Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 03 Luglio 2009
 
   
  LE VIE DEL GUSTO TRA MONZA E BRIANZA: IN LIBRERIA LA PRIMA “GUIDA AI RISTORANTI E LOCALI DI MONZA E BRIANZA”

 
   
  Un viaggio alla scoperta dei sapori della Brianza tra tradizione ed innovazione. E’ quanto si può scoprire sfogliando il volume “Guida ai ristoranti e locali di Monza e Brianza”, disponibile nelle migliori librerie di Monza, della Brianza e Milano o acquistandola on line attraverso il sito www. Actl. It (euro 9,90). 300 indirizzi, informazioni dettagliate in italiano e inglese, curiosità e foto dei ristoranti dove gustare i piatti della tradizione o nuove interpretazioni culinarie. La guida è stata realizzata da Actl con il contributo della Camera di Commercio di Monza e Brianza, in collaborazione con Isnart, E. P. A. M e l’Unione del Commercio del Turismo, dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano. “L’istituzione della nuova provincia di Monza e Brianza ha consentito di accendere e i riflettori su una realtà ricca dal punto di vista artistico, culturale e paesaggistico, ma non ancora nota come meriterebbe. Con la “Guida ai ristoranti e ai locali di Monza e Brianza” ci proponiamo di valorizzare l’elevata qualità dell’offerta ristorativa e le tradizioni alimentari del territorio. ” Ha dichiarato Marina Verderajme, Presidente di Actl. I Sapori Della Brianza Tra Tradizione E Innovazione Cosa è oggi la cucina Lombarda? È una cucina legata al territorio, ma anche attenta ai tempi che cambiano. Per rendercene conto basta considerare le tante osterie presenti sul territorio, molto diverse da quelle di un tempo. A partire dalle materie prime che sono prodotte con metodi innovativi che ne salvaguardano la qualità mantenendo inalterato il gusto ed il sapore di una volta. Così che oggi molti prodotti sono ricercati anche fuori dai confini regionali, come i salumi o gli asparagi rosa di Mezzago. Anche i cuochi che spesso hanno alle spalle lunghe esperienze di studio e di lavoro sono molto più preparati rispetto ai loro colleghi di un tempo ed in grado di poter spaziare dalla cucina tradizionale alla nouvelle cuisine, dai piatti ormai consolidati, alle personalizzazioni più stravaganti. Così i vini proposti sono ormai lontani da quel Nustranel (vino della tradizione contadina) che, pur raccogliendo la tipicità di un territorio, è stato oggi sorpassato dai livelli qualitativi raggiunti da diversi artigiani vitivinicoltori. Uno dei tanti punti di forza dei ristoratori moderni è infatti quello di rivalutare l’offerta di piccole aziende che prestano una particolare attenzione alla qualità. Anche la cura del servizio si è sviluppata notevolmente con una particolare attenzione all’estetica dei locali: oggi molti ristoranti sembrano anche gallerie d’arte, con quadri di artisti all’avanguardia alle pareti, oppure spazi lounge studiati per rendere ancora più rilassante la cena. Una Questione Di Stile Sale moderne dallo stile minimal–lounge ma anche antiche costruzioni adibite a ristorante e location insolite. La“guida ai ristoranti e ai locali di Monza e Brianza” contiene diversi indirizzi per soddisfare chi è alla ricerca di un’ambientazione particolare per la propria cena: una vecchia filanda, un mulino, una cascina e un convento del 600 e persino l’antica casa di caccia di Ludovico il Moro. Che Pizza! Gli amanti di questo piatto famoso in tutto il mondo troveranno nella guida diversi indirizzi di ristoranti che propongono pizze per tutti i gusti: ristoranti che preparano pizze regionali con prodotti tipici come i capperi di Pantelleria e involtini di pesce spada o la carne salata del Trentino; ritoranti con menù da 250 tipi di pizze; ristoranti con certificazione di “verace pizza napoletana”; ristoranti che propongono pizze dall’insolita forma ellittica. Il Marchio Ospitalita’ Italiana Per 35 ristoranti è presente il “Marchio Ospitalità Italiana” conferito dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza e dall’Istituto Isnart in collaborazione con Actl. Il marchio certifica la qualità del servizio offerto e rappresenta un’ulteriore garanzia per i consumatori .  
   
 

<<BACK