Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Ottobre 2006
 
   
  ENEL: FIRMATI DUE MEMORANDUM IN BULGARIA CON NEK E BULGARGAZ

 
   
  Sofia, 5 ottobre 2006 – Enel e Nek (la società nazionale per l’energia elettrica bulgara) hanno firmato ieri un Memorandum of Understanding per uno studio preliminare di fattibilità tecnica ed economica dell’aumento i potenza pari a 640 Mw della centrale termoelettrica di Maritza East Iii e per la successiva implementazione congiunta del proetto. Il Mou è stato firmato ieri dall’Amministratore delegato dell’Enel, Fulvio Conti, nonché dall’Amministratore delegato, Ljubomir Velkov, e dal direttore esecutivo di Nek, Mardik Papazian. L’investimento stimato da Enel per la realizzazione del progetto è pari a circa 900 milioni di euro: esso sarà destinato alla introduzione delle più avanzate tecnologie di riduzione dell’impatto ambientale e permetterà al tempostesso di massimizzare le sinergie con l’impianto esistente. L’aumento di potenza, pari a 640 Mw, sarà realizzato in prossimità delle attuali strutture della centrale, posseduta da Enel e Nek. Il 16 giugno 2006 Enel ha annunciato l’acquisizione della partecipazione azionaria residua posseduta dalla statunitense Entergyin Maritza East Iii ed è così diventata titolare di una partecipazione del 73% sia in Maritza East Iii Power Company Ad (la società che risulta titolare della omonima centrale) che in Maritza East 3 Operating Company Ad (la società che gestisce la centrale stessa), mentre il rimanente 27% del capitale di tali società risulta posseduto da Nek. Il secondo Mou è stato firmato dall’Amministratore delegato dell’Enel, Fulvio Conti, e dal direttore esecutivo di Bulgargaz, Ljubomir Denchev, e prevede la realizzazione congiunta di un gasdotto di collegamento tra Bulgaria e Italia attraverso Macedonia e Albania, lungo il cosiddetto “Corridoio 8”. Tale Corridoio è di importanza strategica per questi Paesi, che hanno firmato nell’aprile 2005 una dichiarazione congiunta di cooperazione nel campo delle infrastrutture energetiche. I due Mou strategici per la Bulgaria sono stati firmati nel corso di una cerimonia davanti al Ministro per l’Economia e l’Energa Roumen Ovcharov. .  
   
 

<<BACK