Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Luglio 2009
 
   
  PRESENTATI A PERUGIA I DUE VOLUMI DEL “BOLLETTINO PER I BENI CULTURALI DELL’UMBRIA”

 
   
  Perugia, 2 luglio 2009 – Un “Bollettino per i Beni culturali dell’Umbria” in due volumi, da pubblicare in tempi diversi durante l’anno, il primo come “Notiziario” informativo sull’attività scientifica svolta e programmata, il secondo come “Rivista” per approfondire temi e argomenti di settore. Il periodico, in grande formato, con una bella copertina lucida, tantissime foto in quadricromia e una grafica agile e moderna, è il frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale alla Cultura e la direzione regionale del ministero per i Beni e le Attività culturali. L’iniziativa è stata presentata ieri a Perugia in una conferenza-stampa a Palazzo Donini da Paola Gonnellini del Servizio Musei e Beni culturali della Regione Umbria, da Francesco Scoppola, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici del ministero, e dal direttore della “Rivista” Clara Cutini. Per la prima annualità, il “Notiziario” si è interessato del resoconto dei lavori del laboratorio di diagnostica per i Beni culturali di Spoleto, delle attività ministeriali e regionali, di quelle della Soprintendenza per i Beni archeologici umbri e degli Archivi di Stato di Perugia e Terni. La “Rivista” (alla quale, in futuro, potranno essere allegati anche “Quaderni” con atti e monografie), tra gli altri, raccoglie invece saggi e contributi sull’acropoli di Bettona, sulla Fontana Maggiore e su alcuni cimeli bibliografici in dotazione alla Biblioteca Augusta di Perugia. “L’iniziativa – ha scritto nella presentazione del primo volume la presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti – è un piccolo ma fondamentale tassello per far conoscere meglio il nostro patrimonio culturale, ma rende concreto anche l’obiettivo della cooperazione istituzionale, superando ogni sorta di ‘separatezza’ tra organi le cui competenze agiscono comunque su terreni comuni”. “Dopo sette anni - ha detto a margine della conferenza l’assessore regionale alla Cultura Silvano Rometti - questo lavoro è un concreto segno del nuovo testo del Titolo V della Costituzione, che prevede convergenze di azioni più stabili e strutturate. Con il Bollettino vogliamo offrire una sede di confronto a università, accademie, istituzioni e associazioni culturali che operano sul territorio nel campo della ricerca, della salvaguardia e della valorizzazione dei beni culturali”. Durante l’incontro con i giornalisti, il direttore della “Rivista” Clara Cutini ha evidenziato “il grande impegno” di tutti per la realizzazione delle prime pubblicazioni, mentre Paola Gonnellini dell’assessorato ha commentato che produzioni editoriali come queste “danno conto al pubblico della trasparenza della pubblica amministrazione”. Per Francesco Scoppola, che si è soffermato su alcuni articoli della “Rivista”, con questo lavoro l’Umbria “si affianca alle altre regioni italiane che dispongono di un simile strumento di informazione scientifica specialistica e divulgativa”. .  
   
 

<<BACK