|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Luglio 2009 |
|
|
  |
|
|
LIGURIA: AL VIA FINANZIAMENTO PER ACQUISTO PRIMA CASA PARTE IL BANDO PER 5 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Genova, 6 Luglio 2009 E´ stato approvato il 3 luglio dalla Giunta regionale il bando, del valore di 5 milioni di euro, che eroga contributi in conto capitale per favorire l´accesso alla proprietà della prima casa. Le risorse messe a disposizione sono state previste dal programma quadriennale regionale per l´edilizia approvato il 28 aprile scorso e sono suddivise tra le quattro province liguri in relazione al fabbisogno abitativo. L´iniziativa è stata presentata dal presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando e dall´assessore regionale alle Politiche abitative, Maria Bianca Berruti. A Genova sono stati assegnati 2 milioni 680. 000 euro, a Imperia 670. 000 euro, alla Spezia 730. 000 euro e a Savona 920. 000 euro. Il bando regionale prevede che ogni nucleo familiare possa ricevere un contributo di 10. 000 euro per l´acquisto della prima casa sulla base dei criteri previsti: tra i requisiti richiesti la situazione economica del nucleo familiare I. S. E. E. Non superiore a 30. 000 euro. Il contributo a fondo perduto verrà concesso in via prioritaria ai nuclei familiari di recente o prossima formazione, ai nuclei monoparentali (genitori single con figli a carico) e ai nuclei con 3 e più figli a carico. "Attraverso il bando - ha spiegato l´assessore regionale, Maria Bianca Berruti - verrà soddisfatta la domanda di prima casa di 500 nuclei familiari liguri, agevolando contemporaneamente il recupero del patrimonio immobiliare esistente e l´acquisto degli alloggi già realizzati da cooperative di abitazione e da imprese di costruzione. Il bando completa inoltre il disegno strategico della Giunta per agevolare l´accesso alla proprietà della prima casa da parte di quei nuclei familiari ritenuti più deboli, sia dal punto di vista economico che sociale, che ha portato a stipulare nel 2008 l´accordo con l´Abi Liguria per l´istituzione di un fondo di garanzia a sostegno delle famiglie in difficoltà per il pagamento del mutuo per l´acquisto della prima casa e nel marzo di quest´anno all´approvazione delle linee di indirizzo per la costituzione delle agenzie sociali per la casa in Liguria per ridurre l´emergenza casa e agevolare l´accesso alle locazioni in affitto". In base al bando l´alloggio oggetto dell´acquisto dovrà avere una superficie non superiore a 95 mq. , non avere caratteristiche di lusso, né essere accatastato come A1, A7, A8 e A9, categorie che contraddistinguono le abitazioni signorili, i castelli e i palazzi di pregio storico e artistico, avere un prezzo di vendita inferiore ai 250. 000 euro, essere libero (a meno che non sia occupato dal richiedente o dai componenti del suo nucleo familiare), avere l´atto di compravendita con data non anteriore all´anno 2009, essere acquistato con il supporto di un mutuo bancario. Le domande dovranno essere presentate al Comune capofila dell´ambito territoriale di pertinenza entro il 30 settembre 2009 e la modulistica è a disposizione sul sito della Regione Liguria all´indirizzo www. Regione. Liguria. It, ambiente e territorio, edilizia, bandi e contributi, buono casa. I comuni capofila individuati sono 16 in tutta la Liguria: Ventimiglia, Sanremo, Imperia, Albenga, Filane Ligure, Cairo Montenotte, Savona, Genova, Torriglia, Moconesi, Recco, Rapallo, Chiavari, Levanto, Riccò del Golfo, La Spezia. La regione, entro il 16 ottobre, predisporrà la graduatoria delle domande per ciascuno dei quattro ambiti provinciali e trasferirà il contributo ai comuni capofila che a loro volta lo liquideranno ai nuclei familiari. Gli alloggi acquistati con il contributo regionale non potranno essere venduti prima dei 5 anni, se non in presenza di motivi gravi. Per andare incontro alle esigenze delle famiglie socialmente più deboli la Regione Liguria ha ridefinito l´intesa con i consigli notarili della Liguria che si sono impegnati ad applicare onorari agevolati per gli atti di compravendita degli immobili e per la stipula del mutuo bancario. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|