|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 03 Luglio 2009 |
|
|
  |
|
|
FOLIGNO: CANTIEDISCANTI
|
|
|
 |
|
|
“Cantiediscanti”, dando voce alla creatività nella musica, nel cinema, nel teatro e nelle arti figurative italiane e internazionali, può essere considerata una delle iniziative che, a pieno titolo, tutelano la cultura immateriale dell’Umbria”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura Silvano Rometti, a margine della conferenza-stampa tenuta a Palazzo Deli, per presentare l’Viii edizione del festival, che si svolgerà, in undici date, a Foligno, tra l’8 e il 23 luglio. A presentare il calendario dell’iniziativa c’erano Manlio Marini e Piter Foglietta, rispettivamente presidente onorario e direttore artistico del festival, il sindaco di Foligno Nando Mismetti, Aldo Amoni, presidente dell’Associazione commercianti di Foligno. Tra le iniziative previste in cartellone: l’inaugurazione (mercoledì 8, ore 18) della mostra fotografica “All the borders”, realizzata a Palazzo Trinci dal “Collettivo Sputnikphotos”, associazione internazionale di giovani fotogiornalisti dell’Europa centro-orientale; il progetto-spettacolo “Canti di miniera, d’amore, vino e anarchia”, sempre a Palazzo Trinci (giovedì 9, ore 21. 30), proposto del vincitore di “Sanremo 2007” Simone Cristicchi con il Coro minatori di Santa Fiora; la proiezione di due film, entrambi in Piazza Piermarini (venerdì 10 e lunedì 13, ore 21. 30), il primo dal titolo “Mar Nero” (realizzato dal giovane esordiente Federico Biondi, per una produzione Italia, Francia e Romania), il secondo intitolato “La vita è un mistero”, una delle opere più celebrate del regista serbo Emir Kusturica. Martedì 14, a Palazzo Trinci (ore 21. 30), sarà la volta di un concerto dal vivo di Gianmaria Testa (Targa Tenco come miglior album del 2007, ndr. ), mentre mercoledì 15, nella corte di Palazzo Pierantoni (ore 20. 30), si svolgerà la cena-evento “Suoni e sapori della Via Flaminia”, immaginario percorso tra musica popolare, sapori e prodotti di Marche, Umbria e Lazio. Il festival continuerà giovedì 16, presso il portico delle Conce (ore 19), con un “live” acustico di Riccardo Maffoni (vincitore di Sanremo Giovani 2006), per poi riprendere lunedì 20 (ore 21. 30) con la proiezione del film “Come ho vissuto la fine del mondo” del regista rumeno Catalin Mitulescu. Gli ultimi appuntamenti sono quelli di martedì 21 (Chiostro San Giacomo, ore 21. 30) con la Compagnia teatrale “Il poeta Totò” e il loro omaggio al comico napoletano, di mercoledì 22 (Chiesa San Paolo, ore 21. 30) con un concerto dei “Radiodervish”, di giovedì 23 (Parco Hoffmann, ore 21. 30) con il pop e rock d’autore dei folignati “Livido”. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito, eccetto le sezioni “in food”. Per ulteriori informazioni: www. Cantiediscanti. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|