Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Luglio 2009
 
   
  LAVORO NEL LAZIO: REGIONE ATTREZZATA PER PARARE COLPI DELLA CRISI

 
   
  Roma, 2 luglio 2009 - "La regione Lazio si è adeguatamente attrezzata per parare i colpi di una crisi economica pesantissima, che sta investendo l´intero territorio regionale e tutti i comparti produttivi". E´ quanto dichiara l´assessore regionale al Lavoro, Pari opportunità e Politiche giovanili Alessandra Tibaldi partecipando ai lavori dell´incontro ´Crisi economica: come e quanto colpisce le donne´ promosso dall´Ufficio di Presidenza della Regione Lazio. "In un periodo di forte recessione - continua - sono soprattutto i settori più deboli del mercato del lavoro a soccombere. Per questo come assessorato al lavoro ed alle pari opportunità abbiamo predisposto un Libro verde che prevede delle concrete linee di intervento a sostegno dell´occupazione femminile, ad esempio conciliando i tempi di lavoro con quelli di vita e realizzando dei servizi di cura non solo per l´infanzia ma anche per la terza età, in modo da alleggerire il carico familiare spesso ricadente esclusivamente sulle donne". "Ma - aggiunge Tibaldi - per contrastare la crisi su un terreno globale, abbiamo predisposto anche altre azioni a più ampio raggio di intervento. Ad esempio contro il forte incremento regionale della cassa integrazione, dovuto sia alla recessione sia al fatto che la nostra Regione fortunatamente è quella dove si licenzia di meno, il 26 giugno abbiamo approvato una delibera che recepisce l´accordo già sottoscritto con il Governo in materia di ammortizzatori sociali in deroga, in attuazione dell´intesa attuata in sede di Conferenza Stato-regioni del 12 febbraio. Si tratta di risorse del Fondo Sociale Europeo destinate a quei settori lavorativi che non possono usufruire degli ammortizzatori sociali disciplinati dalla legislazione ordinaria. Lavoratrici e lavoratori a rischio di espulsione dal mercato del lavoro o già licenziati appartenenti al tessuto produttivo delle piccole e medie imprese e delle aziende con meno di 15 dipendenti". "Con questo importante provvedimento - dice ancora l´assessore - potremo finalmente autorizzare l´erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga relativi ad accordi realizzati dall´inizio dell´anno presso l´assessorato regionale, e che ad oggi ammontano a complessivi 100 milioni di euro. Ricordo che quando si è insediata la Giunta Marrazzo la gestione di questo ammortizzatore sociale ammontava a 5 milioni di euro e che lo scorso anno è arrivata a 17 milioni di euro. A questo punto è assolutamente indispensabile che il ministero del Lavoro, come previsto negli accordi istituzionali già sottoscritti, si attivi per l´erogazione delle restanti risorse concordate per quest´anno, ma non ancora devolute". .  
   
 

<<BACK