. Questa Scuola, costituita dall’ente camerale attraverso la sua azienda speciale Cise (Centro per l’Innovazione e Sviluppo Economico), nasce per dare attuazione alle indicazioni che l’Unione europea ha fornito già a partire dagli anni ’90, con l’inserimento di principi innovativi che si concretizzano nei due schemi di certificazione ambientale: Emas (Eco-management and Audit Scheme): il sistema ad adesione volontaria per le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale; Ecolabel: il marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e i servizi “a ridotto impatto ambientale”, ossia uno strumento ad adesione volontaria che prevede la concessione del marchio (margherita europea) a quei prodotti e servizi che rispettano i criteri ecologici e di prestazione stabiliti. Una Commissione, costituita dai “portatori di interessi” del Territorio (Provincia, Camera di commercio, Comunità Montane, Comuni del territorio, Arpa, Università di Bologna, Associazioni di Categoria, ecc. ), partecipa alla definizione degli obiettivi della Scuola ed è informata sul livello di qualità dei risultati ottenuti. Per maggiori dettagli sui Corsi, modalità di adesione, costi e moduli di iscrizione è possibile consultare il sito della Scuola: www. Scuolaemas. It. Per informazioni è possibile contattare il Centro per l’Innovazione e Sviluppo Economico (Luca Bartoletti –Paola Raggi – tel. 0543 38220 – mail: info@scuolaemas. It .  
   
 

<<BACK