Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Luglio 2009
 
   
  MARCHE: ULTERIORI 30 MILIONI SUL PSR, ECCO COME SPENDERLI.

 
   
  Si e` svolto l’ altro ieri a Fermo a Palazzo Romani Adami, la riunione del Comitato di Sorveglianza del programma di Sviluppo rurale della Regione Marche. La principale questione oggetto dellŽincontro, al quale hanno partecipato oltre che lŽassessore Paolo Petrini e i partner della Regione anche il ministero dellŽAgricoltura e i rappresentanti della Commissione europea, era scegliere gli obiettivi su cui indirizzare i nuovi fondi che proprio con il Psr (Piano di Sviluppo Rurale) la Regione potra` mettere a disposizione. La scelta dovra` orientarsi su alcuni temi che la Comunita` Europea specificatamente indica. Dalla tutela della biodiversita` alle energie rinnovabili, dalla miglior gestione delle risorse idriche fino ai cambiamenti climatici e il rispetto del Protocollo di Kyoto. Per questo la Regione Marche dovra`, attraverso lŽindicazione del Consiglio regionale e un negoziato successivo con la Commissione europea, allocare circa 30 milioni di euro. Nella discussione, durante il Comitato di Sorveglianza, si e` anche espressa lŽesigenza da parte dellŽAssessorato di concentrare una parte importante dei fondi alla migliore gestione delle risorse idriche, sia permettendo agli agricoltori di modernizzare i loro impianti di irrigazione o realizzare nuove infrastrutture di accumulo dellŽacqua, sia trasformando nelle zone irrigue tutti gli impianti a scorrimento in impianti a pressione. In particolare questŽultimo intervento permettera` di abbattere il prezzo dellŽacqua eliminando gli alti costi di manutenzione attuali. Piu` attenzione verra` certamente riservata alla biodiversita` attraverso un ulteriore potenziamento delle misure agroambientali. Parte di queste risorse poi verranno utilizzate per le energie rinnovabili, in particolare impianti a biogas. Ulteriori 4 milioni sono stati poi messi a disposizione dalla Ce per completare definitivamente in tutte le aree rurali il progetto banda larga. Rammarico e` stato espresso dallŽassessore riguardo allŽatteggiamento del Governo che ridurra` in maniera drastica la percentuale di cofinanziamento che aveva sempre garantito a tali interventi. ŽUn atteggiamento Ž ha detto Petrini Ž che dimostra miopia relativamente al miglior utilizzo che le risorse europee possono avere in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo, in cui tutto puo` essere tagliato, tranne che la spesa pubblica utile alla ripresa dellŽeconomiaŽ. .  
   
 

<<BACK