Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Luglio 2009
 
   
  FESTIVAL INTERNAZIONALE ALLA MIGLIOR SCENEGGIATURA " PREMIO SERGIO AMIDEI" 28A EDIZIONE

 
   
  Gorizia, 6 luglio 2009 - La 28° edizione del Festival Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica “Premio Sergio Amidei” avrà inizio il 16 luglio per terminare, con la proclamazione del vincitore della miglior sceneggiatura, sabato 25 luglio 2009. In programma decine di proiezioni tra film in concorso e retrospettive, incontri, dibattiti, tavole rotonde e il tanto atteso Premio all’Opera d’autore a Paul Schrader. Numerose proposte per parlare di e intorno alla scrittura per il cinema attraverso una carrellata di retrospettive: Film And Reality: I Grandi Sceneggiatori Italiani, La scrittura Dell´immaginario: La Luna Prima Della Luna, La Scrittura dell´Immaginario: Words/writings, Spazio Off, La Scrittura In/difesa: I Bambini E La Guerra, La Scrittura Breve. E ancora la giornata dedicata ai bambini Amidei Kids, presentazioni di libri e molto altro ancora… Sulla scia delle precedenti edizioni, l’Amidei 2009 - Organizzato dal Comune di Gorizia - Parco Culturale e dalla Associazione di cultura cinematografica " Sergio Amidei" in collaborazione con la Camera di Commercio I. A. A. Di Gorizia, il Dams (discipline arte musica spettacolo) di Gorizia - Università degli studi di Udine e con il contributo della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Cassa di Risparmio e l´Assessorato alla cultura della Provincia di Gorizia - si presenta ricco di proposte e di novità, sempre più aperto a collaborazioni con grandi nomi della critica, della sceneggiatura, della regia per parlare in maniera sempre più puntuale della scrittura cinematografica a 360 gradi. Otto le sezioni che animeranno il festival a cominciare dalla più importante, il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura che vedrà una rosa di titoli usciti nelle sale nella stagione cinematografica 2008-2009 e selezionati da una prestigiosa giuria composta dagli sceneggiatori Suso Cecchi D’amico e Francesco Bruni, dai registi Franco Giraldi, Giuseppe Piccioni, Mario Monicelli, Ettore Scola, dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’amico. Questi i titoli in gara per il Premio alla miglior Sceneggiatura Cinematografica e il Premio per l’Opera Prima: Fortapasc, sceneggiato da Jim Carrington, Andrea Purgatori, Marco Risi e diretto da Marco Risi, Gran Torino, sceneggiato da Nick Schenk e diretto da Clint Eastwood, Louis Michael, scritto e diretto dalla coppia Gustave Kervern, Benoît Delépine, L’onda scritto e diretto da Dennis Gansel, Pa-ra-da, realizzato da Marco Pontecorvo, Questione di cuore tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Contarello, scritto e diretto dalla Archibugi e interpretato dalla coppia Albanese Stuart, Si può fare, da un soggetto e un copione di Fabio Bonifacci e per la regia di Marco Pontecorvo, Stella della francese Sylvie Verheyde, Tutta colpa di Giuda di Davide Ferrario e, per finire, l’apprezzatissimo Vincere, reduce dalla mostra del cinema di Cannes e vincitore di alcuni dei più importanti Nastri d’argento, diretto da Marco Bellocchio e scritto dal regista assieme alla sceneggiatrice Daniela Ceselli. Uno dei momenti più attesi dell’edizione 2009 sarà indubbiamente l’arrivo a Gorizia di Paul Schrader per ritirare il Premio all’Opera d’Autore. Al regista, sceneggiatore, critico americano – che arriverà accompagnato dalla moglie Mary Beth Hurt - verrà dedicato un ampio capitolo del festival. Una retrospettiva dedicata alle sue regie - American Gigolo, Affliction e Blue Collar - e alle sue sceneggiature di culto quali Toro Scatenato, Yakuza, City Hall… e la presentazione dl libro monografico di Roy Menarini “La luce della scrittura. Schrader critico, sceneggiatore, regista” saranno occasione per approfondire il lavoro dell’artista statunitense. Schrader incontrerà il pubblico il 22 luglio alle 18. 00 e lo stesso giorno, nel Parco Coronini Cronberg, verrà proiettato, in anteprima assoluta, il suo ultimo film presentato alla mostra d’arte cinematografica di Berlino: Adam Resurrected. Le offerte dell’Amidei proseguono con la sezione La scrittura breve dedicata ai cortometraggi più interessanti dell’ultima stagione cinematografica, con Film and Reality: i grandi sceneggiatori italiani, un focus sui grandi nomi della scrittura cinematografica svelati attraverso ritratti documentari spesso curati da nomi altrettanto celebri del panorama cinematografico nazionale. Alcune anticipazioni in calendario: "Suso - conversazioni con Margherita d´Amico" di Luca Zingaretti, il ritratto dedicato a Sergio Amidei da Ettore Scola e dalla figlia Silvia e ancora Paolo Virzì per Age e Scarpelli solo per menzionarne alcuni. “Se la vocazione primaria dell’Amidei rimane – come ha dichiarato Giuseppe Longo, direttore organizzativo del Festival - quella di dare voce al mestiere dello sceneggiatore, non meno importante è la valorizzazione del cinema sperimentale e di ricerca da un lato e del cinema indipendente e semi-indipendente dall’altro. Le sezioni che li indagano, rispettivamente Words/writings: la scrittura dell’immaginario e Spazio Off hanno un ruolo fondamentale perché proprio nel cinema meno protetto e apparentemente marginale si possono individuare i nuovi talenti e le capacità nascoste. E’ vitale per il nostro cinema tenerne conto e il Premio Amidei ha l’ambizione di valorizzare questa cultura sommersa per offrire visibilità nei confronti del cinema ufficiale”. Se la sceneggiatura e la critica in quanto contenuto e le lettere in quanto potenziale visivo per un cinema sperimentale sono il collante dell’Amidei, il filo che lega l’edizione 2009 è il viaggio, l’esplorazione fisica e mentale di luoghi sconosciuti, di zone d’ombra poco accessibili. Ed è proprio da un viaggio della fantasia e dell’immaginazione che l’Amidei è partito per andare sulla Luna con La scrittura dell’immaginario: la Luna prima della Luna, un’originale scoperta del satellite terrestre prima dell’allunaggio di cui quest’anno si festeggia il quarantennale il 20 luglio prossimo. Sarà questa la data per riassaporare un film culto quale 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick al quale farà seguito un party sotto le stelle e sotto la Luna. Chiude la carrellata di proposte la sezione La scrittura in/difesa: i bambini e la guerra curata dal maestro della critica Goffredo Fofi. Un tema importante e delicatissimo che il maestro ha trattato operando una selezione di film essenziali, alcuni rari, altri celeberrimi, per ripensare all’innocenza infranta e alla capacità del cinema di raccontare il destino difficile dei bambini in guerra. .  
   
 

<<BACK